Granola Croccante fatta in Casa è la ricetta per i cereali croccanti e golosi, a basso indice glicemico
Granola è il nome di un mix di cereali, semi e frutta secca oleosa, molto croccante e goloso, grazie alla tostatura nel forno. Diversamente dai muesli (che sono invece una miscela di semi, frutta secca e fiocchi di avena e la cui combinazione non prevede il passaggio nel forno) la granola assomiglia più ad un dolcetto, tant’è vero che si presta bene ad essere portata in giro e mangiata da sola, come un spuntino sano ed energetico. Oppure se hai quella fame che assomiglia più ad una voglia proprio prima di andare a letto e vuoi sgranocchiare qualcosa.
Nel mio libro “Dolce Senza Zucchero” c’è la ricetta dei “cereali non cerali”, la variante più salutare sia dei muesli che della granola, perché a base di molti alimenti crudi e cosiddetti super alimenti e priva di ogni tipo di cereale, appunto. Infatti, io la conservo nel frigorifero ed è la mia colazione preferita d’estate, con l’aggiunta di un buon latte fresco di cocco (il mio prediletto) o di mandorle. Mentre questi “cereali non cereali” sono ideali per l’estate, non mi ci vedo molto a fare una colazione fredda d’autunno o d’inverno (già sono freddolosa di mio). E’ qui che entra in scena la mia granola.
Ho parlato la prima volta della mia granola ad una commessa della profumeria dove acquistavo i trucchi per il mio matrimonio. Era talmente entusiasta della ricetta che gliel’avevo lasciata scritta su un foglietto di carta – ancora non c’era questo blog! Poche settimane dopo mi telefonò dicendomi che il suo ragazzo (che praticava bodybuilding) ormai non faceva più colazione se non con questa granola.
Granola Croccante Fatta in Casa (a Basso IG)
Ingredienti
- 250 g di fiocchi di avena integrale anche senza glutine
- 100 g di cocco grattugiato
- 100 g di zucchero di cocco integrale
- 100 g di mandorle tritate grossolanamente mi piace trovare pezzettini grossi di mandorle tostate
- 30 g di semi di sesamo
- 30 g di semi di zucca
- 120 g di ghee o olio extravergine di oliva o olio extravergine di cocco
- Un pizzico di sale marino integrale fino
- 100 g di cioccolato a pezzetti o albicocche secche opzionale
Istruzioni
- In un contenitore aggiungi tutti gli ingredienti secchi, a parte il cioccolato ed il ghee.
- Preriscalda il forno a 160°C (ventilato) o 180° statico e prepara una teglia da forno coperta con la carta da forno.
- Sciogli il ghee a bagnomaria.
- Versa il ghee sciolto negli ingredienti secchi e mescola.
- Distribuisci uniformemente sulla teglia e lascia dorare per 20 minuti (dopo i primi 10 minuti gira un po’ i cereali) oppure finché non sentirai un delizioso profumo e vedrai i cereali prendere un colore ambrato.
- Lascia raffreddare e aggiungi altri ingredienti di tua scelta come il cioccolato o le albicocche secche.
- Conserva a temperatura ambiente in un contenitore di ceramica o vetro fino ad un mese.
Gli ingredienti della granola croccante sono molto semplici: avena integrale in fiocchi (che puoi sostituire con tanti altri fiocchi integrali – di grano saraceno, segale….), semi di zucca, semi di sesamo, cocco essiccato, zucchero di cocco (per i miei nipoti ho fatto la granola con il miele), pezzettini di cioccolato per Luca, mandorle, vaniglia, sale ed il ghee. Alcune volte ci ho messo anche le albicocche secche ma le combinazioni sono davvero innumerevoli.
Eviterei di sprecare i semi come quelli di chia (ricchi di omega 3) o le fave di cacao crude perché, dal momento che gli ingredienti li passerai nel forno, la maggioranza dei benefici di questi superalimenti andrebbero persi con il calore. Se proprio ti piacciono tanto, aggiungili alla granola dopo la tostatura, a freddo (consiglio le fave di cacao crude).
L’indice glicemico di tutti questi ingredienti è basso (massimo 40). Se vuoi usare lo zucchero integrale di canna o il miele, sappi che l’indice glicemico aumenterà (e la ricetta non sarà adatta ai diabetici che non fanno un’attività sportiva subito dopo).
Ciao, volevo farti i complimenti per questa ricetta, risulta davvero saporita ed equilibrata, è ottima!
Ancora complimenti!
Grazie Irene, mi fa piacere!
Ho trovato la tua ricetta solo oggi…fatta spesa al Bio e provata subito…è fantasticaaaaaa!!! Grazie mille!
Siamo molto contente che ti sia piaciuta! La adoro anche io! 🙂
Sono super felice per te, grazie!
Se usassi la Stevia per questa ricetta?
Non ho mai provato, tuttavia non credo darebbe un buon risultato, serve un dolcificante che abbia consistenza!
Potrebbe funzionare, ma dovresti cambiare le quantità 😉
È possibili sostituire il ghee con burro senza lattosio?grazie
Se tolleri le proteine del latte e non hai problemi di glicemia, si senza problemi!
E’ possibile sostituire lo zucchero di cocco con del fruttosio d’uva?
Ciao Laura, io non uso il fruttosio d’usa perché ha appunto troppo fruttosio. Ha un basso indice glicemico ma se vuoi proprio usarla una volta ogni tanto potrebbe anche essere.
Ivy una domanda, come posso capire se il miele di acacia che utilizzo è adatto in termini di Indice Glicemico?
