La ricetta della torta di agrumi è una ricetta a base di ingredienti biologici e naturali, è realizzata senza cottura, è a basso indice glicemico, è preparata senza zucchero, è paleo, è vegana e senza glutine (e di come Luca ha imparato a rilassarsi)
Luca ed io abbiamo due modi diversi di reagire alle situazioni di stress. Sin da piccola, sentivo la necessità di liberarmi dalle preoccupazioni e problemi condividendole con qualcuno. La cosa strana è che in realtà non si trattava mai di un reale bisogno di consiglio da parte del mio interlocutore, ma di qualcuno davanti al quale io avrei potuto parlare a voce alta, analizzando i miei pensieri ed il problema e infine, mi sarei data la risposta da sola. Crescendo ho capito che non potevo avere sempre a disposizione un essere umano con cui superare gli ostacoli che mi si presentavano nel momento in cui mi faceva comodo, così ho imparato ad ascoltare i miei pensieri, a scrivere un diario e qualche volta, durante i lunghi viaggi in macchina da sola, avrei parlato a voce alta. Da quando io e Luca stiamo insieme, le cose sono cambiate: qualche volta parlo con lui, ma più spesso medito e cerco di ascoltare la mia voce interiore.
Luca, invece, sembra non si permetta mai di rilassarsi mentalmente. Ha scoperto solo dopo i quarant’anni cosa vuol dire inseguire la voce interiore per trovare la vera e più autentica espressione del suo essere unico ed ha ancora credenze ancorate al passato remoto. A volte discutiamo del fatto che in realtà, lui non abbia, a differenza di me, mai messo in discussione le cose giuste o sbagliate che i suoi genitori gli hanno trasmesso in termini del mondo esterno. E come ogni apprendista, commette errori e sbagli, caricandosi di ansie, preoccupazioni e paure delle peggiori che possono accadere, anche di fronte a tutte le reali evidenze contrarie.
E così, ora, dopo mesi in cui “doveva” trattenersi perché avevamo la casa da ristrutturare, gestire la sua nuova realtà di lavoratore indipendente e una serie di incognite, lui, finalmente – o meglio, il suo corpo, lo ha costretto a prendere una bella influenza e di stare, finalmente a riposo per almeno qualche giorno.

Ingredienti
Base:
- 240 g polpa di mandorle
- 1 pizzico sale dell’Himalaya fino
- q.b. stevia in polvere
- 50 g semi di chia
- 50 g cacao crudo
- 50 g fave di cacao crude, ridotte in granella
- 1 arance, la buccia grattugiata
Crema all'arancia
- 2 arance, la buccia grattugiata
- 1 limone, la buccia grattugiata
- 400 g polpa di canapa e mandorle, oppure solo i semi di canapa e mandorle
- q.b. latte di canapa, in alternativa acqua
- 20 g curcuma, in polvere
- 20 g zenzero, in polvere
- q.b. stevia in polvere
- 140 g bacche di goji
- 3 arance
- 1 limone
- 30 g cocco essiccato (grattugiato)
Decorazione
- latte di cocco
- 1 baccello di vaniglia, i semi
- bacche di goji
- erba limoncina
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Se hai un estrattore, la sera prima, lascia ad ammollo le mandorle e i semi di canapa (in due ciotole separate) coperte d'acqua. Il giorno seguente, estrai il latte di mandorle e di canapa con un estrattore.
- Se non hai un estrattore, prosegui direttamente dal prossimo punto.
- Ricopri il fondo di una tortiera con i bordi estraibili con la pellicola trasparente.
- Prepara il gel di semi di chia con 15g di semi di chia. Guarda qui come si fa.
- Unisci le mandorle tritate (se hai fatto il latte, allora aggungi direttamente la polpa avanzata dopo l'estrazione del latte), il cacao crudo, un pizzico di sale dell'Himalaya, la buccia di un'arancia e il gel di semi di chia.
- Schiaccia sul fondo di una tortiera, in modo da creare la base e lascia riposare nel frigo il tempo che ti occupi della crema.
- In un robot da cucina, introduci le arance e il limone tagliati a pezzi irregolari e tutti gli altri ingredienti. Frulla fino ad ottenere una crema densa. Assaggia ed eventualmente regola con stevia in polvere.
- Versa sopra la base della torta e lascia riposare per un'ora nel freezer oppure 3 ore nel frigorifero.
- Prepara la panna di cocco aggiungendo un pò di stevia e olio extravergine di cocco.
