Galette Senza Glutine con Pomodori, Basilico e Pecorino Toscano è indicata per chi si trova nella terza fase e sta reintroducendo con attenzione alcuni alimenti come i latticini. Segue chiaramente i principi di un’alimentazione a Basso Indice Glicemico e si basa sempre sugli alimenti biologici, freschi, di stagione e per la maggior parte delle volte locali. E’ una ricetta equilibrata dal punto di vista proteico, glucidico e dei grassi buoni. E’ soprattutto una ricetta amabile, veloce, facile e di conforto: esattamente quello che vorresti avere ogni venerdì sera quando iniziano i weekend.
Senza Glutine | Senza Lievito | Senza Zucchero | Vegetariana
Quest’estate mi sono divertita tanto a sperimentare nuove ricette soprattutto perché ero spesso con altra gente. Così mi toccava (mi piaceva anche!) cucinare per tante persone diverse accomunate dalla fame e dalla voglia di nutrirsi con qualcosa di buono (che poi era sano, lo scoprivano dopo) in compagnia, all’ombra dei pini della nostra casa al mare. E’ successo che dopo tanti anni avevo in qualche modo liberato una passione personale per la cucina che va oltre le conoscenze salutiste sugli ingredienti. E’ un po’ come quando stai imparando a guidare la macchina e le prime volte ti sembra di non riuscire nemmeno a rispondere al tuo istruttore seduto di fianco dalla concentrazione. E poi, puff, ti ritrovi dopo anni di pratica a guidare conversando appassionatamente con tutti nella macchina e magari non ti accorgi di essere già arrivata a casa talmente eri presa dal guidare in modo automatico. La mia mente è analitica e creativa: studio gli schemi e i metodi allo scopo di romperli e farli miei. La cucina non è una cosa diversa: ho avuto una passione per i dolci e i lievitati da sempre. Poi ho dovuto rallentare per poter cercare di conoscere nuovi ingredienti così da arrivare dove sono ora.
Di sicuro questo bel blog è stata una testimonianza di quanto è avvenuto. Ho iniziato a cucinare con un approccio, che rivisto ora mi pare rigido ma allo stesso tempo necessario, evitando una grande quantità di alimenti e modi di cottura. Dopo tanti anni ho potuto reinserire occasionalmente alcuni di questi ingredienti (come i latticini – sempre rigorosamente prodotti dagli allevatori che conosco, quindi biologici o biodinamici, locali e freschi). Non hai idea di come sia facile cucinare con gli ingredienti tradizionali! E al palato i sapori erano riconoscibili e gradevoli. Questo mi porta inevitabilmente e compatibilmente con il mio nuovo mestiere (quello della consulente in nutrizione olistica) a dividere l’adattamento ad una alimentazione sana, biologica, integrale e a basso indice glicemico in quattro fasi (qui espresse in maniera del tutto sintetica, ma avrò modo di approfondire di più):
- Fase di adattamento: in questo periodo sono ammessi ancora alcuni non-cibi (cibo industriale e raffinato) per aiutarti a fare un passaggio graduale da una alimentazione convenzionale ad una naturale
- Fase di detox nutriente: in questa fase ogni alimento che danneggia la salute viene eliminato per il periodo necessario ad ottenere i risultati. Per me questo è stato i primi tre o quattro anni, che sono voluti a portare equilibrio alla glicemia e recuperare la salute del metabolismo e dell’intestino. Ho cucinato per la maggior parte delle volte con questo obiettivo e trovi tante ricette del genere anche qui sul blog. Ho persino scritto un libro: Detox Quotidiano (ed. Gribaudo, marzo 2017 e lo trovi online, in tutte le librerie nazionali e della Svizzera Italiana)
- Fase di reintroduzione di alcuni ingredienti salutari ma borderline come i latticini
- Infine, la fase di aggiustamento altamente personalizzato e strategico (in questa fase, l’alimentazione viene aggiustata con cibi e con degli integratori specifici)
Questa ricetta l’avevo già proposta nei menù Mensili di Detox Quotidiano (un servizio in abbonamento che ti permette di ricevere un menù completo di circa 30 ricette a settimana e che comprende anche la lista della spesa e un programma di menù settimanale) ed aveva riscosso un enorme successo. Quello che rende questa ricetta così amabile è che nasce come risposta salutare alla classica torta salata, senza nulla togliere al gusto – anzi! E’ perfetta. La pasta brisèe (la pasta burrosa usata per torte salate) è preparata con la farina di teff (della quale parleremo tanto questo mese), è facile da fare: non c’è nulla da piegare (come per la pasta sfoglia) né da complicarsi la vita. Avrai bisogno di ottimo ghee (o burro artigianale da panna), di farina integrale di teff e della crusca di semi di psillio. La crusca di semi di psillio è un must have (devi averlo) se vuoi imparare a cucinare piatti senza glutine salutari. Esistono tante schifezze senza glutine già pronte oppure sul Web ma di questo non parliamo ora. Io ti consiglio di preparare in anticipo almeno due o tre dosi di pasta brisèe al teff così almeno puoi rifare la ricetta tutte le volte che vuoi, in meno tempo.
Per chi è adatta questa Galette con Pomodori Senza Glutine?
