
Torta di Mandorle e Crema Pasticcera al Burro di Arachidi: ricetta a basso indice glicemico, senza zucchero, paleo (sostituisci il burro d’arachidi con il burro di mandorle se paleo stretta), senza latticini e senza glutine
Mia sorella dice che è strano che io sia così appassionata di cibo. Cioè, non è strano, precisa, è bello e molto raro. Me lo ha fatto notare una sera che sono andata a dormire da lei, mentre stavo spegnendo la luce e mi infilavo sotto le coperte con un ricettario in mano e la lampada frontale da trekking. E’ la verità: sono perennemente e costantemente impegnata a pensare al cibo. Se guardo indietro agli ultimi tre mesi, mi sembra di non aver mai smesso di cucinare, creare e inventare ricette ma, contemporaneamente, mi sono anche data molto da fare per rendere il mio cibo e ciò che scrivo online migliore. Mi dispiace solo di non aver sviluppato la capacità di proiettare mentalmente sulla carta e sul web le mie creazioni (sarebbe fichissimo e potremmo risparmiare un sacco di tempo!).
Tuttavia credo che, nonostante questa mia passione autentica e senza fine, io abbia un rapporto del tutto normale con il cibo. A casa cucino (ormai lo sai) alimenti scelti con estrema cura, tutti rigorosamente biologici o biodinamici, integrali, naturali, nutrizionalmente densi. Non so friggere – questo ti dice tutto e non amo cibi troppo elaborati. Mi piace sentire il sapore autentico della verdura e delle spezie, adoro abbinamenti e sapori tipicamente mediterranei (come limone e basilico in tutte le salse) e sono golosa di pasticcini crudisti soprattutto a base di frutta (come questa tortina qui). Ma se esco con gli amici o con Luca a cena, se sono a casa di un’amica o in vacanza, mi vedrai mangiare il piatto di pesce fritto o consumare occasionalmente la birra con la pizza che, vabbè, non sempre possono essere biologici e sani.
Non amo sentire le prediche e pertanto non le faccio: ognuno deve essere libero di scegliere quello che mangia e di sicuro non voglio diventare psicotica e pretendere alimenti biologici ad ogni angolo. C’era un periodo, nella prima fase della nostra dieta naturale, in cui io e Luca osservavamo religiosamente alcune regole della cucina, persino quando ci invitavano a cena. Non era una questione di carattere, ci credevamo davvero. Ma poi succedeva che, dopo mesi di cibo super “pulito”, facevamo un viaggio e, al rientro, stavamo malissimo per giorni a causa della mole di tossine accumulate da eliminare (se ti nutri con cibo biologico per sei mesi e poi fai una vacanza dove mangi al meglio delle offerte alimentari del mercato attuale, è matematico che torni intossicato). Per evitare di ritrovarmi in tali condizioni, ho iniziato a mangiare occasionalmente la pizza fuori o a concedermi una cena al ristorante senza pormi troppe domande sulla provenienza e la qualità del cibo. E sono tornata in equilibrio.
Morale della favola? Mi sono rilassata.
Strano a dirsi, ma questa storia non ha nessun collegamento con la torta di mandorle e crema pasticciera che volevo insegnarti oggi. Mi sentivo solamente di raccontartela ai fini di una condivisione amichevole. Tornando alla torta di oggi, come potrai intuire era un desiderio di Luca mangiare una torta al burro di arachidi (la verità è che mi chiede da un tot questa torta ma io mi annoio a fare sempre le stesse ricette :-)).
La Torta di Mandorle e Crema Pasticcera al Burro di Arachidi è una ricetta senza zucchero, senza farina, senza glutine, molto proteica e ricca di fibre e a basso indice glicemico
Ho usato una base molto veloce e facile da fare, una variante alle mie basi di torte senza cottura, mentre la crema è stata una vera sorpresa. Ho sperimentato una crema pasticcera arricchita con il burro di arachidi per ritrovarmi con una fantastica sorpresa al palato: ricca, densa, profumata al burro di arachidi.
La torta di mandorle e crema pasticcera è molto ricca di proteine, fibre, grassi e contiene pochi carboidrati. Io tendo a proporre a Luca sempre dolci così composti a colazione, perché sono in realtà un pasto completo che lo sazia, lo gratifica e regola la sua glicemia nonché la funzionalità dell’intestino. I miei gusti si sono evoluti in direzione opposta alla sua negli ultimi anni (potrei dirti che i miei gusti coincidono con quelli di una bambina di cinque anni), per cui a me basta una fetta minuscola di questa torta per darmi energia, in particolare a metà pomeriggio. Tutte e due le opzioni sono valide.
Questa torta è deliziosa da servire anche alla fine di un pasto leggero, benché di piccole e volutamente tali dimensioni, soprattutto per chi ama il connubio di cioccolato e burro di arachidi.

Ingredienti
Per la base:
- 200 g farina di mandorle
- 1 pizzico sale marino integrale fino
- q.b. stevia in polvere
- 30 g cacao amaro
- 50 g ghee
Per la crema:
- 2 uova
- q.b. stevia in polvere
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 60 g burro di arachidi
- 30 g cacao amaro
- q.b. sale marino integrale fino
- 10 g farina di semi di lino
- 200 ml latte di cocco
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
Per la base:
- Unisci la farina di mandorle, il ghee a temperatuta ambiente, il cacao e la stevia. Compatta con le mani e schiaccia su una tortiera con bordi estraibili (diametro 20cm) ricoperta di pellicola alimentare. Metti nel frigorifero.
- Rompi le uova in una ciotola e posizionala sopra un pentolino di acqua che bolle.
- Nel frattempo, riscalda il latte di cocco (non deve bollire).
- Aggiungi nel latte il sale, il cacao e la vaniglia.
- Versa delicatamente, mischiando continuamente, il latte nelle uova e gira (questa volta metti sul fuoco diretto) finché non si è addensata la crema.
- Lascia raffreddare fino a 40°C (se tocchi con un dito non deve bruciare) e poi aggiungi alla crema così ottenuta la farina di semi di lino e il burro di arachidi.
- Versa sopra la base e lascia nel frigorifero per almeno quattro ore.
- Estrai dalla tortiera, decora con il cacao e le mandorle (facoltativo) e servi. Conserva nel frigorifero.
Nutrition
E se vuoi evitare i legumi, puoi tranquillamente sostituire il burro di arachidi con il burro di mandorle o nocciole.
Buon dolce senza zucchero!
Come posso sostituire la farina di semi di lino?
Ciao, il burro di arachidi non è un’alimento paleo. Come si può sostituire? Va bene il burro di mandorle?