Torta di Carote, Mandorle e Arance (e Crema al Pistacchio): Ricetta Crudista (RAW) con Indice Glicemico Basso, Senza Glutine, Vegan, Biologica e Naturale: un benvenuto a primavera in anticipo!
L’estate scorsa avevo un’idea fissa (venutami in mente mentre ero sdraiata in spiaggia e leggevo tutti i ricettari che non sono riuscita a studiare durante l’anno); quella di diventare crudista. O meglio, che noi diventassimo crudisti. Ho scoperto molti modi deliziosi di combinare frutta e verdura cruda con soli alimenti vegan e non vedevo l’ora di provare questa nuova dieta. Ma, con l’inizio dell’autunno e una prova di trenta giorni in cui mio marito ha resistito (lo amerò ed ammirerò per questo tutta la vita ;-)) coraggiosamente con soli centrifugati di verdura cruda, abbiamo potuto constatare che alimentarsi con soli alimenti crudi non faceva per noi. E non parlo, come ben sai, di una schizzinosità di gusti, né dell’incapacità di abituarsi ai sapori e abbinamenti nuovi e particolari. No. Parlo dei risultati che ci aspettavamo questa dieta potesse avere sulla glicemia di Luca. Per fartela breve, le sue analisi peggioravano di giorno in giorno e lui non aveva le energie necessarie neanche di andare al lavoro con la bici. Quindi, in nome di ciò che i nostri corpi ci dicevano abbiamo abbandonato questa dieta per tornare ad alimentarsi nel modo con cui lo facciamo oggi.
Ti ho raccontato questa breve storia per dirti che anche se non fa parte al 100% del nostro modo di mangiare, credo fortemente in alcuni principi della dieta crudista (basati sul fatto che è bene mangiare frutta e verdura il più possibile cruda) e cerco di inserire almeno due pasti (contorni, primi, dessert, frullati,…) crudi al giorno e, con alcune sperimentazioni riuscite, dall’anno scorso, anche i dolci.
Ho voluto presentarti questa nuova scoperta con una meravigliosa torta di carote, mandorle e arance, al 100% crudista (raw). La torta di carote mi è particolarmente cara, anche perché Luca me l’ha preparata una delle prime settimane in cui ci frequentavamo. Fino ad allora non avevo mai mangiato carote in un abbinamento dolce, ma il sapore della torta che mi aveva preparato mi fece cambiare idea del tutto (o forse ero solo fin troppo cotta per pensare alla quantità di zucchero bianco e carote cotte che mi ci fece mangiare con la torta….).
Torta di Carote, Mandorle e Arance (Vegan e Crudista)
Ingredienti
Per la base:
- 500 g di carote grattugiate Ig 20
- 250 g di farina di mandorle Ig 20
- 4 cucchiai di zucchero di cocco integrale Ig 35
- cannella Ig 0
- gel di semi di psillio di 3 cucchiaini di psillio (Ig 0)
- 3 cucchiaini di olio extravergine di cocco Ig 0
- buccia di un’arancia Ig 0
Per la crema:
- 100 g pistacchi Ig 15
- Stevia naturale in polvere Ig 0
- mezzo bicchiere d’acqua Ig 0
- 1 avocado maturo Ig 10
Utensili Ecologici che ti potrebbero servire:
- Grattugia per agrumi Grattugia carote, Ciotola di vetro,
- Carta da Forno riutilizzabile Tortiera con lati apribili , Frullatore
Istruzioni
- 1. Unisci le carote grattugiate, la farina di mandorle, lo zucchero di cocco, la cannella, l'arancia grattata e l'olio extravergine di cocco. Amalgama bene il tutto con le mani e crea un composto unito e compatto.
- 2. Fodera due teglie da forno con la carta da forno.
- 3. Dividi l'impasto in due parti uguali.
- 4. Schiaccia con le mani gli impasti e fai aderire bene al fondo della tortiera. Metti nel freezer per almeno un'ora.
- 5. Frulla i pistacchi, un pò di olio extravergine di cocco e un avocado maturo. Eventualmente aggiusta di stevia e un pò di acqua, se necessario.
