Ricetta Germogli di Lenticchie è con Indice Glicemico Basso, Senza Glutine, Vegan e Crudista
I germogli di lenticchie sono uno dei cibi più semplici da fare in casa. Non ti servirà nulla di particolare, oltre che le lenticchie biologiche, un barattolo capiente e un po’ di pazienza.
Perché far germogliare le lenticchie o qualsiasi altro legume o seme? Uno dei motivi è che i germogli dei legumi, per esempio, hanno più vitamine rispetto alla loro “versione” essiccata. I germogli di lenticchie contengono 15,5 mg di Vitamina C per 100g (60mg è la razione giornaliera raccomandata), un potente antiossidante che aiuta nella prevenzione dei tumori e sostiene il sistema immunitario. Inoltre, la stessa quantità di germogli di lenticchie fornisce 18% della razione giornaliera raccomandata di ferro e il 25% della RGR di folato (fa parte delle vitamine del gruppo B particolarmente importanti nell’infanzia e durante la gestazione: è la versione naturale di acido folico: mamme future, siate in ascolto!). Delle altre vitamine una porzione di soli 100g di germogli di lenticchie procura il 17% della RGR di Fosforo, il 25% di Manganese e il 18% di Rame.
I germogli di lenticchie sono inoltre molto ricche di proteine, anche se non contengono metionina (una parte di aminoacidi che la rendono una proteine “incompleta”: ecco perché devono essere serviti in combinazione con uova o noci (nella versione vegan) per fornirci una proteina completa).
I germogli di lenticchie contengono 22g di carboidrati ed hanno un indice glicemico basso, tuttavia il loro carico glicemico è di 10, per cui, nel caso di osservanza meticolosa dell’indice glicemico non bisogna superare i 100g di lenticchie germogliate al giorno.
Un altro dei motivi per cui consumare i germogli di lenticchie è perché le lenticchie non possono essere consumate crude, questo perché contengono vari inibitori di enzimi, saponine e lectine che interferiscono con l’assorbimento dei nutrienti e inibiscono la digestione. Ci sono due modi per aggirare questo problema: cucinare le lenticchie oppure farle germogliare. Ammollo, un’operazione fondamentale prima della cottura, rimuove una parte di questi inibitori e le rende più digeribili dopo la cottura. Invece nel caso delle persone particolarmente sensibili, mangiare i germogli potrebbe essere un modo più semplice di godere dei loro benefici nutrizionali.

Ingredienti
- lenticchie, a piacere
- acqua, a sufficienza
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Mettere a bagno le lenticchie in acqua per una notte intera.
- Dopo l'ammollo, sciacquare le lenticchie accuratamente.
- Scolale e inseriscile in un barattolo di vetro abbastanza capiente da lasciare libero il doppio dello spazio occupato dalle lenticchie.
- Coprire il barattolo con un panno da cucina pulito (in modo da lasciar respirare le lenticchie) e un elastico.
- Attendere i primi germogli che appariranno dopo circa 24-48 ore. I germogli si possono già consumare. Se vuoi invece attendere che crescono ancora, bada bene a risciacquare e scollare bene i germogli ogni 2 giorni.
- Si conservano in frigorifero una volta raggiunto il grado di germogliata desiderato per un massimo di 5-7 giorni.
Nutrition
Anche se per la maggior parte delle persone il consumo di germogli di lenticchie apporta notevoli benefici, da un punto di vista ayurvedico i legumi aggravano il dosha Vata (clicca qui per scoprire se sei Vata); le persone con la costituzione vata o di un disturbo vata dovrebbero minimizzare i legumi. Nella medicina ayurveda inoltre si suggerisce di mangiare curcuma o zenzero con i germogli delle leguminose come aiuto alla digestione.
Tra tutti i germogli, i germogli di lenticchie sono quelli più facili da fare (e più veloci) e sono ideali da consumare a crudo nelle insalata estive insieme alle già menzionato noci o le uova.
ciao vorrei sapere che lunghezza devono raggiungere i germogli per essere buoni da mangiare
Circa 2cm basta
Ciao ho intenzione di fare i germogli di lenticchie ma non ho capito una cosa. …poi vanno mangiati insieme al chicco di lenticchia o bisogna staccarlo? :) help….confusa io …grazie mille. Daniela
Sì, vanno mangiati tutti insieme :-)
Ciao Ivy! Colgo l’occasione per farti i complimenti, ti seguo da un po’ perché devo seguire una dieta povera di zuccheri e le tue ricette e consigli sono utilissimi!
Mi sono appena avvicinata al mondo dei germogli e informandomi ho notato che il generale ne viene sconsigliaTo il consumo crudo per combattere eventuali infezioni da EscheriChia coli, salmonella, listeria ecc … ma così si perderebbero molte delle vitamine! Tu che ne pensi? C’è un reale pericolo?
Letizia
Non ho sentito nulla del genere, magari se non li preparo io starei attenta (tipo in un ristorante convenzionale). Ma lo stesso pericolo (te lo dice una “laureata al corso HCCP”) corri anche con il ragù classico. Quindi, una % di rischio su ogni tipo di alimento esiste, cotto o crudo ma io non mi preoccupo di questo (di igiene e pulizia sì ;-))
Ciao Ivy! Buonissimi i germogli di lenticchie, mangiati con le uova, una delizia!
Cos’altro si può far germogliare? mi si è aperto un nuovo mondo!!! :D
un dolce abbraccio!
Tutti i semi, frutta secca oleosa, grani e legumi! Io germoglio spesso il grano saraceno che ha un gusto nocciolato e lo mangio a colazione con le nocciole e latte di mandorle…buonissimi!
Aiuto!! il procedimento è lo stesso? dopo aver messo in ammollo il grano e lasciato germogliare un giorno aveva un odore terribile!! Dove ho sbagliato? grazie e..grazie!!!
Ciao cara! Anche io ho provato a fare l’erba di grano per il succo ma non è uguale…fa muffa e ha un odore di marcio da subito…Ti aggiorno appena so come farlo venire bene ;-)
velocissima!! grazie!! :D
Dopo ke hanno germogliato come si consumano ? Va mangiato solo il germoglio o anche la lenticchia e tu come la condisci ? Semplicemente con sale e olio o usi qualche salsa particolare ? Ciao ti ammiro molto e ti ringrazio x i mille suggerimenti e ricette ke ci regali
Ciao Annalisa, le mangi intere sì. Sentirai che hanno un gusto buonissimo. Io le mangio da sole oppure anche in insalata condite con olio evo e sale marino integrale, a volte anche un pò di succo di limone o aceto di mele.