Torta al Cocco e Cioccolato è la ricetta per la torta al cocco senza zucchero, senza farina, a basso indice glicemico, paleo e senza glutine che si gusta al meglio fredda.
La torta al cocco e crema ganache al cioccolato è un dolce un pò più laborioso, ma tranquilla, non richiede molto lavoro nè ore e ore in cucina. La crema al cioccolato non si cuoce, mentre la base soffice al cocco necessita solo di un po’ di pazienza per renderla più gustosa, morbida e irresistibile. C’è qualcosa di magico nel mangiare questa torta al cocco e cioccolato (hai notato che anche d’estate non rinuncio al cioccolato?), fredda dal frigo, in una giornata afosa e calda. Chiudi gli occhi e sei già ai tropici, su un’isola ideale in cui ci sono solo palme ed acqua azzurra e trasparente. Almeno a me la torta al cocco fa questo effetto.
La ricetta della torta al cocco che sto per condividere con te ha, oltre al gusto, un altro pregio importante: è a basso indice glicemico, adatta ai diabetici, a chi è intollerante al glutine e persino a chi crede che i dolci siano solo peccaminosi! E piace molto ai bambini. E’ una ricetta da tenere di conto, soprattutto se hai compleanni, eventi e cene importanti in arrivo quest’estate e non sai ancora (almeno fino a prima di aver letto questa ricetta) come accontentare tutti: perché, ahimè, oggi c’è sempre qualcuno che è intollerante a questo o a quello, chi è a dieta, chi teme di ingrassare e così via.
Non ci crederai, ma la prima volta in cui ho tentato di realizzare un dolce al cocco sono partita da una ricetta di Benedetta Parodi. La ragazza sa come preparare un dolce o un piatto in soli 10 minuti, purtroppo però, per la scelta degli alimenti penso si affidi alla “stagionalità” del supermercato e ama profondamente lo zucchero bianco. Infatti, nella sua ricetta originale della torta al cocco, da me modificata per la gioia dei miei a casa, c’è qualcosa come 1/3 di puro zucchero bianco saccarosio. Anche quando mangiavo dolci tradizionali, non erano mai così carichi di zucchero. Dunque, una volta corretta e rielaborata la sua ricetta, mi sono stupita di quanto successo abbia avuto in famiglia. Tu hai una torta al cocco preferita o che preparava qualcuno nella tua famiglia?
Il cocco a cui mi riferisco non è la farina di cocco, ma il cocco essiccato grattugiato (non va bene neanche quello in scaglie che a volte si trova tra i prodotti raw oppure nei negozi di alimentari). Ti serve la busta di polpa di cocco maturo grattugiato che assomiglia quasi ai fiocchi di neve e che ha un odore meraviglioso.

Ingredienti
Ingredienti per una torta di diametro 24cm (circa 12 fette)
per l’impasto:
- 4 uova
- 250 g cocco essiccato (grattugiato)
- 250 g latte vegetale o yogurt vegetale
- 60 g xilitolo di betulla
- 4 g lievito chimico naturale, vedi pagina 34 del mio libro Dolce Senza Zucchero
- ½ baccello di vaniglia, i semi
Per crema al cioccolato:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Sbatti le uova con lo xilitolo finché non hai ottenuto una crema chiara e spumosa. Ora aggiungi la vaniglia.
- Unisci il cocco e l’acqua.
- Lascia nel frigorifero o a temperatura ambiente (se non hai troppo caldo in casa) per circa 20 minuti.
- Poco prima di infornare, aggiungi la bustina del lievito e inforna a 180°C per circa 15-20 minuti.
- Lascia raffreddare e taglia a metà in modo da ottenere due dischi della stessa altezza ( o tre se usi la tortiera più piccola).
- Sciogli a bagnomaria il cioccolato.
- Aggiungi la panna di cocco e mescola bene.
- Dividi la farcia in due e spalma bene su un disco la metà, ricopri con l’altro disco e finisci di decorare con la parte rimanente della crema.
- Lascia nel frigorifero e servi fresca.
Nutrition
Se acquisti il prodotto non biologico (cosa che ti sconsiglio) guarda bene l’etichetta. Evita quelle che hanno additivi e altri ingredienti strani oltre al cocco grattugiato.
Le prime volte che acquistavo cocco grattugiato al super notavo che in certe marche c’erano additivi o altre cose strane che non servono. Quindi cerca tra gli ingredienti solo il cocco grattugiato e basta. Se ti interessa, io uso questa marca qui.
