Mattonella al Cioccolato Senza Zucchero ne Farina è la ricetta di un dolce ideale per la domenica, naturalmente senza zucchero, senza farina e senza glutine. Gli ingredienti utilizzati sono naturali, freschi, biologici, integrali e a basso indice e carico glicemico.

Paleo | Senza Glutine | Senza Lievito | Senza Zucchero | Vegetariana
Come fare la Mattonella al Cioccolato Senza Zucchero nè Farina?
Sono di nuovo in missione per rendere il mondo un posto migliore con un altro dolce. Questa volta con una signora torta dalla reputazione importante. In rete avevo letto diverse versioni di questa torta, tutte con un tocco personale per renderla non solo appetibile ma bellissima da vedere. Io non farò nulla di tutto ciò: niente per “stupire” o far “svenire” tuoi ospiti :-D ma solamente un dolce da realizzare e inserire tra le torte adatte per ogni occasione.
Se sai già come fare una mia ricetta base (parlo di dolci come la Torta Caprese e la Torta Mandorle e Cioccolato), allora anche questa sarà una passeggiata. Come base utilizzerò la pasta genovese alle mandorle e una crema al burro. Questa crema è un classico della pasticceria tradizionale e se vuoi la ricetta dettagliata della preparazione ti invito a dare un’occhiata al mio primo libro Dolce Senza Zucchero a pagina 43. Ad ogni modo, trovi anche qui il procedimento per una riuscita sicura. Per motivi di copyright sul libro, le ricette del blog sono tutte diverse (leggermente modificate o a volte semplificate).
Come dicevo, una torta a sei strati (sì, tre strati di pan di spagna, due di crema e uno di glassa) va affrontata come un progetto di assemblaggio. Quando avrai cucinato la crema e il pan di spagna il resto è una passeggiata. Di sicuro il sapore migliorerà con il tempo, quindi prepara la tua Mattonella al Cioccolato Senza Zucchero né Farina anche due o tre giorni prima e lasciala riposare nel frigorifero.

Ingredienti
Per la pasta genovese:
- 4 uova
- 60 g xilitolo di betulla
- 100 g farina di mandorle
- 1 pizzico sale marino integrale fino
- 1 baccello di vaniglia, i semi
Per la crema al burro:
- 100 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 2 uova, solo i tuorli
- 1 cucchiaio zucchero di cocco
- 100 g ghee
- 150 ml latte di mandorle
Per la glassa al cioccolato:
Per la decorazione:
- 1 manciata nocciole
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici ecologici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Per la pasta genovese monta a parte in una ciotola gli albumi, in un’altra i tuorli con lo xilitolo. Poi aggiungi allo xilitolo e tuorli la farina di mandorle, il sale, la vaniglia e infine gli albumi. Stendi in una teglia rettangolare coperta da carta forno e cuoci a 175° C ventilato per 10-15 min. Lascia raffreddare e dividi in tre parti uguali.
- Per realizzare la crema al burro sciogli il cioccolato a bagnomaria. Monta i tuorli con 1 cucchiaio di zucchero di cocco e infine aggiungi il cioccolato fuso. Sempre nella planetaria, incorpora il ghee a temperatura ambiente e infine versaci il latte di mandorle.
- Fodera una teglia rettangolare con la pellicola alimentare senza pvc. Ora crea i diversi strati componendoli in questo modo: pasta genovese e crema al burro e qualche nocciola. Ripeti lo stesso procedimento per tre volte così da assemblare tutti e 3 gli strati.
- Infine, copri con la glassa al cioccolato (che ottieni facendo fondere il cioccolato con il ghee) e decora con le nocciole rimaste
- Lascia riposare nel frigo un pomeriggio (o una notte).
Nutrition
Prima che tu possa dire di non poterti concedere questa torta dal punto di vista glicemico, ti do la meravigliosa notizia che non è vero! Puoi mangiarti anche due fette di questa Mattonella al Cioccolato Senza Zucchero né Farina senza sforare con il carico glicemico. D’altronde il ghee in questa torta, insieme agli altri grassi buoni presenti nella frutta secca oleosa (le mandorle) e nella cioccolata aiutano ad attenuare l’impatto glicemico.
Ma non ci sono troppi grassi in questa ricetta di Mattonella al Cioccolato Senza Zucchero nè Farina?
Ti devo anche una spiegazione sulla quantità di grassi (che sono quasi 50% in questo dolce). Ormai è risaputo che i grassi buoni non sono responsabili dell’aumento del colesterolo e dell’aumento del peso. Intendo i grassi di qualità (tale discorso non vale per la margarina e i grassi cotti come quelli presenti negli oli raffinati usati nei dolci confezionati e nelle fritture). In un dolce come questo, la proporzione degli ingredienti rispecchia quello di una dieta ketogenica: con pochi carboidrati e zuccheri (pur sempre presenti in quanto servono a non scompensare altri organi importanti come la tiroide e le ghiandole surrenali). Ci sono diversi studi che indicano i benefici di una dieta ketogenica per il trattamento del diabete (1), in particolare la scienza si è concentrata sugli effetti benefici nel trattamento del diabete di tipo 2 (2).
Se vuoi un’altra notizia meravigliosa sappi che questa Mattonella al Cioccolato Senza Zucchero né Farina rispetta (a parte l’assenza di zucchero e di farina raffinata) una ricetta francese tradizionale. Dagli anni ’80 è stato evidente quello che si chiama il paradosso Francese, ovvero secondo gli studi effettuati in quegli anni di terrore dai grassi (si credeva che i grassi animali fossero responsabili delle malattie vascolari), i Francesi testimoniarono che il loro sovradimensionato consumo di burro li ha resi una fra le popolazioni meno obese e meno inclini alle malattie cardiovascolari.
La mia posizione è che non è indispensabile mangiare i dolci che siano oltre 50% grassi per ottenere i benefici sulla salute e sulla glicemia. Quello che conta sono anzitutto le materie prime: biologiche, fresche, integrali e naturali a basso indice glicemico.
Qual è il carico glicemico di una porzione di questa Mattonella al Cioccolato Senza Zucchero nè Farina?
Il carico glicemico di 100 g di questa torta è 4. Pertanto i suoi effetti sulla glicemia sono trascurabili se la tua dieta è varia e ben bilanciata.
Prima di salutarti, sappi che conta anche quello che pensi e provi a proposito dei piatti. Pertanto, goditeli tutti! E fammi sapere come ti è venuto!
Ivy
Lascia un commento