La ricetta della mia Galette con Pomodori è adatta a tutta la famiglia (dove per famiglia intendo persone con gusti diversi). Per chi invece è diabetico o si trova nella fase di detox nutriente (vedi la spiegazione del punto 2) osservi bene le porzioni e magari mangi la Galette insieme ad un pasto proteico (quindi il classico secondo con un’abbondante porzione di verdure). Consiglio che vale per tutti: per rendere questo pasto completo è fondamentale mangiarlo insieme ad un’ insalata fresca (composta da lattuga, cetrioli, peperoni, sedano e altra verdura – prevalentemente di colore verde, fresca e di stagione). Ricordati che i pomodori sono frutta quindi ai fini del nostro pasto completo non valgono.
Come posso sostituire alcuni ingredienti in questa ricetta di Galette Senza Glutine con Pomodori, Origano e Pecorino?
Ecco alcune idee:
Pecorino toscano – sostituiscilo con il parmigiano stagionato di almeno 30 mesi oppure omettilo. In tal caso ricordati che la porzione dimezza e devi aggiungere oltre che un insalata fresca anche una fonte proteica a cena (per esempio, petto di pollo, salmone alla griglia, 2-3 uova sode…)
Farina di teff – sostituiscila con la farina di grano saraceno o di sorgo (quest’ultima non è molto adatta per le paste di questa consistenza perché è un po’ dura al palato)
Pomodoro – puoi usare le melanzane, i peperoni oppure le bietole
Ghee – sostituisci con il burro; tecnicamente potresti usare anche l’olio vergine di cocco per questa ricetta se non tolleri il ghee ma preparati ad un retrogusto di cocco – deve piacerti. Con l’olio extra vergine di oliva non ho mai testato e di conseguenza non posso garantirti il risultato.

Ingredienti
Per la pasta brisèe 6-10 fette:
- 10 g crusca di psillio
- 50 g acqua
- 160 g farina di teff integrale
- 40 g farina di grano saraceno
- 1 pizzico sale marino integrale fino
- 120 g ghee, freddo tagliato a tocchetti
Per il ripieno:
- 600 g pomodori, cuore di bue
- 1 cucchiaio origano, secco o 1 rametto sbriciolato
- 2-3 cucchiai olio extravergine di oliva, circa 30 ml
- 150 g pecorino stagionato
- 1 uova
Per decorare:
- q.b. basilico, fresco
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici ecologici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Unisci tutti gli ingredienti per la pasta brisèe e crea un panetto. Puoi usare un robot da cucina o le mani (nel secondo caso, risciacquale sotto l’acqua fredda e lavora gli ingredienti in modo veloce).
- Avvolgi il tutto nella pellicola alimentare (senza pvc) e lascia riposare in frigo per 30 minuti.
- Preriscalda il forno a 200°C ventilato.
- Taglia i pomodori a fette e lasciali macerare nell’olio e origano per qualche minuto. Non aggiungere il sale ai pomodori altrimenti rilasceranno tanta acqua.
- Recupera dal frigo la pasta e stendila tra due pezzi di carta da forno realizzando un rettangolo. Lasciando circa 4 centimetri di bordo libero su ogni lato (ti servirà per piegare) spalma il fondo della pasta con l’emulsione di olio e origano (quello in cui stanno riposando i pomodori tagliati).
- Taglia il formaggio a fette e disponilo sulla pasta.
- Infine adagia sopra le fette di pomodoro.
- Richiudi i bordi piegandoli.
- Versa l’emulsione di olio e origano avanzata sopra i pomodori.
- Spalma i bordi con un uovo sbattuto.
- Cuoci per 35 minuti a 200°C in forno ventilato
- Servi con basilico fresco e accompagna il tutto con una bella insalata fresca.
Note
Nutrition
Qual è il carico glicemico di una fetta di questa Galette con Pomodori Senza Glutine?
Il carico glicemico di 1 fetta (120 gr) di questa Galette con Pomodori Senza Glutine è di 9,7. La porzione di un diabetico si deve limitare ad una fetta accompagnata da tanta verdura fresca, per i non diabetici invece si possono anche raddoppiare le porzioni.
È un’ottima fonte di Manganese (quasi 82% per una porzione minima), di Vitamina A e Vitamina C ed è una buona fonte di Calcio, Ferro, Fosforo, Magnesio e Rame.
Questo piatto è completo dal punto di vista proteico quindi è adatto ad una dieta vegetariana equilibrata.
Ti auguro buon inizio di quasi autunno in cucina e se hai domande, saremo felici di rispondere!
Un abbraccio
Ivy
Grazie per la ricetta di queste gallette, devo soltanto trovare la farina di tef , da anni nn uso farina bianca e zucchero! Ciao a presto Clara
Ciao Clara! Se clicchi direttamente sopra l’ingrediente nella lista (in questo caso la farina di teff), trovi i riferimenti per l’acquisto. Buona giornata!
Ciao Ivy, Ho provato la ricetta con le dosi indicate ma ho trovato la quantità di burro decisamente esagerata, ho provato a rifarla utilizzando “solo” 50gr di olio evo ed è venuta decisamente migliore e meno pesante. Ho aggiunto anche un filo di bicarbonato.
Il gusto in entrambi i casi è molto buono e rustico!
Grazie per la ricetta :)
Ciao Marta! Ottimo, mi fa piacere tu abbia provato la ricetta riuscendo ad adattarla ai tuoi gusti e a quelli della tua famiglia:)