Torta al Cioccolato, Nocciole e Ganache Golosa (Raw/Crudista e Senza Glutine) è una ricetta della torta al cioccolato senza cottura e senza farina, naturale, biologica e con indice glicemico basso.
Torta al cioccolato crudista e senza cottura? Torta al cioccolato senza glutine, senza zucchero raffinato, vegan e golosa? Sì, sì e sì, grazie! Tutti hanno bisogno di una torta al cioccolato nella vita. Indipendentemente dalla tua dieta troverai questa torta al cioccolato una deliziosa coccola che farà bene non solo al tuo corpo ma anche all’anima e allo spirito. Anche se è estate, la puoi preparare la sera prima e godertela nei giorni successivi, il freezer farà il resto.
La ricetta di questa torta al cioccolato, nella versione qui collaudata, è stata riproposta anche al mio ultimo workshop di cucina naturale dove ho insegnato le mie due ricette “base” per la torta al cioccolato e ganache (crema al cioccolato): una versione cotta (hai presente la torta Sacher? Ecco.) e l’altra super salutare e adatta anche agli amici vegan che è questa qui. Ma vedrai, questa torta al cioccolato mette d’accordo i celiaci, gli intolleranti alle uova, al latte, i vegan, i crudisti e gli scettici (soprattutto loro: prova a riproporre questa torta e filma le reazioni).

Ingredienti
- 400 g farina di nocciole
- 100 g zucchero di cocco
- 3 cucchiai gel di semi di psillio, vedi pagina 37 del mio libro DolceSenzaZucchero
- 400 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 800 ml panna di cocco
- 1 baccello di vaniglia, i semi
- 30 g olio vergine di cocco
Istruzioni
- Unisci la farina di nocciole, lo zucchero di cocco e il gel di semi di psillio.
- Modella con le mani per creare una massa compatta. Eventualmente, aggiungi altro olio extravergine di cocco o un altro cucchiaio di gel di semi di psillio.
- Dividi in due palle di dimensioni uguali e schiaccia sul fondo delle due tortiere ricoperte sul fondo e sui bordi con pellicola alimentare trasparente.
- Sciogli a bagnomaria il cioccolato. Dividi a metà. In una parte, aggiungi 600ml di panna di cocco, i semi del baccello di di vaniglia e 30g di olio extravergine di cocco. Mescola bene e versa sopra una parte dell’impasto.
- Nell’altra parte del cioccolato fuso, aggiungi 200ml di panna di cocco. Mescola e versa sopra la seconda parte dell’impasto.
- Metti le due tortiere nel freezer per almeno 3-4 ore.
- Ricomponi una sopra l’altra e lascia a temperatura ambiente almeno 20 minuti prima di servire. Taglia con un coltello precedentemente immerso in acqua calda.
- Nota: questa torta va fatta su due strati per cui adopera due tortiere di diametro 24cm
Nutrition
Il processo è molto semplice. Per creare questa torta al cioccolato a due strati, ti serviranno due tortiere con il bordo staccabile (sempre comode da avere in casa) del diametro di 24cm, in cui lascerai compattare i due strati. Se non sei golosa (e qui ci credo poco) puoi farla anche in un unico strato. Puoi anche decorarla con piccoli frutti di bosco freschi, che adesso iniziano ad essere di stagione. Se invece ti piace questa versione “nuda”, puoi decorare la superficie facendo le “onde” con una forchetta, come ho fatto io.
Per la base della torta, ti suggerisco di tostare leggermente le nocciole, in questo modo rilasceranno il loro favoloso aroma naturale. Tuttavia, se vorrai una versione 100% crudista, non tostarle sui fornelli, ma lasciale riscaldare al sole per un’oretta. Io ho tritato le nocciole in granelli grossolani in questa versione, altre volte più fini, ma qui dipende dai gusti e dall’ispirazione del momento.
Ho provato a dolcificare la base di questa torta sia con la stevia, sia con lo zucchero di cocco e devo ammettere che con lo zucchero di cocco è stata tutta un’altra esperienza (nel senso positivo).
