Chi ha detto che non puoi rafforzare il sistema immunitario grazie ad un dolce? Magari preparato con uno yoghurt vegetale denso, ricco di probiotici buoni e cioccolato crudo, ricco di antiossidanti. Questa torta aiuta il corpo ma anche il buonumore.

Se leggi la mia newsletter del sabato sai quanto io cerchi di rimanere positiva, pratica e propositiva nei momenti in cui regna così tanta incertezza, come nell’ultima settimana a causa della diffusione del COVID-19 e di tutte le conseguenze che ha portato. Alla consueta razionalità e buonsenso davanti ai notiziari, sono seguiti una due giorni di paura e sconforto, trasformati poi, dopo quasi cinque giorni in cui non usciamo di casa, in un pensiero positivo.
Abbiamo deciso che questo è un buon momento per riflettere e decidere su che tipo di mondo vogliamo creare e in cui vivere. E’ un momento in cui sostituire le divisioni, le differenze culturali e razziali con un sentimento di unità umana che vogliamo rimanga anche quando non ci sarà (spero presto) questa circostanza di crisi. E’ un momento in cui coltivare pazienza, resilienza, pace e tranquillità e usarle tutte le volte in cui senti la paura riaffiorare.

Ho sempre creduto che le grandi cose nella vita si ottengano gradualmente, un piccolo passo alla volta, e con le più semplici e umili azioni quotidiane, come quello di preparare il cibo.
Il cibo non è mai solo un alimento con cui nutrire il corpo, ma anche un modo di condividere la gioia e di rendere il mondo migliore, un pasto alla volta. Alle mie studentesse del corso Salute Totale, dico sempre che ogni atto di acquisto, scelta, conservazione e preparazione del cibo è un atto non solo di amore verso noi stessi e verso il pianeta ma anche un atto di una buona cittadina del mondo. E’ un atto forte, un atto politico e di chiara dimostrazione in cosa crediamo.

Siamo noi a scegliere se vogliamo votare pro agricoltura biologica e biodinamica, disponibile per ogni cittadina e cittadino che coltiva e alleva (sempre di meno) il cibo nel pieno rispetto delle persone, degli animali, delle piante, delle rocce e di tutto il nostro bellissimo pianeta, questo lo possiamo fare ogni volta che acquistiamo il cibo. Siamo noi con la scelta del cibo privo di plastica, di pesticidi e di conservanti sintetici a votare tutte le volte per la vita e per la salute del nostro pianeta.
Questo è il messaggio di questa piccola e semplice torta al cioccolato e yoghurt: insegnarti che gli alimenti sono vivi e che, se sono stati acquistati, scelti, coltivati e usati con rispetto e consapevolezza, fanno bene per il tuo corpo (e in questo caso al tuo umore e al sistema immunitario) ed anche e, soprattutto, al pianeta.

Il fatto di stare a casa, per un tempo che non sappiamo definire, lo possiamo trasformare in un’esperienza positiva.
Dalai Lama ha detto:
Quando perdi, non perdere la lezione.

Cerchiamo di non perdere la lezione che la vita ci impone ora: impariamo a prenderci cura della nostra salute, imparando a cucinare cibi fatti con gli alimenti naturali, partendo proprio dai dolci.
Pertanto, per favore, se ancora non hai iniziato, inizia adesso: elimina, dalla tua vita, i cibi che danneggiano il tuo sistema immunitario come lo zucchero bianco, che è presente in molti prodotti alimentari confezionati.


Equipment
- tortiera rettangolare di 14 cm x 10 cm
Ingredienti
- 40 g nocciole
- 90 g farina di chufa
- 30 g ghee, (o burro di cacao)
- q.b. stevia in polvere
- 2 cucchiaino estratto di vaniglia
- 100 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao, (o cioccolato fondente con minimo di 70% di cacao)
- 200 g yoghurt vegetale, (o yoghurt vaccino o caprino, se tolleri i latticini)
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
- tortiera rettangolare di 14 cm x 10 cm
Istruzioni
- Ricopri una tortiera con la pellicola trasparente (senza il PVC).
- Sciogli il cioccolato a bagnomaria e in un altro contenitore il ghee, sempre a bagnomaria.
- Unisci la farina di chufa con la stevia in polvere e aggiungi le nocciole tritate grossolanamente (anche a coltelo).
- Versa il ghee fuso nella miscela delle farine e aggiungi anche 1 cucchiaio di vaniglia.
- Lavora la farina in modo da distribuire il grasso e poi versa le "briciole" sul fondo della tortiera. Compatta con le mani per creare una base omogenea.
- Quando il cioccolato si è sciolto, lascialo raffreddare per c.5 minuti affinché non arrivi alla temperatura ambiente.
- Unisci il cioccolato con lo yoghurt, la stevia e vaniglia. Mescola per ottenere una crema omogenea.
- Versa la crema sulla base e lascia nel frigorifero per circa 2 ore.
Davvero buona, una ricetta semplice ma apprezzata da chiunque
Sono contenta Irene che ti sia piaciuta ? una ricetta veramente apprezzata anche dai più piccoli!
Forse c’è un refuso negli ingredienti dove è indicato il cioccolato…..
Quale latte vegetale consigli per fare lo yogurt in casa?
Grazie ivy! Questa ricetta mi èpiaciuta tantissimo ed è piaciuta sorprendentemente anche al marito. Secondo me la base sarebbe buona anche con un mix di farina di chufa e teff, che ne dici?
Ciao Ivy,
come sostituire la stevia e in che quantità?
Grazie
ciao Ivy ho la farina di carrube che non vede l’ora di esser usata ;-))) non so che sapore abbia. come la vedi in questa ricetta in sostituzione della chufa? grazie!
ciao Ivy ho la farina di carrube che non vede l’ora di esser usata ;-))) non so che sapore abbia. come la vedi in questa ricetta in sostituzione della chufa? grazie!
Ottima ricetta, velocissima da fare ed è una squisitezza! Se volessi sostituire il ghee con olio di cocco, la quanità sarebbe la stessa?
Confermo, sì la stessa quantità e grazie!
Si può sostituire lachufa con quale farina?
Grazie
Ciao Maria Rosaria, con la farina di mandorle o nocciole :)