Gelato alla nocciola vegano (senza latte e senza uova), senza zucchero e senza glutine è una ricetta per il gelato a base di crema di nocciole senza l’utilizzo della macchina per il gelato. E’ a basso indice glicemico, facile e veloce.
Gelato alla nocciola è la mia ultima creazione in tema di gelati senza l’utilizzo della macchina per il gelato. Per quanto buonissima risulti la mia ricetta del gelato al latte di cocco e cioccolato (stracciatela) mi rendo conto, che, senza le dovute e approfondite spiegazioni non è facile azzeccare la creazione di una ricetta, soprattutto se si hanno altissime aspettative e paragoni con un prodotto industriale. Per ovviare al problema, oltre a darti la ricetta del gelato alla nocciola buonissimo (gusto “bacio”) ti darò qualche dritta in modo che tu possa regolarti per farlo nel modo migliore per te e in base agli obiettivi che tu vorrai raggiungere.
Ho fatto innamorare Luca del gelato al latte di cocco, al punto che se lo mangiava il pezzo intero, come se fosse un unico blocco di ghiaccio, senza aspettare che diventi morbido. Come farebbe un bambino con una gigantesca tavoletta di cioccolato (ora che ci penso, la mia cara amica Aida ed io abbiamo fatto una cosa simile con le gigantesche tavole di cioccolato prese allo spaccio di Majani molti anni fa – e no, non eravamo bambine).
Comunque, per realizzare un gelato senza latte animale, senza zucchero, senza uova (e dico senza glutine anche se per me è sottinteso, ma è sempre meglio precisare) e soprattutto a basso indice glicemico devi partire preparata. In che senso? Gli ingredienti di per sé sono fantastici (vedi la ricetta) ma se non usi la macchina per il gelato bisogna che tu sappia a cosa vai incontro. Ci sono due scenari possibili: sei pigra ma paziente oppure sei diligente e impaziente? Dipende dal tuo carattere come procederai nella realizzazione delle tue ricette. Nella prima ipotesi (cosa già adottata nella ricetta del gelato al latte di cocco) dovrai o attendere le prime 5h che il gelato si congeli e mangiarlo subito tutto oppure, dopo che lo hai ricongelato, dovrai attendere che si ammorbidisca a temperatura ambiente giusto abbastanza per poterlo maneggiare.
Diciamo che questo ora è chiaro. La terza ipotesi, ideale, è che tu abbia la macchina del gelato per cui potresti anche non leggere tutto ciò che segue.
5 soluzioni su come creare un gelato cremoso, il più possibilmente privo di cristalli di ghiaccio, senza la macchina da gelato:
- Versa il tuo gelato in una busta di plastica (senza PVC), appiattisci e distribuisci il contenuto a libro e lasciala in orizzontale per qualche ora nel freezer. Versa nel frullatore e il gelato così ottenuto rimettilo di nuovo nella busta per almeno 3 volte. Infine, versa nel tuo contenitore ideale per il gelato e poi lascia nel freezer finché non sarà il momento di mangiarlo.
- Versa il tuo gelato nei contenitori per il cubetto di ghiaccio e falli congelare. Frulla e ripeti l’operazione per almeno tre volte. Infine, versa nel tuo contenitore ideale per il gelato e poi lascia nel freezer finché non sarà il momento di mangiarlo.
- Tira fuori dal freezer e rimescola ogni 45 minuti a mano aiutandoti con una forchetta (usa a tal scopo un contenitore basso e largo).
- Tira fuori dal freezer e rimescola ogni 45 minuti aiutandoti con un mixer elettrico.
- Usa due ciotole: una riempila completamente con il ghiaccio e l’altra, più piccola, appoggiala dentro quella più grande in modo che sia a diretto contatto con il ghiaccio. Versa il tuo gelato a temperatura ambiente nella ciotola più piccola e tira fuori ogni mezz’ora per rimescolare con un mixer a mano.