Io so (perchè ho visto su Luca) che il miele quello dell’Esselunga Bio ha un basso Ig, tuttavia guarda nell’etichetta il contenuto di fruttosio. Più è alto l’Ig è più basso.
Grazie mille!!!
Ciao Ivy, mi sapresti dire le calorie per 100 g?
Grazie
Ciao! Non saprei 😉
Lo zucchero di cocco va messo subito con gli ingredienti secchi. L’hai girata (la granola) nel forno?
ciao Ivy, ti ringrazio del tuo lavoro, ma sono diverse volte che pongo domande che restano senza risposta. Ritengo che alcune siano di interesse generale e magari la risposta farebbe piacere anche ad altri.
In particolare ripeto quella relativa allo zucchero di cocco (perdona il maiuscolo, ma spero di catturare la tua attenzione):
ESISTE UNA DIFFERENZA FRA LO ZUCCHERO DI COCCO E LO ZUCCHERO DI FIORI DI COCCO?
Ho visto che il secondo lo si trova ad un prezzo molto più alto. Grazie
sì, ho scoperto anche io da poco che lo zucchero di cocco non è raw (anche se esiste una forma jaggery che non supera 40°C). Questo zucchero viene estratto sempre nello stesso modo. Quello che cambia è credo il marketing aziendale di chi lo distribuisce 😉
Buon giorno Ivy! La granola croccante è buonissimaaaa!! Grazie mille per la ricetta!! Io ho sostituito lo zucchero integrale di cocco con del succo d’agave… buonissima!! 🙂
Grazie per aver condiviso con le variazioni 😉
ciao vanessa, hai provato ad abbassasre la temperatura e allungare i tempi di tostatura (io ho fatto così) 😉
Buonasera Ivy, intanto grazie per la condivisione della tua esperienza. Ho fatto una dose e mezza di granola (Kg. 1,050 dopo gli assaggini) e non credo durerà molto purtroppo 😉 … Deliziosa, anche se avrei preferito avena a grano saraceno (ma in questo periodo sto mangiando rigorosamente senza glutine). Altre sostituzioni importanti: olio e.v.o. (mi è sembrato troppino) e zucchero di canna. Ho raggiunto un compromesso per evitare di tostare a temperatura troppo elevata: dolce graduale per un’ora da 120 a 160 ventilato (solo gli ultimi 10 minuti a 160). Però, per non rinunciare al sapore favoloso della granola tostata ne ho messa una piccola parte a tostare altri 20 minuti a 160 ventilato… della serie: W i compromessi .. buoni! Mi dici gentilmente che indice glicemico ho raggiunto (ho messo anche ciocco fondente)? Grazie, ciao
Ottima idea! Aggiungendo lo zucchero di canna hai leggermente aumentato il carico glicemico ma non troppo. Se non sei diabetica, nessun problema!
Sono stata per un mese a Londra e alla Lidl ho trovato una scatola di cereali con su scritto “Granola” che ho comprato pensando fossero i soliti cereali, invece buoni, diversi dai soliti cereali e ottima con lo yogurt, ne ho fatto scorpacciata! Dove abito io non c’è e credevo che fosse una cosa inglese … torno in Sardegna e mi collego al tuo sito dopo la mia vacanza e cosa trovo????? la GRANOLA da fare a casa …. non ci potevo credereeeeeeeeeeeeee …. GRAZIEEEEEEEEE
Ma dai! Che coincidenza 🙂 Allora provala e fammi sapere
Ciao.ma lo zucchero va messo subito e vmesso al forno?
Perché a me mi si è bruciato un po…
Ciao.ho provato diverse ricette di granola e i miei fiocchi d’avena prendono sempre un retrogusto amaragnolo quasi di bruciacchiato nonostante li lasci in forno meno del tempo indicato nelle ricette.ti è mai capitato?
Non saprei, forse sono vecchi (i fiocchi?). Prova con i fiocchi integrali biologici
Uso sempre fiocchi integrali bio non vecchi…
Se mettessi lo xilitolo si abbassa l’indice glicemico? Sono in fase dimagrimento e ho bisogno di un indice più basso grazie Luigia
Sì, certo! Non caramellerà ma saranno buoni lo stesso! Fammi sapere cara Luigia, come va, ok?
Sono buonissimi anche in versione xilitolo grazie mille Luigia
Grazie a te per questa condivisione :-). Buona giornata!
Cara Ivy,
non immagini il regalo che mi hai fatto!
Io AMO i cereali della prima colazione ma non sapevo come sostituire quelli commerciali e pieni di zuccheri…ora grazie a te potrò tornare a gustarmeli appieno! Ieri sera ho visto la ricetta e li ho preparati subito, non ho potuto resistere e li ho assaggiati (per cena) SPETTACOLARI!
GRAZIE!
Sì, con questa ricetta devo dire che ho colpito (e affondato :-D) tutti i scettici e non. Sono super contenta 🙂
ciao Ivy. Questa la devo provare subito!!! Dopo aver comprato il tuo libro ne ho provate parecchie di tue ricette, e sono venute tutte buonissime!!! Grazie
Bello, sono super contenta 🙂
Buono! ricorda molto il Sellou marocchino (dolce squisito di Ramadam) .
Davvero? Ma lo sai che ultimamente mi sono messa a spulciare le ricette mediorientali, sono tutte così invitanti. Mi sembra che tu mi abbia già mandato la ricetta, tempo fa, ti ricordi? E’ ancora nella mia lista delle ricette da fare 😉