La Torta Noci e Cioccolato è un dolce godurioso, senza glutine, paleo, senza latticini e a basso indice glicemico. Un modo dolce per dire “ti amo” utilizzando ingredienti che aiutano il buon umore
Sono una di quelle persone che credono che l’amore sia la cosa più bella che come esseri umani possiamo provare. Un paio di giorni fa, ero seduta in macchina e mentre Luca guidava, io guardavo le nuvole ed il tramonto che creava striscie dorate lungo tutto l’orizzonte. Ispirata da tutta questa poesia, mi sono girata verso di lui e gli ho detto: “Sai, credo che l’unica cosa, come esseri umani, di cui abbiamo bisogno è l’amore. Se ci pensi, possiamo fare senza soldi, senza case, senza tutti gli oggetti materiale ma non senza l’amore. Pensa ai bambini, per esempio, o a tutti gli adulti infelici. In fondo, vogliono solo essere amati e capiti”. Dopo aver detto questa frase, Luca mi ha guardato con un sorriso e io mi sono sentita tanto orgogliosa e felice per questa importante conclusione. Avevo deciso in quell’istante che sarei diventata un essere più comprensivo verso l’umanità – come se, all’improvviso, una strana fonte di saggezza si fosse riversata sulla mia testa.
Ho sempre tifato con grande entusiasmo per l’amore. Sorrido ogni volta che vedo ragazzini baciarsi sulla panchina o se vedo una coppia di signori sopra una certa età che ancora si tengono per la mano. In una rivista femminile, non tanto tempo fa, ho letto che puoi addolcire il tuo marito, facendo vedere al tuo compagno/marito almeno quaranta (!) film d’amore al mese: insomma, con una non-stop di film romantici anche il tuo lui può diventare l’uomo più amoroso, dolce e disponibile che tu conosca. A casa nostra, non abbiamo questa regola, ma mi piace avere Luca accanto nelle scene finali dei film sdolcinati in cui lui (il protagonista) finalmente va a riprendere la sua amata sotto la poggia o corre in mezzo al traffico newyorkese per non perdere l’aereo che l’avrebbe portata via per sempre – per baciarla. Amo stringere forte mio marito e dargli un grande e rumoroso bacio in nome di tutte le storie d’amore a lieto fine. Sono fatta così, è più forte di me.
Ho iniziato a celebrare il giorno di San Valentino con il mio primo ragazzo, quando avevo soli sedici anni. Tra i miei amici di allora c’era questa usanza di inviare, alla persona che ti piace, una cartolina non firmata, dichiarandoti finalmente. Così la persona desiderata avrebbe saputo che c’era qualcuno che la pensa, ma in realtà lui (o lei) non si sarebbe sottoposta alla vergognosa dichiarazione e umiliazione. Il mio ragazzo mi mandava almeno una quarantina di cartoline ed io sapevo sempre che le mandava tutte lui. Se ci ripenso ora, credo che eravamo tanto teneri e dolci. Non c’erano internet nè cellulari. Dovevi davvero avere coraggio se negli anni ’90 eri un sedicenne ed eri innamorato.
Col passare degli anni ho smesso di dare troppa importanza al giorno di San Valentino, credendola una festa commerciale e di poco valore. Credevo che la cosa importante fosse che il mio ragazzo mi pensasse, che stiamo bene insieme e San Valentino poteva essere ignorato.
Invece, dopo i miei trent’anni, con Luca ho riscoperto questa innocente dolcezza di farci i pensierini nel giorno degli innamorati. Io gli faccio i dolci e i cioccolatini goduriosi e lui mi compra fiori e mi porta a cena fuori.
Anche quest’anno, ho in serbo un trattamento speciale a base di cioccolato per lui. Lui ancora non lo sa come saranno quest’anno : è una sorpresa – sono i tartufini a base di peperoncino e fave di cacao. Ad ogni modo, il cioccolato non deve mai mancare. Oltre ai cioccolatini, che finiranno in meno di mezz’ora, ho una torta importante, per dopo cena, semplice da fare e a basso indice glicemico: Torta Noci e Cioccolato. Quella che vedi nella foto qui è la torta “di prova” farcita a caldo ed in fretta (ecco perché in certe foto vedi che i dischi di pan di spagna e la farcia sono ondulati). Ma non devi fare come me: tu sii più precisa, e con più tempo e pazienza a disposizione, sono sicura che ti riuscirà meglio.

Ingredienti
Per una torta a strati alta, usa una tortiera di 18cm
- 4 uova
- 100 g noci, più gherigli per decorazione
- 1 baccello di vaniglia, i semi
- 100 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 90 g zucchero di cocco
- 1 confezione panna di cocco
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Riduci le noci a farina, aiutandoti con un robot da cucina.
- Dividi i bianchi dai gialli.
- Monta i bianchi separatamente.
- Fondi 100g dicioccolato a bagnomaria.