Ingredienti
Per circa 750g di gelato
- 500 ml latte di cocco, tutto, non solo la parte grassa
- 200 g crema alla nocciola
- q.b. stevia in polvere
- ½ baccello di vaniglia, i semi
- 50 g nocciole
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Amalgama tutti gli ingredienti in una ciotola.
- Copri con la pellicola trasparente facendo in modo che aderisca bene alla superficie
- Segui le istruzioni della tua gelatiera oppure se lo fai a mano, metti nel freezer e rimescola ogni 1 ora (il mio gelato ha iniziato a gelare solo dopo le prime due ore) per tre volte. Lascia nel freezer fino al momento di mangiarlo.
- Tira fuori qualche minuto prima di servire ed immergi il cucchiaio da gelato nell’acqua calda per poter fare le palline perfette.
Nutrition
Qualsiasi metodo tu abbia scelto il risultato sarà ottimo, di sicuro. Il mio metodo preferito è il quarto perché più pratico e veloce. Tu come lo fai, magari hai un’altra idea ancora?
Il gelato alla nocciola ha un indice glicemico basso se si utilizza la crema alla nocciola fatta come quella che ho fatto io. In alternativa, usa le creme alla nocciola già pronte (puoi vedere qui la mia selezione dei prodotti biologici) prive di zucchero bianco raffinato, di soia e additivi industriali poco salutari.
Ciao Ivy, ho letto qualcosa sullo xantano e sembra che oltre a servire come addensante possa riuscire nei gelati ad evitare che si formino i cristalli di ghiaccio.Ne sai qualcosa?e cosa ne pensi è un ingrediente sano anche per me che sono diabetica?
Grazie Susan
Ciao, come posso sostituire la Stevia? Xilitolo? Quanto?
Ciao Ivy, vorrei provare la tua ricetta. Non trovo scritto quanta Stevia utilizzare. Potresti aiutarmi?
Puoi usare la stevia liquida 3 gocce. Spero questo possa aiutarti!
voglio proprio provare, hai una nuova follower!! Attualmente oltre ad essere pescetariana da lungo tempo mi sono trovata intollerante al glutine e voglio ridurre l’indice glicemico proprio perché senza glutine si rischia di aumentarlo, ma non vorrei annoiarmi quindi ho trovato il tuo blog una grande risorsa
Ciao Diva! Benvenuta al posto giusto :-)
Un abbraccio ed a presto
Ivy
QUALORA SIETE INTERESSATI A FORNITURE PER L’INDUSTRIA DOLCIARIA /FARMACEUTICA DI XYLITOLO E DI STEVIA – RAPPRESENTO IL 1° Gruppo Europeo che produce questi estratti in Europa con le migliori garanzie di
produzione e Certificazioni Europee –
Potete contattarmi sarò lieta poter collaborare
e.g.f.curradi@alice.it
Siate :D
Ottimo il tuo gelato, grazie per la ricetta. L’ho proposto anche nel mio blog, con qualche variante e, ovviamente ho citato il tuo bellissimo blog ;-)
Ciao Rosella – grazie! Buona serata
Ciao Ivy… io sono disperata….le tue ricette sono fantastiche e perfette per me e le mie figlie che essendo affette da policistosi ovarica dobbiamo seguire una dieta a basso indice glicemico….. il problema è che io a catania non trovo nè l’olio di cocco nè lo zucchero di cocco e tantomeno il latte….. come devo fare???????? Grazie <3
Ciao Francesca! L’olio extravergine di cocco lo puoi trovare online, senza problemi come anche gli altri ingredienti. Pensa che per tutti in Italia (per ora è così) l’unico modo per avere lo xilitolo e stevia purissima in polvere è comprarlo online o dalla Germania. Comunque, altra ipotesi è che usi altro latte vegatale di tua scelta, altro olio extravergine e lo zucchero integrale di canna. Non sarà la stessa cosa e non saprei come potrebbero essere le ricette ma magari è pur sempre un’alternativa. Sei sicura che in Sicilia (sopratutto Catania che è una grande città) non si sono negozi biologici o erboristerie che te lo avrebbero ordinato (se non sei pratica con ordini online)? Fammi sapere e buona giornata!