Muffin ai Mirtilli Senza Glutine e Senza Zucchero è una ricetta per Muffin soffici ai Mirtilli Freschi ideali per colazione. Ricetta con Indice Glicemico Basso
Quest’estate mi sono divertita molto con i mirtilli. Ho fatto estratti, budini con chia e li ho persino surgelati freschi per fare i frullati quest’autunno. Ho fatto anche diverse torte: questa e questa.
Sapendo che anche Luca può mangiare con una certa libertà questi piccoli frutti aspri e gustosi, ne abbiamo approffittato. Con questa ricetta di muffin ai mirtilli ho cercato di elaborare una variante del dolce per la colazione, senza utilizzare nessun tipo di dolcificante oltre che la stevia in polvere.

Ingredienti
- 200 g farina di mandorle
- 4 uova
- 50 ml latte di cocco, o altro latte vegetale di tua scelta
- q.b. stevia in polvere
- 1 cucchiaino raso lievito chimico naturale, vedi pagina 33 del mio libro DolceSenza Zucchero
- 100 g mirtilli, freschi o surgelati
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Frulla insieme i tuorli, la stevia e il latte vegetale.
- Monta separatamente i bianchi.
- Unisci al composto di tuorli la farina di mandorle e il lievito biologico.
- Ora, incorpora delicatamente i bianchi d'uovo.
- Infine, aggiungi i mirtilli (versa a pioggia e non mischiare).
- Inserisci i pirottini di carta in una teglia di muffin.
- Aiutandoti con un cucchiaio, riempi i pirottini per 2/3.
- Inforna a 175°C (forno statico) per circa 15 minuti.
Nutrition
Temevo che la ricetta senza lo zucchero di cocco non mi sarebbe venuta bene, invece compensando bene i volumi con l’aggiunta del latte di cocco ho creato un dolce veloce e facile, da riprovare anche con gli agrumi, nella stagione che verrà. Faccio spesso gli errori di valutazione con la quantità di composto da mettere nei pirottini prima della cottura, per cui sembra da queste foto, che i muffin non siano cresciuti.
Tuttavia devo dirti che anche se il sapore è ottimo (quasi neutrale e leggermente dolce, puoi spalmare sopra anche la marmellata senza zucchero se sei come me ;-)) la consistenza è più compatta rispetto a quando utilizzo lo zucchero di cocco: lo zucchero di cocco, sbattuto insieme ai gialli dell’uovo crea una crema spumosa piena di aria che aiuta ad alleggerire l’impasto.
Sappi anche (evviva!) che questo dolce è altamente proteico (mandorle + uova) ed è quasi privo di zuccheri (a parte una piccola quantità naturalmente presente nelle mandorle, nei mirtilli e nel latte di cocco).
Mi sono divertita a calcolare i valori nutrizionali del composto dei muffin ai mirtilli (c. 400g). Dunque, ecco cosa hai in mano dopo che hai sformato 10 piccoli muffin ai mirtilli (guarda QUANTI minerali e vitamine naturali! *RDA sta per razione giornaliera raccomandata):
- 134g di grassi (di cui solo 11,87 saturi)
- 47g di proteine
- 34,10g di fibre
- 18,90g di glucidi (zuccheri totali)
- 66,75% di RDA di calcio
- 62,84% RDA di potassio
- 155% RDA di fosforo
- 78% RDA di zinco
- 52,48% RDA di vit. B1
- 76,25% RDA di vit. Riboflavina
- 25,78% RDA di vit. Niacina
- 28,33% RDA di vit. C
- 76% RDA di acido folico
- 46,43% RDA di retinolo
- 500,30% RDA di Vitamina E
- 17,50% RDA di Vitamina D
Questi valori anche se indicativi (di sicuro, con la cottura delle mandorle e dei mirtilli, una parte dei loro componenti nutritivi verrà dispersa) sono molto incoraggianti: sapere che un dolce fatto con le tue manine sia non solo gratificante e buono, ma anche altamente nutriente (guarda bene l’elenco dei valori nutrizionali) ti riempie di orgoglio e soddisfazione. Questi valori si riferiscono al composto intero dei muffin ai mirtilli; se ipotizziamo che da questa dose verranno 10 muffin, allora l’apporto nutrizionale per 1 muffin è niente questo:
- 13,4g di grassi (grassi buoni: ricordati, sono i grassi che ti forniranno energia durante la giornata) (saturi: 1,87)
- 4,7g di proteine
- 3,41g di fibre
- 1,89g di zuccheri
Non ti rimane che…prendere un altro muffin ai mirtilli e sentirti pienamente soddisfata!
Ho notato che nelle tue ricette utilizzi la stevia senza indicarne la quantità esatta: io utilizzo Truvia, ma ho scoperto che non è stevia pura, per cui appena l’avrò terminata vorrei acquistare quella pura, come dovrei dosarla? Potresti indicarmi una semplice conversione? Grazie!
E grazie anche per aver finalmente scritto un libro in italiano sui dolci senza zucchero :) Trovo tantissime ricette in inglese e anche se non ho difficoltà nella comprensione, dover convertire le unità di misura è così scomodo…
Ho acquistato il tuo libro da amazon e non vedo l’ora di riceverlo! Spero solo ci siano anche ricette vegane (come ce ne sono sul blog del resto!) perchè cerco di consumare pochi derivati animali :)
Ciao Eleonora! Forse ti può essere utile questo: https://www.dolcesenzazucchero.com/domande-e-risposte/stevia-pura/ e https://www.dolcesenzazucchero.com/domande-e-risposte/stevia-dove-compri-tua/.
per usare la stevia pura in polvere (quella di cibo crudo) l’unica misura di conversione sarebbe in milligrammi. Pertanto, io ti dico di usare la stevia come se fosse peperoncino: una punta sul coltello e poi assaggia l’impasto.
