Crepes di Quinoa Senza Uova è una ricetta a basso indice glicemico e Senza Glutine, super facile, adatta ai vegani, ai diabetici ed è preparata con ingredienti 100% biologici e naturali. Uno straordinario modo di iniziare la giornata con un dolce gustoso, ricco di fibre, minerali e vitamine.
Senza Frutta Secca Oleosa | Senza Glutine | Senza Latticini | Senza Lievito | Senza Uova | Senza Zucchero | Vegana | Vegetariana
Le Nazioni Unite hanno eletto il 2013 l’anno internazionale della quinoa, il “super cibo” che da diversi anni sta diventando molto popolare in Occidente grazie al suo altissimo valore nutritivo e ai molteplici benefici che apporta all’organismo umano. Per il suo alto contenuto di amido, la quinoa si presta molto bene all’utilizzo nelle ricette tradizionali come sostituito di cereali. Infatti, a volte viene erroneamente considerata un cereale mentre, in realtà, si tratta di una pianta che appartiene alla famiglia di Chenopodiaceae, come gli spinaci e le barbabietole. Dagli Inca era considerata la “madre di tutti i semi” perchè forniva un nutrimento completo alla loro popolazione che la coltivavano da oltre 5000 anni. La quinoa è completamente priva di glutine ed ha un indice glicemico basso (pari a 35 se cotta, mentre la sua farina nè ha 40). Per il suo contenuto di tutti i nove aminoacidi essenziali è una fonte importante di proteine vegetali. Soli 100g di quinoa cotta forniscono all’organismo 4,4g di proteine e 2,8g di fibre. Oltre alle fibre e proteine, quinoa è ricca di vitamina E, vitamina B6, tiamina(vitamina B1) e riboflavina (vitamina B2). Tra i minerali, fornisce ben 32% della razione giornaliera raccomandata di manganese e 16% di magnesio, per 100g di questo “pseudocereale” cotto.
Con queste premesse e con la sfida di preparare una ricetta per colazione dolce ma ricca di proteine, fibre e nutrimenti evitando le uova ho creato queste Crepes di Quinoa Senza Uova. La mela come ingrediente nella ricetta è importante in quanto contiene pectina che permette agli ingredienti di legare mentre l’acidità di acqua di kefir d’acqua e dell’aceto insieme al bicarbonato permettono al composto di diventare incredibilmente soffice. Tuttavia, non trattandosi di crepes tradizionali nè di frittelle americane (di cui prendono un pò la forma cicciotella) è importante che tu le cuoci a fuoco dolce. Le Crepes di Quinoa Senza Uova, da calde, rimaranno molto delicate e soffici mentre da fredde divenato più composte. Con questa riceta riuscirai a preparare c. 4-6 crepes e se ti avanzano, conservale nel frigorifero e consumale entro 2-3 giorni. Se vuoi, puoi aumentare la quantità di fibre con l’aggiunta di semi di lino enll’impasto.

Ingredienti
- 120 g quinoa
- 1 mele
- 40 g farina di quinoa integrale
- 2 stevia in polvere
- 1 cucchiaio cannella
- 1 cucchiaio aceto di mele
- 1/2 cucchiaino raso bicarbonato di sodio, ben setacciato
- olio extravergine di oliva
- 120 g kefir d’acqua, oppure acqua naturale
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici ecologici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- In un robot da cucina con “bicchierone”, frulla insieme la mela privata del torso, la cannella, lo zucchero di cocco e l’acqua di kefir d’acqua.
- In una ciotola, aggiungi al composto frullato la farina di quinoa, l’aceto, il bicarbonato e la quinoa cotta e mescola il tutto.
- In una padella lascia cadere larghe cucchiaiate d’impasto, formando frittelle rotonde di media grandezza.
- Lascia cuocere sul fuoco medio per circa 3-4 minuti su un lato e poi gira.
Nutrition
Un’altra nota: nella ricetta faccio riferimento a 120g di quinoa cotta: di solito io utilizzo la quinoa avanzata dal giorno prima ed è per questo che ho omesso di indicare che per realizzare 120g di quinoa cotta ti serviranno c. 80g di quinoa in semi e il doppio di acqua (senza salare). Ti sconsiglio di cuocere la quinoa la mattina stessa (se hai fame da lupo come me) perchè ti ci vorranno almeno 20 minuti. L’acqua di kefir d’acqua fornisce preziosi probiotici di fonte non lattearia per cui è ideale per arricchire il tuo composto. In assenza, usa tranquillamente l’acqua naturale oppure il latte vegetale di tua preferenza. Importante è che prima di cuocerle, tu ottenga un composto denso e liscio, non troppo liquido. Se hai delle domande per la sostituzioni degli ingredienti, fammelo sapere lasciando il commento qui sotto o sulla pagina Facebook. Buona colazione!
Ma se si aggiunge un cucchiaino di simi di carruba vengono piu’ compatte dici?ps: si possono congelare dopo cotte secondo te?
Buongiorno Ivy :)
Stamattina ho voluto colazionare con questa ricetta ma avendo terminato ieri le mele per poter fare il “burro” di mele ho usato una pera :) ho aggiunto poco più di 40 gr di farina di quinoa e sono assolutamente soddisfatta del risultato (anche la mia panciotta). Ho fatto solo un po’ fatica a girarle durante la cottura perché erano molto morbide, pensi che avrei dovuto mettere più farina? In ogni caso erano deliziose!
No, sono così…morbidissme perchè non ci sono le uova. Le ho create in un periodo in cui seguivo la dieta di eliminazione e non mangiavo le uova e mi sembravano buone…Prossima volta prova con buttarci un uovo ;-)
Se in casa non ho la farina di quinoa con quale altra farina posso sostituirla? Di ceci può andar bene? Grazie!
