La ricetta del Pane alle Banane Senza Zucchero è un successo sempre e comunque! Al posto della farina di farro integrale, puoi usare la farina di chufa che è senza glutine. Il Pane alle Banane è un dolce senza zucchero, ideale per la prima colazione. La ricetta che leggi è originale di Ivy Moscucci. E’ adatta agli studenti della IV fase del corso Glicemia Stabile e agli studenti del corso Salute Totale che non hanno più problemi di glicemia (idealmente, dopo il modulo X).
La vita è molto più semplice quando puoi inserire delle farine più “lavorabili” nel quotidiano! Me ne rendo conto man mano che posso allargare sempre di più la gamma delle nostre ricette e degli ingredienti, che inizialmente era molto ridotta. Penso che questa ricetta, come anche le ultime realizzate e cucinate nell’ultimo periodo, possa essere molto utile non solo agli studenti dei corsi Salute Totale e Glicemia Stabile, ma anche ad una lettrice come te e in modo particolare se sei nella fase nella quale riesci ad integrare nella tua dieta sempre più cibi integrali (e le combinazioni “impensabili” come quella tra la frutta e i cereali) oppure se vuoi fare una transizione “soft”, ma senza passaggi intermedi, dalla cucina convenzionale a quella naturale.
Qualunque sia la tua scelta, il mio lavoro rimane sempre quello di rielaborare ogni ricetta dolce (sul pianeta) in modo che sia non solo gustosa (a prova di bambini), ma anche che usi solo i migliori ingredienti naturali e a basso indice glicemico. E’ un pò come trarre ispirazione e tornare al passato con una visione futuristica.
Ho preparato questo pane alle banane la prima volta che ho fatto da “babysitter”, da sola, per una settimana intera, a tre maschietti che avevano meno di dieci anni. Già all’epoca facevano un sacco di attività fisica (ma come si fa a sei anni ad avere un’agenda piena di impegni più di quella di un amministratore delegato di una multinazionale?). Naturalmente armata delle migliori intenzioni di non sgarrare con cose semplici e facili (che purtroppo spesso significa compro la pizza durante il tragitto tra scuola e all’allenamento di tennis), mi ero ritrovata non solo a dover riorganizzare la dispensa di mia sorella (con tanto di cose da mettere nei vasetti di vetro) ma anche di dover inventare ricette che i bambini avrebbero mangiato volentieri e che rispettasse questi obiettivi: se ne potesse preparare una ciotola in massimo 30 minuti, che contenesse solo ingredienti naturali e niente sapori strani. Ah già, e che si potesse mangiare al volo senza sporcarsi.
Bam! Il successo del pane alle banane è sempre di attualità con i mie piccolo tester, che ancora me lo chiedono quando ci vediamo!
E cosa dice la Nutrizione Olistica a proposito?
Approvato e controllato dai giudici più sinceri al mondo (i miei tre piccoli nipoti), il passo successivo era quello di proporre il mio classico pane alle banane in versione libro (sì, sto scrivendo il mio terzo libro sui Carboidrati buoni). La ricetta versione 2.0 la puoi trovare nel libro (in uscita nella primavera 2019).
Ma cosa dice la nutrizione a proposito della combinazione di grassi e zuccheri? Una delle classiche regole è quella di non mischiare mai gli zuccheri con i grassi, questo perché aumenta il colesterolo e fa ingrassare. Ma di quale tipo di grassi e zuccheri parliamo? Molti studi hanno confermato che le malattie cardiovascolari, derivano dall’aumentano del colesterolo e del grasso corporeo che a loro volta derivano dall’assunzione di cibi ultra elaborati (le merendine e prodotti lavorati industrialmente, anche se si tratta di merendine biologiche) ricchi di zucchero raffinato e grassi idrogenati.
Vale la pena notare che questo non si applica ai carboidrati a basso indice glicemico (che sono naturalmente a basso e medio indice glicemico, ovvero nella scala tra 0-50 e che si tratta sempre di alimenti naturali – non di prodotti industriali con l’etichetta “a basso indice glicemico“) se combinati con i grassi naturali, anche saturi (come il burro). I carboidrati a basso indice glicemico non causano un picco di zucchero nel sangue a differenza dei carboidrati ad alto indice glicemico. Buone notizie per il farro integrale e il burro!
