Torta di Cacao e Mandorle è una torta golosa a basso indice glicemico, senza glutine, senza zucchero raffinato e senza latticini.
Lo so che tra un pò non avrai voglia di accendere più il forno (il pianeta e il tuo portafoglio ringraziano), ma visto che le previsioni dicono che ci saranno ancora alcune giornate di pioggia con temperature mite, non vedo perchè non preparare torte. Il mio libro finalmente uscirà il prossimo 27 maggio e per festeggiare, domenica scorsa, avevo preparato questa torta per noi e per una piccola allegra combricola di amici. E’ una torta molto semplice e gustosa. Oltre ad essere preparata con lo xilitolo (che ultimamente uso quasi interamente al posto dello zucchero di cocco) è a base di farina di mandorle, cacao, ghee, vaniglia quindi totalmente a basso indice glicemico, è anche una di quelle torte che servi ai tuoi amici abituati ai gusti tradizionali senza una minima spiegazione né alcuna scusa. Non gli devi neanche dire che è senza glutine e latticini (a parte il ghee) perché farà felice tutti.
Dopo aver perfezionato oltre settanta ricette per il mio libro (e sono particolarmente orgogliosa di alcune ricette: come il lievito madre senza glutine e la pasta sfoglia senza glutine) credo di aver fatto un piccolo progresso, in termini di stile, nella mia “carriera” da pasticcera. Ho iniziato a realizzare sempre di più, e con successo (non come in questa ricetta qui), torte a due strati e mi sono dedicata di più alla ricerca dell’arte della decorazione (no, non mi sono pienamente espressa in questa ricetta). E posso dirti in tutta franchezza, che ormai mandorle, cacao, cioccolato, ghee e vaniglia sono i miei migliori amici. Non c’è modo che io possa sbagliare (ed ora che lo sai neanche tu) con questi ingredienti: sceglili biologici e possibilmente anche con il marchio “fair trade” (questo marchio è una garanzia anche contro lo sfruttamento del lavoro minorile) per quanto concerne cacao, vaniglia e cioccolato ed anche freschi, e mi riferisco al burro di latte crudo e alle mandorle italiane. E non è per sentito dire, ma davvero, il gusto delle tue creazioni cambierà notevolmente se i tuoi pochi ingredienti saranno scelti con tanta cura.

Ingredienti
Per una tortiera di 23cm di diametro e per due dischi di pan di spagna:
- 6 uova
- 300 g farina di mandorle
- 1 baccello di vaniglia, i semi
- 1 pizzico sale marino integrale fino
- 100 g xilitolo di betulla
Per la crema:
- 200 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 100 g ghee, burro chiarificato
Per decorare:
- 30 g cacao amaro
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Dividi le uova.
- Monta separatamente i bianchi a neve e lasciali da parte.
- Preriscalda il forno a 180°C e ricopri due tortiere con la carta forno.
- Monta i gialli con lo xilitolo finché non sono diventati chiari e spumosi.
- Versa la vaniglia nel composto (n.4) e incorpora, a mano, la farina di mandorle e il sale.
- Infine, aggiungi anche i bianchi d'uovo mescolando delicatamente.
- Dividi l'impasto in due parti uguali, nelle tortiere e cuoci per c. 15 minuti.
- Sciogli il cioccolato a bagnomaria insieme al ghee.
- Spalma metà della crema sul primo disco di pan di spagna e ricopri con il secondo.
- Infine, versa la restante parte della crema sulla superficie della torta e spolvera con abbondante cacao in polvere.
- Servi la torta fredda.
