Torta Paleo di Mandorle e Cioccolato è una ricetta di dolce realizzata con ingredienti a Basso Indice e Carico Glicemico, naturalmente Senza Glutine e Senza Zucchero. Ideale per chi inizia ad approcciarsi ad un’alimentazione naturale priva di dolcificanti artificiali.
Paleo | Senza Glutine | Senza Zucchero | Vegetariana
Ieri ti ho fornito un utile strumento per tornare “in forma” dopo la carrellata di dolci senza zucchero che sto preparando per le prossime feste. Si tratta sempre di dolci con indice glicemico basso, proteici e pieni di fibre, nonché grassi buoni e tanti altri amici come antiossidanti e vitamine, tuttavia non li mangio ogni giorno. Durante le feste di Natale invece, mi piace deliziarmi con i soffici muffin speziati, croccanti biscotti, dolcetti golosi al cioccolato e frutta secca, nonché maestose torte protagoniste della serate importanti.
La torta di oggi fa parte di un mio personale progetto chiamato “Progetto 50 Torte al Cioccolato”. Più di due anni fa ho iniziato a sviluppare le mie ricette basandomi sulle mie ex torte preferite al cioccolato: volevo che le nuove ricette, senza farina e senza zucchero, fossero ugualmente morbide e che si sciogliessero in bocca.

Ingredienti
- 175 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 175 g ghee, burro chiarificato
- 125 g zucchero di cocco
- 4 uova
- 1 lievito chimico naturale, vedi pagina 33 del mio libro DolceSenzaZucchero
- ⅓ cucchiaio bicarbonato di sodio
- 125 g mandorle, tritate grossolanamente
- 1 cucchiaio farina di ceci
Per la glassa:
- 60 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 20 g ghee, burro chiarificato
- 25 g mandorle
Per decorare:
- 6 mandorle
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Sciogli a bagnomaria il burro e il cioccolato. Mescola finché la crema non risulti omogenea.
- Dividi i bianchi e i gialli delle uova.
- Monta i bianchi e per il momento lasciarli da parte.
- Monta i gialli con lo zucchero di cocco. Quando la crema diventa spumosa, versa il cioccolato e il burro fuso.
- Incorpora tutti gli ingredienti secchi
- Infine, incorpora i bianchi mescolando dal basso verso l’alto.
- Cuoci a 190°C.
- Sciogli a bagnomaria il burro e il cioccolato, per la glassa.
- Quando la torta sarà sfornata, lasciala raffreddare per un po’ e poi spalmala con la glassa e con le mandorle triturate grossolanamente.
Nutrition
L’ho testata diverse volte fino ad ottenere un impasto stupendo. Questa torta mandorle e cioccolato si basa su una delle mie miscele personali di farine preferite: quella di ceci e quella di mandorle. Inoltre per creare l’effetto “bolle” ho adoperato oltre alle uova, anche un pizzico di bicarbonato di sodio e l’aceto di mele, il “trucco” usato per sostituire le uova nelle mie ricette vegane, mentre qui l’ho adoperato allo scopo di rendere l’impasto più soffice.
Io ho fatto un solo “disco” ricoperto di golosa glassa: se vuoi creare una torta a strati, basandoti su questa ricetta, basta che raddoppi l’impasto e la glassa. Puoi anche decorare con la frutta naturale (arance)…..Il risultato è assicurato!
Alcune note:
– Le uova devono essere a temperatura ambiente
– Attenzione a setacciare il bicarbonato di sodio!
– Il forno deve essere non ventilato
– Disponi la torta nel ripiano più basso del forno
– Dopo i primi 15 minuti controlla lo stato di cottura della torta
Ciao Ivy, volevo sapere se nella tua ricetta della torta paleo è previsto anche l’uso dell’aceto di mele oppure no perchè non lo trovo scritto tra gli ingredienti.
Grazie mille
Ciao Patrizia, no qui non è previsto!