Vedrai che tra gli ingredienti di questa torta al cocco ci sono davvero poche cose. Naturalmente, il cocco grattugiato è il protagonista principale, poi ci sono le uova, la vaniglia, il lievito naturale e l’acqua. Ho usato l’acqua per due motivi: per rendere la ricetta più semplice e per far sì che abbia un indice glicemico il più basso possibile. Tuttavia, tu puoi usare un latte vegetale a basso indice glicemico per rendere la torta ancora più ricca.
Cose da tenere presente mentre prepari questa torta al cocco:
- Le uova devono essere a temperatura ambiente per rendere la ricetta migliore.
- Puoi sostituire l’acqua con un latte vegetale a tua scelta (a basso indice glicemico c’è il latte di cocco, il latte di avena, il latte di mandorle o di nocciole).
- Puoi sostituire lo xilitolo con lo zucchero di cocco solo se lo tolleri bene (se hai diabete o problemi di glicemia, verifica che non ti innalzi la glicemia – vedi qui le spiegazioni).
- Puoi sostituire lo xilitolo con lo zucchero integrale di canna se non hai problemi di glicemia.
- Nei casi in cui sostituisci lo xilitolo con lo zucchero di canna o lo zucchero di cocco, tieni presente che l’impasto diventerà più scuro.
- Non puoi (almeno io non ho provato) sostituire le uova: il cocco grattugiato non ha glutine e pertanto le uova servono per creare una rete e per far gonfiare l’impasto. Anche se ho realizzato diverse torte senza glutine in variante vegan, considera che le altre farine avevano abbastanza proteine, mentre il cocco grattugiato ne è completamente privo (è composto principalmente da grassi e fibre).
- Non puoi sostituire lo xilitolo con la stevia naturale in polvere: la stevia naturale in polvere ha un peso che non arriva neanche ad un grammo mentre lo xilitolo oltre che peso, regala anche una consistenza diversa.
Se hai altre domande, fammi sapere tra i commenti, ok?
In questa torta al cocco tra l’altro non è presente nessun ingrediente come la maizena, la fecola di patate, la farina di grano, ne tantomeno burro (il cocco è già parecchio ricco di grassi buoni) o latticini. E’ sorprendente sapere quanto una ricetta semplice esalti il sapore originale e pieno di un singolo ingrediente, come il cocco, in questo caso.
Non ho capito quanta acqua devo mettere insieme al cocco! Nel secondo passaggio
Ciao Ornella! 250 grammi di latte o yogurt vegetale oppure acqua:)
Buongiorno Ivy, Volevo provare a fare questa golosissima ricetta, volevo chiederti se volessi sostituire lo xilotolo con lo zucchero di cocco la quantità sarebbe la stessa? Grazie
Ciao Gabriella! Ti direi di utilizzare la stessa quantità o di mixarli.:)
Ciao Ivy!!!! La polpa d cocco che hai usato… aprendo il link che hai messo nn si apre nulla .. dice ooops nn si trova… potresti dirmi la marca così lo cerco per fare la ricetta? Grazie !!!
Ciao Ivy! Ho appena scoperto il tuo blog facendo una ricerca sullo zucchero di cocco come alternativa allo zucchero di canna e sono davvero contenta di averti trovato in quanto cerco sempre di evitare di mettere lo zucchero nei dolci e di evitare farine raffinate…volevo chiederti se come lievito biologico in questa ricetta intendi il lievito cremortartaro…grazie mille!!
Ciao Elena e benvenuta! Si il lievito che si intende è quello!;)
Ciao Ivy! Mi sono iscritta qualche giorno fa e sono felicissima di aver scoperto questo blog! Sono di Firenze e spero di poterti conoscere anche di persona,visto che sei di Pistoia. Purtroppo ho il diabete di tipo 2 dovuto a cattivo stile di vita e sovrappeso; da 20 giorni ho cominciato una dieta prevalentemente senza glutine,farine e zuccheri raffinati e latticini;già dopo una settimana i miei valori di glicemia alle stelle si sono normalizzati,pur continuando a prendere i farmaci orali prescrittimi. Scusa la digressione sulla mia esperienza; era solo per dirti che sono contenta di conoscere attraverso il tuo blog altri metodi e aiuti per cambiare il mio stile di vita!! Grazie di cuore. Una domanda: hai scritto,titolando il dolce,torta al cocco SENZA ZUCCHERO etc… Ma la tavoletta di cioccolata che hai messo negli ingredienti contiene zucchero di canna! Lo zucchero di canna,secondo medici come il Prof. Berrino, è comunque da evitare. Il tuo parere? Grazie
Ciao! La quantità di zucchero di canna presente nella tavoletta di cioccolata con una percentuale di cacao maggiore del 70 % è compensata dalla presenza di burro di cacao e pasta di cacao, questi grassi buoni rallentano l’assimilazione dello zucchero garantendo stabilità glicemica. Comunque cara, potresti nche dare un’occhiata a qualche tavoletta di cioccolato crudo dolcificata con solo zucchero di cocco, in qualche negozio biologico io le ho trovate!
