Torta Semifreddo al Cioccolato e Nocciole (Senza Glutine) è una ricetta senza glutine ed a basso indice glicemico.
Ci sono giorni, estate o inverno che sia, in cui una torta può fare miracoli. Non importa (ok, fino ad un certo punto) quanti piatti dovrai sporcare o quanto tempo trascorrerai in cucina: se il risultato ripaga la fatica è una missione possibile. Questa torta è il risultato di una di quelle dolci fatiche. La buona notizia è che esiste una versione “base” di questa torta, mentre quella che ho fatto oggi è un ricco tripudio di sapori, forme, colori e un gioco di consistenze e sapori meravigliosamente combinati. Una fetta di questa delizia ti fa credere il mondo un posto decisamente migliore.
Come dicevo prima, ci sono due delle mie ricette preferite unite in questa meravigliosa ricetta della torta semifreddo al cioccolato e nocciole: il mio pan di spagna base e la ricetta del tartufo al cioccolato. Oltre al fatto che si presta per essere servita (e mangiata!) in tutte le stagioni, ci sono anche, da parte mia, altri punti a favore: è la torta preferita di Luca. Cosa curiosa, la ricetta di questa torta semifreddo al cioccolato mi è stata tramandata da altre donne della mia famiglia: mia nonna e poi mia madre. Credo sia stata la prima torta che ho imparato a fare nella vita e da quando cucino in maniera naturale e con indice glicemico basso, ho solo “ripulito” gli ingredienti tradizionali con quelli più salutari, ma il risultato finale era rimasto sorprendentemente buono.

Ingredienti
Per il semifreddo:
- 150 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 200 g ghee, burro chiarificato
- 4 uova
- 4 cucchiai zucchero di cocco
- 1 manciata frutta secca a piacere:
- mandorle
- noci
- pistacchi
Per il pan di spagna:
- 2 uova
- 100 g farina di mandorle
- 1 baccello di vaniglia, i semi
Per la decorazione:
- 1 manciata frutta secca a piacere:
- mandorle
- noci
- pistacchi
- 200 ml panna di cocco
- 30 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
Pan di Spagna:
- Dividi i bianchi dai gialli.
- Monta separatamente i bianchi delle uova e lasciali da parte per un pò.
- In una ciotola capiente, monta i gialli con lo zucchero di cocco.
- Unisci nel composto dei gialli la farina di mandorle, e infine i bianchi.
- Cuoci a 180°C per circa 15 minuti.
- Mentre la torta cuoce, occupati del semifreddo.
Semifreddo:
- Dividi i bianchi dai gialli. Sciogli il cioccolato a bagnomaria.
- Monta separatamente i bianchi delle uova e lasciali da parte per un pò.
- In una ciotola capiente, monta i gialli con lo zucchero di cocco.
- Nello stesso composto, ora aggiungi il ghee e il cioccolato fuso. Mescola per amalgamare bene il tutto.
- Spezzetta con le mani la frutta secca a piacere (mandorle tostate, noci, pistacchi, ecc.) direttamente nel composto. Mescola.
- Infine, incorpora il tutto ai bianchi montati a neve, mescolando delicatamente.
- Aspetta che il pan di spagna si raffreddi e senza estrarlo dallo stampo, versa sopra il composto del semifreddo. Infine, versa anche la panna di cocco.
- Congela per minimo 4 ore.
- Sciogli a bagnomaria il cioccolato e tosta leggermente la frutta secca, tagliata in pezzi grossolani.
- Mentre aspetti che la torta scongeli prima di servirla (almeno 30 minuti prima), versa sopra il cioccolato fuso e subito dopo la frutta secca tostata.
Nutrition
La parte protagonista di questa torta (semifreddo al cioccolato) la puoi anche aromatizzare con il rhum (come faceva mia madre) oppure puoi usarla come una crema da spalmare su tanti strati di biscotti secchi inzuppati nel caffè (come fa mia sorella) e poi lasciarla nel freezer. Il risultato sarà sorprendente. Ma, io amo il gusto di questa ricca, morbida e burrosa ed è per questo motivo che la lascio “pulita” dai biscotti. Tu giocaci un po’ per vedere cosa ti piace di più!