Ormai sai anche che uso la panna di cocco come unica valida alternativa alla panna di latte vaccino. Mi piace perché ha un sapore abbastanza neutrale, perché ha un indice glicemico basso, perché non è latte animale e perché la posso facilmente adoperare in quasi tutte le mie preparazioni. Un’altra alternativa potrebbe essere utilizzare la parte grassa del latte di cocco.
Buona torta al cioccolato a te e buon (quesi) fine settimana!
Ciao Ivy !
complimenti per le tue ricette !!
Io ho la farina di psyllio ,
pensi che vada bene lo stesso per fare il gel?
Penso proprio di sì se si tratta della farina di semi di psillio..
Come posso sostituire il gel cn qlcs di pronto all uso?
Grazie mille
Il gel di semi di psillio è pronto subito (tipo 10minuti…)
forse intende come fare il gel se non si riescono a trovare i semi di psillio… da me praticamente non esistono e se ti viene in mente di fare una torta non puoi che ordinarli ed aspettare.
usa i semi di lino ;-)
Io vorrei trovare un sostituto al gel xk non programmo molto e mi servirebbe qlcs di subito pronto. Hai qlcs da consigliarmi?
Beh, il gel di semi di lino o psillio è pronto subito (10minuti è troppo?)
una variante potrebbe essere il cacao amaro al cioccolato fondente 70%?
Certo! :-)
ivi si possono escludere lo zucchero e i semi di psillo(questi ultimi mi gonfiano troppo)
Semi di psillio servono per legare. Puoi usare un sostituito alternativo: https://www.dolcesenzazucchero.com/come-sostituire-le-uova-con-ingredienti-naturali-guida-completa/
:-)
Ciao Ivy, la torta mi ispira tantissimo, purtroppo in questo periodo non la posso fare;-(, sto seguendo una dieta particolare e anche per questo motivo ti sto scrivendo. Si trova tra i tue ricette dei dolci quelle che sono senza farina biancha(e anche quelle senza glutine), senza lattosio, senza cocco, zucchero bianco e anche di canna, senza arancia, spero che non ho dimenticato niente :-) Grazie.
Ciao Blanka, qui trovi le ricette senza glutine e senza farine di cereali:
https://www.dolcesenzazucchero.com/category/dolci-senza-zucchero/dolci-senza-glutine/
Io utilizzo il ghee che probabilmente ha un 0,1% di lattosio ma se vuoi, evita quelle e quelle con il cocco e arancia. Non ci trovi ricette con zucchero bianco o di canna.
appena divorata l’ultimo pezzo …. era buonissima!!! E’ la mia prima volta con i gel di semi si psillio! Forse ho messo poca acqua e il gel era diverso dalla foto e li ho tritati poco, qulche granello intero è rimasto nell’impasto, ma nessuno si è accorto :-) ottima … da rifare ora con le nocciole tritate più grosse!!!
Brava! Infatti, il gel è completamente inodore e insapore e non da noia se non è tritato…Infatti io li trito per fare il gel più robusto. A presto!
Questa tua ricetta mi ha obbligata :-D ad andare al negozio bio a chiedere i semi di psillio che….non avevano! Quindi sono in attesa di averli per poterla fare….anche se son qua che penso a come farla senza lo psillio. I semi di lino che ha usato Sabina mi sembra che incidano un pò sul sapore, no?
Comunque questa ricetta mi sembra una di quelle destinate a fare furore nel web!
Ciao cara, il gel di semi di psillio puoi sostituire con il gel di semi di lino e non incide sul sapore. Ma i semi di psillio li trovi in erboristeria (si trova facilmente).
Ivy ma la torta si conserva per quanto? In freezer o frigo? Grazie
Nel frigo, per un paio di giorni ( se arriva ;-))
Ivy cara ho fatto la torta ieri, è deliziosa adatta! Ho sostituito il gel con semi di lino.
Sei un genio!!!!!!
Ti stimo tantissimo
Sabina
Sono contentissima! Grazie grazie :-)
che spettacolo!!!!! :)
<3 :-)
oh Ivy! Non vedo l’ora di provarlaaaaa.
Grazie grazie grazie
A te! <3