Crostata con more fresche e crema senza glutine è una ricetta senza zucchero, senza farine raffinate, senza latticini e a basso – medio indice glicemico.
Per fare una bella e buonissima crostata con more fresche e crema senza glutine, l’ingrediente principale sono appunto more. Idealmente, le more selvatiche dette anche more di rovo. Dalle mie parti le trovo belle e mature, lungo le stradine collinari della campagna, dall’ultima metà di agosto fino ai primi giorni di settembre.
Complice il fatto che quest’anno la stagione estiva è stata lunga (a proposito, buon primo giorno di autunno!) e le giornate passano dolcemente verso l’autunno, le more selvatiche sono riuscita a raccoglierle fino a qualche giorno fa.



Luca ed io ci siamo avventurati lungo sentieri segnati per il trekking, la settimana scorsa, insieme a Kessy (il mio bellissimo cane), nei dintorni di Serravalle Pistoiese. Il tempo era fantastico, a mezzogiorno sentivi il caldo piacevole delle prime giornate tiepide ma ancora assolate d’autunno e, se un asino testardo non ci avesse impedito di proseguire il cammino, sarebbe stata davvero una passeggiata stupenda. Dovendo cambiare il percorso dopo vani tentativi di trattare (ero disposta a rinunciare alle mie carote) ho capito che con gli asini non puoi ragionare. Nemmeno Kessy riusciva ad ottenere un gran che con il suo “animalese” (leggi abbaio per attirare l’attenzione – o forse per fare amicizia?). Tuttavia tu mi conosci e sai che credo che questo inconveniente, che ci ha spinto nel boschetto lungo stradine non segnalate, era segno del destino. Altrimenti come avrei potuto essere qui oggi con il cesto pieno di more selvatiche?!


Ho lavato una bella parte delle mie more raccolte (circa 300g) e asciugato delicatamente e poi congelato. Ti faccio vedere cos’altro ci ho cucinato nei prossimi giorni, ma oggi ti presento la mia dolce ed elegante crostata con more fresche e crema senza glutine.
Quali farine sono ideali per una crostata con more fresche e crema senza glutine?
Andare a scomporre e ricomporre una ricetta così classica come lo è la pasta frolla per la crostata e un’altra, la crema pasticciera e poi prepararla (buona!) senza utilizzare le farine con il glutine e i latticini, non è stata un’impresa facile. Ma ho avuto modo di ottenere ampi consensi in uno dei recenti catering che ho curato, pertanto ti presento questa ricetta con molta confidenza.
Per realizzare questa crostata con more fresche e crema, io ho utilizzato la farina di grano saraceno. Normalmente, avrei preferito una farina più dolce e neutra, come lo è la farina di avena integrale, ma in questo caso la farina di grano saraceno la trovavo rustica tanto quanto le more selvatiche. Il dolce della crema contrastava con il sapore leggermente acidulo delle more, il tutto accompagnato con una frolla profumata di burro (ghee nel nostro caso) che faceva sembrare la mia cucina proprio come quella della mia nonna.
Per chi è adatta questa ricetta di crostata con more fresche e crema senza glutine?
Questa ricetta di crostata con le more fresche con grano saraceno è adatta a tutti, tranne che per un diabetico che segue una dieta a basso indice glicemico. Come un occasionale dessert non fa male più di tanto, ma Luca è comunque obbligato ad andare a correre per tre giorni di fila per potersi gustare una di queste crostatine.
A parte i diabetici, questa crostata con more fresche e crema pasticcera è giusta per chiunque debba evitare il lattosio o i latticini. Io ho adoperato il mio amato ghee, ma ormai sai che lo puoi sostituire con l’olio extravergine di cocco, anche in questa ricetta.
Il gusto di queste crostate con le more e crema senza glutine ti sorprenderà perché non crederai che possano piacere anche a chi è scettico sull’utilizzo di ingredienti “strani”. Pertanto è adatta a tutta la famiglia.
Quando mangiare queste crostata con more fresche e crema senza glutine?
La tradizione vuole che serviamo le crostate alla fine del pasto se sono eleganti come questa, o a colazione se con la marmellata. Io non ho niente da obiettare in termini di preferenze di gusto, ma in termini nutrizionali ti direi che ogni dolce che contiene frutta fresca andrebbe mangiato prima di un pasto principale o lontano dai pasti. Quindi, l’ideale sarebbe a colazione o a merenda.