Certamente, il massimo della vita è inserire questo tipo di dolce (il Dolce Senza Zucchero) in una dieta personalizzata che a differenza di tanti fattori (che rendono te e le tue specifiche esigenze unicissime) rimane prevalentemente vegetale.
Le banane, non hanno un alto indice glicemico?
Le banane sono un frutto che, nella tabella degli alimenti a basso indice glicemico hanno un valore di di circa 45/50. Secondo il criterio che abbiamo adottato noi, questo significa che le banane sono già ad alto indice glicemico per un diabetico. Per una persona che non ha problemi di glicemia (ma credo che tutti coloro che passano da un’alimentazione convenzionale hanno un qualche problema di glicemia) questo frutto è “ammesso”. Io mi ricordo, per esempio, che i primi tempi avevo una forte ipoglicemia causata dall’assunzione di frutta: mangiavo come spuntino solo le mele o altra frutta fresca e puntualmente avevo episodi di forte ipoglicemia. Quando ho corretto la mia sensibilità all’insulina e regolarizzato la glicemia, per il mio corpo è stato molto più semplice utilizzare i nutrienti (zuccheri, inclusi) contenuti sia nelle banane che nelle mele.
Per esempio sia le banane che le mele (valutate come singoli frutti, c 150g ciascuno) contengo la stessa quantità di carboidrati – c. 95%. Questi carboidrati (zuccheri) sono composti in quantità pressoché uguali di saccarosio, fruttosio e fibre. Le banane hanno, addirittura, il doppio del glucosio, che le porta ad avere un alto indice glicemico. Allora, come mai le banane sia su di me che su Luca (che ha il diabete di tipo 1) hanno un effetto meno glicemizzante? La mia conclusione è che questo succede perchè le banane hanno molti più minerali e vitamine! In effetti, nel corso Glicemia Stabile andiamo nei dettagli su quali siano le vitamine e i minerali naturalmente presenti nel cibo e che sono importanti per aiutare il corpo a regolarizzare la glicemia. Alcuni dei minerali fondamentali sono magnesio, potassio, manganese che sono presenti in un frutto di banana per oltre il 5%. E’ un pò come assumere, insieme agli zuccheri naturalmente presenti nella banana, anche una buona dose di vitamine e minerali che ci aiutano a metabolizzare meglio gli zuccheri stessi.

Ingredienti
- 200 g farina di farro integrale
- 1 cucchiaino raso lievito chimico naturale, vedi pagina 34 del mio libro DolceSenza Zucchero
- 1 pizzico sale dell’Himalaya fino
- 30 g xilitolo di betulla
- 30 g zucchero di cocco
- 60 g ghee
- 2 uova
- 3 banane
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Preriscalda il forno a 175°C (ventilato) o 180°C statico.
- Fai sciogliere il ghee finchè non diventa liquido.
- Unisci tutti gli ingredienti secchi (farina, lievito, zucchero di cocco, xilitolo e sale) e amalgama bene con una frusta d'acciaio.
- Aggiungi alle farine prima le uova e poi il ghee ed infine mescola il tutto.
- Schiaccia le banane con una forchetta e amalgama nell'impasto.
- Trasferisci in uno stampo da plumcake ricoperto da carta da forno. Cuoci per 35 minuti.
Nutrition
C’è molto di più oltre al Pane alle Banane Senza Zucchero!
Se vuoi scoprire di più sui migliori dolcificanti e ingredienti per preparare un buonissimo Dolce Senza Zucchero, scarica le tabelle dell’Indice Glicemico e Carico Glicemico degli ingredienti. Se hai fatto la ricetta mi piacerebbe sapere come ti è venuta. Scrivimi oppure lascia un commento qui sotto!
Prova le altre ricette di Pane dolce senza zucchero che ti potrebbero piacere:
Buon Dolce Senza Zucchero a te!
Ivy
Ciao Ivy, io ho sempre toppato i dolci alla banana. E anche questa volta non mi è venuto !! Dentro è tipo umido e compatto , sembra un budino solido e non un pane … cosa ho sbagliato ?