Torrone Morbido a Basso Indice Glicemico è una favolosa ricetta di dolce delle feste, ideale per chi è alla ricerca di una gustosa alternativa a un dolce tradizionale. Naturalmente realizzata con ingredienti a Basso Indice e Carico Glicemico, Senza Glutine e Senza Zucchero.
Paleo | Senza Glutine | Senza Latticini | Senza Lievito | Senza Zucchero
Come fare un Torrone Morbido a Basso Indice Glicemico? Dolce, ma senza zucchero. E senza l’ostia (che contiene il glutine!). A volte mi sembra di essere un giocoliere, un pomeriggio ridendo con Teresa, dicevano che manca solo che inventiamo ricette che siano dolci, buone, senza niente e che uno le possa materializzare con il pensiero, magari sdraiato sul divano.
Da un lato questo grande limite auto imposto ha una ragione. Non mi ritengo una moralista, nemmeno una che si ama definire con le etichette. Difficile che mi possa definire, o definire la mia cucina dedicata ad una regola mentale a priori. Quindi, se vedi delle etichette, sono solamente per aiutarti (e aiutarmi) mentre cerchi ricette prive di ingredienti convenzionali.
A luglio 2018 Dolce Senza Zucchero festeggia 5 anni! Quando avevo iniziato ricevevo sì le mail piene di confessioni e gratitudine, ma anche qualche lettera di sfogo inviata dai vegani estremamente delusi dal fatto che la mia cucina naturale potesse includere alimenti di origine animale. Poi anche qualche adepto paleo mi ha brontolato l’uso dei legumi (fra cui le arachidi per esempio), chi segue la “Dieta dell’Indice Glicemico” di Montignac non gradiva l’avena nelle mie ricette e figuriamoci la tribù degli amanti della soia. Ho smesso di portare delle etichette ufficiali ed anche se non uso lo zucchero bianco e le farine raffinate (questo, garantito o rimborsato ;-) al 101%) non voglio criticare nessuno. Ci sono voluti diversi anni perché i consumatori capiscano i pericoli della soia, succederà anche con lo zucchero e la farina bianca.
Ho sentito l’altro giorno in un’intervista dalla Chelsea (un talk show su Netflix) che la generazione dei Millennials (le giovani donne e uomini tra i 20-30 anni) sono già più avanti rispetto alle generazioni precedenti per via della loro continua esposizione ai media e ai social dove la salute viene prima di tutto. Infatti ieri sera, dopo la palestra ero passata al supermercato per prendere delle uova per la ricetta del mio torrone e ho sentito una conversazione tra una mamma e una figlia, la quale si rifiutava di mangiare le uova qualora non fossero state biologiche. Così la mamma è stata costretta a comprare quelle bio. Avrei voluto battere il cinque alla ragazza e dentro di me dicevo “Vaiiii cosi!!!”
Tutto questo per dirti che anche il Torrone Morbido a Basso Indice Glicemico verrà fatto con le uova (precisamente, l’albume) biologiche. Questa è una ricetta facile se usi lo zucchero bianco e magari lo sciroppo di glucosio (se vuoi subito andare in overdose di zucchero e avere la glicemia alle stelle). Ma la questione diventa un pochino più complessa se battiamo la strada inesplorata.
Ma tu perché dovresti leggere Dolce Senza Zucchero se io ti condivido una ricetta con lo zucchero? Ora, devo subito dirti che in questa ricetta l’ingrediente magico è il miele. Il miele serve per creare quell’effetto mou/caramello che rende il torrone morbido. Il miele che ha un impatto glicemico tendenzialmente più basso è quello di acacia. Il fatto che un miele abbia un indice glicemico e un impatto sulla glicemia più basso rispetto allo zucchero bianco è dovuto alla presenza del fruttosio, naturalmente presente. Ora, il fruttosio artificiale è qualcosa che vorresti assolutamente evitare perché anche se ha un basso indice glicemico è responsabile della resistenza insulinica. Il fruttosio contenuto naturalmente nella frutta e nel miele ogni tanto potrebbe essere permesso, anche perché il miele ha altre proprietà benefiche (antivirali e immunostimolanti).

Ingredienti
- 1 uova, solo l'albume
- 200 g miele di acacia
- ½ cucchiaino estratto di vaniglia
- 300 g frutta secca a piacere
- nocciole
- mandorle
- noci
- q.b. stevia in polvere
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Tosta a fuoco bassissimo la frutta secca (o steso in teglia nel forno per 15 minuti a 160°C). Lascia raffreddare.
