La ricetta della millefoglie millecomplicata può essere sana? Dopo una missione di sei mesi di ricerca, la risposta è un chiaro sì. Se ti sei privata di questo dolce classico per motivi di salute, non cercare oltre: hai trovato la versione più salutare che ci sia (e là fuori non ce ne sono, te lo assicuro), fatta con ingredienti naturali, biologici e senza zucchero raffinato, glutine, lattosio e farine raffinate.

Tuttavia, prima che tu proceda nella lettura, ti avverto: questa ricetta è solo per donne coraggiose che non temono di posticipare la gratificazione (che sarà enorme), a causa della paura del tempo che ci dovranno dedicare. In fondo si sà: ogni cosa bella della vita, ha bisogno di attesa e qui, ne varrà sicuramente la pena.
Sarà molto audace cimentarmi nella decostruzione dei classici della pasticceria, ma mi piace essere la Duchamp dei dolci questi giorni. Il mio obiettivo, seguendo precisamente i principi della cucina nutrizionale olistica, è quello di creare le versioni più salutari, benefiche e persino terapeutiche dei dolci senza zucchero. Niente compromessi sul gusto e sulla salute.

Pensaci un attimo: può essere, una cosa come la ricetta del Millefoglie alla crema senza glutine e senza lattosio, allo stesso tempo deliziosa, prelibata, fonte di nutrimento ed energia pura? Ebbene, sì.
Un Dolce Senza Zucchero, latte, burro, panna, glutine non è un dolce fatto solo per chi ha una intolleranza. E’ vero, io ho cucinato ed inventato la maggior parte delle mie ricette qui, su questo blog, durante le fasi di remissione sia mie che di mio marito ma, una volta finito il periodo dove le ricette che avevano l’unico scopo di essere amiche dell’intestino rovinato e della glicemia diabetica, tornare a mangiare di tutto, certo questo non coinvolge l’uso di farina raffinata, di latte convenzionale e dello zucchero di canna o di barbabietola.

Col tempo, dopo forti intolleranze al glutine e latticini (come del resto una grande fetta della della popolazione del mondo e italiana) la mia digestione è tornata robusta e di questo ne hanno risentito sopratutto la mia energia e il mio benessere generale. Nella nostra alimentazione ora ci sono i prodotti con glutine naturale, come i cereali antichi (infatti, nel 2019 ho anche pubblicato un libro di ricette con il nome I Carboidrati Buoni) e occasionalmente i latticini.
Nella ricetta di questa meravigliosa, benefica ed epica (fa pure rima) Millefoglie, non troverai glutine, zucchero raffinato e neppure latticini.
Se sei pronta a fare la ricetta, il mio consiglio è quello di leggerla, organizzarti qualche giorno prima e poi metterti all’opera.

Come rendere la Millefoglie una ricetta Super Sana?
Per fare di una ricetta di un dolce una ricetta sana che ti offra preziosi nutrienti antiossidanti, scegli gli ingredienti ricchi di Vitamina E, come il latte di mandorle e il ghee, assolutamente biologici e possibilmente locali.
La farina di teff, un cereale naturalmente senza glutine, si presta molto bene per la ricetta del Millefoglie perché delicata e pur essendo integrale ha una grana (texture) fine, che risulta molto gradevole nell’impasto. E’ inoltre ricca di selenio e zinco, come le uova.

Se non hai la farina di teff, per questa ricetta usa la farina di grano saraceno di tipo 2 (una macinatura più fine rispetto a quella “integrale” eppur ricca di tutti i nutrienti).
Le uova, ricche di selenio e vitamine del gruppo B12, sceglile biologiche, possibilmente dai contadini locali e dalle uova di galline felici 🙂. E’ davvero triste vedere di quanto la “scienza” della pasticceria ruoti attorno alla grandezza delle uova, classificabili in piccole, medie e grandi. Ovviamente, le galline normali e felici producono sempre uova piccole (attorno ai 50g), quindi è bene tenerlo a mente qualora tu faccia ricerche culinarie tra i vari ricettari.