Ciao Ivy, è da un po che seguo il tuo sito, ho acquistato adesso i tuoi libri su Amazon. Lo fatto perché sono sicura siano eccellenti e anche come ringraziamento per il tuo impegno e bellissimo lavoro. Ti ringrazio per la generosità di condividere con noi le tue scoperte e esperienze. E’ da un po’ che sto cercando di migliorare alimentazione in famiglia. Sto cercando di prendere una strada verso il paleo. Le tue ricette e il tuo blog sono stupendi. Insomma, volevo solo farti i complimenti ?. Sono brasiliana, ti chiedo scusa si ho sbagliato a scrivere qualche parola. Ti abbraccio forte, per me sei una amica.
Ciao! Posso sostituire il ghee con il burro di cocco? Grazie mille
Ciao Ilaria, io non avevo provato a sostituire ma penso che tecnicamente potrebbe venire bene. Fammi sapere come è venuto!
Grazie, per i consigli preziosi. Grazie a ai tuoi consigli la mia tiroide e’ migliorata. Un po di tempo fa ti avevo scritto, ma non ho ricevuto risposta. Quando ricevo le ricette ci sono commenti di parecchio tempo fa. Comunque grazie. Un abbraccio.?
Ciao Cristina! Mi spiace di non averti risposto – rigirami la mail che lo faccio al più presto :-). Un abbraccio! Ivy
Ciao Ivy, ricevo nuovamente le tue ricette. Grazie. Intanto volevo ringraziarti per i tuoi consigli alimentari perché dagli ultimi esami del sangue sono migliorata tanto e mi hanno diminuito l’eutirox. Mi piacerebbe ricevere qualche ricetta salata se puoi. Grazie davvero per aver pubblicato la tua esperienza. A me è servita tantissimo. Un abbraccio
—– Messaggio originale —–
Da: “Disqus”
Inviato: 20/12/2016 11:26
A: “morecri@libero.it”
Oggetto: Re: Comment on Torta di Mandorle e Cioccolato Senza Farina
“Ciao Cristina! Mi spiace di non averti risposto – rigirami la mail che lo faccio al più presto :-). Un abbraccio! Ivy” Settings
A new comment was posted on Dolce Senza Zucchero
Ivy
Ciao Cristina! Mi spiace di non averti risposto – rigirami la mail che lo faccio al più presto :-). Un abbraccio! Ivy 5:24 a.m., Tuesday Dec. 20 | Other comments by Ivy
Reply to Ivy
Ivy’s comment is in reply to cristina:
<p style='mar
[il messaggio originale non è incluso]
Non ricevo più le tue ricette
Ciao Cristina, le ricette le ricevi o ogn giorno oppure una volta a settimana. Se per più di una settimana non ricevi niente, fammi sapere!
Ciao! Nel post parli di aceto di mele ma nella ricetta non é riportato. Non ho capito quindi se si usa,in quale quantità e in quale momento…. Grazie! Complimenti x il blog!
Ciao Serena! Hai ragione :-)
aceto di mele è un optional: se lo aggiungi, insieme al bicarbonato otterrai un lieve effetto lievitante. L’ho omesso perchè la differenza non è indispensabile. A presto!
si puo’ utilizzare anche lo zucchero di canna integrale al posto dello zucchero di cocco? grazie
Sì, certo! A livello di sapore e tecnica sì. Comunque, aumenterà il carico glicemico della ricetta ;-)
Scusa un cucchiaio di lievito e un terzo di cucchiaio di bicarbonato mi sembra tanto. Non cucchiaino? E le dimensioni della tortiera? 20 cm? Grazie
In grammi sarebbe: 5g di lievito naturale e 3g di bicarbonato circa. Tortiera diametro 23cm, a presto!
L’ho fatta! È buonissima…un grande successo!
Come mai usi così tante uova e burro che sono frutto di sfruttamento animale???
