La Crostata con Crema alla Nocciola Senza Zucchero è una ricetta di torta Senza Glutine e Senza Latticini, ideale per colazione o merenda. Realizzata con ingredienti naturali, a Basso Indice e Carico Glicemico, naturalmente Senza Glutine e Senza Zucchero.
Paleo | Senza Glutine | Senza Latticini | Senza Lievito | Senza Zucchero | Vegetariana
La Crostata con Crema alla Nocciola Senza Zucchero è un progetto che porto avanti da diversi anni. Mi pare di avertelo già raccontato, quando si tratta di reinventare cose semplici sono sempre restia a pubblicare la versione ufficiale, perché vorrei che fosse la ricetta definitiva.
I miei tester ufficiali finora sono stati tre nipotini che complessivamente non arrivano a 25 anni di età e che sono molto esigenti, non solo sul gusto, ma anche sulla forma della crostata con crema alla nocciola. Prima sbagliavo a farla troppo sottile (la crema alla nocciola si bruciacchiava), poi dimenticavo di coprirla con la carta forno e la superficie assumeva un colore troppo dorato, mentre il fondo rimaneva stopposo. Poi le uova per dorare non funzionavano, perché l’uovo colava e dopo aver addentato la crostata sentivi a momenti un sapore di frittata – decisamente non andava bene.
Così ho capito che dovevo essere molto generosa con la crema spalmabile di cioccolato e nocciole e i bambini hanno applaudito. Ah, sì, guai se mi dimenticavo le striscioline – non era una vera crostata con crema alla nocciola.
Ci sono delle varianti per la pasta frolla di questa Crostata con Crema alla Nocciola senza Zucchero né Glutine e per chi sono indicate?
Dopo aver smontato tutte le obiezioni precedenti, mi sono rimaste due versioni con due tipi diversi di pasta frolla: una senza glutine né latticini, paleo e adatta ai diabetici (super saziante – mangiata a merenda mi ha tenuta sazia senza sbalzi glicemici fino alle 21 – e io sono una che cena alle 18 ogni giorno), che però secondo Luca “allappa un po’” , e una seconda con la frolla di farina di avena (anch’essa naturalmente senza glutine e tuttavia non adatta ai diabetici né a chi ha problemi di glicemia irregolare).
Se preferisci la variante con la farina di avena segui questa ricetta.
Altrimenti ignora quello che dice Luca: lui brontola, ma alla fine si è mangiato questa crostata con la crema alla nocciola per tre mattine di fila con un bel bicchiere di latte di mandorle. Glicemia a posto!
Come faccio se voglio sostituire qualche ingrediente nella Crostata con Crema alla Nocciola senza Zucchero né Glutine?
Come crema alla nocciola ho usato la mia crema alla nocciola senza zucchero, ma puoi anche usare quella che trovi nel libro Dolce senza zucchero (a pagina 75). Altrimenti esistono anche creme alla nocciola e cioccolato fondente già pronte, senza latticini né zucchero. Scegli te quella che ti piace di più.
Per ottenere una frolla più chiara (questioni di estetica e di compattezza) ho usato la farina di mandorle chiara già pronta (di solito me la faccio da sola). Puoi fare in tutti e due i modi, come preferisci. Per una riuscita ottimale ti servirà anche della farina di cocco, altrimenti non ci sono abbastanza fibre e l’impasto risulta più secco. Se invece vuoi testare la mia base evergreen per crostate con sola farina di mandorle prova questa ricetta.
La cosa più fantastica di questa ricetta è che è anche senza latticini (niente ghee – ma lo puoi sostituire all’olio vergine di cocco – e niente latte di mucca o panna).
Quello che non puoi sostituire per fare funzionare questa variante della ricetta è la farina di cocco. Tutto il resto, come da indicazioni.
E se non vuoi attendere troppo tempo (prepara, lascia riposare nel frigo, ecc.) allora tieni l’olio di cocco nel frigo per un po’ prima di usarlo. Lo unisci a tutti gli ingredienti nel robot da cucina (usa l’accessorio per impastare e non la lama per tritare) e senza sporcare, in pochi minuti hai già tutto pronto.