- 6. Tira fuori le tortiere dal freezer e liberati dall'anello estraibile della tortiera.
- 7. Per evitare che la torta sprofondi nel mezzo, lascia uno degli impasti sulla base della tortiera. Ripiega la carta da forno sotto e poi appoggia su di un piatto da portata.
- 8. Inizia a spalmare la crema sulla base.
- 9. Distribuisci la crema dal centro verso i lati.
- 10. Cerca di distribuire la crema in modo omogeneo e più verso i bordi.
- 11. Ora poggia il disco superiore per fare un secondo strato.
- 12. Ricopri tutta la torta con la crema avanzata, cercando di coprire anche i bordi della tortiera alla base.
- 13. Pulisci i bordi con una salvietta umida, per un effetto più ordinato.
- 14. Decora la torta con pezzi di mandorle tritate, arancia grattugiata e qualche pistacchio avanzato.
Da allora, molte delle nostre abitudini alimentari sono cambiate, ovviamente in meglio.
La cosa curiosa di questa torta di carote è che l’ho fatta basandomi sull’ispirazione del momento. Non ho seguito ricette che si trovano facilmente sul web (in quasi tutte le ricette crudiste troverai datteri e/o uvetta, cose che io ho omesso per ovvi motivi legati all’indice glicemico) ma sapevo solo che volevo una torta dolce e buona. Non doveva sembrare un esperimento culinario – doveva essere buona davvero. Detto – fatto.
Dunque, ho combinato mezzo chilo di carote fresche con mandorle e arance, usando come legante il mio gel di psillio (chiamalo pure super attack delle ricette vegane). Ho addolcito ancora con la cannella (secondo me anche lo zenzero starebbe bene, ma me ne sono ricordata tardi) e ho aggiunto qualche cucchiaio del mio amato olio extravergine di cocco. Per la crema verde ho usato i pistacchi e un avocado.
1. Unisci le carote grattugiate, la farina di mandorle, lo zucchero di cocco, la cannella, l’arancia grattata e l’olio extravergine di cocco. Amalgama bene il tutto con le mani e crea un composto unito e compatto.
2. Fodera due teglie da forno con la carta da forno.
3. Dividi l’impasto in due parti uguali.
4. e 5. Schiaccia con le mani gli impasti e fai aderire bene al fondo della tortiera. Metti nel freezer per almeno un’ora.
6. Frulla i pistacchi, un pò di olio extravergine di cocco e un avocado maturo. Eventualmente aggiusta di stevia e un pò di acqua, se necessario.
7. Tira fuori le tortiere dal freezer e liberati dall’anello estraibile della tortiera.
8. Per evitare che la torta sprofondi nel mezzo, lascia uno degli impasti sulla tortiera. Ripiega la carta da forno sotto e poi appoggia su di un piatto da portata.
9. Inizia a spalmare la crema sulla base.
10. Distribuisci la crema dal centro verso i lati.
11. Cerca di distribuire la crema in modo omogeneo e di più verso i bordi.
12. Ora poggia il disco superiore per fare un secondo strato.
13. Ricopri tutta la torta con la crema avanzata, cercando anche di coprire i bordi della tortiera alla base.
14. Pulisci i bordi con una salvietta umida, per un effetto più ordinato.
15. Decora la torta con pezzi di mandorle tritate, arancia grattugiata e qualche pistacchio avanzato.
Sapore? Ha un sapore dolce e armonioso: all’inizio senti subito il sapore della cannella e poi invece gusti il sapore di mandorle e arance, tutto in un goloso morso pieno di carote croccanti.
L’unico alimento in questa ricetta a cui devi stare attenta è lo zucchero di cocco integrale. Nonostante abbia un indice glicemico basso (35) il suo carico glicemico aumenta con le quantità ingerite. Lo zucchero di cocco contiene carboidrati ed è per questo che non dovresti mangiare più di metà torta alla volta (o al giorno). Ma credo che una fetta abbondante di torta ti possa dare, ugualmente, tante soddisfazioni. E se proprio non ci riesci, allora al posto dello zucchero di cocco, utilizza la stevia naturale in polvere.
