
Tanti anni fa, avevo inventato una ricetta per i miei tre nipoti, dei biscotti con gocce di cioccolato, chiamati i Biscotti degli Omini. La classica ricetta di biscotti con gocce di cioccolato, resa super salutare e golosa, per tre bambini che non amavano particolarmente il sapore del cioccolato fondente.
Come la mia torta soffice alle mele anche questa ricetta è una ricetta magica: la puoi preparare con ogni tipo di farina che ti piace. Io ho usato la farina integrale di farro, ma questa ricetta viene incredibilmente bene con la farina integrale di orzo, quella di teff, di un mix con nocciole e grano saraceno, persino la farina di chufa.

Per i bambini, o quando faccio questi biscotti, tendo a preparare almeno 2-3 teglie perché vanno via in fretta, e quando dico in fretta, intendo 200g di biscotti a testa (ecco quanto in fretta). Lo so, non è l’ideale di una cucina nutrizionale olistica, ma in fondo i miei nipoti vengono da me per essere viziati.
La versione adulta dei Biscotti degli Omini sarebbe il Biscotto Gigante che lo Mangio Intero fatto più velocemente e mangiato con tanta soddisfazione, anche la sera dopo cena.

Raramente ho voglia di mangiare il cioccolato di prima mattina. Stamattina invece, con la sveglia super presto, un tempo grigio che anche se a maggio, sembra di essere a ottobre, complice la Sfida Detox di 7 giorni per la quale sono super entusiasta, mi tentava fino alle 10.
L’ho guardato diverse volte nell’arco di quattro ore mentre passavo in cucina sempre con qualche scusa. Alla fine, mi sono arresa e con soddisfazione enorme mi sono mangiata una bella fetta.
Nella cucina nutrizionale olistica insegno proprio questo: arrendersi alle sensazioni perché il cibo non è solo qui per nutrirti, ma anche per appagare i sensi e rendere le giornate più gioiose.
Croccante, profumato e con un lieve sentore di vaniglia, dolce al punto giusto e dal cuore un pò più morbido. L’ideale che cerchi in ogni cosa.

I trucchi per fare il biscotto gigantesco in padella
Il segreto del successo sta nell’uso della vaniglia vera (quante volte lo avrò detto?) e nel saper mischiare, nella prima fase della preparazione, il ghee con lo zucchero di cocco, in modo da creare un composto omogeneo, cremoso e uniforme.
Io mi avvalgo dell’aiuto della mia planetaria, ma se la vuoi preparare con i bambini, puoi farli divertire a mescolare il ghee e lo zucchero a mano – beh, finché non inizieranno ad annoiarsi.
Per prepararlo nella padella, avrai bisogno di una bella padella in ghisa del diametro di circa 20cm o poco più. Il vantaggio è che non devi usare la carta da forno e nemmeno imburrare la padella: il biscotto si cuocerà e si staccherà perfettamente.

Ingredienti
- 160 g ghee, freddo, tagliato a tocchetti
- 160 g zucchero di cocco
- 1 cucchiaio estratto di vaniglia
- 2 uova
- 350 g farina di farro integrale
- 100 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Preriscalda il forno a 175°C ventilato (o 180°C statico)
- Taglia il burro a tochetti e mettilo nella ciotola della planetaria.
- Aggiungi anche lo zucchero. Unisci il burro con lo zucchero mixando con la frusta a foglia a velocità bassa.
- Versa la vaniglia.
- Rompi un uovo alla volta nella ciotola e incorpora insieme.
- Aggiungi la farina girando a mano.
- Preleva questo impasto e distribuiscilo uniformemente nella padella di ghisa. Schiaccia e fai in modo che i bordi siano leggermente rialzati.
- Distribuisci il cioccolato tagliato sulla superficie del biscotto e schiaccia leggermente.
- Inforna per 30 minuti.
- Appena sfornato, ritaglia nelle forme desiderate se vuoi avere delle fette precise. Una volta raffreddato completamente, il biscotto si dovrà mangiare rompendolo, per dividerlo.
Ciao Ivy, posso usare lo xilitolo al posto dello zucchero di cocco ?
grazie
Chiara.
Si può usare la stelvia?
In questa ricetta Eleonora, è un pò più difficile…ti direi di no perchè poi cambierebbe la struttura del dolce!
Ciao Ivy, se non si ha la padella di ghisa, cosa si può utilizzare’ Grazie
Puoi usare una tortiera o una teglia da crostata! Persino cuocerlo intero (lo formi a forma di pizza) e poi nella classica leccarda da forno. Fammi sapere!
Due domande per questa ricetta:
1. In mancanza di una padella di ghisa, posso usare una comune teglia in ceramica?
2. Posso sostituire il ghee con l’olio di cocco?
Ciao, hai provato a sostituire il ghee con l’olio di cocco? Come e’ venuta?
Io non ho la planeraria, posso usare il mio robot da cucina della Whirpool? O posso impastare a mano?
Ciao ! E’ una ricetta che mi ispira molto e non vedo l’ora di provarla, posso chiederti approssimativamente quante calorie ha per porzione?