Ingredienti
Per uno stampo da crostata del diametro di 18-20 cm
- 200 g farina di mandorle
- 60 g farina di cocco
- 2 uova
- 60 g olio vergine di cocco, per facilitare e velocizzare la ricetta tieni l'olio in frigo per un po' prima dell'uso
- 1/2 estratto di vaniglia, i semi interni
- 1 pizzico sale dell’Himalaya fino
- 400 g crema alla nocciola
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Inserisci tutti gli ingredienti nel tuo robot da cucina con l'accessorio per impastare (a parte la crema alla nocciola). Alternativamente puoi farlo anche a mano. Impasta fino ad ottenere un composto compatto.
- Preriscalda il forno a 175°C ventilato (o 180°C statico).
- Bagna e strizza un pezzo di carta da forno: usalo per foderare lo stampo da crostata. Stendi circa due terzi dell'impasto sulla base dello stampo e fallo aderire bene.
- Bucherella e riempi con la crema alla nocciola.
- Reimpasta il restante terzo della frolla e stendila più sottile rispetto alla base tra i due fogli di carta da forno. Con una rotellina dentellata ricava delle striscioline che disporrai sulla crostata in modo da creare una griglia.
- Ricopri con la carta da forno (in modo da non bruciare la superficie) e cuoci per 20 minuti.
- Lascia raffreddare nello stampo e poi estrai delicatamente.
Nutrition
Qual è il carico glicemico della Crostata con Crema alla Nocciola senza Zucchero né Glutine?
Il carico glicemico di una porzione (50 g) di questa torta è 3 e i suoi effetti sulla glicemia sono trascurabili, se la tua dieta quotidiana è bilanciata ed equilibrata. Ottima fonte (in ordine di importanza) di Manganese, Rame, Vitamina E, Magnesio, Ferro, Fosforo e Riboflavina.
Non si capisce bene quante sono le calorie per una porzione
Ciao Ivy, io di solito faccio cuocere un po’ le crostate vuote e poi col ripieno per non correre il rischio del fondo un po’ crudo o della superficie troppo cotta. Mi sai dire quante calorie apportano 100 g di questa fantastica crostata?
Grazie per quello che fai.
Vorrei sapere come fare la cioccolata di nocciole e dove trovo la farina integrale di mandorle, o se posso farla in casa
Grazie
Vanna
Ciao Ivy, le uova le posso sostituire conni semi di lino? In che proporzioni? Grazie.
ciao Ivy questa crostata mi interessa ma l’olio di cocco con cosa posso sostituirlo Senza alzare esageratamente la glicemia??
Puoi usare il ghee al posto dell’olio di cocco – altrimenti la ricetta non funziona se non c’è uno o l’altro ;-)
Ciao Ivy, anzitutto complimenti sinceri, sei straordinaria! Le tue divulgazioni alimentari sono speciali, grazie! Consiglio, purtroppo sono allergica a diversi alimenti, tra cui il cocco, come posso sostituirlo in tutte le sue forme? Grazie, Rosy
Per la creazione della crostata senza cocco puoi dare un’occhiata alle alternative che Ivy propone nel post!
Ciao Rosy, dipende moltissimo da diverse ricette. In questa al posto di questa ricetta per la frolla, usa la pasta frolla fatta con la sola farina di mandorle. La ricetta la trovi qui: https://www.dolcesenzazucchero.com/base-per-la-crostata-senza-farina/. Fammi sapere se ti è d’aiuto, buona giornata! <3
Grazie per la risposta, sempre gentilissima! Ma, in linea di massima, come mi regolo per sostituirlo? Grazie ancora e buona giornata
Usa al posto della ricetta della pasta frolla che trovi qui la ricetta della frolla che ti avevo inviato – sono due ricette diverse. E poi segui il procedimento per aggiungere la crema alla nocciola