Nutrition
Dal punto di vista nutrizionale, questa torta è un vero e proprio regalo di proteine, fibre e sopratutto grassi buoni (ghee, mandorle, burro di cacao). Ho spiegato spesso del perchè non conto le calorie ma piuttosto, mi baso sui valori nutrizionali degli ingredienti che cerco di combinare in modo d’avere il minor impatto sulla glicemia (oltre il gusto, naturalmente). Quello che mi sento di confermare, a distanza di anni, è che i grassi (buoni) sono un’ottima fonte di energia a lungo e graduale rilascio, nonchè un prezioso alleato per il benessere dei nostri ormoni (e tutto questo casca a pennello per un disturbo alla tiroide come il mio). Ma se hai ancora dubbi sulla questione della linea (approfondirò l’argomento a dovere in uno dei miei prossimi post) mi sento di dirti solo una piccola cosa: siamo stati abituati ad associare solo ed esclusivamente i carboidrati (e spesso, per comodità, quelli raffinati e industriali) come fonti di energia pronta. Tuttavia, anche i grassi buoni sono una fonte di energia. Pertanto, chi deve tenere a bada la glicemia oppure chi non può mangiare cereali in grandi quantità, deve compensare con un’adeguata quantità di grassi buoni. Questo significa anche, che se decidi di fare questa scelta (per motivi personali di salute, pur potendo mangiare i cereali) non devi abituarti a combinare grandi quantità di carboidrati con i grassi. Perchè è il sovraccarico di grassi e di carboidrati è la vera ragione perchè ingrassiamo. Sarò più precisa:
Se la tua alimentazione è prevalentemente a base di carboidrati raffinati + grassi raffinati + poche proteine il risultato è che prima o poi ingrassi e tieni la tua salute in una condizione precaria, nonchè rischi il possibile sviluppo di intolleranze/allergie o altre patologie come il diabete.
Se invece mangi carboidrati integrali in prevalenza + proteine di ottima qualità in modesta quantità + grassi buoni sarai in buona salute solo se il tuo metabolismo è adatto a trarre energia dai cereali.
Se invece sai già di non tollerare bene i cereali come fonte di energia e mangi carboidrati integrali (pochi) + proteine di ottima qualità in giusta quantità + grassi buoni in giusta quantità come fonte di energia sarai allo stesso modo in buona salute.
E come sapere quale delle tue scelte sono migliori per te? Rimanendo in tema e molto sul vago, ti posso dire che dovresti osservare come ti senti dopo un pasto a base di grandi quantità di carboidrati: se ti senti appesantita e hai sonnolenza, se dopo poche ore hai bisogno di mangiare di nuovo oppure sei in sovrapeso vuol dire che magari dovresti provare un’alimentazione che preferisca i grassi buoni come fonte di energia.
Ottima!! La mia unica modifica è stata mettere il burro di mandorla al posto del burro per la copertura e la farcitura insieme al cioccolato.
Grazie mille per la ricetta e per tutto il lavoro che hai pubblicato!!!
Ne ho stampate molte, pian piano le proverò!
Fantastica idea! Bravissima! :)
ciao ivy grazie mille x le ricette. volevo chiederti con quanta stevia posso sostituire lo xilitolo? grazie
La stevia in polvere è un ingrediente quasi invisibile (servono circa 0,30grammi per dolcificare tutta questa torta). Se vuoi usare la stevia, compensa il peso dello xilitolo con 100g di farina di mandorle
Buongiorno Ivy, so che lo hai volutamente sostituito con lo xilitolo, ma sarebbe possibile utilizzare lo zucchero di cocco in questa ricetta? Se si, mantenendo le stesse dosi?
Grazie e tanti complimenti
Certo, assolutamente! Stesse dosi!
Ciao Ivy! Ho scoperto da poco le tue ricette sotto consiglio della mia dietista per la cura dell’ovaio policistico.
Questa torta secondo te va bene per la colazione?
Grazie
Penso proprio di sì ;-)
con cosa posso sostituire il ghee? Olio di cocco? Grazie
Sì, per la variante vegan, o con il burro tradizionale
parli sempre di grassi buoni,mi fai un piccolo elenco tanto per schiarirmi le idee,io uso quasi sempre olio di oliva extra vergine faccio bene?
Ciao Patrizia, certo che fai bene! I grassi buoni sono tutti gli oli extravergini (non quelli industriali raffinati) – oli estratti a freddo e poi grassi buoni che sono nell’avocado, nell’olio extravergine di cocco, nel salmone selvatico e in frutta secca oleosa, per menzionare solo alcuni…