Ciao. Alla coop hanno cioccolato dolcificato con maltitolo…non è al 72%…ma si potrebbe fare un mix
Ciao Sandra! Ti consigliamo di utilizzare cioccolato con almeno il 72% di cacao perché il questo modo la componente di dolcificante, qualunque esso sia, è in quantità minore! Più ci avviciniamo al 100 % più non abbiamo l’aggiunta di altri componenti, magari non troppo salutari! Per ora utilizza quello che hai poi ti consigliamo di acquistare del buon cioccolato! ?
Ciao Ivy! Ho fatto oggi questa torta…direi sia riuscita abbastanza bene però vedo quasi impossibile tagliarla in due o più strati già che raggiunge a mala pena 2cm di spessore. Errore mio o è proprio cosi? Per riprodurre qualcosa di simile alla tua foto credo che dovrei fare tante infornate quanti sono gli strati della torta. Il diametro della tortiera è 24cm. Tu come hai fatto? Grazie in anticipo!
Ciao Gabriella, penso che l’errore comune quando l’impasto non cresce moltissimo è perchè magari le uova non sono a temperatura ambiente o perchè tutti gli ingredienti non hanno la stessa temperatura. Ma nessun problema! Anche a me a volte capita così, che il pan di spagna non cresce. In tal caso, come dici te faccio più infornate oppure usi uno stampino più piccolo.
Ciao Ivy!
Vorrei fare questa torta oggi (é domenica) ma non ho in casa né la panna di cocco né lo xilitolo.
Posso sostituirli con il fruttosio e lo yogurt greco 0% ?
Sennó ho la panna di soia, ma é panna da cucina non é quella per i dolci..
Ciao Chiara, il latte di cocco lo puoi sostituire con ogni tipo di latte vegetale persino acqua! Per domcificare puoi usare lo fruttosio per il discorso di riuscita della torta anche se non te lo consiglio perche’ non molto salutare ?, buona serata!
Ivy io chiedevo come sostituire il burro di cocco, non il latte.
Davvero il fruttosio non é salutare?
Perché?
Nel metodo montignac é l’unico dolcificante ammesso, insieme al miele d’acacia..pensavo fosse sano..
Lo xilitolo é naturale?
Ciao Ivy, volevo chiederti se la fase di impasto del mix uova-cocco deve rimanere “granuloso” oppore restituire una crema densa (come mi sarei aspettato)…
Il mio è rimasto molto granuloso e nell”incertezza ho aggiunto altra acqua.
Considera che provengo dal modo dei dolci “normali” ovvero con farina e zuccheri vari…non avendo trovato la il cocco granulato ho preso una farina di cocco…
Ciao Gabrielle, la farina di cocco ha una consistenza molto diversa da cocco rape’. L’impasto deve essere piu’ liquido che compatto ?
Ciao ivy non riesco a far lievitare la torta, seguo i passaggi ma resta bassa e concentrata…. Buona comunque!
In realtà non deve lievitare moltissimo, ma quello che pui fare è aggiungere un pelino di liquido in più per farla soffice. Fammi sapere!
Ciao ivy volevo sapere se posso evitare di mettere lo xilitolo.o comunque qualsiasi tipo di dolcificante. Verrà lo stesso bene? Grazie
E qual è l indice glicemico ? Grazie mille
Ciao Eli, il problema se non ci metti uno zucchero naturale in granuli (xiltolo o zucchero di cocco) è che non riesci a montare le uova e si smonta tutta la struttura della torta. Prova magari una torta che non richiede cottura. :-)
Ciao complimenti per tutto il tuo lavoro
Stavo leggendo questa ricetta però mi chiedo se basso indice glicemico e collegato anche ad un concetto di leggero, nel senso che, se io controllo l’apporto calorico e elevato quin ,di come devo considerare le due cose perché voglio concedermi qualche dolcetto al mattino salutare per me è la mia famiglia ma volendo dimagrire… c’è una ricetta che mi puoi consigliare tra quelle che hai pubblicato
Grazie katia
Ciao Katia, io non considero le mie ricette in termini di calorie ma solamente combino alimenti con alto valore nutrizionale (le stesse calorie hanno le patatine fritte da McDonald e un avocado, le prime contengono solo carboidrati raffinati e grassi nocivi per la salute l’altro contiene vitamine, minerali, grassi benefici). Tutte le mie ricette (ad eccezione delle poche e lì l’avevo indicato) sono a basso indice glicemico, non innalzano la glicemia e permettono, a lungo andare a perdere peso in maniera naturale.