P.s. Non so te, ma a me questa ricetta ricorda tanto la primavera…
Ciao Ivy
Sto preparando questa magnifica torta
E mi chiedevo….. L’avocado non diventa nero? Ovvero, la crema non diventa nera?
Grazie
Mi chiamo Porsia, ti ho scoperto pochi giorni fa e mi sono messa subito a lavoro.
Ciao ciao
Ciao Porsia e benvenuta! L’avocado non diventa nero subito (ma dopo due gironi nel frigo sì). Puoi anche aggiungere un pò di succo di limone appena fai la crema!
l’ho fatta! buonissima. L’ho fatta più semplice, solo ad uno strato. Ho messo lo strato di sotto e la crema sopra. per la crema ho usato avocado e basta, non posso usare pistacchi nocciole mandorle, solo anacardi che però non avrebbero aggiunto molto penso al sapore. per cui ho lasciato solo avocado e sopra ho distribuito pezzetti di fragola. Molto buona :)
Bella idea! Ma potevi secondo me aggiungere anche gli anacardi, sono insapori e danno cremosità e consistenza. A presto!
L’ARANCIA LA DEVO METTERE TUTTA O SOLO LA BUCCIA?
Buccia, cè scritto nella ricetta ;-). Per la gratuggia, segui il link nel riquadro della ricetta così vedi quella che uso io.
Ciao Ivy, l’ho fatta per Pasqua. Un gran successone. E’ piaciuta a tutti ed anche a me. Gusto particolare e davvero delicato. una gran sorpresa. E sono riuscita a reperire quasi tutti gli ingredienti. Mi manca sempre e solo la stevia naturale. Sigh!
Volevo solo dirti di aggiungere alla descrizione e nel primo impasto il gel di semi di psillo (ti è sfuggito). Inoltre ho dovuto aggiungere un altro avocado per la crema uno era davvero poco. Ed infine le carote le ho sminuzzate non avendo tanto tempo per grattarle e l’effetto è stato di avere una compattezza maggiore ma un effetto scenografico minore. Nella tua è bello anche il gioco di granelli di diversi colori che si intravede nella torta. Brava e grazie.
ah! dimenticavo. E’ bastato metterla nel frigo per un paio di ore. Si è compattata lo stesso.
Meglio! :-)
L’ho rifatta per un compleanno… ed è andata a ruba. Persone che quando ho detto gli ingredienti hanno strabuzzato gli occhi per la meraviglia. Sapore delicato e piacevole e lascia un senso di leggerezza. Volevo chiederti anche un’altra cosa. Nelle ricette di torte puoi indicare la grandezza della toritiera così mi regolo meglio. Grazie e brava da parte di tutti coloro che l’hanno assaggiata.
Sì! Ho pensato anche io. Infatti, nella torta con le fragole ho indicato il diametro ;-)
Ciao Katia! Grazie mille per il suggerimento…a volte vedi, mi sfuggono le cose :-). Ho pubblicato sulla mia pagina Facebook alcuni link con la stevia naturale, se ti interessa, lo pubblicherò anche tra breve su questa pagina. Infatti, per l’avocado, dipende dal peso. Io avevo uno bello maturo e grande, hai fatto bene ad aggiungere un altro. Grazie per aver lasciato il tuo feedback :-)
Ciao Ivy, quanta cannella? mezzo cucchiaino? La Stevia dove la compri? Al suo posto quanto zucchero di canna posso usare? Mi riferisco alla crema. Sul freezer ti sei dimenticata di rispondere.. Va bene se la metto nel frigo per due/tre ore?
Ciao Katia, dunque, cannella, io metto circa 1/2 cucchiaio. La stevia l’ho presa online, si tratta della stevia pura (foglie della pianta essiccate). Per lo zucchero grezzo di canna, mettici 1-2 cucchiai e poi assaggia se è abbastanza dolce…Sì, va bene nel frigo, sii solo attenta quando la togli dalla tortiera che non ti si rompe. Si mette nel freezer perchè è più facile da maneggiare.
