Tartufi al Cioccolato Senza Zucchero è una ricetta ideale come gustoso snack. Realizzata con ingredienti biologici, naturali, a Basso Indice e Carico Glicemico, naturalmente Senza Glutine e Senza Zucchero.
Senza Frutta Secca Oleosa | Senza Glutine | Senza Lievito | Senza Zucchero | Vegetariana
Posso dire che questi sono i migliori Tartufi al Cioccolato Senza Zucchero mai preparati? Quando dico che sono così goduriosi tanto da stare ore e ore sul divano a contemplarli e assaporarli, fidati che è così. Un po’ come garantivo per la Sacher, anche questi Tartufi al Cioccolato Senza Zucchero sono già sul bancone di vendita della mia immaginaria pasticceria senza zucchero.
Il merito della ricetta non va tutto a me e qui ti devo raccontare una piccola storia. Due weekend fa, Luca e io siamo andati a vedere una mostra di Henri Cartier-Bresson a San Gimignano. A San Gimignano sono stata diverse volte, ad esempio per vedere le mostre alla Galleria Continua, per mangiare il gelato “più buono del mondo” o per fare un giretto. Nonostante ciò, è la mia prima volta che visito la Galleria d’Arte Moderna, un edificio fascinoso non solo per la mostra ma anche perché è la sede della Spezieria Antica dove ho speso un’oretta a spulciare e curiosare. La cosa che ho trovato molto interessante è che nel piccolo shop ci sono un sacco di libri e prodotti biologici, tra cui anche libri di cucina. Giocando un po’ come spesso mi capita di fare, ho preso un libro a caso (tra le mani è capitato Ricette Toscane) dicendo a Luca: “La ricetta che apro è la tua preferita di sempre”. Il caso ha voluto (oh, guarda che coincidenza!) che il libro si aprisse sullo stracotto alla fiorentina. Quando è toccato a me, invece, sono venuti fuori proprio loro, i Tartufi al Cioccolato. Con il mio occhio laser abituato a trovare le alternative salutari sulla base delle quali modificare le ricette ho guardato velocemente gli ingredienti e poi ho deciso di portare il libro a casa.
Cosa serve per realizzare questi gustosi Tartufi al Cioccolato Senza Zucchero?
La ricetta prevedeva l’uso di soli sei ingredienti tra cui il cioccolato fondente (ce l’ho!), la panna liquida (ho usato la panna di cocco), i tuorli d’uovo (presenti anche loro!), il burro (ho usato il ghee, ma se non sei intollerante puoi usare anche il burro artigianale fresco), 300 g di zucchero su 360 g di cioccolato (eh no, io ho usato 80 g di zucchero di cocco e xilitolo insieme) e il cacao amaro (ce l’ho!).
Avevo già fatto una ricetta simile anni fa: La Marchesa al Cioccolato, la preferita di Luca, e non a caso gliela preparo ogni anno per il suo compleanno. È una ricetta che non richiede cottura, proprio come questa ricetta di Tartufi al Cioccolato Senza Zucchero, ed è ideale per l’autunno. Cosa c’è di meglio di un bocconcino dal gustoso sapore di cioccolato e dalla morbidezza inconfondibile data dal ghee, un grasso buono che lubrifica l’intestino e aiuta a rafforzare le difese immunitarie?! Nel libro di Dolce Senza Zucchero (a pagina 110) trovi anche la mia versione super salutare dei Tartufi al Cioccolato completamente vegetali. Questa ricetta, invece, è sì salutare, ma ti premette anche di non rinunciare al piacere nell’assaporare il gusto ricco del cioccolato.
Come posso sostituire le uova crude in questa ricetta?
Se hai delle remore a usare l’uovo crudo, ecco alcuni consigli: cerca di utilizzare uova biologiche acquistate al supermercato invece che dal contadino, questo perché solo un lavaggio meccanico delle uova permette di eliminare lo sporco, ma non la membrana protettiva impermeabile che si trova sul guscio esterno (ecco perché non dovresti mai lavare le uova sotto l’acqua corrente). Oppure, per una sicurezza maggiore, puoi pastorizzare le uova: monta i tuorli con 1/3 di zucchero e sciogli i restanti 2/3 fino a quando tale sciroppo non raggiunge 120° C. Versalo a filo sul composto di tuorli e zucchero precedentemente montati, continuando a montare finché il tutto non si amalgama bene.
La ricetta originale è stata modificata riducendo drasticamente gli zuccheri, quindi i miei tartufi si conservano al meglio in frigorifero. Comunque, se li servi dopo cena, resisteranno; non si sciolgono come un gelato, tranquilla! Un’altra cosa che potresti fare per renderli un po’ più sodi è aggiungere, secondo i tuoi gusti, pistacchi, cioccolato a pezzettini o, come ho fatto io, granella di fave di cacao crude.
Se volessi sostituire l’uovo con altri ingredienti, ti direi che in questo caso la ricetta non funzionerebbe perché è proprio l’uovo a conferire al tartufo la sua morbidezza. Puoi invece sostituire il ghee con il burro (sempre se non hai problemi con i latticini) e lo zucchero di cocco con lo xilitolo di betulla (in tal caso non servirli ai bambini).
Un’ultima nota: non temere il colesterolo dei tuorli. Il colesterolo alimentare e quello del cibo non sono la stessa cosa. Anzi, il colesterolo proveniente dai grassi buoni (i tuorli d’uovo biologico, il cacao oppure il ghee) è indispensabile per un corretto funzionamento della tiroide e per aumentare la fertilità sia maschile che femminile. Inoltre, questi cioccolatini ti sazieranno a lungo mantenendo la glicemia stabile (e così anche l’umore).

Ingredienti
- 200 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 100 ml panna di cocco
- 2 uova, solo i tuorli
- 40 g ghee, burro chiarificato
- 30 g zucchero di cocco
- 30 g xilitolo di betulla
- 30 g cacao amaro, più extra per rotolare i tartufi
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Lavora i tuorli con lo zucchero di cocco e xilitolo fino ad ottenere una crema spumosa.
- Nel frattempo, sciogli il cioccolato, il ghee e la panna di cocco in un pentolino (a bagnomaria).
- Versa il composto di cioccolato nella crema con le uova, girando continuamente (o con una frusta oppure faccendo girare il tuo robot da cucina).
- Aggiungi il cacao e amalgama bene.
- Riponi il composto nel frigorifero e controlla tra 30 minuti. Dovrebbe essere rassodato (ma non troppo!) in modo da poter creare delle palline.
- Crea le palline di cioccolato e rotola nel cacao.
- Conserva nel frigorifero
Nutrition
Qual è il carico glicemico dei Tartufi al Cioccolato Senza Zucchero?
Il carico glicemico di una porzione (20 gr) è di 2 e il suo effetto è trascurabile sulla glicemia se la tua dieta è bilanciata ed equilibrata. Ottima fonte di Manganese e Rame.
Non amo usare le uova crude nei dolci, e non mi fido di pastorizzarle io stessa…posso usare quelle già pastorizzare?.. grazie e complimenti x le ricette
Ma lo zucchero di cocco è zucchero, quindi non è vero che la ricetta è senza zucchero
Con cosa posso sostituire lo zucchero di cocco?
Ciao Chiara, prova a sostituirlo con la stessa quantità di xilitolo o se non hai problemi di glicemia con lo zucchero integrale di canna.