Intendi senza glutine? Sì va bene!
Oggi cercando in vari siti,ho incontrato il tuo e ne sono contenta perche sono tutte ricette che mi interessano GRAZIE
Fantastico! Scusa anche a te per la risposta in ritardo (non capisco perchè le mie risposte spariscono…) A presto! :-)
Gentilissima Ivy cercando su google delle ricette con quinoa e sua farina ho trovato questo sito che è molto interessante, quindi sono nuova e vi seguirò con molto interesse chiedendo anche dei consigli. Grazie
Ciao Renata! Scusa per il ritardo nella risposta. Sono felice che tu ci sia :-) A presto!
Secondo me la ricetta e’ sbagliata, i cucchiai sono forse cucchiaini? Se metti un cucchiaio di bicarbonato viene una cosa salatissima e poi in padella brucia non si cuoce.
Sì, è un cucchiaino! Grazie ;-)
Scusa, torta con quinoa
Buongiorno, cercavo ricetta torte con quota e senza zucchero ed eccomi iscritta, vorrei sapere con che dolcificante posso sostituire la stevia , ho mia nuora diabetica insulinodipendente , sta aspettando 2 gemelli , la dietista le ha sconsigliato qualsiasi dolcificante o zuccheri , mi piacerebbe preparargli qualche dolci o naturale, mi puoi aiutare? Ringrazio Anna
se deve eliminare ogni tipo di dolcificante (anche stevia naturale in polvere e lo zucchero di cocco, che uso io – adatti ai diabetici perchè hanno un indice glicemico basso – mio marito ha diabete) allora evita del tutto e usa spezie dolci come cannella o magari un pò di cacao, e qualche scorza di limone o arancia.
ciao YVY
ho fatto le crepes co la quinoa,molto buone ,ma si rompono facilmente…se aggiungo il liquido dei semi di lino bolliti compattano di piu? e di quanto aumenta IG? Crei delle ricette favolose …..
Ciao Antonietta, infatti, senza uovo sono molto delicate…Bisogna fare un composto molto denso e poi farle piuttosto asciugare che cuocere a fiamma alta. Sì potrebbe risolvere il problema con un uovo, se sei vegana, forse appunto con i semi di lino. No, i semi non aumentano l’IG, casomai abassano. Un abbraccio! Ivy
Grazie per l’invito Ivy!! Il tuo sito è stupendo e interessantissimo!
Ciao Omonima (inglese)! ben ritrovata! A presto, Ivy
Che meraviglia Ivy. Ho proposto giusto nel mio ultimo post un piatto a base di quinoa. Trovo sia versatile e molto appagante. Queste crèpes sono eccezionali, mi piacciono molto!! Un abbraccio e buona giornata!
Ciao Erica, grazie! Sì, lo sapevi che quest’anno è l’anno internazionale di quinoa? A me piace un sacco, ora vado sul tuo sito a sbirciare :-)
Certo che lo so e non mi risparmio dall’utilizzarla!
Cara, ho trovato ieri il tuo blog…e sono davvero grata alla mia perseveranza che mi ha fatto questo regalo!!! per tutta una serie di motivi di salute purtroppo la mia alimentazione deve essere con il più basso tasso di zuccheri….ma è una anno che ho fatto questa scoperta e non so davvero da che parte prenderla..ci sono troppe informazioni errate..e per una patologia rara come la mia diventa tutto complicato. Ma vabbè…ancora complimenti perchè è tutto curato, fatto con amore e molto molto interessante. Grazie perchè personalmente non ho mai trovato tante informazioni utili e deliziose tutte insieme ed esposte con chiarezza e semplicità!!
sarò una tua fan :) e mannaggia che non siamo della stessa città sennò ai corsi di cucina sarei stata la tua prima allieva!! e non per bravura..haimè..ma per attenzione!!
un caro saluto e ancora grazie davvero :)
gaia.
Carissima Gaia, questo blog che leggi è molto personale, e le ricette che trovi sono il frutto dell’amore per la mia famiglia. Ti ringrazio ad averlo notato..Non so quale sia la tua patologia, ma credo che esiste il modo di curarsi con il cibo in modo non privativo o punitivo. Quando ho iniziato a cucinare dolci, pane, pasta e altri piatti in modo che potessero regalare benessere e felicità ai miei cari non sapevo neanche che insolite combinazioni di alimenti salutari possono avere tutti questi benefici. Sono molto felice di poter inspirare ed aiutare anche le altre persone, che come te, mi vengono a trovare anche se per caso. Non esitare di chiedere se avrai difficoltà o solo per salutarmi. Un abbraccio e a presto! Ivy
Grazie mille per il tuo contributo!
Mi fa fatto piacere…Grazie a te!
2 ottobre 2013 at15,10
ottime queste crepes. veramente brava. un abbraccio. Rita
Carissima Rita, mi fa piacere che ti piacciono! Fammi sapere come è andata e se hai delle domande, fammi sapere!
Senza dubbio, stella! Anche tu sei nei miei blog preferiti! E adesso non ti lascio più <3 un bacione grande! :D
Carina e di più! Ti auguro una stupenda giornata!:-)
Le tue crepes sono stupende, cara! :D E che bel sorriso solare hai! E’ un vero piacere per me conoscerti, dico davvero. Sai che la tua versione capita giusto giusto ora, che devo far felice un bimbo che nemmeno può mangiare uova? <3 Gli dirò che la ricetta è di una principessa bellissima che si chiama Ivy! Un abbraccione di cuore! <3
Ciao Ily, come sei carina! Mi fa piacere un sacco, non hai idea :-). Sei già tra le mie amiche blogger preferite! Fatemi sapere come è andata, un abbraccio!