- Sbatti l’albume con la planetaria. Nel frattempo, sciogli a bagnomaria il miele e versalo a filo nell'albume montato.
- Aggiungi mezzo cucchiaino di vaniglia in polvere e rimetti sul fuoco a bagnomaria il composto di miele e albumi. Mescola per c. 40-50 minuti finché non si addensa il tutto (sembrerà una leggera meringa).
- Unisci al composto di albumi e miele la frutta secca. Aggiungi la stevia in polvere.
- Livella bene in un contenitore largo e poco profondo rivestito da carta forno e poi metti nel frigo per 24h.
- Congela per un paio di ore per poterlo tagliare meglio nei pezzi da servire. Il torrone è molto morbido quindi è pratico servirlo tra i pezzi di carta da forno. Conserva nel congelatore, volendo. Sappi che, una volta scongelato, sarà ancora più morbido. Se decidi di servirlo congelato (non gelerà mai, anzi, avrà la consistenza del torrone più solido) attendi un paio di minuti.
Nutrition
Se sono diabetico posso consumare questo dolce con il miele?
Ti dirò anche altre due cose: se sei una persona a cui è stato appena diagnosticato il diabete allora il miele probabilmente non fa per te. Se invece gestisci la tua glicemia con successo, concediti questo torrone ricordando di compensare con l’uso di stevia in contemporanea.
In uno studio recente è stato dimostrato che la sensibilità all’insulina aumenta se viene assunta la stevia naturale insieme ad un alimento ricco di fruttosio. Questo è il motivo per cui troverai nella ricetta sia il miele sia la stevia in polvere. Considera anche che nella mia ricetta la quantità della stevia è piccolissima per cui il mio consiglio per abbassare l’eventuale impatto glicemico di utilizzare la stevia almeno altre due volte nell’arco della stessa giornata in cui mangerai il Torrone Morbido a Basso Indice Glicemico.
Posso sostituire i dolcificanti in questa ricetta di Torrone Morbido?
Ti ricordo che non si può sostituire il miele o la stevia in questa versione della ricetta. È probabile che con il tempo io scopra altri dolcificanti naturali a basso indice glicemico ma per ora ti lascio con questo regalino per le prossime feste.
Qual è il carico glicemico di una porzione di Torrone Morbido a Basso Indice Glicemico?
Il carico glicemico di una porzione di torrone (30g) è 7 e i suoi effetti sono trascurabili sulla glicemia se la tua dieta quotidiana è bilanciata. È un’ottima fonte di manganese (oltre 30% per porzione) – ricorda che il manganese abbassa la glicemia, e contiene circa il 10% di rame e vitamina E (aiuta anch’essa ad abbassare la glicemia).
Fammi sapere come ti è venuto!
Sono iperglicemia ho letto e mi sembra molto interessante e cinvolgente da un po’ di tempo sto cambiando il mio modo di mangiare e nutrirmi e lo sto facendo anche con i miei figli il che non è facile perché sono già un po’ grandi. Ma a volte ho dei buoni risultati e risposte anche da parte loro mia foga e celiaca intollerante al lattosio anemica ed è anche allergica, non sembra agli alimenti per il momento è speriamo anche in futuro .
Ho provato la Stevia, ma il suo retrogusto di liquirizia mi disturba un pó. Non si sente in questa ricetta?
ciao Mariarita a volte la Stevia può dare questo retrogusto…dipende un po’ dai tuoi gusti e un po’ dalle marche! Ti consiglio prima di cambiare marca della stevia e poi come già detto può essere soggettivo! Facci sapere se trovi una marca dal sapore più delicato! Buona sperimentazione in cucina?
Ciao! Complimenti per le ricette e le tantissimo informazioni che sto avendo da quando ti seguo. Volevo chiederti è possibile sostituire il miele d’acacia con lo sciroppo dì agave?
Ciao Gabriella! Ti consiglio di utilizzare il miele e la stevia come riportato nella ricetta! Gli sciroppi hanno sempre un indice glicemico più alto e sono meno naturali..buona preparazione del torrone!?
mi piacerebbe sapere la quantità di stevia da mettere nella ricetta, grazie
Ciao Maura la quantità di stevia è sempre molto soggettiva e difficilmente quantificabile! Ne basta una punta di un cucchiaino in quanto il suo potere dolcificante è forte! Devi imparare a dosarlo in base ai tuoi gusti! Non farai comunque danni alla ricetta! Buona continuazione?