Dolcetto freddo alla menta e cacao è una ricetta a basso indice glicemico, senza zucchero, senza farina di frumento, senza glutine, vegan e raw (crudista/ senza cottura)
Per realizzare questo dolcetto freddo alla menta e cacao, ho cercato di utilizzare i migliori superfood affinché potessero aiutarmi a far tornare il mio intestino in equilibrio,nel modo più naturale possibile. Ho ceduto a un po’ troppe cene fuori nelle ultime settimane e da qualche giorno ne subivo le conseguenze: mal di pancia, un po’ di nausea e anche giramenti di testa – i soliti sintomi che mi si presentano dopo aver mangiato per settimane lontano dalla mia cucina. Questa volta ero preparata, almeno psicologicamente, a ciò che mi aspettava ed ho cercato di neutralizzare gli effetti dei pasti fuori casa con diversi frullati verdi estivi, freschi e rigeneranti.
Il dolcetto freddo alla menta e cacao si prepara molto velocemente e non richiede cottura. Ho utilizzato appositamente uno stampo di dimensioni relativamente piccole perché ogni fettina di questo dolcetto è una bomba di nutrienti. Se mi chiedi come mai utilizzo ingredienti che contengono tanti grassi (anche se buoni) la mia risposta è che prediligo impiegare alimenti ricchi di grassi buoni piuttosto che carboidrati.

Ingredienti
Per uno stampo rettangolare 14x26cm
Per lo strato al cacao:
- 100 g mandorle
- 30 g cacao crudo
- 30 g farina di semi di lino
- q.b. stevia in polvere
- 1 pizzico sale dell’Himalaya fino
- 40 ml acqua
- 20 g olio vergine di cocco
Per lo strato alla menta:
- 3-4 gocce olio essenziale di menta
- 400 ml latte di cocco
- 15 g semi di psillio
- q.b. stevia in polvere
- 40 g cocco essiccato (grattugiato)
- 15 g fave di cacao crude, sbriciolate o pezzettini di cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
Per la copertura:
- 30 g cacao crudo
- 30 g olio vergine di cocco
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Unisci tutti gli ingredienti necessari per lo strato al cacao e amalgama bene con le mani.
- Ricopri uno stampo con la pellicola trasparente e poi schiaccia bene sul fondo 2/3 dell’impasto al cacao. Livella bene e rimetti nel frigorifero.
- Unisci all'impasto restante tutti gli ingredienti per lo strato alla menta. Versalo sopra lo strato al cacao e metti nel frigorifero per 30 minuti e poi nel freezer per almeno due ore.
- Prepara la copertura al cacao, ricopri il tuo dolce e ritaglia a quadrotti. Servi subito oppure rimetti nel freezer.
Nutrition
Uno dei miei problemi (che penso siano anche uno dei tuoi se prepari dolcetti crudisti) con le torte e dessert senza cottura e con alimenti crudi, è sempre quello di realizzare una crema che non per forza debba stare nel freezer per essere consumata. Ho fatto un piccolo esperimento (della cui fortunata riuscita ti parlerò al più presto) con l’olio extravergine di cocco e la panna di cocco (o latte di cocco) per vedere se addensando grandi quantità di olio (per grandi intendo un terzo della ricetta) la crema nel mezzo sarebbe rimasta densa e soda. Non essendoci riuscita, ho utilizzato solo la crema di cocco, ho aggiunto le fibre ed ho ottenuto la consistenza desiderata grazie al cocco grattugiato ed ai semi di psillio che hanno addensato la crema. Il risultato è stato parecchio soddisfacente nonché visivamente accattivante, cosa per me molto importante.
Cose da tenere presente per l’ottima riuscita di questa ricetta:
- Ingredienti come la farina di semi di lino e i semi di psillio sono indispensabili per dare forma e solidità sia alla base sia alla crema.
- Se non ti piace il sapore del cocco, sappi che con l’olio essenziale di menta non sentirai nulla di “coccoloso” – solo il sapore di menta e cacao della base.
- Non esagerare con le gocce di olio essenziale di menta: ne bastano tre al massimo quattro. Se esageri il rischio è che al posto del dolce ti sembrerà di mangiare un dentifricio. ;-)
Questo dolcetto lo puoi preparare anche una settimana prima e lasciarlo nel freezer.
Tutti gli ingredienti utilizzati in questa ricetta hanno un indice glicemico inferiore a 35.
Lascia un commento