Cara Ivy,ho provato già due volte a fare la torta. Ma il pan di spagna non mi viene proprio. Aiutami tu non so dove sbaglio. Ho comprato sia la farina di cocco, come anche il cocco grattugiato. Un abbraccio e grazie
Buongiorno Ivy,
ho proposto la tua torta per una cena con amici ed è piaciuta a tutti :)
Però ho notato che nonostante avessi seguito alla lettera la tua ricetta è risultata molto morbida/liquida, infatti ho dovuto fare particolare attenzione a tagliarla (l’ho messa una notte in frigo e un paio d’ore in congelatore prima di servirla) e la glassa al cioccolato è uscita più chiara della tua. Mi sono chiesta se magari non avessi dovuto mettere meno panna di cocco, forse avrebbe solidificato maggiormente rendendola più compatta come anche nell’impasto mettere meno latte/acqua. Cosa ne pensi?
Penso che dipende dalla panna di cocco ;-). Più è densa sarà più denso anche l’impasto. Inoltre è importante lasciare il cocco nel liquido per il tempo necessario. Un abbraccio!
Che peccato mi è venuta malissimo la crema al cioccolato! Come mai la panna sembrava troppissima rispetto al cioccolato ed è venuta liquida ed ha inzuppato tutta la torta! Il colore era anche molto chiaro! Ma perché Ivy secondo te? Ho comprato la panna tramite il sito non riesco a capire dove ho,sbagliato!
Non è che hai farcito la torta con la crema caldissima? Verrà buona di gusto non ti preoccupare, chi se ne frega d’aspetto! Prova a mettere la torta per stanotte nel frigo e poi fammi sapere come è andata ;-)
No era fredda da frigo la crema! Ma dovevo farla andare sul fuoco?
Doveva essere una via di mezzo…mi spieghi che procedimento che hai usato? Cioccolato fuso + panna di cocco (dovrebbe essere già pronta per farcire, semisolida)?
Mah allora secondo me può essere il fatto che abbia mischiato la panna e il cioccolato fuso con le fruste elettriche…oppure la panna non era fresca boh, ora ne ho comprato una di marca diversa la prossima vediamo come viene, mi sembra piu cremosa questa della Isola Bio
Buongiorno Ivy! Ho 46 anni e vivo in Germania . Da oltre 10 anni soffrivo di ipotiroidismo autoimmune e fino a 3 mesi fa nessun endocrinologo italiano e tedesco e´stato in grado a diagnosticarmi questa malattia, perche´le analisi della tiroide erano sempre perfette , ma io continuavo a stare male . Mi trattavano come una depressa , ma la depressione me lo hanno fatta venire loro . Ero arrivata a pesare 96 kg anche se sono abbastanza alta 1.80 m . Ho passato tantissime notti insonne cercando in internet la spiegazione dei miei sintomi : sempre stanca , sempre aumentavo di peso – nonostante la dieta, un tremendo mal di testa , nervosismo , sempre gonfia di viso , facevo paura . Da luglio 2015 ho bandito il glutine, i latticini e gli zuccheri . Come integratori ho incominciato a prendere il magnesio e la Rhodiola ( che aiuta molto il sistema nervoso ) . Adesso siamo alla fine di ottobre , e dopo 3 mesi posso dire che finalmente sono felice e in perfetta salute . Adesso peso 62 Kg senza aver fatto nessuna dieta , soltanto cambiando l´alimentazione , abbandonando per sempre il glutine , i latticini e lo zucchero . Sono felice, felice, felice !!!!!!
Per favore , mi potresti dire come posso avere il tuo libro ?
P.S . Mi chiedo scusa di avermi intromessa su questa discussione , ma siccome avevo fatto questa meravigliosa torta , tengo a ringraziarti tanto , perche´e´stata un successone qui in Germania !!!!!! Grazie
Cara Selly, che bella notizia! Infatti, i latticini e il glutine sono quelli che danno subito risultati in una dieta antiinfiammatoria. Sono molto felice per te e sei anche d’ispirazione per chi legge la tua piccola ma significativa testimonianza. Il libro lo puoi trovare su Amazon e su Macrolibrarsi (credo che spediscano anche in Germania), Segui il link cliccando sull’immagine sulla Home page. Un abbraccio!