La cosa fantastica è che puoi preparare questa torta anche una settimana prima e poi lasciarla nel freezer per scongelarla almeno 30min prima di servirla. Così, se ti serve una ricetta da preparare, per esempio, per il sabato successivo puoi farlo tranquillamente anche la domenica prima. Invece, se sei più come noi, golosa, impaziente e poco propensa a posticipare i piaceri della vita, puoi consumare questa torta anche solo dopo qualche ora nel freezer. A te la scelta.
Buon ferragosto a te!
meraviglia!!!!!
Ivy, ho da poco scoperto il tuo blog….e non lo lascerò più!!!!
Complimenti!!!!!
voglio fare questo semifreddo domani per il compleanno in famiglia di mia figlia. ho già comprato tutto il necessario, ma…mi è venuto un dubbio atroce!!!!
è fatto con uova crude, e quindi mi è venuto il dubbio che forse, essendoci bambini, è meglio non rischiare! tu che dici? c’è un modo per pastorizzare le uova?
ti prego…dimmi di sì!!!!! la voglio proprio fare!!!!!
Ciao Daniela! Benvenuta! Non saprei come pastorizzare le uova, magari questo può esserti utile? http://it.wikihow.com/Pastorizzare-le-Uova Se le uova compri al supermercato e biologiche il rischio è davvero inesistente. Ma chiaramente valuta te per la tua bimba! :-)
Ti rispondo un pò in ritardo, ma a volte le ferie riescono ad essere più frenetiche del quotidiano!
Alla fine ha prevalso la pigrizia ed ho optato per la prova assaggio: l’ho assaggiata mentre la facevo e sono arrivata indenne al giorno dopo….quindi tutto a posto!!!!!!
Cmq è veramente spettacolare! Un tripudio di gusto che è veramente incredibile pensare che l’hanno potuta mangiare tutti!!!!
Ho solo due domande da farti: ma la panna di cocco va montata? Perchè io l’ho messa così com’è xò si è raccolta tutta sui bordi!
E poi….il passaggio in freezer è obbligatorio? Io l’ho prepaparata in anticipo e quindi l’ho congelata, ma se la volessi fare per una pronta consumazione, la posso mettere solo in frigo?
Grazie ancora e veramente complimenti!!
Ciao Daniela! Dunque, sono super felice che ti è piaciuta quanto a noi ;-). No, la panna di cocco non va montata. Cosa intendi che si è raccolta tutta sui bordi? Il passaggio nel freezer non è obbligatorio, ma a pe piace che abbia più forma. Penso tranquillamente che la puoi mangiare anche subito pronta e conservare nel frigo. Grazie a te! <3
ho appena finito di impastare il pan di spagna ma mi pare troppo duro, è tipo l’impasto della pasta frolla, può essere oppure ho sbagliato qualche cosa? Intanto provo ad infornare … speriamo bene :-) :-)
Ma le uova sono fredde? Se si, diventa tutto molto duro! E le uova devono essere montate (bianchi) in modo da rimanere sodi. A presto!
Ciao Ivy, prima di scrivere qualsiasi cosa vorrei farti i complimenti per la tua dedizione e ringraziarti…scoprire questo sito e le tue ricette ha riacceso la mia voglia di sperimentare!!
vorrei chiederti un paio di cose:
– nella preparazione del pan di spagna scrivi che dobbiamo montare i tuorli con lo zucchero ma nella parte degli ingredienti per il pan di spagna non trovo la dose dello zucchero.
– il ghee si può eventualmente sostituire con il burro normale?
– non riesco a trovare nei negozi biologici qui vicino la panna al cocco. Tu dove la acquisti di solito?
grazie infinite per la tua disponibilità
Silvia
Ciao Silvia, servono 80g di zucchero di cocco (errore mio, ora lo correggo). Il ghee puoi sostituire con il burro, certo. La panna di cocco la trovi a naturasì oppure anche alla coop (ma non è bio è costa di più)