Torta al Burro di Mandorle, Panna, Mandorle e Cioccolato è una del dolce ricetta Vegana, Senza Glutine, Senza Farine, Senza Zuccheri Raffinat e Con Indice Glicemico Basso. Ideale per tutto l’anno!
Avevo da poco preparato il gustoso burro di mandorle e dopo averlo spalmato sulle crepes, e mangiato come goloso fuori pasto, mi è venuto in mente che potevo fare di più: rendere questo delizioso burro una totale goduria. Se non lo hai mai mangiato prima, potresti aver notato che questo burro di mandorle è così pastoso che ne basta davvero poco per saziarti e nutrirti.
Ma al di là delle grandi proprietà nutrizionali che volevo mantenere (motivo per cui il burro non lo ho cotto o esposto a temperature alte) volevo realizzare piuttosto una crema. Per questo motivo ho preparato anche il latte di mandorle (ricetta presto sul blog) casalingo in modo da poter verificare la mia supposizione: e, cioè, che il matrimonio tra latte di mandorle e burro di mandorle fosse davvero una combinazione di gusti straordinaria.
Inutile ripetertelo, ma questa torta è davvero una bomba proteica, calorica e molto nutriente. A livello sensoriale non sembra, perché dopo una prima fetta sazia gradevolmente, ma non lascia quella sensazione di pesantezza che accompagna la degustazione dei dolci tradizionali.

Ingredienti
Base:
- 280 g farina di mandorle, puoi anche utilizzare la polpa che rimane dopo aver fatto il latte di mandorle
- 50 g zucchero di cocco
- 50 g olio vergine di cocco
- 1 pizzico cannella, in polvere
Strato centrale:
- 400 g burro di mandorle
- q.b. stevia in polvere
- 150 ml latte di mandorle
- ½ baccello di vaniglia, solo i semi
Panna:
- 300 ml latte vegetale, o yogurt vegetale
- 2 g agar agar
- ½ baccello di vaniglia, solo i semi
- q.b. stevia in polvere
Glassa al cioccolato:
Per decorare:
- q.b. mandorle, tostate e tritate grossolanamente
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Per la base, unisci tutti gli ingredienti con le mani e schiaccia l’impasto su di una tortiera (io ho utilizzato una con bordi estraibili di diametro di 24cm).
- Prepara il secondo strato e spalma delicatamente sulla base (è molto appiccicoso per cui lavora con pazienza).
- Ora riscalda il latte di mandorle e cuoci con una bustina di agar agar finchè non inizia ad addensarsi. Devi aspettare che bolla e mescola continuamente.
- Toglilo dal fuoco e lascia raffreddare alcuni minuti.
- Versa sopra il secondo strato e lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente.
- Sciogli il cioccolato a bagnomaria e unisci l’olio extravergine di cocco.
- Versa sopra l’ultimo strato e lascia nel frigorifero per una notte intera, prima di consumarlo.
Nutrition
Ho provato a congelare questa torta, ed anche se la consistenza non era quella che mi aspettavo, il sapore non era male. Ma la mia preferenza va alla versione da “frigo”, che permette un armonioso amalgamarsi dei sapori di tutti gli strati.
Nella base della torta ho utilizzato gli avanzi della polpa di mandorle che sono lo scarto del latte di mandorle fatto con il mio fedele estrattore. In alternativa, puoi usare anche la base realizzata in questo modo o in questo. Anche la cannella è un optional, ma secondo me aggiunge un gradevole gusto dolciastro ed armonizza bene tutti i sapori.
Il latte vegetale (nel mio caso il latte di mandorle) può essere tranquillamente sostituito con altri latti vegetali di tua preferenza.
Buon dolce senza zucchero a te!
ciao ivy, dove compri le mandorle bio? volevo fare un ordine di 3 kg almeno. ho visto tanti siti siciliani……vorrei un tuo parere, grazie
ciao,
potresti spiegarmi meglio il procedimento per fare la panna? quando mettere la vaniglia e quanto si conserva?
vorrei usare il latte di riso che contiene naturalmente zuccheri, nel caso ne serve di più come fonte di zucchero vorrei mettere del miele, pensi che vada bene lo stesso?
grazie
mi riferisco a questo
Panna:
300ml di latte di mandorle o altro latte vegetale di tua scelta
1 bustina (2g) di agar-agar
Semi di 1/2 baccello di vaniglia intero
stevia in polvere biologica, qb
ho provato a fare la panna col latte di riso (quello che avevo), 1 bustina di agar-agar in polvere e la cannella (quella avevo), ho messo queste cose in pentolino, l’ho portato a bollore mescolando di continuo e lo fatto bollire per tanto tempo, sempre continuando a mescolare…. non si addensato per niente, è rimasto completamente liquido.
Dove ho sbagliato? Potresti aiutarmi?
ciao
grazie
Ciao Francesco, io non ho mai provato con il latte di riso.Comunque, a volte capita che non addensi subito – capitato anche a me per cui abbi fiducia! Lascialo raffreddare nel frigo e vedrai la magia! Come è andata alla fine?
Gent.ma Ivy mi potresti dire la marca migliore di estrattore, vorrei comprarlo ma sono indecis fra tanti in commercio, grazie
Ciao, io uso quello della Siquri con cui mi trovo bene (ed ha anche un prezzo accessibile). Altrimenti ti consiglio di sbirciare sul sito di macrolibrarsi e cibo crudo dove le marche proposte sono di sicuro di ottima qualità. A presto!
Ivy potresti spiegare meglio la polpa di mandorle come si fa ad ottenerla? Grazie
La polpa di mandorle è ciò che mi rimaneva dalle mandorle usate per fare il latte di mandorle. Ma tu puoi usare anche la semplice farina di mandorle ;-)