Frullati di verdure verdi e frutta rossa sono due ricette biologiche e naturali con indice glicemico basso, senza glutine, crudiste e vegan adatte per inizio della primavera: frullato di verdure verde per il tuo sistema immunitario, frullato di frutta rossa per il tuo buonumore. Tutte e due ricette sono state realizzare con estrattore di succo “vivo” dell’ultima generazione
La primavera è la stagione più bella dell’anno. Oramai sento nelle prime passeggiate serali il profumo dei gelsomini che mi fa pregustare le notti d’estate. Subito dopo pranzo mi invento qualsiasi cosa pur di trovare due ore per stare al sole e sistemare le mie piantine sul terrazzo. E con tanti cambiamenti positivi nella mia vita e nella mia famiglia, sento che anche il mio corpo chiede un’attenzione particolare: una dose extra di vitamine e minerali per scrollarsi l’inverno e il buio da dosso. Da un paio di giorni sentivo la necessità di soffiarmi il naso e di starnutire ad ogni corrente d’aria: è vero, in casa sono sempre scalza – Luca mi brontola di continuo – ma è un mio modo di essere libera e sempre in contatto con la terra. Oppure, la ragione del mio leggero raffreddore sarà stata anche la mia frettolosa voglia, nei giorni scorsi, di uscire all’aperto con giacchine leggere e senza calzini.
Come ben sai le mie ricette, oltre ad essere naturali e biologiche, hanno sempre una qualche componente curativa e di ispirazione ayurvedica. Secondo l’ayurveda, durante il cambio delle stagioni è più facile prendere un raffreddore oppure una malattia perché i nostri dosha, energie vitali di cui il nostro corpo fisico è composto, vanno fuori equilibrio. Il rimedio migliore, per rafforzare le difese immunitarie è quello di aiutarsi con le erbe, ed in primavera, in particolare, è quello di purificare il nostro corpo allineandosi con i cicli naturali del risveglio, rinascita e rinnovo.
Lo zenzero fresco è un alimento che, in ayurvedica, è considerato come “medicina generale”. Ha un grande potere di stimolare gli enzimi e di aiutare il sistema digestivo. Inoltre, questo alimento possiede, se consumato fresco, peculiarità antisettiche e antinfiammatorie e viene prescritto per curare la tosse, avendo la capacità di sciogliere il muco. Questo è il motivo per cui da un anno, cerco di aiutarmi con lo zenzero fresco, durante il cambio di stagione, nei frullati verdi di verdure o anche nei frullati in cui combino sia la frutta sia la verdura.
Oggi, in vista della primavera, ti voglio regalare due ricette di frullati di verdure e frutta, tutte e due con lo zenzero fresco, un ingrediente non sempre facile da amare, per il suo gusto invadente che sembra un misto tra limone e peperoncino. Il primo, l’ho chiamato frullato di verdure verdi “Immunità” e l’altro “Benvenuto Sole!” per il suo acceso colore caldo che rallegra subito l’anima.

Ingredienti
Estratto di verdure verdi (circa 0.5l di succo):
- 400 g cavolo nero, o cavolo verza, o cavolo cappuccio+
- 1 mazzetto prezzemolo
- 2 foglie bietole
- 1 pezzettino zenzero
- 1 limone
- 1 arance, rosse
Estratto di frutta rossa (circa 0.5l di succo):
- 2 arance, rosse
- 1 mele, verde
- 1 limone
- 1 pezzettino zenzero
- 1 finocchio
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Lava e taglia la frutta e la verdura. Inseriscila nel tuo estrattore di succo vivo e goditelo! E' così semplice.
Nutrition
L’accostamento degli ingredienti in entrambi i frullati, sia quello di verdure che quello di frutta, sembra apparentemente semplice, ma in realtà è stato studiato con attenzione in modo da risultare gradevole al palato pur mantenendo un indice glicemico basso. Nella variante verde, predomina il cavolo nero (la verdura più ricca in assoluto di vitamine, minerali, sostanze fitochimiche e antiossidanti, secondo la scala Andi) ed oltre allo zenzero, ho aggiunto anche un limone, un pizzico di arancia rossa (per una punta di dolcezza), qualche foglia di bietole e prezzemolo. Sia il limone che l’arancia e il prezzemolo contengono una generosa dose di vitamina C, indispensabile al nostro scopo per rafforzare il sistema immunitario. Per scaricare la tabella completa della verdura e della frutta più nutriente puoi cliccare qui.