Oggi, 30 marzo, sono venute a pranzo da noi mia sorella e una sua amica per festeggiare il mio compleanno ( era il 28 marzo)… ho preparato questa torta con la scusa che avrei potuto mangiarla anch’io ma molto dubbiosa sul fatto che l’avrebbero mangiata… avevo infatti i biscotti al kamut e cioccolato di scorta… Beh! Grande sorpresa.. l’hanno mangiata ed hanno anche voluto il bis! E’ fantastica, persino mio marito che uno scettico tremendo su questo tipo di ricette ne ha volute due fette! Buonissima e bellissima.. proprio come nella foto.
Grazie Ivy!!!!
Ciao Debora, sono contenta! Infatti, è strano, ma questa torta piace anche a chi non è abituato a mangiare sapori “strani” come magari l’avocado. E’ una torta molto leggera e anche buonissima (diciamocelo ;-)). Auguri per il tuo compleanno!
Ehi, grazie.. meglio non contarli però!!!
Comunque davvero fantastica!!!
tra un po andrò ad acquistare gli ingredienti sperando di trovarli per realizzare questa torta che dovrebbe essere buonissima ammmmm
Ciao Giovanna, scusa se ti rispondo solo ora…spero tu abbia trovato il tutto! :-)
ciao Ivy, anche io vorrei sapere al posto dei semi di psillo cosa si può usare. Inoltre è necessario il freezer o posso anche metterlo nel frigo? Ho il freezer pieno pieno e la torta occuperebbe troppo spazio.
Ciao Katia, puoi usare i semi di lino, seguendo la stessa ricetta che vedi qui:
https://www.dolcesenzazucchero.com/gel-di-psillio-per-sostituire-le-uova-come-farlo/
fammi sapere se tutto ok!
Baci
Ciao,al posto di questi semi che legano,posso utilizzare agar agar?se si quanto?oppure altre idee?grazie sabina
Ciao Sabina, scusa se ti rispondo solo ora…Non so se agar agar riesce a legare senza cottura (o almeno a me non mi riesce). Per vedere altre idee puoi leggere qui:
https://www.dolcesenzazucchero.com/come-sostituire-le-uova-con-ingredienti-naturali-guida-completa/
oppure provare direttamente con i semi di lino al posto di semi di psillio seguendo questa ricetta: https://www.dolcesenzazucchero.com/gel-di-psillio-per-sostituire-le-uova-come-farlo/
Buon lavoro! :-)
A parte l’avocado che non mi ha mai attirato, il resto è interessante davvero perché sei riuscita ad evitare il “classico” crudista.
Sul crudismo totale ho dubbi anch’io specialmente dopo che ho sentito le teorie contrarie cioè quelle che dicono che tutto andrebbe cotto, anche minimamente. Diciamo che personalizzando e mediando tra le due diverse posizioni, tutto cotto o tutto crudo, magari ognuno trova la propria strada.
Ricordo poi, per esperienza attuale in famiglia, che il crudismo non va affatto bene ad esempio durante delle terapie molto forti: il rischio di contrarre infezioni è troppo alta e i medici lo sconsigliano. Insomma quello che è salutare per i sani non è detto che lo sia per i malati di svariate patologie.
Grazie Ivy che introduci anche argomenti interessanti oltre le ricette :-)
Ciao Francesca! Grazie. Sì, infatti una dieta del tutto crudista non è adatta (almeno io parlo di noi) a tutti. Sono convinta anche che dipende poi anche molto dal punto in cui ti trovi quando mangi un piatto del tutto crudo. Di sicuro, questi piatti (tra l’altro la torta regala una sensazione di freschezza e leggerezza) vanno bene come una introduzione soft a primavera.
Un abbraccio!
l’olio extravergine di cocco si può sostituire con l’olio extravergine di oliva? mi piace troppo questa torta, brava, grazie ciao
Ciao Chiara, l’olio ev di cocco l’ho usato non per i grassi ma perchè una volta rassodato lega gi ingredienti. Aggiungi un pò più di gel di semi di psillio e evita l’olio ev di cocco.
proverò grazie!!