Semplici crackers di farina di kamut integrale, farina di ceci e semi di lino: ideali come antipasto o spuntino di metà pomeriggio
Questa ricetta di crackers è tanto semplice quanto buona. L’ho inventata un po’ per caso un po’ per la voglia di sgranocchiare qualcosa di rumoroso in uno di quei giorni in cui ero nervosa per il mio (ormai ex) lavoro. Ho utilizzato la farina di kamut integrale per il suo il contenuto di proteine, per il suo sapore molto simile al grano ma soprattutto per avere un indice glicemico relativamente basso (IG 45).
Ti consiglio di utilizzare la farina di kamut integrale macinata a pietra e non quella a cilindri, questo perché nel mulino a pietra dove si macina la farina di kamut integrale (come per tutte le altre farine macinate a pietra – indicazione molto importante soprattutto per le farine senza glutine) non si macina altro tipo di frumento, e quindi non ci sono contaminazioni della farina di grano.

Ingredienti
- 100 g farina di Kamut integrale
- 25 g semi di lino
- 25 g farina di ceci
- 125 ml acqua
- ½ bicchiere olio extravergine di oliva
- q.b. sale marino integrale fino
- 1 lievito chimico naturale, vedi pagina 34 del mio libro DolceSenzaZucchero
- 1 cucchiaino bicarbonato di sodio
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola e mescola per evitare i grumi.
- Distendi su una teglia da forno, ricoperta da carta da forno, livellando bene.
- Bucherella qua e di là.
- Inserisci nel forno già caldo e cuoci a 190°C per 20 minuti c e poi a 230°C per altri 5 minuti
Nutrition
Questa ricetta contiene glutine (presente nella farina di kamut integrale) ma secondo alcune fonti, sarebbe meno allergeno e in alcuni casi anche tollerabile da coloro che sono allergici al frumento (studi condotti dalla Dott.ssa Yoder, presidentessa dell’Associazione Internazionale sulle Allergie Alimentari).
Come vedi, ho realizzato dei crackers rotti a mano per la mia già menzionata impazienza di quel giorno, che potresti anche copiare nel caso in cui volessi offrire un antipasto da sgranocchiare con i commensali. Se ti piace di più un aspetto ordinato allora guarda come ho fatto qui, con questi crackers in versione senza glutine.
Non dimenticarti di bucherellare la pasta prima di infornare per renderla più croccante.
Perdonami non è farina di chia ma di canapa
Ciao Ivy , in casa ho farina di quinoa , ceci , chia, avena ,a parte quella di ceci che serve è l’ho cosa posso abbinarci meglio tra quelle che ho ? Grazie e baci baci
Ciao Laura, puoi usare solo la farina di ceci al posto di farina di ceci + semi di lino. Non avevo provato con le altre farine quindi non saprei ;-)
Ma bucherelli la carta o il mistura?
Bucherello l’impasto ;-)
Ciao Ivy, volevo chiederti se la farina di ceci è indispensabile in questa ricetta o si può togliere aumentando la dose della farina di kamut. Grazie mille
Puoi aggiustarla con la farina di kamut integrale. Io pubblico le ricette testate con i miei ingredienti e so che funzionano in quel modo, tuttavia, penso che possa funzionare con anche solo farina di kamut integrale
Ivy come li conservi? Secondo te va bene se faccio li avvolgo nella carta stagnola e li metto sottovuoto?
Ciao Enza, da me non durano più di due giorni..ma sì, puoi metterli anche una scatola di latta oppure sottovuoto. Ma anche il giorno dopo non perdono la croccantezza.
ottimi stuzzichini…io ho usato la farina integrale d’orzo perchè ha un IG ancora più basso rispetto a quella di kamut
Ciao Barbara, ottima idea!
Che bella ricetta l!! Proverò presto a riprodurla!! Grazie ivy!! Bacioni
Ciao cara e bentornata! Grazie e come sempre, fammi sapere :-)
Non ti lascio!! Ti seguo!! Oggi ho fatto la crema alla nocciola e la torta Carruba e cioccolato!! Voglia di cioccolata!!
Che bello che sei tornata! Un abbraccio grande e auguri per tutte le belle news nella tua vita (ti vedo su Fb ;-)). baci!
scusa, ma quanto sarebbe mezzo bicchiere di olio evo in ml o in peso, più o meno? grazie!
Circa 50-60ml/g, a presto!
FATTI ADESSO HO AGGIUNTO ANCHE SEMI DI PAPAVERO E SESAMO BUONI BUONI BUONA GIORNATA
Hmmm…mi sa che provo anche io, bella idea! Grazie