Il secondo estratto, di sola frutta, ha un sapore incredibilmente piacevole: ci è piaciuto talmente tanto che lo abbiamo chiamato “Hello, Sunshine!” – “Benvenuto, Sole!”. Il sapore e il colore di questo estratto apporta immediato benessere e buon umore. Solo a guardarlo mi sentivo attivare tutti i miei centri energetici (chakra) legati all’apertura e al buon umore. I protagonisti sono l’arancia rossa, mela verde, limone, zenzero e finocchio, anche essi ricchi di vitamina C: un gradevolissimo modo di rallegrare i primi tiepidi pomeriggi di primavera.
Come noterai, ci sono tra gli alimenti alcuni ingredienti che hanno un indice glicemico più alto, come per esempio il succo di arancia che ha un IG 45, questo indice glicemico si riferisce al succo tradizionalmente inteso come succo liquido. Fino ad oggi, anche io, per estrarre il succo dalla frutta e verdura usavo una centrifuga (la mia aveva ormai dieci anni) che privava il succo dalle fibre. Con il mio nuovo estrattore di succo “vivo” Essenzia ho ottenuto invece un succo non del tutto liquido: c’erano parecchie fibre, cosa che mi fa supporre che l’indice glicemico del succo di arancia si abbassi di almeno cinque punti. Rispetto alla mia vecchia centrifuga che aveva un “camino” molto stretto e il motore che surriscaldava, questo nuovo estrattore, silenziosissimo, non altera la temperatura del succo estratto e di conseguenza mantiene intatti tutti i micronutrienti contenuti. Si pulisce relativamente veloce e bene (c’è anche una piccola spazzola in dotazione) direttamente sotto l’acqua corrente. La cosa che mi piace di più è che riesce a lavorare bene anche più di mezzo litro di succo a volta e non va in “tilt”. Tutte le fibre separate dal succo te le ritrovi in un contenitore a parte e le puoi riutilizzare in diversi modi: per fare il compost casalingo, per creare focacce salate oppure puoi anche mangiarle in insalata.
Buona primavera a tutti!
In questa ricetta ho utilizzato l’Estrattore di Succo Vivo Essenzia di Siquri che ha sponsorizzato questo post. Tutte le opinioni sull’estrattore di succo vivo Essenzia, le ricette e le fotografie sono mie, originali ed autentiche.
Ivy,
ho comprato anche io lo slow juicer siquri! Posso chiederti una cosa: nelle istruzioni del Siquri sconsigliano, per via della fibra, di utilizzare alcune verdure come la verza e il cavolo nero… come hai fatto tu? C’è un trucchetto per ridurre al minimo la possibilità di incepparlo? Ivy, tu come hai fatto il tuo estratto di verdure verdi?
Grazie, come sempre
Ciao Camilla, io non ho letto le istruzioni. Ma, come ho sempre fatto, utilizzo sempre a rotazione verdure fibrose e poi quelle con tanta acqua. Per esempio, nell’estratto in cui c’è verza e limone, utilizzo un pò di verza, un pò di limone e così via. In questo modo, il succo di verdura o frutta acquosa risciacqua l’estrattore e non ho problemi. :-)
capito!! Grazie mille Ivy. Farò!!!
Ciao Ivy, ma sono frullati o succhi estratti? Nel testo parli di frullati poi nella ricetta di estrazione… Ti volevo chiedere quale estrattore usassi poi ho visto la sponsorizzazione. un saluto!!!
Ciao Katia, hai ragione per la confusione. In realtà per me (anche se non del tutto corretto) frullato è uguale all’estratto ;-). Io li chiamo centrifrullati perchè aggiungo a mano sempre delle fibre scartate della frutta o verdura per diminuire l’ig….Sarò più precisa la prossima volta! A presto!
In che senso aggiungi a mano le fibre?
Le fibre scartate dall’estrattore le aggiungi a mano nel liquido estratto