- Decora con arance a fette, bacche di goji e conserva nel frigorifero. Consuma entro 48 ore.
Nutrition
Questa torta di agrumi è nata una mattina in cui volevo offrirgli un pasto leggero, dolce e in realtà nutrirlo con cibo ricco di sostanze che il suo corpo ora, in preda ad una lotta contro virus esterni, cerca di combattere. Dopo aver verificato che la macedonia di agrumi (dolcificata con stevia e arricchita con noci e mandorle) gli innalzava la glicemia, ho trovato un modo per coccolarlo (e fargli mangiare più vitamina C e alimenti che potenziano il sistema immunitario nonché alimenti naturalmente antivirali).
Secondo il British Journal of Nutrition, in questa allegra (e classica) combriccola di ingredienti composta di agrumi e spezie antiinfiammatorie, si aggiunge anche il cacao crudo. Secondo loro, consumare cacao crudo avrebbe aiutato i linfociti T – helper, ad aumentare la loro capacità di difesa contro le infezioni del sistema immunitario. Anche le mandorle sono di ottimo aiuto: i ricercatori della Tafts University sostengono che le mandorle, essendo naturalmente ricche di vitamina E, con la sua azione antiossidante potenziano il sistema immunitario. Tutti i buoni motivi per mangiare un ottimo dolce anche durante il raffreddore.
CONCORSO CIBOCRUDO
Da qualche mese, parlavo con MariaCristina di CiboCrudo di queste cose e abbiamo pensato che un modo di illustrare i benefici degli alimenti biologici che si possono consumare naturalmente crudi (ovvero non sottoposti a temperature più alte di 40°C) era quello di invitarti a far parte di un mini concorso. La nostra idea (il mio contributo è illustrato qui con questa bella torta), sulla quale si poggia questo invito è che per capire la bontà degli alimenti crudi, ci vuole più di una testa e mani creative. Sono sicura che da qualche parte, dentro di te, c’è un richiamo e la curiosità di creare una ricetta a base di alimenti biologici e naturali e crudisti. Se è così, mandamela e sarà pubblicata non solo sul sito di Dolce Senza Zucchero ma anche sul sito di CiboCrudo, sui nostro canali social (pagina Facebook), e la migliore ricetta sarà anche premiata con un super pacco di alimenti biologici e naturali di CiboCrudo che contiene: 100g di bacche di goji, 500g di mandorle e 250g di semi di chia. La ricetta sarà giudicata da me e MariaCristina in base agli ingredienti utilizzati, in base alla presentazione estetica e in base all’impatto glicemico.
Ciao io ti ho inviato una ricetta…ma non capisco se ti è arrivata oppure no :(
Via mail?
Ci riprovo… Speriamo in bene. Valentina
http://www.parolevegetali.blogspot.it/2015/02/mousse-al-cioccolato.html
A posto!
Ciao! ecco il mio contributo per il vostro bel concorso!
http://ilpandizenzero.it/sito/mini-cake-senza-cottura-vestita-a-festa/
Grazie cara!
Ciao ivy, ho anche una ricetta salata!:)
http://peanutcooks.blogspot.it/2015/02/le-mille-e-una-mandorla-burger-crudisti.html
Wowo, grazie!
Ciao Ivy, vediamo se ora riesco ad inseriere il commento… Grazie. valentina.
http://www.parolevegetali.blogspot.it/2015/02/mousse-al-cioccolato.html
Fatto! :-) Appena c’è un link questo sistema le segnala come spam :-(
Ed ecco la mia ricetta per il concorso!
http://chokofleadelights.tumblr.com/post/110530418408/more-ed-ecco-ci-qui-a-partecipare-al-primo
Grazie!
ciao scusami ho inserito due volte la stessa ricette, la terza ricetta con cui vorrei partecipare è questa:
http://giusifasu.blogspot.it/2014/02/mini-charlotte-di-pavesini.html
Scusami ancora e grazie! :)
Ok, nessun problema!
ciao, mi piace il tema di questo contest e vorrei partecipare con queste ricette:
http://giusifasu.blogspot.it/2014/09/coppe-con-ricotta-e-uva.html
http://giusifasu.blogspot.it/2014/02/mattonella-di-pavesini-e-panna-montata.html
http://giusifasu.blogspot.it/2014/02/mattonella-di-pavesini-e-panna-montata.html
ho inserito il banner nel post e nella sezione dedicata ai contest con link di rimando a questa pagina, a presto! :)
Cara Giusy, grazie! A presto
Ciao Peanut, bellissima ricetta (e ottima idea per i scarti). A presto! Ivy
Buongiorno, ti lascio un’altra ricetta per il concorso.