Ciao Patrizia, la mia alimentazione si basa sugli ingredienti più benefici per la condizione di salute della mia famiglia. Per capire le basi della mia alimentazione, ti invito a leggere qui: https://www.dolcesenzazucchero.com/mia-storia/ e qui: https://www.dolcesenzazucchero.com/la-cucina-naturale-di-dolce-senza-zucchero/
Ciao Ivy, ho scoperto da poco le tue ricette, non ne ho ancora provata nessuna, ma sono sicura che siano tutte buonissime; non sono una cuoca molto brava, ma vorrei provare a fare la torta al cioccolato e mandorle. Negli ingredienti ho visto che ci sono 125 g. di mandorle tritate grossolanamente e 6 cucchiai di mandorle,
i 6 cucchiai di mandorle non devono essere tritati? Grazie di cuore. Rita
Li puoi anche tritare…era solo per dare una consistenza più croccante e golosa all’impasto! Fammi sapere come è venuta!
Ciao Ivy, questa torta deve essere molto buona e vorrei provare a farla. Non ho lo zucchero di cocco e vorrei sostituirlo con lo sciroppo d’agave. Potresti dirmi la quantità che dovrei usare? Grazie!
Ciao Cristiana, non saprei anche perchè un’ingrediente è secco (zucchero di cocco) e l’altro è liquido. Tra l’altro sciroppo d’agave dolcifica poco secondo me e le volte in cui lo usavo ci ho dovuto usare quasi il doppio dello zucchero di cocco
Ciao Ivy. Ho un pò di cioccolato nella mia dispensa e vorrei provare a fare questa torta ma ho due domande da farti:
-posso sostituire lo zucchero di cocco con la stevia? Se si, in che quantità?;
– non avendo il lievito biologico ed il bicarbonato posso sostituire entrambi con il lievito chimico per dolci? Se si, in che quantità?
Grazie per la tua risposta.Ciao :)
Ciao Lucia,
il lievito chimico intendi le bustine di lievito biologico pronto? Ti basta un cucchiaino raso.
Per sostituire lo zucchero di cocco in questa ricetta con la stevia non è facile ma neanche impossibile: fai così:
– sostituisci il peso dello zucchero di cocco con la stessa quantità di farina di mandorle
– aggiungi all’impasto circa 50ml di liquido (latte vegetale di tua scelta).
Fammi sapere come è venuto!
:-)
Torta spaziale! in due settimane l’ho già fatta tre volte per farla assaggiare a tutti! All’ultima prova non avevo le mandorle tritate grossolanamente e ho messo 3 cucchiai di farina di nocciole e per la glassa avevo terminato il ghee, così ho messo solo il cioccolato fuso all’85%. Era ottima comunque! Grazie Ivy….
Sì, è una delle mie ricette base ;-), piace anche noi un sacco!
Ciao Ivy,ma il cioccolato fondente nn ha cmq dello zucchero all’interno..è giusto cmq definirle torte senza zucchero? E che alternativa suggeriresti(se c’è) per nn utilizzare la tavoletta di cioccolato evitando così lo zucchero ? Io sto evitando tutti gli zuccheri(colon irritabile) tranne stevia che odio.
Ciao Grazia…dunque, io utilizzo la tavoletta di cioccolato che contiene almeno 70% o più dello zucchero…queste tavolette contengono lo zucchero integrale di canna che per sè ha un indice glicemico di 65, ma insieme al grasso di burro di cacao e la polvere di cacao la tavoletta in questo modo arriva ad avere complessivamente circa 25 di indice glicemico. Tuttavia, puoi fare una cosa molto semplice: sostituire la tavoletta con 80% di cacao e 20% di un grasso (ideale sarebbe il burro di cacao) ma anche il ghee potrebbe andare. Vedi anche qui: https://www.dolcesenzazucchero.com/domande-e-risposte/cioccolato-fondente-quale-scegliere-dove-acquistarlo/
Grzie Ivy…proverò a sostituire allora la tavoletta con cacao e ghee …ti farò sapere!
Il Martedì 30 Settembre 2014 11:43, Disqus ha scritto:
Settings
A new comment was posted on Dolce Senza Zucchero
Ci conto!