Grazie anche per aver acquistato il mio libro: sì, ci sono ricette vegane ed anche la tabella di conversione delle uova con altri ingredienti vegetali.
Un abbraccio!
Grazie Ivy, il libro mi è arrivato ieri e sono convinta di aver fatto un ottimo acquisto: non ho ancora avuto modo di provare le ricette, ma ne ho lette molte e sembrano interessanti, in più il ricettario è accurato, si nota perchè ci sono tante tabelle, consigli ecc., la maggior parte delle ricette sembra semplice e gli ingredienti non sono così inusuali. In più complimenti per le bellissime foto (so che produrre un libro con tante immagini e a colori è più costoso, ma io non amo tanto i ricettari senza foto, a me la voglia di provare una ricetta viene sopratutto guardando le foto! E in più senza immagini a volte non sono sicura di quale dovrebbe essere la forma/risultato finale!) per i colori, l’impaginazione, la scelta dei caratteri ecc., sono tutti molto accattivanti!
Grazie cara Eleonora! Tutti i tuoi commenti positivi ripagano la fatica – ma sto lavorando già sul secondo libro, quindi vai con l’entusiasmo e la carica. Spero tanto che ti possano regalare (le ricette) salute e felicità!
Un abbraccio grande
Ciao! Vorrei sostituire la stevia con lo zucchero di cocco, secondo te quanto dovrei metterne? E posso mettere bicarbonato al posto del lievito? Grazie ❤
Metti circa 0,3g di stevia pura in polvere. Sì, al posto del lievito mettici un pò di biacrbinato settacciato.
Ciao Ivy, quanti grammi di zucchero di cocco o xilitolo?
Grazie
ciao Ivy, quando parli di farina di mandorle intendi di mandorle tostate? Posso provare a farla con una parte di farina di mandorle pelate(non bio) e una parte di farina di mandorle tostate? La stevia che ho letto sul tuo riferimento è sia la polvere verde che l’altra stevia polvere bianca come zucchero, dimmi quando tu parli della stevia a quale ti riferisci? Grazie
Ciao Rosi, farina di mandorle si ottiene macinando le mandorle crude intere. In alcuni casi, preferisco le mandorle pelate ( e questo è indicato nella ricetta) ma altrimenti si tratta di mandorle crude macinate e non tostate.Quando dico stevia, utilizza nella maggior parte delle volte la stevia in polvere bianca (estratta a freddo). In altri casi, utilizzo le foglie di stevia fresche
colaboriamo ti faccio pubblicita nella mia citta :)
quando sara tutto attivo? :)
Certo! Magari anche subito :-). E’ un idea niente male, ma la devo studiare un pò meglio :-)
ivi hai una ricetta per pancake senza glutine, senza zuccheri latte vaccino e lievito? lo so troppi ingredienti da eliminare, ma non posso mangiarne ..magari al posto del lievito il solito cucchiaio di bicarbonato? :) aspetto tue :) grazie bacini
Ciao Stefania, eccolo qui: https://www.dolcesenzazucchero.com/pancakes-di-grano-saraceno-con-crema-alle-mandorle-e-cioccolato/
grazie ivi! apri negozio on line!!!!!! rapida consegna! :)
Sì, infatti, già mi frulla il cervello :-)
Ciao sì possono usare i mirtilli secchi dopo una notte di ammollo al posto di mirtilli freschi o surgelati? E sostituire il lievito con la stessa quantità di cremor? Grazie
Assolutamente sì!
Ciao Ivy, ho transformato il tuo impasto di muffins ai mirtilli in una torta di mele, ed è la migliore finora! È venuta bella alta e nessuno penserebbe che sia senza farina… Grazie mille, adoro le tue ricette :)))
Wow, davvero? Sono tanto contenta. Infatti, puoi aggiungere tutta la frutta che vuoi (io a basso ig). Tanta soddisfazione! :-)
50 ml è mezzo bicchiere?
un bicchiere ha circa 200 – 250ml. E’ un quinto del bicchiere
magari latte di miglio..non so
Latte di mandorle se proprio vuoi ;-)
sempre a causa della candidosi con cosa posso sostituire latte cocco? il cocco è troppo zuccherino…non posso assumere frutti particolarmente dolci e ovviamente mi astengo dai latticini, grazie
Puoi anche non metterci nulla!
Ciao Stefania, se sei ancora tormentata dalla candida contattami… io l’ho inizialmente debellata anni fa, poi è tornata e l’ho ri-debellata. Ormai credo di essere un’esperta :(
ma davvero dici_? magari sarebbe un miracolo, ormai farmaci nn uso da anni mi hanno devastata, uso tea tree e argento colloidale, sto meglio ma nn ancora bene. simmi tutto ti lascio mail pocaontas_ss@libero.it gt
razie cara
Le tue ricette sono ottime Ivy…mi chiedo …visto che non c’è farina ….solo quella di mandorle…a che serve il lievito? Forse si potrebbe provare anche senza lievito..hai provato?
Dunque, in effetti non serve a moltissimo ma solo ad aiutare i bianchi a “gonfiare” l’impasto. Ma puoi anche fare senza!
Sembrano ottimi!
Grazie :-)