Crostata con Crema al Cocco Senza Latte è una deliziosa ricetta di torta a Basso Indice e Carico Glicemico, naturalmente Senza Zucchero, Senza Glutine e Senza Latte. Ideale per una merenda ricca di gusto realizzata con ingredienti 100% naturali.
Paleo | Senza Glutine | Senza Latticini | Senza Lievito | Senza Zucchero | Vegetariana
Fare le crostate è incredibilmente semplice. Una volta che hai superato l’esame di ricette base (come per la crostata e le creme) il resto è solo fantasia e golosità. Ho preparato questa crostata con la crema al cocco e ho faticato un po’ per riuscire a ricreare un gusto che mi soddisfi a pieno. La ricetta base per la crema l’ho trovata nel libro della Pasticceria Naturale anche se ho dovuto modificarla perché per esempio, il Boscarello usa spesso amido di mais come addensante e il malto di mais per dolcificare, che per i diabetici e per chi voglia mantenere tenere sotto controllo la propria glicemia non va assolutamente bene. Inoltre, il mais come la soia è uno dei prodotti più soggetti a sperimentazioni e modifiche genetiche, per cui, no, grazie, preferisco evitare. Io ho aggiunto anche la panna di cocco (100% naturale) per un risultato più cremoso e goloso. Se vuoi gustare un ripieno a base di crema classica prova questa ricetta qui. 😛
Crostata con Crema al Cocco
Ingredienti
- Per la crema
- 250 g di cocco grattugiato
- 250 ml di latte di cocco
- ½ bustina 6 g di agar-agar
- Stevia in polvere qb
- 125 ml di panna di cocco
- 25 g di cioccolato fondente con minimo di 70% di cacao a scaglie per decorare
- Per la crostata
- Segui le istruzioni per la ricetta base per la crostata.
- Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
- ciotola di vetro pentolino, mestolo in legno
Istruzioni
- Lascia, per circa mezz’ora, il cocco grattugiato nel suo latte, insieme alla stevia per ammorbidirsi e reidratarsi.
- In un pentolino, versa questo composto insieme a ½ bustina di agar-agar e riscalda a fuoco basissimo, mescolando continuamente finché non inizia ad addensarsi.
- Togli dal fuoco e lascia raffreddare un po’ e successivamente, mescola anche la panna di cocco.
- Segui le istruzioni per la ricetta base per la crostata.
- Versa nella crostata già cotta e decora con qualche scaglia di cioccolato fondente.
- Servila fredda.
P.s anche se è bella da vedere, per motivi pratici è meglio usare la teglia da crostata 😉 invece di questa che ho usato io.
Ciao! Il tuo blog mi piace tantissimo..hai sempre delle idee sfiziose! Ho provato a fare questo dolce, per i miei gusti sa troppo di cocco però la base della crostata e’ ottima (io ho usato la farina di nocciole), la prossima volta tenterò di farcire la crostata con la crema al cioccolato!
Fantastico! Sì, anche con le nocciole è buonissima. E se ci metti la crema al cioccolato…gnam!
mezza bustina di agar agar quanto pesa? Io lo trovo in barattolo puoi dirmi pressapoco la quantità ? Grazie fantastica ivy
credo sono 3g-4g
Ivy cara, quando parli di panna di cocco intendi montata? o semplicemente il “grasso”che trovo nel latte di cocco quando apro la lattina?
No, intendo la panna di cocco di probios, da comprare già pronta (fatta di latte di cocco e gomma di guar) oppure puoi usare il latte di cocco non light!
Perfetto. Usando il latte di cocco non Light uso tutto il latte opp solo la parte grassa? Grazie
mescola il tutto da non avere la parte grassa e parte acquosa separate e usali tutti!
Ciao Ivy,sto facendo la tua torta ma ho un dubbio sulla crema: ho utilizzato un sacchetto da 250 gr di cocco grattugiato e i 250 mil di latte di cocco se li è bevuti tutti ancora prima di lasciarlo a riposo, quindi ciò che ho messo in pentola era già qualcosa di solido mentre dalla descrizione che fai tu (e dalla foto) sembra si tratti di una specie di crema da addensare, ho capito giusto? Oppure ho sbagliato qualcosa? L’impressione che ho avuto, sostanzialmente, è che i il latte di cocco fosse poco, rispetto al cocco grattugiato… Mi aiuti?
Grazie un abbraccio!
Federica
Ciao Federica, in pratica, dovrebbe essere effettivamente già solido. Riscaldarlo serve solo per aggiungere agar-agar che aiuta alla crema a diventare densa, così non si “scioglie” mentre servi le fette. Ma hai aggiunto anche la panna di cocco? Potresti anche non cuocerla, se ti sembra abbastanza densa. Fammi sapere!
Alla fine è venuta fantastica comunque! Diciamo che alla fine ho aggiunto un pò più di latte di cocco e un pò più di panna rispetto a quello che avevi indicato tu ma solo perché avevo paura che fosse troppo solida. In realtà credo che alla fine non fosse necessario e le tue quantità siano ok. Il risultato è stato apprezzato molto da tutti ed a mio avviso è anche digeribilissima! Grazie mille per queste preziose ricette, finalmente dei dolci fantastici che fanno bene!!
Ciao Fede, mi fa piacere un sacco! Ma poi come con tutto, bisogna un pò prendere la mano :-). Buon fine settimana! Un abbraccio, Ivy
Ciao Ivy, per questo dolce si può usare eventualmente lo zucchero di cocco invece della stevia? E quanto ce ne andrebbe secondo te? E poi volevo chiederti, ho letto che lo sciroppo d’agave e quello d’acero vanno bene per i diabetici, è vero o è una sciocchezza?
Ciao! Sì, puoi usare anche lo zucchero di cocco, senza problemi. L’unica cosa è che lo zucchero di cocco colorerà la crema ( lo fa sempre ) quindi invece che bianca sarà color cioccolato. Il motivo per cui ho usato la stevia è solo per motivi estetici e per non caricare troppo la crema. Per i diabetici va bene lo sciroppo di agave ( Ig 15 quindi basso ) ma quello di acero assolutamente no ( è altissimo anche per chi sta dietro la propria linea ;-)). Prossimamente voglio provare un dolce con lo sciroppo di agave nei biscotti, voglio vedere se la cottura lo altera.