Torta fantastica, è stata un successone!!! Grazie mille Ivy, sei preziosa :-)
Grazie carissima, è una torta semplice semplice ma di gran successo sempre :-)
ciao Ivy, non sono molto pratica di dolci ma ho un nipote celiaco che adora il cioccolato e vorrei provare a fare questa torta, volevo capire se i sei cucchiai di mandorle sono da intendersi intere o a farina? Grazie e complimenti
No, sono mandorle tritate o mandorle intere o mandorle tostate.
Ciao Ivy, secondo te in che quantità è possibile sostituire il ghee con olio di cocco?, avevo pensato di mantenere la stessa proporzione, visto che ho l’olio di cocco compatto in frigo, per cui penso che abbia un peso un pò simile al burro. Tu cosa ne pensi? Voglio provare questa torta, ho allergie varie, per cui non posso usare nessun altro aolio tranne olio di oliva, olio di mandorla e di cocco appunto, mentre tutti i semi devo escluderli. Il tuo blog è fantastico, anzi definirlo fanstico è poco! non posso usare le graminacee, per cui per me trovare le tue ricette è stata una bellissima scoperta. Nell’ultimo anno ho spesso adoperato ricette da siti inglesi o americani, il tuo blog è il primo di questo tipo che trovo in italiano e che sia completo ed equiparabile a quelli stranieri. Grazie !!!
Ciao Ivy, volevo farti una domanda su questa ricetta: ma il bicarbonato a che punto va messo? grazie mille!
Vedi punto 5. – tra tutti i secchi! A presto, Ivy
Ciao Ivy,
vorrei tanto fare la torta ma i prezzi per la mia famiglia sono proibitivi, lo zucchero e il ghee costano troppo. Quindo posso sostituirli con lo zucchero integrale e con il burro o olio di semi? E se si in che quantità. Grazie mille,per fortuna non abbiamo problemi di glicemia e quindi possiamo usare ingredienti che normalmente i diabetici non possono utilizzare con frequenza. Un abbraccio e grazie.
Ciao Lara, lo zucchero di cocco lo puoi sostituire con la stessa quantità dello zucchero di canna grezzo, il ghee con il burro, stessa quantità. Considera che il ghee lo puoi fare anche a casa, pubblicherò prossimamente il tutorial. A presto e un abbraccio! Ivy
Grazie Ivy come sempre sei gentilissima,so che però il ghee è più grasso e mio marito dovrebbe evitarlo,infatti tendo a scegliere torte senza burro o con poco olio. Farò un’eccezione! A breve farò la base delle tua crostata con un po meno mandorle molto costose sostituendole parzialmente con la farina di farro. Poi vorrei fare la tua meravigliosa torta con le banane ma non trovo tutti gli inredienti! Spero di farcela prima o poi a reperirli o a farli! Ti tengo aggiornata! Ah la torta qui sopra quanto la tengo in forno?
Un abbraccio Lara :-)
Ciao Lara, dunque, il ghee fa meno male del burro; non tutti i grassi sono cattivi, i grassi buoni sono il classico e intramontabile olio extravergine di olive, il ghee, l’avocado e l’olio di cocco, nonchè i grassi (da non usare in cottura) come oli extravergini di semi e frutta secca varia. Sì, credo che puoi sostituire con la farina di farro…La torta la cuoci per c. 15-20 minuti (vedi te quando lo stuzzicadenti ne esce asciutto – è pronta!) Abbraccio ricambiato <3
Cavolo, stavo per fare la stessa identica domanda e mi chiamo Francesca pure io! A me piacerebbe anche sapere se cambia l’equilibrio dei nutrienti e l’indice glicemico usando appunto olio al posto del ghee. Magari olio extr oliva o olio di riso.
Grazie.
Ciao Francesca! Dunque, l’IG non cambia se usi l’olio extravergine del tipo che ho scritto all’altra Francesca ;-),vedi sotto: A presto!
Ciao Ivy, secondo te posso sostituire il burro con olio?
Ciao Francesca, sì, credo che lo puoi sostituire con un olio extravergine di semi di girasole, di cocco o magari di mandorle. Una ragazza che ha provato a veganizzare questa ricetta mi ha detto che ha usato con successo l’olio extravergine di cocco!