Ricette simili
Per continuare sulla strada della crema pasticcera sana, potresti provare la ricetta della Torta della Nonna oppure del Gelato alla Crema senza latte. Infine, perchè non regalarti dei Bignè alla Crema che si sciolgono in bocca? Ovviamente, senza zucchero e senza farine raffinate.

Ingredienti
Per la pasta sfoglia senza glutine (c. 500g di pasta sfoglia):
- 280 g farina di teff integrale, o farina di grano saraceno
- 170 g ghee, freddo
- 10 g crusca di psillio
- 170 ml acqua, fredda
Per la crema:
- 4 tuorli d'uovo
- 150 g xilitolo di betulla,
- 60 g farina di semi di lino
- 500 ml latte di mandorle,
- 1 limone, (solo la buccia)
Istruzioni
Per fare la pasta sfoglia senza glutine:
- Impasta tutta la farina con 70g di ghee tagliato a pezzi, la crusca di psillio e l’acqua. Crea una palla liscia e avvogli nella pellicola alimentare.
- Lascia in frigorifero a riposare per almeno 1 ora.
- Appiattisci il panetto di 100g di ghee in modo da creare un rettangolo. Cerca di creare un "foglio" in modo che sia omogeno. Avvolgi nella carta da forno e congela per 1 ora.
- Riprendi la pasta (il panetto) dal frigorifero e stendi in forma rettangolare in modo che sia più grande del foglio di ghee.
- Poggia nel centro il foglio di ghee e richiudi su tutti i lati.
- Rovescia e inizia a stendere in avanti (solo in una direzione) e mai sui lati in modo da creare una striscia lunga. Piega a forma di lettera e stendi allo stesso modo dall'altro lato. Metti in frigo per 1 ora (oppure nel freezer per 35minuti).
- Riprendi il panetto e stendi nuovamente in avanti. Richiudi a lettera e stendi di nuovo dall'altro lato. Richiudi e rimetti nel frigorifero/freezer. Ripeti per altre due volte.
- Per la quinta volta, stendi la pasta sfoglia in avanti in modo da creare un rettangolo largo quanto la teglia da forno.
- Preriscalda il forno (ventilato) a 200°C.
- Bucherella la pasta sfoglia con una forchetta, in modo che non si gonfi. Cuoci per 10-12 minuti.
- Lascia raffreddare completamente.
Per fare la crema pasticcera:
- Riscalda il latte di mandorla con le scorze di limone (senza farlo bollire).
- Nel frattempo, sbatti i tuorli con lo xilitolo fino a creare una crema chiara e liscia.
- Aggiungi la farina di semi di lino nei tuorli (passaggio n.2) e inizia a versare il latte caldo nella miscela a filo, girando continuamente.
- Rimetti sul fuoco e, continuando a girare, attendi che la crema si addensi (10-15 minuti)
- Lascia raffreddare completamente.
Per assemblare la millefoglie:
- Con un coltello grande a lama seghettata, ritaglia la pasta sfoglia in tre parti.
- "Sporca" il piatto da portata con un pò della crema e poi adagia il primo foglio di pasta sfoglia.
- Ricopri con la crema e con le fragole a pezzi.
- Continua ad assemblare fino allo strato finale.
- Conserva nel frigorifero.
Nutrition

Nota sulla ricetta:
Per addensare la crema, usa più farina di semi di lino e meno liquido (latte di mandorle), e/o aggiungi 30g di ghee liquido alla crema fatta e poi addensa nel frigorifero. Il mio consiglio è quello di provare a raggiungere la densità desiderata della crema già a caldo.
Per il discorso estetico, beh, la torta di disferà appena inizierai a tagliare le fette. Per evitare questo, puoi servirla già divisa in monoporzioni (tagliando la pasta sfoglia nelle porzioni singole e poi riempirle individualmente con la crema). E’ più lavoro e, per me, onestamente non ha molto senso.
Scusa non ho capito proprio il procedimento di stendere il. Ghee e la pasta. Posso. Usare burro senza lattosio al posto del. Ghee? Grazie
ciao
hai un alternativa alla crusca di psillio?