Ricetta per un succo di mele che riscalda l’anima, tiepido eppure ancora crudo, ricco di enzimi e fatto con spezie antiossidanti. Senza che diventi un concentrato di zucchero (leggi il post come) goditi questa coccola autunnale in piena serenità.

Come spesso accade tendiamo a sottovalutare le cose più semplici. Certo, la cucina che rispetta l’ingrediente e la Natura richiede tempo anche se, a volte, si tratta solo di un’attesa passiva (come nelle Ciambelle con le mele). A volte, invece, richiede solo che tu colga il frutto (o la verdura), la lavi e la mangi. Niente di più semplice.
Ho girato diversi luoghi sul pianeta e i posti migliori in cui ho mangiato sono stati quelli in cui il cibo veniva servito nel modo assolutamente più semplice. Mi ricordo, un paio di anni fa, il pasto da Chez Panisse, il luogo culla della cucina Slow Food statunitense. Un pasto semplice e primaverile, fatto da asparagi lessi, un ottimo caprino, un pane lievitato con lievito madre appena sfornato, un tocco di sale marino integrale e olio extravergine a crudo. Nulla di più.

Un pasto che, quando è arrivato, mi ha fatto dire a Luca: “Ma noi mangiamo sempre così, a casa”, la verdura freschissima, pochi condimenti, un piatto bilanciato con proteine, verdure – tante, grassi quasi sempre a crudo e carboidrati se cotti, sempre lievitati o ammollati.
Negli ultimi giorni riflettevo, parlando con le mie studentesse del percorso Salute Totale™ sulla semplicità di un piatto. Semplice non vuole dire veloce. Semplice vuol dire genuino, autentico, vero e vuol dire che fa bene. Vuol dire anche, nella Cucina Nutrizionale Olistica™, scoprire il contesto in cui una ricetta è stata realizzata.
La ricetta del succo di mele caldo deriva da lontano. Eppure se oggi lo associamo spesso alla cultura germanica (nel Vin brulè alle mele, o Apfelglühwein) o a quella anglosassone (Apple Cider) in realtà è una bevanda che era popolare già dai tempi degli antichi Romani. Nel Mediterraneo era più sicuro bere il sidro di mele, persino dell’acqua. L’acqua poteva essere facilmente contaminata mentre il succo di mele fermentato e leggermente alcolico era inospitale alle colonie batteriche.

Oggi tendiamo a bere il succo di mele caldo, con le spezie, come fosse una bevanda invernale, durante il passeggio nei mercatini di Natale oppure per riscaldarsi. Ha senso berlo, per scongelarsi le mani, quando le temperature sono rigide, come bevanda che ci ricarica di concentrati di zucchero durante le camminate invernali in montagna.
Tuttavia, a casa, berlo è più una coccola per l’anima (già che te lo menziono, una coperta di lana e un bel libro possono fare miracoli in un pomeriggio grigio).
Ti invito a fare di questa bevanda un rito di cure olistiche dolci: una specie di routine autunnale e invernale che ti potrà fare solo bene. A patto che facciamo un pò di chiarezza sugli zuccheri.

Perché ti fa bene (e non) bere il succo di mele tiepido (crudo)?
Prima di dirti i benefici del succo di mele speziato, vediamo perché non ti farà bene:
- il succo di mele non vale come sostituto della frutta fresca o dei carboidrati a lento rilascio. Se devi aggiungere dei carboidrati nella tua alimentazione scegli quelli che contengono oltre che fonti di glucosio anche fibre, minerali e vitamine;
- il succo di mele è un concentrato di zucchero. E’ naturale ma è pur sempre un concentrato. Una tazza di succo di mele contiene circa 28g di carboidrati e sono quasi tutti zuccheri (principalmente fruttosio e glucosio);
- il succo di mele, sia estratto a freddo e non bollito (come nella ricetta che leggi) oppure bollito, ha un carico glicemico di 6 (10 è il limite giornaliero per una persona diabetica o con una glicemia borderline). In pratica, se stai appena iniziando la transizione verso la cucina naturale olistica, allora è probabile che non faccia al caso tuo.
Ora che abbiamo chiarito questo aspetto, ecco perché il succo di mele estratto e riscaldato fino alla temperatura corporea (tiepido e solo fino a massimo 49°C) ha dei superpoteri:
- il succo di mele è utile nel caso di disidratazione dovuta a diarrea e vomito causati dalla gastroenterite. E’ stato dimostrato che il succo di mele, particolarmente nei bambini piccoli, è più utile dei liquidi somministrati in via endovenosa, in oltre il 6% dei casi. In questo caso, è sempre meglio diluire il succo e non bere solo quello concentrato (il concentrato è il succo spremuto direttamente dalle mele);
- il succo di mele fresco, crudo e non pastorizzato è una super bomba antiossidante: come le mele, anche il succo contiene dei polifenoli. I polifenoli sono degli antiossidanti contenuti nelle piante. In uno studio, alcuni uomini hanno bevuto 160ml di succo di mele, nell’arco di 30 minuti gli scienziati hanno prelevato loro il sangue e hanno visto che l’ossidazione del sangue era stata sospesa fino a 90 minuti;
- il succo di mele estratto a freddo è una buona fonte di potassio. Hai presente quei crampi notturni o la spossatezza? Il potassio naturale può aiutare.

Come ottenere maggiori benefici da questa bevanda dolce (senza zucchero)?
In sintesi, ecco come massimizzare gli aspetti salutari del succo di mele:
- usa il succo di mele estratto a freddo e non pastorizzato. Puoi acquistarlo direttamente dai produttori (ora è la stagione giusta! io l’ho acquisto da Josef, il nostro produttore di mele antiche). In alternativa, preparalo a casa da sola;
- se devi scegliere tra il succo di mele limpido o quello meno trasparente, opta per quello più torbido. Se c’è più polpa, ci sarà anche più potassio e meno zucchero concentrato;
- conserva il succo di mele nel frigorifero fino al momento di consumarlo;
- riscalda il succo di mele solo finché sarà gradevole al tatto – non lo devi bollire! Bollendolo, neutralizzerai tutti i polifenoli e noi vogliamo che tu abbia la pelle elastica, l’intestino in regola e un’energia stabile tutto il giorno;
- aggiungi le spezie antiossidanti e benefiche come la cannella, lo zenzero, l’anice stellato, la noce moscata e persino la curcuma;
- utilizzando questa bevanda tiepida, conserverai anche la vitamina C contenuta nel succo. Aggiungi anche le fette di limone o dell’arancia per una super ricarica vitaminica.
Per celebrare la stagione delle mele puoi provare anche la torta soffice alle mele, il pan di mele oppure la torta cruda di mele (buonissima!).

Ingredienti
- 240 ml succo di mela, estratto a freddo e non pastorizzato
- 1/2 cucchiaino cannella, in polvere
- 1/2 cucchiaino zenzero, in polvere
- un pizzico noce moscata
- 1 anice stellato
Istruzioni
- Unisci tutti gli ingredienti in un pentolino.
- Mescolando di continuo, riscalda il succo a fiamma basissima. Controlla di frequente in modo da non surriscaldare oltre i 40°C.
- Bevi subito a piccoli sorsi.
Meraviglia
Grazie di cuore..fare parte di Voi..grazie