Ciao! Volevo provare a fare questo dolce e sono andata a fare la spesa…ma: non ho trovato lo xilitolo. Se uso sukrin (sostituto dello zucchero senza calorie) quanto ne devo mettere in sostituzione dello xilitolo? E secondo: mi hanno dato il latte di cocco invece della panna…posso usarlo lo stesso? O devo compare per forza la panna? Grazie e scusa le domande sceme
Ciao Maddalena, non conosco sukrin, considera che lo xilitolo va usato 1:1 versus il classico zucchero bianco, ma io tendo ad usare semore di meno! Rispetto ad una torta tradizionale, persino quando ancora usavo lo zucchero bianco usavo sempre il terzo della ricetta. No, va benissimo anche il latte di cocco (più grasso è meglio è!). Un abbraccio!
Ciao Ivi ho scoperto adesso il tuo meraviglioso blog e ti volevo ringraziare, perché per creare questo genere di ricette ci vuole tanta sperimentazione ed impegno.Soffrendo della sindrome dell’ovaio policistico che è strettamente legata all’aumento della glicemia, sto cercando di cambiare completamente stile di vita (nonostante abbia già in parte eliminato tutti i cibi industriali) inoltre ho un intolleranza al glutine nonostante non sia celiaca e devo eliminare tutto ciò che lo contiene per un periodo (a volte l’intolleranza può scomparire se non si assumono alimenti con glutine per un periodo) per questi motivi sto adorando il tuo blog! Chi deve lottare per migliorare la propria salute si trova veramente in una giungla e non sa da quale parte cominciare e tende a scoraggiarsi.Un abbraccio!Chiara
Cara Chiara, benvenuta! Spero le mie ricette ti possano essere di gioa e salute, un abbraccio!
ciao Ivy, se facessi questa torta un giorno prima, si mantiene? la tengo in frigorifero?
Oh sì! Anzi, te lo consiglio: questa torta, più tempo riposa migliorà!
Perfetto!! Grazie mille!
Buonasera!! Mi domandavo ma cocco in scaglie e cocco grattugiato sono la stessa cosa??
Sì, sono la stessa cosa…cmq guarda la confezione, devono essere dei filoncini di cocco e non striscioline larghe
Ciao Ivy la panna di cocco la devo montare? Al suo posto posso usare la normale panna da cucina?
Ciao Claudia, non devi montare la panna (di cocco o quella a base di latte). Serve per rendere morbido l’impasto ;-)
Grazie…come avrai intuito sono una frana ai fornelli!! Sono felice di averti “scoperta” perchè non mangio zuccheri da anni e uso farine senza glutine e, dato che sono golosa, per me è stato un dramma…ma adesso non lo è più!!! Grazie!!!
P.S. Allora posso usare anche la panna a base di latte?!
Certo! Se lo tolleri bene nessun problema ;-)
Ciao Ivy, vorrei chiederti quale panna di cocco hai usato, che percentuale di cocco deve avere la panna? Ne esistono diverse in commercio che vanno dal 20% (quella che si usa in cucina) al 60% sino alla panna di cocco full-fat (80% difficilissima da trovare ma più usata in pasticceria per sostituire la panna vegetale nelle guarnizioni) e alla crema di cocco 100% che credo vada scaldata un po’ e forse diluita.
grazie
Io uso quella a 20% in questa ricetta (ovvero dove nel blog vedi scritto “panna di cocco” è quella; altrimenti il latte è quelo al 80-90% quella del Dr Goerg). Spero di esserti stata utile!
Infatti ho usato la farina di cocco e non cocco grattuggiato e dovrò buttare via tutto…… Poi ho scoperto leggendo più attentamente di aver sbagliato materia prima : (
L’impasto era secco prima di infornare e ho quindi aggiunto acqua…… Un pasticcio!!
Riproverò quindi….. Sbagliando si impara
Grazie
Porsia
Sì, questa torta è molto semplice ma la farina di cocco e cocco grattigiato sono due cose diverse! la prima ha bisogno di molte uova, grassi e liquidi mentre la seconda poca acqua e poca uova. Mi dispiace!
A presto
:-)
Posso sostituire lo xilitolo con stevia con quale proporzione? Grazie
Ciao Annalisa, no, in questa ricetta temo di no perchè lo xilitolo da la struttura all’impasto. Prova con lo zucchero di cocco oppure con zucchero integrale di canna. A presto!