http://unafettadiparadiso.blogspot.it/2015/02/frullato-di-avena-arancia-e-cacao-crudo.html
Buona giornata,
Vale
Grazie cara, ottima idea (e anche golosa :-D))
Ciao Ivy, partecipo anch’io! :) a presto :)
http://peanutcooks.blogspot.it/2015/01/and-i-go-back-toraw-ciambelline.html
Ciao Ivy, ti lascio il link alla pagina del mio blog! :-) https://greengokitchen.wordpress.com/2015/01/27/tortellini-raw/
Ciao ciao, Daniela
Ciao Daniela, grazie! Ma questa ricetta è davvero favolosa, basta solo capire come piegare la “pasta”. Grazie e benvenuta! Ora vado a spulciarmi il tuo blog.
Grazie mille! :-) ho aggiunto un’immagine per spiegare come fare “l’origami” ;-)
Fantastico, grazie :-)
Ciao Vale, benvenuta e grazie! Ricetta sembra buonissima, a presto!
Ciao, ho scoperto per caso il tuo sito e proprio oggi ho creato una ricetta che credo faccia al caso tuo. Ti metto il link, magari poi mi dici se va bene.
Non essendo su Fb non posso cliccare mi piace sulla pagina del partnership, ma mi aggrego qui sul tuo sito se trovo lo spunto.
http://unafettadiparadiso.blogspot.it/2015/01/barrette-energetiche-farro-nocciole-e.html
Ciao e buona giornata,
Vale
Ciao Ivy,
ho provato a fare questa torta stamattina e tra poco ne assaggerò una fetta… non vedo l’ora!!
Ho appena tentato di preparare la panna di cocco ma non mi è venuta per niente. Ho preso del latte di cocco ho aggiunto zucchero di cocco, olio di cocco e un po’ di vaniglia… frullato con le fruste… ma anziché venire bella gonfia come la tua… è diventato tutto liquido :-(… come fai a farla così bella soffice???
Grazie e ancora complimenti… ps… ti ammiro molto e spesso quando mi sembra di aver perso un po’ la strada… leggerti mi aiuta molto.
DEBORA
Cara Deborah, dunque, io ho usato un panna che era già di suo così: cioè, appena comprata l’ho tenuta in frigo per almeno 1 settimana (a volte basta anche solo una notte) e ho utilizzato la parte più grassa che si è formata sulla superficie: non devi usare tutta la panna perchè la parte sotto è piena di acqua. Spero di esserti stata utile, un abbraccio!
Grazie Ivy…
mi puoi dire la marca? ?. Ma l’hai montata? …. Ps la torta e’ fantastica:-}
Dunque, la miglior marca per fare questo lavoro è la panna di cocco Biona (full fat = che vuol dire latte intero e non light) esiste in due varianti, e la crema di cocco Rapunzel (su naturasìonline). In realtà, non l’ho montata, l’ho prelevata e l’ho girata un pò con la frusta.
Ciao Ivy, anche io mi sto accingendo a provarla. Ma ho diversi dubbi da sciogliere.
Nella “Decorazione” hai scritto latte di cocco ed in realtà qui nella risposta dici di aver usato la panna già fatta. Conviene che correggi la ricetta perchè non tutti leggono i commenti e si ritrovano con un brodo al posto della panna. Debora dice di aver aggiunto olio di cocco ma nella ricetta non c’è. Bisogna metterlo?
Tra gli ingredienti della base indichi 50 g di semi di chia poi nella Preparazione consigli di preparare il gel con 15 g di semi di chia. E’ un errore o il resto dei semi va inserito dopo?
Nella crema è sicuro che ci vogliano 20 g di curcuma e 20 g di zenzero? Mi sembrano davvero tanti e già con soli 5 g la torta ha un sapore fortissimo e non so se piacerà.
Sempre nella crema, diversamente dalle altre creme di altre tue torte, non c’è l’olio di cocco che dovrebbe legare. E’ giusto così?
Inoltre tra la base e la crema, per chi non ha l’estrattore, deve mettere oltre 400 g di mandorle e 200 di canapa. Non è troppo e soprattutto diventa davvero costosa…
Poi vorrei chiederti ancora un altro favore: potresti indicare sempre la dimensione della tortiera e dei liquidi usati, tipo acqua, latte e togliere il q.b. che per chi non ha tanta dimestichezza fa la differenza a far venire fuori un dolce decente.
