Torta al Cioccolato Senza Zucchero nè Farina è la ricetta di una torta da gustare di domenica, ideale per i diabetici e chiunque debba tenere sotto controllo la glicemia in modo stabile. E’ naturalmente priva di zucchero raffinato, glutine e latte ed è semplice e veloce da preparare. Gli ingredienti utilizzati sono naturali, freschi, biologici e a basso indice glicemico.

Paleo |Senza Frutta Secca Oleosa | Senza Glutine | Senza Lievito | Vegetariana | Senza Zucchero
La vita è migliore quando è coronata di piccoli piaceri. Quelli che poi rimangono nella memoria, che ti ricordi per tutta la vita, rievocandoli con gli amici o con le persone a cui vuoi bene. Non parlo di traguardi incommensurabili o lunghi da raggiungere, costosi o faticosi. Ecco perché mi piace la cucina: gratificazione immediata che posso ripetere tutte le volte che voglio.
Credo che nel repertorio di ogni cuoca di dolci sani ci voglia una torta al cioccolato che si rispetti. Immagino, ricordando, tutte le facce di adulti e bambini, amici, familiari, clienti e conoscenti a cui io abbia mai servito una Torta al Cioccolato Senza Zucchero. Il sapere che la può mangiare un diabetico, come Luca, mi dava via libera per sperimentare con questo ingrediente (il cioccolato) rimanendo in una sorta di limbo a base di farina di mandorle e cioccolato fondente, (come questa qui!)
Non fraintendermi: il cioccolato mi piace, mi è sempre piaciuto. È solo che forse non ho mai superato il trauma da separazione dal cioccolato al latte e nocciole o quello al gianduia. Work in progress – non mi lamento, anzi, attivamente contribuisco al mondo cercando ancora soluzioni a questi grandi “drammi” della vita moderna. Ammetto: il cioccolato fondente lo trovo amaro. Ecco, l’ho detto e ho subito corso a fare la pace con le dieci tavolette al cioccolato fondente che ci sono sempre a casa mia. Infatti gli ingredienti che non mancano mai da noi sono l’olio di extravergine di oliva, le spezie, il ghee, le uova e la cioccolata. Se dovessimo subire un attacco di zombie siamo pronti a comprare la loro compassione con le tavolette di cioccolato.
Sono off topic ora. Dunque, torniamo alla mia storia d’amore con il cioccolato fondente. O meglio, a quella con le torte al cioccolato. Dunque, le tollero quando posso, una volta all’anno concedendomi il mascarpone oppure la Sacher (in effetti, Sacher sarebbe la mia seconda torta preferita). Ma poi sei arrivata te: meravigliosa creatura spuntata da un libro di ricette che mi è stato regalato a Natale (“Audrey, mia madre“). Un libro sulla vita di Audrey Hepburn e le ricette di famiglia, scritto da suo figlio Luca (tra di noi, non sapevo nemmeno che Audrey Hepburn fosse sposata con un italiano). Comunque, chiunque fosse ai fornelli a casa Audrey, sia lodato per questa ricetta di Torta al Cioccolato che io ho opportunamente cambiato a mio gusto e piacere.
Che dolcificante si usa in questa Torta al Cioccolato Senza Zucchero nè Farina?
In questa Torta al Cioccolato Senza Zucchero ho usato per la prima volta l’eritritolo. Ho sentito parlare (non tra le colleghe del mio corso ma nei libri di cucina naturale) che l’eritritolo non dà problemi gastrointestinali come succede con lo xilitolo di betulla. Quest’ultimo è ancora il mio preferito (forse è solo una questione di abitudine) ma con lo xilitolo ho creato una straordinaria carrellata di dolci che un dentista, una volta, aveva definito “dolci che non cariano i denti”. L’unico problemuccio con lo xilitolo di betulla è che a volte può provocare una diarrea liquida, un po’ come succede con chi fa il pieno di Vitamina C. Una spiacevole diarrea liquida, indolore e di poca durata, ma pur sempre poco conveniente (soprattutto se sei fuori casa).
