Il Pane Dolce al Limone con Olio Nuovo Senza Zucchero e Senza Glutine è una ricetta di un pane dolce soffice, ideale per merenda. Realizzato con ingredienti naturali, a Basso Indice e Carico Glicemico, naturalmente Senza Glutine e Senza Zucchero.
Senza Glutine | Senza Lievito | Senza Zucchero | Vegetariana
La raccolta delle olive in Toscana è una cosa seria. Anche se non hai ulivi tuoi, non puoi non sapere quando è il periodo della raccolta, perché tutti ne parlano da almeno due settimane: al mercatino biologico settimanale, dal nostro fruttivendolo, al podere dove compro la carne e i prodotti del bosco, persino dalla mia estetista. Tiriamo fuori le “dame” di vetro dalla cantina, le laviamo e siamo pronti a fare scorta del prezioso olio. Quest’anno la stagione è stata calda, le mosche hanno lasciato in pace gli ulivi e c’è tanto buon olio a prezzi ragionevoli.
Per il mio dolce da merenda di questa settimana, una ricetta con l’olio nuovo, aspettavo questo momento, con i limoni appena raccolti e l’olio spremuto da forse qualche giorno. C’è qualcosa di speciale nell’olio nuovo: non puoi sapere qual è il suo carattere definitivo finché non lo assaggi, e tutti gli anni è diverso. Quello che è costante, è che senti sempre un sapore con una qualche nota leggermente acidula, forse un po’ amaro, quasi come se bevessi una spremuta di olive appena fatta.
In un dolce ben equilibrato il sapore dell’olio non predomina mai. Non è che se ti propongo un pane dolce al limone e olio, poi appena lo assaggi ti sembra di mangiare una fetta di pane con l’olio sopra. Il sapore dell’olio si amalgama bene con tutto il resto e regala al pane dolce al limone quella morbidezza che dura per giorni e che possono dare solo i grassi.
Perché utilizzo l’olio extravergine d’oliva in questo Pane Dolce al Limone con Olio Nuovo Senza Zucchero e Senza Glutine?
Tante volte mi chiedono perché utilizzo nelle mie ricette dolci un grasso diverso dall’olio extravergine di oliva. Il fatto è, appunto, che ogni olio o grasso ha un suo carattere, si comporta nei dolci in modo diverso e soprattutto ha diverse proprietà nutrizionali. Ci sono dolci in cui utilizzo appositamente un buon olio extravergine di oliva, come in questi muffin natalizi oppure nella mia torta di mele soffice. Il primo è un dolce molto sperimentale, l’altro molto tradizionale, ma entrambi si sposano bene con l’olio extravergine di oliva. È una questione di sensi e di conoscenza degli ingredienti, per me.
In questa ricetta non farti spaventare dal fatto che c’è da preparare la crema pasticcera, perché la useremo sia per aggiungere un’incredibile sofficità all’impasto che per servirla dopo, con le fette di pane dolce al limone. È un po’ come preparare insieme il dolce della domenica e il dolce per la merenda. In un colpo solo ti ritrovi ad avere tutto pronto per combinare e assemblare i tuoi dolci della settimana.
Quali ingredienti posso sostituire in questo Pane Dolce al Limone con Olio Nuovo Senza Zucchero e Senza Glutine?
Per le sostituzioni considera che puoi usare lo zucchero di cocco al posto dello xilitolo, in proporzioni identiche, ma non la stevia in polvere. Puoi sostituire la farina di teff con farina di grano saraceno, la farina di mandorle con quella di nocciole. Le uova non si possono sostituire con le varianti vegane, perché l’impasto è senza glutine e, in questo caso, l’ingrediente nutriente che tiene tutto insieme sono proprio le uova.
Per chi è indicato questo Pane Dolce al Limone con Olio Nuovo Senza Zucchero e Senza Glutine?
Il dolce è adatto a tutte le occasioni (anche a quelle festive, avevi capito che qui nella mia cucina c’è già aria di festa?) e lo puoi servire anche a chi non deve mangiare senza glutine e senza zucchero. Il dolce è nutriente e fatto con ingredienti naturali, per cui è benefico per tutti.

Ingredienti
- 200 g crema pasticcera al limone per l'impasto, il resto per servire
- 35 g ghee, burro chiarificato
- 75 g xilitolo di betulla
- 3 uova
- 100 g farina di teff integrale
- 80 g farina di mandorle
- 7 g lievito chimico naturale, vedi ricetta a pagina 33 del libro Dolce Senza Zucchero oppure usa il lievito biologico
- 50 ml olio extravergine di oliva
- ½ limone, solo la buccia
- 1 pizzico sale dell’Himalaya fino
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici ecologici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Prepara la crema pasticcera e lasciala raffreddare (puoi farla anche il giorno prima). Ne metterai 200 g nell'impasto del pane, il resto lo userai per servire (opzionale la crema per servire).
- Amalgama il ghee e lo xilitolo aiutandoti con una planetaria.
- Continuando a montare, aggiungi un uovo alla volta.
- Infine versa l'olio, la buccia e il succo di un limone nel composto con le uova e amalgama bene.
- In una ciotola a parte unisci la farina di mandorle, la farina di teff e il lievito.
- Aggiungi, versando poco alla volta, il misto delle farine al composto delle uova.
- Infine incorpora la crema pasticcera già fredda.
- Preriscalda il forno a 180°C statico (o 170-175°C ventilato) e versa l'impasto in uno stampo da plumcake (di 30,5 x 11,5 x 7 cm) ricoperto da carta da forno. Cuoci per 45 minuti.
- Appena sfornato, lascialo nello stampo e spennella con ghee fuso.
- Lascia raffreddare almeno 30 min e servi con la crema pasticcera avanzata o da solo.
Nutrition
Qual è il carico glicemico del Pane Dolce al Limone con Olio Senza Glutine?
Il carico glicemico di una porzione (50 g) di questo pane dolce è 5 e i suoi effetti sulla glicemia sono trascurabili, se la tua dieta quotidiana è bilanciata ed equilibrata. Ottima fonte di Fosforo, Magnesio, Manganese, Riboflavina e Vitamina E.
Lascia un commento