Torta Pere e Cioccolato Senza Glutine è una ricetta fantastica di dolce da gustare in ogni occasione, ideale per i diabetici e per chi è allergico o intollerante al glutine. Naturalmente realizzata con ingredienti biologici, naturali, a Basso Indice e Carico Glicemico.
Paleo | Senza Glutine | Senza Latticini | Senza Lievito | Senza Zucchero | Vegetariana
Preparati ad un godimento di tutti i sensi con questa lussuosa torta di cioccolato e pere. La buona notizia è che è naturalmente priva di glutine, con indice glicemico basso ed è super facile da preparare. Volendo, potresti anche farla a due piani (raddoppiando la dose per l’impasto ) e farcire con la crema che io utilizzo come glassa. Ma, credimi, anche nella versione “bassa” qui proposta è talmente ricca di sapore che una sola fetta ripaga una brutta giornata di pioggia, il lungo traffico per tornare a casa oppure il disordine che non va mai via. Un’altra notizia che ti piacerà è che la puoi mangiare (anche intera!) senza sensi di colpa né per la linea né per la salute. Infatti, come vedi, a parte una piccola quantità di ghee nella glassa, nella ricetta non ci sono né la farina (di frumento) né il burro.
Ora, visto che ne parliamo, vorrei fare una piccola precisione sulla frutta e il loro indice glicemico nei dolci. La pera è un frutto che, se consumato crudo, ha 30 di Ig (indice glicemico) mentre con la cottura il suo indice glicemico aumenta a 38. Se sei interessata/-o ad avere una comoda tabella di indice glicemico e carico glicemico con le indicazioni di porzioni massime consigliate per rimanere nei limiti utili per mantenere la tua linea o per mantenere il livello di zuccheri nel sangue costante (utile per diabetici) puoi scaricarla gratuitamente dopo esserti iscritta-o nella newsletter settimanale. Tornando al discorso dell’indice glicemico delle pere cotte, ti confermo che 38 è un limite più che accettabile e sicuro.
La farina di noci non è altro che noci tritate. Basta ridurle in granelli non troppo fini (altrimenti otterrai una pasta simile al burro, che sarà inutilizzabile per i scopi della nostra torta).

Ingredienti
- 100 g zucchero di cocco
- 4 uova
- 100 g noci
- 100 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 300 g di pere biologiche
- cannella
- 3 g bicarbonato di sodio
- 2 g di cremor tartaro, lo trovi in farmacia
- Per la glassa
- 60 cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 30 g ghee, burro chiarificato o olio extravergine di cocco per la versione senza latticini
- Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
- bilancia digitale da cucina, coltello universale, tagliere in bambù, ciotole di ceramica, pentole di varie dimensioni,leccapentole, tortiera
- Elettrodomestici ecologici di cui avrai bisogno:
- sbattitore elettrico, tritatutto
Istruzioni
- Lava e taglia a cubetti le pere. Immergile nell’acqua in cui hai aggiunto un cucchiaio di zucchero di cocco e la cannella. Lasciale macerare mentre ti occupi dell’impasto.
- Sciogli a bagnomaria il cioccolato (solo i 100 g).
- Dividi i bianchi e i gialli delle uova.
- Monta prima i bianchi e lasciali da parte per un attimo.
- Con uno sbattitore elettrico mischia il giallo delle uova con lo zucchero di cocco finché non ottieni una crema liscia e densa.
- Con un robot da cucina trita le noci fino a renderle farina, stai attenta a non frullarle troppo, il rischio è quello di creare una crema!
- Aggiungi i 100 g di cioccolato fuso e la farina delle noci al composto delle uova e lo zucchero di cocco.
- Ora mescola l’impasto con le pere.
- Infine incorpora delicatamente i bianchi, mescolando dal basso verso l’alto.
- Cuoci a 175° C per circa 20 minuti.
- Sciogli a bagnomaria il ghee e il cioccolato avanzato per la glassa. Mescola finché la crema non risulterà omogenea.
- Versa sopra la glassa e servi la torta.
Note
• Il forno deve essere impostato su “non ventilato”
• Riporre la torta nel ripiano più basso del forno mentre cuoce
• Dopo i primi 15 minuti, controllare lo stato della cottura della torta
• Questa torta non va messa nel frigo, ma va conservata a temperatura ambiente
Nutrition
Il cioccolato per questa Torta Pere e Cioccolato Senza Glutine (come per tutte le mie ricette di dolci), per una riuscita totale dei nostri obiettivi (IG basso e gusto pieno) deve essere con il minimo di 70% di cacao. Stranamente, anche se le tavolette di cioccolato fondente (io le acquisto solo biologiche) contengono sempre lo zucchero grezzo di canna di cui indice glicemico è 70 (uguale a quello bianco!) il loro indice glicemico complessivo non solo è trascurabile ma è anche benefico per la gestione di diabete e la tua salute in generale. Sono stati fatti alcuni studi scientifici che hanno dimostrato che le persone che mangiavano regolarmente alcuni quadretti di cioccolato fondente aiutavano il proprio organismo a gestire al meglio gli zuccheri circolanti nel sangue e riducevano le complicazioni dovute al diabete.
