Guest post di Alessia Pellegrini: Raw Apple Pie è una fresca e deliziosa torta (non solo) estiva senza glutine e senza zucchero
Non poco tempo fa, e non ancora nel vortice degli eventi che precedono la pubblicazione del mio primo libro, avevo realizzato questa ricetta. L’idea era simpatica: mi avevano chiesto di organizzare un contest per premiare la miglior ricetta vegana e crudista, utilizzando ingredienti raw ed anche a basso/medio impatto glicemico. La torta che ha vinto il premio era la realizzazione di Alessia, che dopo averla proclamata vincitrice, ho avuto modo di conoscere meglio. La sua abilità e creatività nell’approccio alla pasticceria crudista è tale che, guardando le foto delle ricette dei suoi dolci (vedi qui e qui) mi veniva un’istintiva voglia di addentare lo schermo.
Incuriosita, le avevo proposto di realizzare una ricetta per noi, raccontando la sua storia e il segreto di questo suo talento di pasticcera crudista in un guest post. Le ho chiesto di scrivermi due righe, che avrei poi aggiunto alla sua ricetta, e dal modo in cui mi ha scritto traspariva la stessa freschezza e immediatezza che vedi nelle sue ricette. Per questo motivo, ho pensato che sarebbe il modo più onesto non censuare nè cambiare le sue parole, in modo che anche tu possa sentire quello che ho percepito io: una serenità nonostante la perdita della mamma ed il rispetto di se stessa, delle proprie scelte e di quelle degli altri esseri viventi:
“Sono Alessia, ho 25 anni e non mangio carne da 6 anni. Da quasi due anni convivo con il mio fidanzato e il dover cucinare e fare la spesa da sola mi ha dato la spinta per eliminare, almeno in casa, tutti i derivati animali. Non amo le etichette e mangio quello che il mio corpo mi chiede, quindi non mi definisco nè vegana nè vegetariana! Io amo gli animali e tutto ciò che di bello la natura ci regala, quindi per me è naturale non mangiare carne. Da quando ero piccola (credo di aver avuto sì e no 6 anni) ho sempre odiato mangiare carne, non mi piaceva e non sopportavo l’idea che fosse uno degli animali che tanto amavo. Convinta nel voler diventare vegetariana ho fatto un patto con i miei genitori i quali volevano che almeno fino ai 18 anni io mangiassi tutto. E così è stato, quando voglio sono molto testarda! Dai 18 anni la mia vita è migliorata e la forza per fare questo passo l’ho trovata anche nella perdita di mia mamma. La malattia, il tumore ti fanno vedere le cose sotto altri punti di vista, e io già mossa dall’amore per gli animali non ho avuto più alcun dubbio.
Al crudismo mi sono avvicinata da poco, in realtà solo per quanto riguarda la pasticceria. Consumo giornalmente della verdura cruda perchè fa molto bene al nostro corpo ma i miei esperimenti raw si limitano ai dolci. Io amo la pasticceria, amo il cioccolato e adoro sperimentare qualsiasi cosa in questo ambito! I dolci crudisti sono stati una vera scoperta, non avrei mai immaginato che fossero così buoni e che ci fosse possibilità di elaborare sempre nuove ricette. Per questo ho deciso di partecipare ad un corso di pasticceria raw che mi ha aperto un mondo e ora sperimento tra pasticceria vegana e crudista divertendomi moltissimo.
Una laurea in ostetricia, accantonata per seguire la passione della pasticceria. Amo il profumo di biscotti, torte appena sfornate e cioccolato che si spande per la casa. Ancora non so quale sarà il mio futuro, ma la cioccolateria e la pasticceria sono parte integrante della mia vita e sono la mia passione più grande!”

Ingredienti
Per una tortina di 8cm di diametro:
Per la base:
- 1 albicocche secche, oppure dattero medjool
- 20 g albicocche secche, o uva sultanina
- 50 g farina di mandorle
- 7 g olio vergine di cocco
- ⅓ baccello di vaniglia, i semi - facoltativo
- 1 pizzico sale marino integrale fino
Per il ripieno:
- ½ mele, a cubetti
- 1 cucchiaio arance, solo il succo
- 1 cucchiaio limone, solo il succo
- 1 cucchiaio olio vergine di cocco
- 1 manciata pinoli, facoltativo
- q.b. mirtilli rossi essiccati
- 1 spolverata zucchero di cocco
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Frulla la farina di mandorle con il dattero privato del nocciolo, l'uva sultanina, il sale e i semi di vaniglia.
- Aggiungi l'olio di cocco fuso e continua a frullare finché sarà ben amalgamato.
- Prendi i 3/4 dell'impasto e schiaccialo con le dita sul fondo e i bordi di uno stampino da 8 cm di diametro. Con l'impasto restante forma un disco piuttosto sottile e dello stesso diametro della tortina. Riponi tutto in frigorifero per qualche ora.
- Prepara il ripieno frullando metà della mezza mela sbucciata con 1 o 2 cucchiai di succo di limone finché otterrai una purea, quindi unisci anche l'olio di cocco e frulla ancora qualche secondo. A parte irrora i cubetti di mela con un cucchiaio o due di succo di limone o d'arancia.
- Riprendi la base della tortina e stendi la purea di mela, ricopri con la mela a cubetti.
- Puoi decorare la superficie con dei pinoli, dei mirtilli secchi e una spolverata di zucchero di cocco.
- La tua torta è già pronta così oppure puoi rivestire la superficie con il disco di base che hai preparato prima.
Nutrition
Nella ricetta che ha realizzato per noi, alimenti sono tutti a basso indice glicemico, con la sola esclusione dei datteri e dell’uvetta. Io personalmente non li ho mai apprezzati (li ho trovati sempre dolcissimi e appiccicosissimi) e sapendo che innalzano la glicemia ho sempre usato le albicocche secche nelle mie torte crudiste. Alessia ha voluto lasciare i datteri e l’uvetta e nonostante diversi esperimenti, ha pensato che a questa raw apple pie “gli dessero qualcosa in più”. Ho rispettato la sua scelta: se non hai problemi di glicemia usa i datteri e l’uvetta come lei, altrimenti ricetta riuscirà perfettamente anche con le albicocche secche.
Ciao Ivy! Non riesco a trovare uno stampino da 8 centimetri di diametro, secondo te ce la faccio con un coppapasta?
Assolutamente sì! Buona giornata :-)
Ciao Ivy!!!Se volessi prepararla in una tortiera da 20/22 cm quali dosi mi consigli?
Quattro volte la dose indicata
:-)
Buona giornata!
ciao Ivy!
ti seguo sempre con interesse e ammirazione. i tuoi consigli sono sempre preziosi nel lungo cammino per arrivare ad una sana alimentazione. colgo l’occasione per farti mille auguri per l’uscita del tuo primo libro e per tutte le tue attività. un caro abbraccio, Giulia ;)
Tesoro! Ti rispondo solo ora ma ti ringrazio del tuo gentile commento, un abbraccio !