Perdonami le tantissime domande e grazie e un abbraccio per il lavoro che stai facendo.
Ciao Sara, dunque per me andrebbe benissimo (gnam! – ora mi vado a vedere il tuo sito, sapendoti nei miei panni) ma CiboCrudo ha chiesto una ricetta vegan – quindi niente carne/pesce/latticini. Pensi di aver un’altra ideuzza? Comunque, hai ragione, ad un diabetico non basta levare solo lo zucchero bianco per vivere felici. Io vedo che su di Luca la Keto Dieta funziona alla grande (pochi carboidrati, proteine moderate e abbondanza di grassi buoni). Non so se la conosci? Comunque, ora vado a farti un saluto e ad iscrivermi al tuo blog!
Ciao Ivy! Ok ricetta vegan, una ce l’ho di sicuro, la cerco, metto il banner e te la linko!
Non conosco la Keto Dieta, ma è più o meno quello che fa anche Luca (e che faccio io x lui :P): pochi, pochissimi carboidrati (il che non guasta affatto anche a me che non sono diabetica), proteine sì ma non ogni giorno, frutta nelle ipoglicemie, e poi tanta verdura, pesce, semi e frutta secca al naturale! Poi esistono gli sgarri, per carità… Io per i dolci utilizzo il fruttosio, almeno non deve farsi troppe unità di insulina se vuole mangiarne.
Torno con il link, è un piacere averti conosciuta!
ps. ma sei di Pistoia, ho letto bene? Io sono di Prato ma vivo a Lucca, e fino all’anno scorso lavoravo a Pistoia :)
Eccomi qua, con due ricette.. Crude e vegan :)
http://www.pixelicious.it/2010/07/30/la-panzanella/
http://www.pixelicious.it/2014/08/06/gazpacho-andaluso-senza-peperoni/
Spero vadano bene… A presto Ivy :)
Ma dai! Davvero? Allora prima o poi troviamoci una scusa per un caffè e chiacchere a Lucca o Prato o Pistoia! Piacerissimo anche per me e aspetto la tua ricetta!
Davvero sì! Volentieri per il caffè! ;)
ps. ti ho mandato i link ieri ma mi sa che il commento si è perso… te li rimando:
http://www.pixelicious.it/2010/07/30/la-panzanella/
http://www.pixelicious.it/2014/08/06/gazpacho-andaluso-senza-peperoni/
A presto, un abbraccio!
Fantastico e grazie! Ti mando una mail in settimana, ok? Un abbraccio :-)
Un abbraccio a te e a presto allora! :)
:-)
Ciao Ivy… Non conoscevo il tuo blog, e sono rimasta piacevolmente colpita: ho un fidanzato 35enne, si chiama Luca (giuro!) anche lui e da 10 anni gli è stato diagnosticato il diabete mellito di tipo 1 :) I casi della vita, eh? :) E’ una bella sfida la tua, un mondo, quello crudista, che conosco poco a dire il vero, ma mi batto ogni giorno in cucina, come te, affinchè le glicemie del mattino di Luca siano nella norma… Si cresce, si impara, si scoprono ogni giorno cose nuove, anche se non tutti intorno a noi capiscono che non è semplicemente che nella dieta di un diabetico basta bandire i dolci e gli zuccheri per vivere sereni…
Ma veniamo a noi: prima di inserire il banner volevo chiederti se questa ricetta, che ho pubblicato proprio sabato, può andare bene:
http://www.pixelicious.it/2015/01/17/tartara-di-branzino-mango-e-pomodorini-con-uova-di-salmone-e-germogli-su-crema-di-avocado-2/
Se sì, corro ad inserire il banner e poi spulcio il mio blog alla ricerca di qualcos’altro di adatto, sempre che non trovi ispirazione per qualcosa di nuovo che non sia la solita insalata!
Fammi sapere, un abbraccio
Sara
Interessante! Io ci sarò. È una sfida personale per me, tranne le insalate di ricette crediate non le ho fatte. Ora ho un occasione per sbizzarrirmi. Grazie per l’ispirazione e spinta;-). Un abbraccio!
Cara M, non vedo l’ora. Mi stanno arrivando già ricettine fantastiche, e sono sicura che anche la tua sarà altrettanto. Un grande abbraccio e buon lavoro!