- In un'altra ciotola, monta i gialli con lo zucchero di cocco. Aggiungi i semi estratti della vaniglia e mescola.
- Versa il cioccolato fuso nel composto di gialli e zucchero,
- Infine, nello stesso impasto, aggiungi anche le noci tritate a farina.
- Ora, unisci questo impasto con i bianchi montati.
- Ricopri una tortiera con la carta da forno e versa l’impasto.
- Cuoci a 175°C per 15 minuti circa.
- Lascia raffreddare e dividi il disco di pan di spagna in due aiutandoti con un coltello largo.
- Nel frattempo, per la glassa, sciogli altri 100g di cioccolato fondente a bagnomaria. Mescola con 100ml di panna di cocco.
- Spalma due terzi della crema su un disco di pan di spagna ed il resto sopra il secondo.
- Decora con un po’ di noci.
Nutrition
Il cioccolato fondente (almeno con il 70% di cacao e dolcificato con zuccheri naturali come lo zucchero grezzo di canna, lo zucchero di cocco o la stevia) è l’alimento simbolo, per eccellenza, di felicità in cucina. Oltre ad avere un gusto vellutato, ricco e avvolgente che piace alla maggior parte delle persone, contiene magnesio che aiuta a produrre euforia e buonumore, sentimenti dell’innamoramento. Oltre al cioccolato anche le uova aiutano il buonumore, perchè contengono, triptofano, precursore della serotonina. Le noci invece contengono grassi Omega 3, che favoriscono serenità e buonumore.
E se questi ingredienti non ti bastano e vuoi fare della tua cenetta un’ode al buonumore, stimola le vostre endorfine non solo scegliendo attentamente gli ingredienti per il tuo dolce: cura la presentazione del pasto e l’atmosfera, conversa sui lati positivi delle cose e ridi, fai l’amore ed ascolta la musica piacevole, sono tutte situazioni positive che aiutano e stimolano la produzione di queste preziose sostanze, le endorfine, che fanno sentire sereni e rilassati. E non solo il giorno di San Valentino.
Ciao Ivy, complimenti intanto per l’attenzione che riponi nella scelta degli ingredienti ricercando il gusto! Ti volevo chiedere se al posto dello zucchero di cocco si potesse utilizzare zucchero di canna?
Se non hai problemi di glicemia si! :) buona giornata!
Ciao Ivy, la crema e la panna di cocco sono la stessa cosa? La panna deve essere freda?
Ciao Daniela, la panna di cocco è la parte grassa della lattina di cocco! un abbraccio e buona giornata!
ciao, mi dici per favore se la torta, una volta preparata, può andare in frigo?
Certo che sì!
Grazie. E complimenti per il sito. Una ricca scoperta per chi mangia senza lieviti glutine zucchero raffinato e lattosio cm me. Ciao
Ciao Alberto! Sono felice che si sei anche te in questo bel gruppetto :-)
ciao Ivy. ti do un feedback. Non se ho sbagliato qualcosa, ma la torta una volta raffreddata non aveva una consistenza tale da poter essere tagliata in due dischi. Quindi non ho potuto riempirla nel mezzo. La glassa superiore, invece, è venuta perfetta, ma chiaramente dopo aver conservato la torta in frigo per un giorno. Infine la stessa glassa per renderla più consistente ha avuto in aggiunta delle noci tritate a farina durante la cottura a bagnomaria.
Ciao Alberto, non hai sbagliato se il sapore era buono ;-). Non ho capito se intendi che la torta era bassa o sbriciolata. Immagino che era bassa e questo è spesso dovuto al fatto che o a) le uova erano fredde o b) non hai incorporato abbastanza aria per far gonfiare l’impasto. Sono felice che hai aggiunto un tocco creativo alla glassa ;-). Buona giornata!
Ciao posso usare lo xilitolo al posto dello zucchero di cocco?
Certo che sì, usa la stessa quantità ;-)
ma quindi quello che tu chiami “pan di spagna” ha dentro anche i 100 g di cioccolato fondente di cui parli nella ricetta? nella foto è chiaro e non sembra ci sia il cioccolato.. scusa continua a sfuggirmi qualcosa, ma non vedo l’ora di farla!!!
Sì, il pan di spagna è fatto con cioccolato e farina di noci! A presto!
che diametro è lo stampo??? più o meno quante porzioni ne ricavo? grazie Ivy
23 cm, a presto! E’ ideale per 6-8 persone
Ma per “ganache” intendi quella che nella ricetta chiami “glassa”? anche a me non è chiaro come hai ottenuto gli strati, nella ricetta si parla di un composto solo + glassa :(
Ah, ok – ora cambio le indicazioni. Dunque. questa torta si può fare solo con la “glassa” oppure usare la stessa ricetta per la crema da usare sia per la farcia che per decorare sopra :-)
Appena fatto! Stasera assaggiamo…la glassa l’ho fatta con il cioccolato all’85%…
Non mi sembrava molto cotta al centro non capisco perché…cmq stasera vediamo se l’esperimento di copiatura della tua ricetta è riuscito!