Mentre scrivo questo, sono seduta sul mio comodo divano, con una fetta della torta in una mano e una tisana di erbe di montagna nell’altra e guardo le nuvole grigie che mi ricordano che siamo davvero nel pieno dell’autunno. Dopo la prima fetta, la mia giornata stressante sembra ormai un ricordo lontano. Funziona, davvero.
Se il ciocciolato e’ in barre allora lo zucchero c’ e’ comunque; ci credo che vuoi mangiarla tutta! L’ unico vero modo di fare senza alcun zucchero, e’ usare il caco vero in polvere; mettilo alla fine di tutti gli ingredienti (burro, uova, farina) mischia bene poi aggiungi i bianchi d uovo montati – cuoci 200 gradi per circa 40 minuti- ecco
Ciao Mari, grazie dell’ottimo consiglio! Un abbraccio :-)
Ciao Ivi, finalmente sono riuscita a recuperare molti ingredienti che mi hai fatto conoscere e questa è stata la mia prima torta dolce senza zucchero… che dire… fantastica! L’unico problema è che me la mangerei tutta!
Ciao Alessandra, sono felice ;-). Buon dolce!
Si ok ma dopo quando aggiungo il cremor tartaro e il bicarbonato?
Lo aggiungi insieme alla farina di mandorle ;-)
Hei tesoro non c’è la farina di mandorle c’è quella di noci
Sì, la farina di noci intendevo
ciao Ivy, ti volevo chiedere: ma la teglia di che diametro deve essere?
Io ho usato la teglia di 22cm
Torta fantastica. Anche senza glassa era golosissima.
Una curiosità: nelle ricette del tuo libro utilizzi spesso la farina di mandorle.
Io sono intollerante al grano e alle mandorle. Che alternativa posso usare?
Puoi usare altra farina di frutta secca oleosa: noci, nocciole oppure le farine senza glutine come grano saraceno chiaro e scuro, quinoa, farina di avena integrale…
Torta venuta meravigliosa! la consiglio a tutti, se le pere sono mature con meno zucchero e senza glassa. non è durata neanche 24 ore :)
:-D il classico!
Torta fatta ieri e venuta buonissima!!! Ho usato al posto delle noci mandorle e nocciole. Al posto del ghee normale ho usato quello vegetale (causa intolleranza al latte). Grazie!!!
Sono contenta :-)
Ciao Ivy, posso usare un altro tipo di frutta al posto delle pere?
Penso proprio di sì! Quello che ti piace… Andrebbero bene i mirtilli. Che frutta hai in mente?
Io non no capito cosa ne faccio dell’acqua dove sono immerse le pere…e quanta acqua?…grazie x la spiegazione Lella Feltrino
No, non ci fai nulla (o al massimo la bevi): era solo per macerarle, tranquilla. Quanta acqua? Quanta basta per coprirle. Buona serata! ;-)
Ops io ho messo tutto nell’impasto ed è forse x questo che ci ha messo tanto a cuocere…la rifarò…ora che ti ho scoperto non ti lascio più .Grazie
Se è venuta buona, ancora meglio :-). Benvenuta cara!
Li devi unire alla farina di noci
Ivy … Prima di tutto complimenti per tutto , ho provato i cracker al rosmarino. ..fantastici
Ciao Daniele, io uso prevalentemente il forno statico (se voglio far lievitare gli impasti) ma il forno ventilato è più adatto per i crackers. A presto!
scusate…io ho difficoltà a trovare lo zucchero di cocco ed altri alimenti che usi…mi puoi aiutare
Bruna
Ciao, cliccando sul link ad ogni ingrediente nella ricetta ti porta alla pagina del negozio online dove mi rifornisco io. Altrimenti, prova nei negozi di Naturasì oppure alcune erboristerie e negozi che vendono prodotti biologici. A presto!
Ciao Ivy, ho appena fatto e assaggiato questa tua torta e nonostante le variazioni ( avevo cioccolato solo per la glassa, 60 gr, quindi ho messo nell’impasto due C di cacao crudo; ho frullato le uova intere, non a temperatura ambiente, con lo zucchero di fiori di cocco. Non avevo neanche le noci, sostituite con le mandorle).