Dunque, io ho usato l’eritritolo al posto dello zucchero: solo 60 g (la ricetta chiedeva 200 g di zucchero bianco) e il resto l’ho compensato con la stevia in polvere (io uso la stevia in polvere da oramai quattro anni, sempre il solito barattolino che non è più in vendita – per ora puoi usare questa). Poi le uova e il cioccolato, un buon ghee, un pizzico di sale (per esaltare il sapore del cioccolato fondente) e la vaniglia in polvere. La miglior torta al cioccolato al mondo, credimi.
Il segreto di questa Torta al Cioccolato Senza Zucchero è che per ottenere risultati migliori dovresti usare tutti gli ingredienti alla stessa temperatura e avere il forno preriscaldato. Inoltre, non cercare di “fare cucù” e sbirciare nel forno prima che il tempo sia scaduto, pena il totale flop. Per la prova della riuscita della torta, ti ho fatto le foto del prima e del dopo. Insomma la torta al cioccolato si gonfia come un pallone ma poi scende. È importante è che rimanga dritta e non affondi.
Questi giorni siamo in procinto di iniziare la nostra cura detox del fegato e come ogni anno, in teoria, lasciamo stare il cioccolato. Almeno per un mesetto. Ma questa Torta al Cioccolato Senza Zucchero è talmente buona, che il solo pensiero la mattina mi faceva sorridere tutto il giorno, nella dolce attesa di dividere anche l’ultima fetta guardando il nuovo episodio di Bar Lume.
Per rimanere la donna professionale che sono decisa a diventare, elogio il cioccolato non tanto per le sue proprietà curative (ci sono anch’esse) ma soprattutto come calmante e regolatore della serotonina. Non so come la vedi tu, ma per me il mese dopo le feste è più stressante che la fine dell’anno e non tanto in termini fisici piuttosto mentali. Sapere che c’è una immediata ricompensa alla fine di una giornata faticosa per me è meraviglioso.
Il cioccolato fondente viene definito un nuovo superfood! Il suo ruolo nel diminuire il livello di stress è ormai ben riconosciuto (1) e sono diverse le ricerche che evidenziano le proprietà di questo alimento nel modulare il nostro umore (2).

Ingredienti
Per 24 fette sottili:
- 300 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 120 g ghee
- 8 uova
- 60 g eritritolo
- q.b. stevia in polvere
- 1 estratto di vaniglia
- 1 sale marino integrale fino
- 1 arancia
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Istruzioni
- Sciogli il cioccolato fondente e il ghee a bagnomaria.
- Nel frattempo dividi le uova e monta prima gli albumi, poi unisci ai tuorli l’eritrolo e la stevia in polvere.
- Aggiungi al cioccolato fuso e il ghee la vaniglia, il sale, la buccia di un’arancia (spremi il succo e tienilo da parte).
- Ora unisci il composto di tuorli con quello al cioccolato e poi aggiungi gli albumi montati a neve. Imburra (ingheera – come si dice?) una tortiera e cuoci a 200°C statico per 30 minuti.
- Una volta cotta lascia raffreddare finché non diventa tiepida e versaci sopra il succo di un’arancia. Lascia assorbire tutta la notte.
- Conserva a temperatura ambiente fino a una settimana (se ci arriva :P).
Nutrition
Qual è il carico glicemico di una fetta di questa Torta al Cioccolato?
Il carico glicemico di una porzione di questo dolce (30 g ca) è 2 e i suoi effetti sono trascurabili sulla glicemia se la tua dieta quotidiana è bilanciata.
Il ghee dove lo trovo?
Gtazie
Ciao il ghee o burro chiarificato lo trovi anche al supermercato; quello biologico lo trovi a NaturaSì :). In alternativa, usa il burro se non lo trovi.
Volevo segnalare che negli ingredienti risulta “eritrolo” invece che Eritritolo…
per chi non fosse pratico magari si troverebbe in difficoltà nel cercare questo ingrediente!! ;-)
Ciao!
Il succo d’arancia contribuisce alla consistenza o è solo per il sapore?
Non gradisco molto la combinazione arancia-cioccolato
Grazie ☺️
E’ solo per il sapore, puoi non metterlo se preferisci!
Wow questa torta ha un aspetto fantastico!!!!! mamma che bontà! ma non c’è un modo per renderla vegan ? Ti pregoooo, aiutami! Grazie!