Ingredienti
Per Pasta Frolla:
- 80 g ghee, freddo
- 40 g xilitolo di betulla, a velo
- 2 uova, solo i tuorli
- 160 g farina di grano saraceno
- 4 cucchiai acqua, fredda
Per la Crema:
- 3 uova, solo i tuorli
- 120 g xilitolo di betulla
- 45 g farina di grano saraceno
- 400 ml latte di cocco, o altro latte vegetale di tua scelta
- 1/2 estratto di vaniglia
Per decorare:
- 200 g more, fresche
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
Per fare la frolla:
- Unisci il ghee e lo xilitolo amalgamando con un cucchiaio di legno.
- Aggiungi i tuorli, poi la farina e infine l'acqua fredda.
- Forma velocemente una palla compatta con l'impasto, avvolgi in carta forno e lascia riposare nel frigorifero per 1h.
- Riprendi l’impasto, stendi con il mattarello e rivesti la base della tua crostatiera che hai imburrato e poi infarinato precedentemente. Lavora velocemente e per riuscire meglio, stendi l'impasto sulla carta da forno e coprilo di nuovo con la carta da forno. In questo modo il tuo mattarello non sarà a contatto diretto con l'impasto evitando che si appiccichi.
- Metti nel freezer per un minimo di 20 min. o meglio, per una notte intera.
- Se l’hai lasciata una notte nel freezer, preleva la pasta frolla almeno 1h30 prima di lavorarla, lasciando che si scongeli nel frigorifero.
- Bucherella il fondo delicatamente e cuoci con un peso per 15 minuti a 180°C (forno ventilato).
- Lascia raffreddare completamente nella crostatiera prima di prelevarla.
Per fare la crema:
- Riscalda il latte con la ½ baccello di vaniglia (senza farlo bollire).
- Nel frattempo, mischia i tuorli con lo xilitolo finché non crei una crema chiara e spumosa.
- Aggiungi la farina e inizia a versare il latte a filo fino ad ottenere una crema liscia.
- Rimetti sul fuoco e poi girando continuamente attendi che la crema addensi (5-7 minuti).
- Aspetta che la crema raffreddi e poi versala nella crostata.
- Decora con le more fresche.
- Conserva nel frigorifero.
Nutrition
Qual’è il carico glicemico della crostata con more fresche e crema senza glutine?
Il carico glicemico di 100g della crostata con more fresche e crema pasticcera è di 9. Questa porzione corrisponde ad una fetta della classica crostata oppure a circa la metà di una piccola crostata come le mie. La cosa curiosa è che se avessi mangiato una crostata tradizionale fatta con la farina di grano doppio zero, zucchero bianco e latte il carico glicemico della stessa porzione sarebbe stato di 22.
Per darti ulteriore motivo di non fidarti dell’aspetto calorico e di preferire l’aspetto nutrizionale (la qualità degli ingredienti, grassi buoni e materie prime eccellenti), ecco i valori nutrizionali:
La mia crostata con more fresche e crema senza glutine:
Calorie: 243 (per 100g), grassi: 17, grassi saturi: 13, carboidrati: 20, fibre: 4, zuccheri: 3, proteine: 6
Una crostata qualsiasi, fatta con la scadente farina doppio zero, lo zucchero bianco raffinato e il latte da animali allevati in modo convenzionale:
Calorie: 215 (per 100g), grassi: 7, grassi saturi: 4, carboidrati: 33, fibre: 1, zuccheri: 15, proteine: 5
Quello che i valori nutrizionali non ti dicono (ed ecco perché non mi baso quasi mai esclusivamente sui valori nutrizionali dei prodotti) sono: la quantità di residui di ormoni, antibiotici, alimenti ogm, pesticidi e sostanze tossiche presenti negli alimenti convenzionali. Non ti dicono la tipologia di grassi (saturi, monoinsaturi o polinsaturi e il rapporto tra omega 3 e omega 6), minerali e vitamine.
Buongiorno ma è possibile congelare queste tortine?
Cara Ivy,
Ho una intolleranza importante al nichel, posso sostituire la farina di grano saraceno con farina di kamut?
Grazie e buone vacanze…..adoro l’Irlanda
Cara Ivy, ti scrivo dalla provincia di Brescia. Voglio soltanto ringraziarti per il lavoro che fai, che è magnifico.
Buona Giornata!
Luna
Ciao Rocio, un abbraccio e grazie!