Crostata Rustica di Pere e Cioccolato Senza Glutine e Zucchero è una ricetta di torta ideale per merenda o colazione. Ovviamente realizzata con ingredienti biologici, naturali, a Basso Indice e Carico Glicemico, naturalmente Senza Glutine e Senza Zucchero.
Senza Frutta Secca Oleosa | Senza Glutine | Senza Lievito | Senza Zucchero | Vegetariana
Devo ammettere che ho aspettato di diventare ultratrentenne per apprezzare l’accoppiata pere e cioccolato. Per me, prima, l’unico modo di amare le pere era con la cannella, appena sbollentate, oppure nelle composte dense da servire con secondi importanti. Credo che questo mio amore folle per il cioccolato fondente sia merito di Luca.
Quando abbiamo scoperto che lui può mangiare solo cioccolato fondente superiore al 70% senza nessuna remora, mi sono scatenata con la fantasia. Credo che sia per questo motivo che la maggior parte dei miei dessert senza zucchero sono con il cioccolato fondente. Apprezzare il cioccolato fondente è tutta una questione di palato (fine). Più il palato diventa raffinato, più riesci a carpire le sfumature e le note aromatiche del cioccolato, esattamente come succede agli esperti di vino, acqua o caffè. Per apprezzare il vero cioccolato ci vogliono anni di pazienza e altrettante sperimentazioni di dolci condivisi con chi vuoi bene. La cosa più buffa è che, all’inizio dello scorso anno, mi ero persino convinta di non amare sul serio il cioccolato nonostante lo utilizzassi veramente molto spesso per la semplicità del suo impiego e della sua reperibilità.
L’anno scorso ho fatto una lunga pausa (credo di almeno sei mesi) quando ho capito la causa della mia stanchezza cronica, eliminando non solo il caffè, ma anche il cioccolato convinta che l’addio sarebbe stato per sempre. Naturalmente, era solo una pausa di riflessione per tornare con il desiderio ancora più autentico di utilizzare questo ingrediente raffinato.
Nel repertorio delle mille ricette dolciarie senza zucchero che ho scritto, ci sono due torte con le pere che faccio spesso. Una è la torta pere e cioccolato, una ricetta super semplice che piace a tutti. Addirittura, una volta un dentista ha elogiato questa mia torta per il fatto che non provoca carie ai denti. Queste sì che sono i soddisfazioni! L’altra è la crostata con pere e crema pasticcera al cioccolato pubblicata nel mio primo libro Dolce Senza Zucchero (a pagina 136).
Ora, sempre sul banco della mia pasticceria immaginaria di Dolci Senza Zucchero c’è la grande novità: la Crostata Rustica di Pere e Cioccolato Senza Glutine e Zucchero. Un dolce semplice, rustico, casalingo e super facile, da mangiare a merenda o a colazione (per i più golosi) ma, soprattutto che si prepara davvero in un attimo.
Il trucco è giocare d’anticipo, un po’ come insegno nei Menù Settimanali di Detox Quotidiano. Quando ho preparato la Galette con Pomodori Senza Glutine mi era rimasta una parte della pasta brisée senza glutine nel freezer. Io tendo a non salare quasi mai nessuna delle mie basi per le torte salate, pizze o focacce e, in quel caso, avevo aggiunto giusto un po’ di sale marino integrale, solo per equilibrare i sapori. Non certa di come sarebbe venuta fuori, per pura gola e pigrizia, ho comunque provato a fare questa crostata rustica usando una brisée leggermente salata con un ripieno dolce.
Ottima trovata! Il sale aveva aggiunto dolcezza perché si sa, il sale tende a dolcificare qualsiasi cosa amara, ecco perché sta così bene con il cioccolato. Inoltre, il ghee conferisce a questa base (che possiamo definire una pasta sfoglia super semplice) una fragranza unica che esalta ancora di più il gusto dei morbidi pezzettini di pera e di cioccolato fondente.
Quindi se hai già la pasta briseé ti serviranno solamente le pere, la cannella, la stevia e il cioccolato fondente.
COME POSSO SOSTITUIRE LE PERE E IL CIOCCOLATO NELLA CROSTATA RUSTICA DI PERE E CIOCCOLATO SENZA GLUTINE E ZUCCHERO?
In questa ricetta puoi sostituire le pere con le mele se ti piace l’accoppiata mele e cioccolato. Invece, al posto delle cioccolato, puoi anche utilizzare le noci, le mandorle o altra frutta secca. Con queste modifiche, il carico glicemico non cambierà!
COME CONSERVARE LA CROSTATA RUSTICA DI PERE E CIOCCOLATO SENZA GLUTINE E ZUCCHERO?
La Crostata Rustica di Pere e Cioccolato Senza Glutine e Zucchero si conserva a temperatura ambiente fino a 3-4 giorni; io trovo che sia ancora più buona se leggermente riscaldata o appena uscita dal forno. Preparare questa crostata potrebbe essere un’idea per sfruttare al meglio un pomeriggio piovoso, vedrai che goduria! I diabetici possono mangiare questa ricetta seguendo le indicazioni per la porzione massima consigliata.

Ingredienti
Per la pasta brisée guarda questa ricetta
- 300 g pere, 2 pere medie ca.
- 1 cucchiaino cannella
- q.b. stevia in polvere, basta una punta di coltello o circa 0,3 g
- 100 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
Per spennellare:
- 1 uova, solo il tuorlo
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
- bilancia digitale da cucina
- tortiera con lati apribili 18cm
- pennello da cucina
- ciotola di vetro 20cm
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Stendi la pasta brisée sulla tortiera.
- Taglia le pere a dadini e lasciale macerare con la cannella e la stevia in polvere per circa 15 minuti. Rilasceranno acqua, non buttarla via.
- Spennella la base della crostata con l'acqua dolce rilasciata dalle pere, poi disponi quest’ultime sulla pasta stesa. Cospargi in maniera casuale di cioccolato in quadrotti. Piega verso l’interno i bordi della pasta e versa il succo rimasto sulle pere e cioccolato.
- Spennella con l'uovo sbattuto e inforna in forno caldo a 210°C per circa 15-20 minuti.
- Consiglio: cerca di avere le pere e il cioccolato già pronte e tagliate e il forno preriscaldato quando prendi la pasta dal frigo. In questo modo, lo shock termico della pasta fredda con il forno caldo farà gonfiare di più la base rendendola croccante.
Nutrition
QUAL È IL CARICO GLICEMICO DELLA RICETTE CROSTATA RUSTICA DI PERE E CIOCCOLATO SENZA GLUTINE E ZUCCHERO?
Il carico glicemico di una porzione (100 g) è di 10 e il suo effetto è trascurabile sulla glicemia se la tua dieta è bilanciata ed equilibrata. Ottima fonte di Fosforo, Magnesio, Manganese e Rame.
mi piace! volevo pero’ chiederti se al posto del psillio posso usare semi di lino… troppi effetti collaterali se uso psillio…
grazie! buona giornata
Manuela