Spero sia andato bene. Ad ogni modo, queste torte sono sempre migliori il giorno successivo. Un abbraccio!
confermo…era buonissima anche il giorno dopo…poi è definivamente sparita! mio babbo è impazzito e lui non ama i dolci!
Meno male :-). Questi gusti di noci e cioccolato sono abbastanza tradizionali e piacciono quasi a tutti. Sono felice :-)
Ciao sono Laura, bellissime le tue ricette ma alla fine perche’ non c’e’ l’indice glicemico per porzione? Sarebbe piu’ semplice, cosi non devo calcolarlo per ogni ingrediente! Ti ringrazio tanto. Ciao!
Cara Laura, sarebbe un progetto anche per me – forse prima o poi lo realizzeremo. A presto!
Che brava sei Yvi questa torta é magnifica, mio marito é uno di quelli a cui non piacciono queste ricorrenze preferisce fare qualcosa quando si sente ispirato e col tempo ho accettato questo suo pensiero e in fondo non ha tutti I torti, ci amiamo molto ogni giorno di piú. Grazie per le stupente ricette che ci regali io fra l altro sono piú intetessata ai dolci che al salato. Ciao un abbraccio e buon S. Valentino
Carissima Annalisa, che bella cosa! Sono felice per te e tuo marito ed è giusto che coltivate il vostro amore nel modo più bello per voi. Un grande abbraccio!
bellissima ricetta! brava Ivy!
posso chiederti un dettagio? nella foto sembra che la torta abbia 3 strati, dico bene: uno strato noci, uno strato panna e cioccolato fondente, uno strato noci, poi ricoperto con glassa e noci tritate. giusto? altrimenti come hai fatto?? aiutami perchè ho l’acquolina in bocca;)
Sì, la torta (cioè la parte del pan di spagna) l’ho divisa in due e l’ho farcita con la crema ganache. L’ho ricoperta con il secondo stratto e infine coperto con cioccolato fuso e noci – hai visto bene! A presto :-)
avevo così fretta di provarla che non ho aspettato la tua risposta, così ho preparato l’impasto, messo metà nella tortiera, poi versato panna e cioccolato fuso, altra metà dell’impasto e…aiuto! panna di cocco e cioccolato fuso sono ovviamente (eh eh) sprofondati nell’impasto, e per non mandare tutto all’aria ho dato una bella mescolata e via, in forno! cotto a 180° per 60′, non si asciugava mai!!! mentre cuoceva sono andata a rileggere la ricetta e i tuoi commenti, solo allora ho realizzato che andava fatta la torta e solo dopo cotta andava farcita…XD … comunque alla fine è risultata una bella torta soffice, un po’ umida di cioccolato, ma buona lo stesso. la fretta!!!
ancora io, mi spieghi bene come si fa la ganache? quando ho tentato di montare la panna di cocco non ci sono riuscita e unendo il cioccolato fuso il composto era liquido, mentre il tuo sembra bello alto e sodo! così la prossima volta sarò più preparata…eh eh.
ciaoo
Dunque, panna di cocco non si monta. Si unisce al cioccolato fuso e al ghee fuso per rendere il cioccolato morbido. Tuttavia, per veder il tutto sodo devi aspettare che la crema raffreddi (quando si raffredda il cioccolato e il ghee rassoda automaticamente la farcia)
:-D, sei come me. Tuttavia, secondo me era buonissima lo stesso!
Torta magnifica ma posso sostituire la panna di cocco e lo zucchero di cocco con panna di soia e sciroppo d agave??? Grazie
Penso proprio di sì! A presto :-)
Salve, forse mi è sfuggito qualcosa nella ricetta..da dove arriva il pan di spagna? È stato utilizzato uno preconfezionato? In quel caso sicuramente non è senza glutine la ricetta..
Pan di spagna è il modo inpropriato con cui chiamo la parte soffice della torta, ma non c’è nulla di comprato – nel modo più assoluto! Guarda la ricetta per vedere come si fa, a presto!
scusami, sono nuova nel preparare queste torte, ma da quanto leggo allora le indicazioni non sono precise. Nella ricetta leggo che il pan di spagna è dato dalle uova, dalle noci tritate e dal cioccolato fuso. Nelle risponde qui in fondo invece parli di pan di spagna diviso in due e poi farcito. Qual è il procedimento corretto???
Ciao Ivana, il pan di spagna lo prepari utilizzando le uova, noci tritate e il cioccolato fuso. Poi, una volta cotto, l’ho diviso a metà con un coltello in modo da poter farcire con la crema le due parti, come un panino. Fammi sapere se tutto chiaro! Buona serata!