Panforte al Cioccolato Senza Zucchero e Farina è la mia versione del classico dolce natalizio, ideale da gustare in compagnia, adatto anche ai bambini e ai diabetici. Naturalmente realizzato con ingredienti a Basso Indice e Carico Glicemico, Senza Glutine e Senza Zucchero.
Paleo | Senza Glutine | Senza Lievito | Senza Latticini | Senza Uova | Senza Zucchero
Quando è troppo presto per pubblicare le ricette natalizie? Per me il tempo per preparare ricette di Natale inizia appena diventa più freddo del solito, a volte anche a fine settembre. Quest’anno ci siamo concessi (la prima volta dopo anni) i fichi, l’uva, la polenta, la zucca e le castagne (tutti alimenti ad alto indice glicemico) in piccole dosi, per seguire la celebrazione delle stagioni in modo sereno. Appena dopo aver deciso di non festeggiare Halloween (semplicemente perché non saprei come accontentare con le caramelle senza zucchero i piccoli mostriciattoli del vicinato abituati ai dolciumi da super) sono già a sfornellare dolci di Natale. Quelli che a casa mia sono già belli che pronti dai primi di Novembre.
Ero molto emozionata all’idea di ricreare una ricetta così storica. Il padre di mio marito, senese doc, sarebbe stato il tester ufficiale. Peccato che la fetta non gli è mai arrivata perché qualcuno a casa lo mangiucchiava di nascosto (Luca!). Per andare a smontare una ricetta così tradizionale ci vuole coraggio. Ma poi, ho visto la ricetta in un libro dell’Ikea e se in Svezia non si fanno dei problemi a ricreare una ricetta del panforte perché dovrei farmene io?
Come in tutte le ricette medievali le protagoniste sono le spezie (rarissime all’epoca – solo i ricchi si potevano permettere il pepe nero, la cannella, il coriandolo o i chiodi di garofano) che sono incredibilmente salutari. A seguire la frutta secca come le mandorle, le nocciole, le noci e il pistacchio uniti con il miele crudo. La ricetta toscana tradizionale prevede anche la base d’Ostia (farina ed acqua) e nelle pasticcerie tradizionali non è raro trovare le “spolverate” di zucchero bianco (mai capirò l’uso di zucchero a velo per decorare – persino da bambina mi annoiava tantissimo lo zucchero a velo).
Come posso realizzare un Panforte al Cioccolato Senza Zucchero e Farina?
Armata di una pazienza degna di un scienziato risoluto ecco come ho decostruito il panforte:
- via lo zucchero bianco: non ho usato nessun tipo di zucchero se non il miele crudo d’acacia (a dire il vero le altre volte l’ho fatto con lo xilitolo di betulla fuso – pro e contro di ogni ricetta). Naturalmente nessuno zucchero a velo per “decorare”
- nessuna farina: in alcune ricette moderne viene adoperata la farina (bianca, raffinata – bleah) per addensare. È come per dire: sai, voglio risparmiare sulla mia salute e quindi uso un economico riempitivo perché non voglio spendere 2€ in più per una tavoletta di cioccolato buona. Via anche l’Ostia: non mi serve per tenere unito il mio panforte. E poi, scusa, perché rovinare un dolce naturalmente privo di glutine?
- niente canditi zuccherati: in questa ricetta ho usato solo le scorze di arance candite senza aggiungerci il cioccolato.
Quindi riassumendo, che cosa hai usato? Solo le migliori mandorle, nocciole, noci, cioccolato fondente, cacao crudo, il miele d’acacia (o lo xilitolo) e tante spezie diverse.
Posso utilizzare indifferentemente il miele o lo xilitolo in questa ricetta?
Prima di svelarti la ricetta vorrei spiegarti anche la differenza tra l’uso dello xilitolo e del miele. In questa variante ti propongo la ricetta con il miele crudo perché lo xilitolo (anche se di betulla) non è adatto a tutti. Chi è sensibile di stomaco (ricordati che la sensibilità è super individuale quando si parla dei polialcol) e in particolare i bambini potrebbe avere il disagio della diarrea e durante le feste (o domeniche in famiglia) non vogliamo augurarci questo. Se sai che in casa avete tutti una soglia di tolleranza simile, allora puoi usare al posto di miele lo xilitolo fuso. Quindi al posto di 125 g di miele usa 90 g di xilitolo fuso + 30 g di ghee.
Questa ricetta è adatta anche ai diabetici perché il grasso buono del burro di cacao e della frutta secca oleosa non crea impennate di glicemia (che bel mondo, non è vero?).
Conserva il tuo panforte (se ci riesci poi, fammi sapere come!) anche fino a Natale in una bella teca di vetro. Ce ne vuole davvero un pezzettino per una merenda golosa ed io sono stata generosa ad offrirti un bel panforte di 800 g.

Ingredienti
- 150 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 125 g miele di acacia
- 1 cucchiaino cannella
- 1/2 cucchiaino chiodi di garofano, macinati
- 1 cucchiaino coriandolo
- q.b. noce moscata, grattugiata
- 1/2 cucchiaino pepe nero
- 150 g mandorle, tostate e tritate grossolanamente
- 150 g noci, tostate e tritate grossolanamente
- 150 g nocciole, tostate e tritate grossolanamente
- 50 g arancia candita, è la buccia grattugiata di 1 arancia, e puoi trovare qui la ricetta per realizzarla
Per spolverare:
- q.b. cacao crudo
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici ecologici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Fai sciogliere il ciocco a bagnomaria. Aggiungi il miele quando il cioccolato è a temperatura ambiente.
- Unisci tutti gli ingredienti secchi (frutta secca oleosa, le spezie e i canditi) e aggiungi il tutto al composto di cioccolato.
- Ricopri una tortiera bassa di diametro 22-24 cm con la carta da forno bagnata e strizzata, schiaccia dentro il composto e cuoci nel forno preriscaldato a 175° C per c. 25 minuti. Per evitare che bruci la superficie controlla dopo 15 minuti e mettici della carta da forno sopra. Lascia raffreddare togliendo il dolce dallo stampo fino ad un giorno finché non si è indurito completamente.
Nutrition
Qual è il carico glicemico di questo Panforte al Cioccolato Senza Zucchero e Farina?
Il carico glicemico di una porzione (30 gr) di dolce è 3. I suoi effetti sono trascurabili sulla glicemia se la tua dieta quotidiana è bilanciata.
Bella ricetta! La farò questo weekend, volevo chiederti due cose. Per l’arancia candita devo fermarmi a far sobbollire le arance con lo xylitolo oppure devo anche aggiungere cioccolato e ghee? Poi domanda ingenua..quando si spolvera il cacao crudo? Alla fine? Grazie!
Ciao Ivy,
mi hanno detto che il miele se scaldato a più di 40 gradi rilascia delle sostanze dannose alla salute.. tu ne sai qualcosa ?
Grazie
Silvia
Ciao Silvia, no non rilascia sostanze dannose. Semplicemente perde le sue proprietà nutritive! :)
Ciao Ivy, come si fa lo xilitolo fuso?
Ciao Fulvio, basta sciogliere a bagnomaria lo xilitolo!
Wow!!! Ivy questa ricetta è superr!!! grazie grazie!
2 domandine: xilitolo fuso, lo si compra o semplicemente bisogna scioglierlo a bagno maria ? x il ghee (se si usa lo xilitolo) si può sostituire con olio di cocco ? (sono vegan). GRazie ancora!
si, lo xilitolo fuso lo sciogli tu! Sostituisci pure! :)