Nonostante gli errori/”variazioni” è venuta stupenda!!
Grazieeee!
Fantastico Deborah, si vede che con la creatività si aggiusta tutto!
Ciao Ivy al posto delle noci tritate posso usare la farina di mandorle? Ciao e grazie
Certo!
iviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii manda a domicilio :) manda ti do indirizzo :)
:-)
Sì può sostituire lo zucchero di cocco con lo stevia ciao vittoria
Sì, anche se credo che ti serve almeno un cucchiaino dello zucchero granulato – per montare i gialli. A presto!
Ciao Ivy anche di questa torta mi interessa sapere la tortiera che diametro ha?
Grazie
24 (uso sempre 24 se non specifico, come nel caso delle fragole)
P.S. non c’è nella ricetta
Scusa, dopo il passo n. 5. Incorpora a mano.
ciao vorrei sapere quando devo aggiungere il cremortartaro e il bicarbonato.Grazie
ciao! ho provato a creare la torta e qualcosa non è andata come doveva e non è salita! ho trovato le bustine di cremor tartaro e bicarbonato e amido di mais già mischiate, gliene ho aggiunto un cucchiaino ma non è bastato. mi accingo a riprovare. questa volta senza le uova ma con l aceto: a proposito se volessi aggiungere i quattro cucchiai di aceto, e altrettanto cremor tartaro e bicarbonato, rimane invariato l’altro cremor tartaro?
Ciao Antonella, che strano…ma le uova erano a temperatura ambiente? Devi stare attenta, ora in inverno sopratutto ad utilizzare le uova a temperatura ambiente. Vuoi provare senza le uova? Con aceto e bicarbonato? Dunque, se eviti le uova (io non l’ho provato con questa torta) basta 1 cucchiaio e mezzo di aceto + 1 cucchiaio di bicarbonato + 1 cucchiaino di lievito bio( quello che hai già). Gli altri ingredienti rimangono invariati.
Fammi sapere e auguri!
ciao ivy? come posso sostituire le uova per rendere la torta vegan, ma mantenendo ig basso?? grazie!!
Ciao vale, prova a sostituire 1 uovo con 1 cucchiaio di aceto + 1 cucchiaio di bicarbonato+ 1 cucchiaio di cremor tarto. Bada a mischiare prima i secchi e ingredienti umidi da parte. Guarda come ho fatto nella torta di cioccolato e carrube!
Grazie ivy!! La torta con farina di carrube l ho fatta la settimana scorsa! Molto buona!!
Ciao Valentina, mi fa piacere un sacco! :-)
ciao ivy!!! oggi ho fatto questa torta con la correzione vegana che mi hai consigliato… è venuta bene!!! molto buona!! la cottura secondo me si allunga un po, altrimenti è tenera.. grazie!!! ricetta entrata nel mio quadernino!!
Sì, Vale, scusa per non avertelo detto. Le torte vegan in questo modo cuocono almeno 45 minuti. Ma tu l’hai già capito ;-)!
sto facendo scorta di ingredienti per fare tutti i tuoi dolci !!! non vedo l’ora sia sabato per stare in cucina a sfornare prelibatezze ! grazie !
Ciao Pam, mi fa piacere un sacco! Poi mi racconti come è andata, ok? :-)
Questo sito è un incredibile pozzo di idee originalissime…complimenti davvero per la tua creatività e le tue mille sperimentazioni!
Carissima, grazie! Un abbraccio e a presto!
scusa Ivy ma lo zucchero di cocco dove si trova?
Ciao Katia, lo zucchero di cocco integrale e bio lo trovi in alcuni negozi di NaturaSì (magari li chiami) , io li acquisto da Tibiona:
Home Page
, spero di esserti stata utile. P.s. tra un pò sarà attivo un GAS virtuale per l’acquisto dello zucchero di cocco direttamente dal produttore con uno sconto interessante. Se ti vuoi iscrivere nella newsletter, darò tutte le info lì. A presto!ciao ivy!! anche io vorrei sapere dove comprare lo zucchero di cocco dal produttore… grazie!!
Ciao Vale, oggi ho attivato il GAS di Dolce Senza Zucchero, per gli iscritti alla newsletter. Ti darò tutte le info, nella newsletter settimanale (di questa sera, poi)
Proverò a farla alla prima occasione :)
Mi fa piacere e fammi sapere come è andata!
torta con farina di carruba e cioccolato…..che buona. complimenti Ivy.Rita
Grazie Rita! Sono super contenta che ti piace :-). Tra un pò ne pubblicherò delle altre!