Ispirato al tradizionale pan d’arancio siciliano, questo pandolce super soffice e facile da fare, è anche naturalmente senza glutine, latticini e zuccheri. Fa bene alla salute e all’umore.

Quando, qualche mese fa, all’inizio del nostro “ritiro spirituale volontario” (e se non leggi la mia newsletter, intendo la quarantena) si iniziò a spargere la voce sulla pandemia, il mio primo pensiero era rivolto al cibo e il secondo alle vacanze.
Mi sono guardata attorno, nella mia piccola e organizzata cucina e ho fatto un veloce calcolo mentale per capire quanto tempo mi sarebbero durate le provviste. Di solito, faccio gli acquisti grossi durante i mesi autunnali e, come un animaletto che trascina nella sua tana i viveri per l’inverno rigido, acquisto quantità industriali di frutta secca, legumi e cereali.

Non pensare male: non è la “sindrome da terzo mondo” come hanno definito alcuni miei amici all’università questa mia tendenza alla dispensa organizzata. Bensì, è l’eredità della nonna.
Io ho la laurea magistrale, diverse specializzazioni e master, parlo a livello di madrelingua almeno quattro lingue e me ne invento sempre una per imparare e studiare. Eppure, le cose più importanti in cucina me le ha insegnate mia nonna, che di scuola aveva fatto solo quella dell’obbligo.

Primo insegnamento: non farti mai trovare impreparata, secondo insegnamento – non si butta via niente. Fatto e rifatto! Mandorle, nocciole, pinoli, noci, farine di cereali, legumi ne ho per almeno per otto mesi, ho pensato. E in un istante, un senso di pace mi ha pervaso sapendo che qualsiasi cosa fosse successa, sarebbe andato tutto bene.
Come sapere se ti fa bene un pandolce alle mandorle o una ricetta olistica in generale?

Ti chiedi perché ti fa bene, oltre che per l’umore? Ora che sappiamo come avere la dispensa piena sia, non solo utile ma anche più economico, vediamo come trasformare una ricetta qualsiasi, in una ricetta di cucina nutrizionale olistica.
Il primo approccio della cucina nutrizionale olistica è: conosci l’ingrediente e perché ti fa bene o male. Per esempio, le mandorle sono ricche di vitamina E, che è un antiossidante che fa bene a tutti sopratutto per rafforzare le difese immunitarie e tenere la glicemia stabile. Quindi, per rafforzare le difese immunitarie le mandorle sono tra gli alimenti che possono essere utili alla tua salute se inseriti nella tua alimentazione.

Poi, impara come cucinare e usare in cucina tale ingrediente in modo da rispettarlo e in modo da ottenere il massimo dei suoi nutrienti. Le mandorle sono dei semi che per germinare hanno bisogno di essere attivate. Una volta attivate sono più facili da digerire. Pertanto, le persone che hanno difficoltà digestive, non potranno mangiare mandorle finché l’intestino non sarà guarito (e di questo ci occupiamo nel corso Salute Totale).
Il terzo passo prevede che tu impari se le mandorle (che abbiamo usato finora come esempio) ti fanno bene o male imparando ad ascoltare il tuo corpo. E per ultimo, creare dei menù e dei piatti gustosi perché tu possa raggiungere un sempre maggior benessere.
Se sei curiosa di questo approccio, scarica questo audio e la scheda di autoanalisi per imparare ad impostare uno stile alimentare ideale per te.

Ingredienti
- 160 g farina di mandorle integrali
- 40 g farina di teff integrale
- 60 g xilitolo di betulla
- 60 g zucchero di cocco
- 1 pizzico sale marino integrale fino
- 1 cucchiaino lievito chimico
- 150 ml acqua
- 20 ml olio extravergine di oliva
- 4 uova
- 1 buccia limone
- 1 buccia arancia
- 1 cucchiaino cardamomo
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 1 rametto rosmarino fresco (o essiccato), tagliato con le forbici a pezzettini (solo gli aghi)
- 1 arancia, rossa, tagliata a spicchi
Istruzioni
- Fodera uno stampo da plumcake con la carta da forno.
- Preriscalda il forno (statico) a 160°C.
- In una ciotola larga inserisci tutti gli ingredienti, nell'ordine in cui appaiono nella ricetta.
- Crea un composto omogeneo, versa nello stampo e cuoci per 1 ora. (Dopo 50 minuti, controlla la superfice del dolce, dovrebbe essere dura al tatto).
- Lascia raffreddare completamente e poi – mangialo!
Note

Per continuare a testare le diverse varianti di pandolce, ti consiglio il nostro preferito Pane di Luca e il Pandolce alle mele.
per quante persone sono le dosi?