Crumble senza zucchero è la ricetta di un dolce a basso indice glicemico e senza glutine realizzato senza farine di frumento, senza latticini e senza zucchero raffinato. E’ una versione facile della torta sbrisolona (torta tipica mantovana) la cui ispirazione arriva dalla pasticceria anglosassone.
In pratica, stiamo parlando delle briciole d’impasto distribuite a pioggia sugli ingredienti che hai a casa: in alcuni casi verdure in altri frutta o marmellata dipende dall’ispirazione del momento. Per me, il crumble senza zucchero è una scorciatoia persino per la crostata e una carta vincente quando ho voglia di riempire uno stampo largo con un dolce che profuma di casa. Ed è perfetto da offrire ad un gruppo di amiche che arrivano tra circa trenta minuti!
Non chiedermi mai di fare una ricetta più veloce, perché perderò interesse. Tutto il piacere che provo nell’assemblare i dolci svanirà e l’esperienza non sarà più la stessa. Ma se sono da sola ad essere spinta a fare un dessert in meno tempo possibile, la cosa più probabile è che preparerò il mio crumble senza zucchero.
La Ricetta per un Perfetto Crumble Senza Zucchero:
Raramente mi metto i panni, in questo blog, della donnina di casa tutta buone maniere, ma nel caso di una ricetta autunnale che ti salva dal “non ho proprio voglia di cucinare nessun dolce” ma “ho voglia di qualcosa”, ecco la ricetta:
- Per prima cosa, assicurati di avere sempre a disposizione nel freezer un gelato dal gusto neutro, come per esempio il mio gelato alla crema. E’ un gelato dal sapore delicato che accompagna molto bene, a fine pasto, un dessert semplice (come appunto il nostro crumble senza zucchero) regalandogli un aspetto elegante.
- Poi, pensa ad una base del tuo dolce: potrebbe essere frutta fresca a basso indice glicemico e non carica di fruttosio come i bellissimi frutti di bosco, mirtilli, more, lamponi freschi o surgelati oppure mele e pere ideali per l’autunno. Non sono male nemmeno i limoni tagliati a fette sottilissime o le arance caramellate (di questo riparleremo il prossimo autunno).
- La marmellata di chia puoi decidere tu se utilizzarla, ma darà una nota di eleganza al dolce rendendolo meno crumble, cioè, meno sbriciolato, sopratutto se lo vorrai servire in un unico piatto (fidati, c’e meno lavoro che fare le singole porzioni). E’ importante usare la marmellata di chia per due motivi: il primo, perché lega la parte sotto con la parte sopra rendendo semplice tagliare il dessert a fette e poi, perché contribuirà ad aumentare la quantità di fibre nel dolce.


- Infine, ciò che renderà questo crumble delizioso è una miscela di ingredienti secchi che puoi sostituire con tutte le farine senza glutine a basso indice glicemico, giocando con i sapori che più ti piacciono. Magari all’inizio, potresti usare gli stessi presentati in questa ricetta e poi provare a cambiare rispettando le dosi totali degli ingredienti secchi.
Come dolcificare la Sbrisolona?
La risposta facile è che puoi usare tutti i dolcificanti secchi a basso indice glicemico come lo zucchero di cocco, lo xilitolo e persino la stevia naturale in polvere. Questi dolcificanti sono ideali per mantenere basso il carico glicemico del dessert tuttavia, le tue scelte possono cambiare in base ai criteri di partenza:
Se questo dessert sarà mangiato da diabetici (nella fase di ripulirsi in particolare) o da chi deve tenere a bada la glicemia in modo rigoroso ed anche da chi soffre di candida, i dolcificanti ideali da usare sono lo xilitolo e la stevia. La stevia in polvere che uso io si dosa come se si dovesse trattare di una spezia estremamente piccante. Quindi, pochissima. Non c’è bisogno di tenere conto del totale degli ingredienti secchi.
Se invece hai problemi di ipotiroidismo e cerchi un dessert gratificante che ti nutrirà con un po’ di carboidrati usa tranquillamente lo zucchero di cocco. Lo zucchero di cocco va bene anche per i diabetici che sono nella fase di mantenimento.
Infine, se questo crumble senza zucchero lo vuoi preparare per una famiglia che non ha restrizioni obbligatorie come io e Luca, puoi usare anche lo zucchero integrale di canna. Scrivo questo solo perché so che sarà una delle domande più frequenti che riceverò: usa lo zucchero di canna integrale, solo se devi. Solo se nessuno soffre di nessun tipo di patologia o problemi di salute e solo se la vostra alimentazione è già molto nutriente ed equilibrata. In quest’ultimo casa, la ricetta certamente riuscirà ma non avrà l’indice glicemico basso.

Ingredienti
- 300 g marmellata di chia e fragole
- 100 g farina di mandorle
- 100 g mandorle, in alternativa
- nocciole, o altra frutta secca oleosa
- 80 g zucchero di cocco
- 150 g farina di quinoa integrale
- 50 g semi di zucca
- 100 g ghee
- 7 g zenzero
- q.b. sale marino integrale fino
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Unisci tutti gli ingredienti secchi e amalgama bene.
- Ungi il fondo della tua crostatiera con un po' di ghee.
- Unisci il resto del ghee agli ingredienti secchi, usando le mani e creando un composto bricioloso.
- Spalma la marmellata di chia uniformemente e infine, copri con la rimanente parte del composto secco.
- Cuoci nel forno preriscaldato a 180°C (forno ventilato) per circa 15 minuti.
Note
Nutrition
Quando mangiare il crumble senza zucchero con bietole rosse e marmellata di chia?
Trovo che il momento ideale lo scegli tu. E’ un dessert equilibrato che non ti innalzerà la glicemia e ti farà sentire sazia per almeno un paio di ore. Servi piccole porzioni alla fine del pasto o più grandi nell’arco della giornata, dipende da quanta fame hai.
Segui il mio blog con Bloglovin
Lascia un commento