Semifreddo ai frutti di bosco senza panna è una ricetta senza zucchero, senza glutine, senza latticini e a basso indice glicemico. Lo puoi preparare tutto l’anno con i piccoli frutti rossi surgelati ma è perfetto a fine estate con la frutta di stagione come more, lamponi, mirtilli e ribes.
Prima ancora di cimentarmi con l’invenzione delle ricette senza zucchero di gelati vari, avrei dovuto pensare a realizzare alcune ricette di semifreddi. Ora che lo so, ti posso dire che un semifreddo casalingo ai frutti di bosco, è molto più semplice e veloce da realizzare rispetto al gelato. E il suo aspetto rustico e imperfetto è accettabile in tutte le occasioni, persino nelle cene più raffinate.
Non ho una particolare storia da raccontarti riguardo a questo dessert se non che è nato dalla pura voglia di mangiarlo. E sempre rimanendo in termini di paragone con il gelato alla crema, per esempio, questo semifreddo ai frutti di bosco senza panna non lo finisci in una sera. E’ importante dire che è senza panna perché chi muove i primi passi nella pasticceria di casa crede che per fare un semifreddo buono, sia necessario per forza usare solo ingredienti convenzionali. Niente di più sbagliato.
Ho avuto modo di esprimere anche altre volte il mio pensiero al riguardo: abbiamo tutti l’opportunità di creare nuove memorie positive legate al nostro modo di cucinare. E non importa se si tratta di una ricetta senza panna, senza glutine o senza zucchero, perché ciò che conta è che è buona da mangiare.
Come sostituire la panna nel semifreddo ai frutti di bosco
Come in tutte le altre mie ricette, sostituisco la panna vaccina con le bevande e le panne di origine vegetale. La cosa più importante è quella di usare un buon prodotto con alto contenuti di grassi perché sarà questo aspetto che impedirà al nostro semifreddo di gelare. Lo renderà più cremoso e piacevole al palato. Ecco i miei suggerimenti:
- latte di cocco con almeno l’80% di grassi
- panna di mandorle fatta in casa: si realizza lasciando le mandorle in ammollo tutta la notte, poi con l’aiuto di un estrattore si ricava il loro liquido ovvero la panna
- bevande vegetali semplici ottenute da altra frutta secca oleosa
Ti sconsiglio di utilizzare le panne già pronte perché contengono addensanti che non vanno d’accordo con l’intestino di tutti.
Chi beneficerà di questa ricetta di semifreddo ai frutti di bosco senza panna?
I maggiori benefici da questa ricetta di semifreddo ai frutti di bosco li otterranno coloro che hanno bisogno di gestire al meglio la loro glicemia. Quindi i diabetici, senz’altro e chiunque abbia una condizione di salute che dipende dal delicato equilibrio del livello del glucosio nel sangue. Ma proprio perché è senza zucchero questa ricetta non giova solo ai diabetici ma è adatta a tutta la famiglia.
Inoltre questo semifreddo è senza latticini e senza glutine, pertanto, se devi sfiammare l’organismo nel caso di una patologia autoimmune o anche solamente se sei in una fase di detox da latticini e glutine, questa ricetta ti renderà felice.
E poi, vogliamo parlare di tutte quelle volte in cui non ti va di sfornellare? Dieci minuti di lavoro di preparazione e al resto ci penserà il tuo congelatore. Quindi, sì, è un dolce perfetto per le pigre golose, e per le salutiste buongustaie!

Ingredienti
- 4 uova, solo i tuorli
- 60 g xilitolo di betulla, in alternativa
- q.b. stevia in polvere
- 300 g frutti di bosco misti
- 400 ml latte di cocco, o altro latte vegetale
- estratto di vaniglia
- 30 g di meringhe al limone
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Monta i tuorli con lo xilitolo in una ciotola resistente al calore sino a quando otterrai un composto gonfio e spumoso.
- Poni la ciotola sopra un pentolino con acqua a bollore e continua a mescolare per circa 4 minuti.
- Rivesti uno stampo da plumcake con la pellicola alimentare (senza pvc) o la carta da forno bagnata.
- Unisci il composto con le uova, la panna di cocco, i semi di vaniglia, le meringhe e la frutta intera.
- Versa nello stampo da plumcake, livella bene e metti nel freezer per almeno 4-6 ore.
- Prima di servirlo, estrailo dallo stampo rovesciandolo su di un piatto da portata. Taglia a fette e servi con altri piccoli frutti rossi freschi e meringhe al limone sbriciolate.
Nutrition
Il carico glicemico del semifreddo ai frutti di bosco senza panna
Una fetta di questo dessert ha un carico glicemico di 3 su un totale di 10 che è il numero massimo da non superare. Contiene prevalentemente grassi quindi è adatta a chi segue una dieta ketogenica oppure paleo. Per ottenere maggiori benefici prepara questo dessert solo con gli zuccheri a basso indice glicemico.


Con cosa mangiare e come mangiare il semifreddo ai frutti di bosco senza panna?
Il semifreddo ai frutti di bosco si inserisce in una dieta naturale e varia, in cui abbondano verdure fresche, sopratutto a foglia verde, altamente alcalinizzanti. Questo dessert si può servire a fine pasto oppure mangiarlo a metà pomeriggio per una dose di golosa ricompensa.
Ciao Ivy le tue ricette sono interessanti,
Ma sono gravemente intollerante al nichel, come potrei sostituire gli ingredienti che lo contengono?
Ti ringrazio tanto.
Alessandra
Si possono sostituire le meringhe con qualche biscotto sbriciolato senza glutine e zucchero? o con che cosa? per fare più presto
Gustosa alternativa quella dei biscotti! Anche scaglie di cocco ci starebbero bene secondo me! Fammi sapere!:)
Ciao, non so se esiste già un articolo in merito, ma vorrei sapere come sostituire lo xilitolo presente nelle tue ricette con eritritolo (stessa famiglia di polialcoli, ma meno irritante per l’intestino). Io utilizzo quello Misura, che ha anche qualche estratto di stevia all’interno (ma è praticamente tutto eritritolo) e sulla confezione c’è scritto che 40g di quell’eritritolo sono pari a 100g di zucchero. Hai a disposizione una proporzione simile per lo xilitolo che usi? Poi il resto dei calcoli lo faccio da me :-)
Hai tante ricette interessanti per la dieta paleo ma non vorrei sbagliare le dosi!
Grazie mille
N.B. l tuo blog è fantastico!!!
Porca miseria, ero così contenta di questo dolce che non vedevo l’ora di farlo …. ieri ser mi sono messa a fare le meringhe ma il risultato è stato un disastro e non so il perché!!!! Sono mollicce e anche scuretto AIUTO sono appiccicose
Ciao Claudia, sì se le meringhe sono così (ma sono buone da mangiare) è perchè la temperatura del tuo forno sia troppo alta. Fidati, io avevo fatto queste prove con la meringhe per un casino di volte. Che temperatura hai usato? Come nella ricetta? Prova a partire da 90°C prima la prossima volta. Io avevo azzeccato 110°C ed ora ho le meringhe nella dispensa ancora da quest’estate! Fammi sapere
Fantastica!!! Bellissima!! Pensi che sostituire le uova con l’aquafaba sia possibile ? Sono vegana :) Grazie!
Ciao Sara, sai che non saprei. Acquafaba sarebbe ideale laddove vuoi sostituire i bianchi. Io sono partita con creare una quasi crema pasticcera per questo semifreddo che usa i tuorli (servono per rendere cremoso il semifreddo e per evitare che geli). Con cosa pensi potresti sostituire il tuorlo?