Non servono introduzioni per un dolce così invitante: goloso, morbido, soffice e super cioccolatoso. Naturalmente senza glutine – perfetto per appagare tutti gli aspetti del tuo te olistico.

La mia predilezione per il lievito madre ancora non è finita: anzi, sembra che sia appena iniziata. E’ un pò come iniziare a capirsi veramente con una persona, non vedi l’ora di trascorrere più tempo insieme a lei.
Benché non sia un alimento nuovo nella mia cucina olistica, il lievito madre ed io iniziamo a muoverci in sintonia aiutandoci a vicenda: io ormai lo rinfresco e lo mantengo in vita a occhio – non peso più nessun ingrediente e lui è sempre bubbloso e felice. Di conseguenza, mi regala questi meravigliosi impasti.

Peccato che non lo abbia fotografato, ma dopo aver farcito l’impasto, diviso le girelle e averlo lasciato lievitare per circa 4 ore (per il secondo giro di lievitazione) – l’impasto è raddoppiato!
Ora se sei nuova qui su queste pagine e sei una cuoca che lavora abitualmente con il lievito madre e le farine convenzionali, questa non dovrebbe essere una sorpresa. Ma piegare alla tua volontà e al tuo desiderio di sofficità le farine naturalmente senza glutine è tutta un’altra storia.
Oggi, più che mai, prima ancora di toccare l’argomento della tua salute (e se scegli ogni alimento con cura, ingredienti locali, naturali e biologici la salute viene da sé) il beneficio che ricaverai da un dolce lievitato in questo modo è prevalentemente emotivo e perché no, anche spirituale.

Con il nuovo ritiro spirituale volontario (nome in codice per il secondo lockdown che stiamo vivendo) la cucina e la casa diventano un luogo di ritiro e comfort. Un luogo di pace, coccole e rassicurazioni.
Tutto questo non è solo una fantastica idea, bensì una componente fondamentale della cucina nutrizionale olistica – il cibo deve regalarti non solo vibrazioni alte (fare bene al tuo corpo) ma anche confortare quella parte di te invisibile, anch’essa affamata dell’aspetto sensoriale.

Creare nella tua cucina un luogo di rassicurazione mentale ed emotiva, può aiutare molto. Sentire il calore, l’odore del cioccolato, andare a letto rassicurati dall’idea che ti sveglierai con un dolce soffice è un grande alleato. Vedi, per stare bene e sentirti bene, la componente del piacere non può mai mancare.
Il viaggio verso la consapevolezza di come ti fa sentire il cibo una volta mangiato e anche dopo, quale energia ti produce nell’immediato, scegliere gli ingredienti con cura e il rispetto sono tutti componenti che aumentano la vibrazione e il potere curativo del cibo.

Per supportare il morale un pò giù, ricordati che hai sempre la responsabilità di prenderti cura per prima di te, di farlo bene e con regolarità. Se non lo sai fare è una cosa che si impara, ogni giorno, azione dopo azione. E ti dirò che è anche molto piacevole. Sapere che sei anche te nella lista di coloro di cui ti prendi cura, è una grande conquista.
Pertanto, oggi, ti invito a colazione a casa mia: con un dolce a base di ingredienti salutari, biologici che farà effetto su ogni parte di te. Esattamente a questo serve la cucina nutrizionale olistica. E i giorni di ritiro spirituale volontario.

Ingredienti
- 200 g lievito madre senza glutine
- 300 ml acqua
- 200 g farina di teff integrale, oppure un mix di teff e sorgo
- 50 g zucchero di cocco
- 170 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 30 g ghee
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Unisci il lievito madre con l'acqua, lo zucchero di cocco e le farine. Crea un impasto e lascialo lievitare per una notte intera nel frigorifero (io l'ho fatto lievitare per 48 ore nel frigo, ma il mio lievito madre non è acido, quindi questo dipende dal sapore del tuo lievito madre in partenza).
- Quando sarai pronta a preparare le girelle, tira fuori l'impasto dal frigorifero. Sciogli un pò di ghee e spalmalo sulla carta da forno (due pezzi).
- Stendi l'impasto sulla carta da forno (il ghee servirà per evitare che l'impasto si attacchi) e prima di stenderlo con un mattarello ricopri di nuovo con altra carta da forno.
- Fai sciogliere il cioccolato con il ghee a bagnomaria.
- Stendi creando un "foglio" abbastanza sottile – di circa 1cm.
- Ricopri tutta la superficie dell'impasto in modo uniforme con il cioccolato, lasciando circa 1/5 della crema da parte.
- Arrotola delicatamente – abbi pazienza, l'impasto sarà appiccicoso, dovrai staccare pian piano la carta da forno della parte inferiore.
- Quando avrai creato il rotolo, suddividilo in circa 8 pezzi.
- Prepara una lasagnera: ricoprila con il ghee in modo che l'impasto non attacchi.
- Metti i pezzi del rotolo ben distanti tra di loro. Ricopri con il cioccolato rimasto e lascia lievitare per altre 3-4 ore (io l'ho fatto lievitare per 4 ore nel forno a 35°C).
- Le girelle si stenderanno ed è probabile che tocchino l'una con l'altra. Nessun problema! Quando saranno cotte, sarà facile dividerle.
- Cuoci nel forno statico per circa 20 minuti. Controlla la cottura dopo i primi 15 minuti staccando un pezzo d'impasto: grazie alla glassa sarà più morbido del solito ma questo non vuol dire che sia crudo. La cosa importante è quella di non far bruciare il sopra, quindi posiziona nel mezzo del forno.
- Servi subito oppure porziona e congela.
Ciao Ivy!
Ho preparato questa ricetta ieri sera ma penso che c’è qualcosa di sbagliato nelle dosi, quando l’ho preparato ieri sera sembrava pastella per le creps, quindi ho aggiunto altri 100 grammi di farina sperando che per qualche miracolo durante la notte diventi tutto più denso, ma niente era tutto liquido anche così, io ho usato la farina di teff integrale. Mi viene il dubbio che non fossero 200 ml di acqua e 300 di farina!?Grazie
Ciao cara Ivy,
ho provato questa ricetta, ma le quantità non hanno creato l’impasto descritto. Partendo dal presupposto che ogni tua ricetta è sempre venuta e mi ha dato sempre grandi soddisfazioni, ti prego di controllarla che magari non ci sia stato qualche errore nella descrizione delle quantità di ingredienti…Non ho trovato nemmeno la temperatura a cui cuocerle, che di solito tu specifichi. ti chiedo di fare un controllo generale, se poi il risultato scadente è dovuto a miei errori,nessun problema…io sono una che non ha paura di riprovare! Grazie, a presto e buon lavoro
La temperatura del forno?