Ricetta delle Galletes de sarrasin nella loro versione con il lievito madre: puoi usarle sia per fare un pasto salato oppure come dessert. Sono fatte con sola farina di grano saraceno, acqua, lievito madre senza glutine e uova. Delicate, leggere, nutrienti e naturalmente senza glutine.

Con il tempo la mia salute è migliorata sempre di più. Sono guarita dall’Hashimoto (dopo diciassette anni), mio marito gestisce il diabete con la leggerezza con cui una persona gestisce un graffio e tutti e due mangiamo ogni cosa che ci piace, a patto che sia naturale e salutare.
Spesso dico, alle mie studentesse del percorso Salute Totale™, come il rapporto con il cibo e con il proprio corpo sia una cosa dinamica e che dipende da tanti fattori.

All’inizio del rapporto terapeutico con il cibo una persona è altamente denutrita e disidratata. Si trova a combattere i pregiudizi e i dubbi (questo mi fa bene? questo mi fa male? come faccio a cambiare la mia dipendenza dai carboidrati? cosa posso mangiare se ho paura che mi faccia tutto male?) ed è davvero difficile.
Quando inizi a vedere i primi risultati, si apre il cielo. E quando i disturbi svaniscono, ti sembra di poter conquistare il mondo.

Se sono io la prima a dirtelo, mi dispiace: non esiste una situazione di salute in cui all’improvviso svaniscono tutti i mali e tu torni, spensierata a mangiare ogni schifezza. Semplicemente, questo non succede.
Bene, ora che ho condiviso questa grande verità con te :) c’è l’altra parte delle cose da sapere: mantenere la salute dopo aver superato una malattia autoimmune non è difficile. Ma è facile, dimenticarsi di quanto sia importante il programma di cure personali che ho adottato e imparato negli anni precedenti.

Come qualcuno che insegna alle altre persone come prevenire e migliorare la propria salute grazie alla Cucina Nutrizionale Olistica™, mi sento sempre a disagio se ho qualche temporaneo disturbo. Non conosco cosa sia l’influenza da anni (per fortuna e per via della prevenzione) ma quando mi arriva un raffreddore so che ho superato il mio limite energetico.
In questo periodo, per esempio, c’è la Sfida del Lievito Madre Senza Glutine che è un progetto bellissimo (se non ti sei ancora iscritta, puoi farlo da qui) eppure io dormo di meno, bevo meno frullati e mi ritrovo a sacrificare le passeggiate nella natura per stare più tempo davanti al computer. Eppure, potrei farlo: ho un team straordinario e meraviglioso e un lavoro che non è mai un lavoro per me.

Prenderti del tempo a fare la colazione, a leggere un libro (anche se è la prima cosa che fai la mattina), a prepararti un piatto nutriente e gustoso – ecco questo deve a mio avviso venire sempre prima di ogni cosa che facciamo.
Non riuscirai mai a salvare il mondo e nemmeno a renderlo migliore se non ti prendi cura di te prima di ogni altra cosa. E se ti serve il permesso, te lo concedo io.
Questo fine settimana, prenditi del tempo in abbondanza e goditi ogni momento: fare una ricetta con il benefico lievito madre, fare una passeggiata, leggere un libro, bere una tisana e ascoltare quello che il tuo corpo ti comunica.

Ingredienti
- 100 g lievito madre senza glutine
- 400 ml acqua
- 200 g farina di grano saraceno, puoi provare anche questa
- 2 uova
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Diluisci il lievito madre con l'acqua.
- Aggiungi la farina e mescola.
- Lascia fermentare per una notte intera a temperatura ambiente.
- Poco prima di cuocerle, versa un pò di olio extravergine di oliva in una padella di ghisa. Riscalda la padella per circa 5 minuti a fuoco medio.
- Sbatti due uova nell'impasto e amalgama con una forchetta.
- Prepara un piatto per le crepes cotte, un coltello largo per girare le crepes e un mestolo per prelevare l'impasto.
- Riempi il mestolo con l'impasto, versa sulla padella calda e attendi qualche minuto che si ascgiughi.
- Gira e cuoci dall'altra parte.
interessante questo modo di cucinare.vorrei saperne di piu
La padela deve essere di ghissa o va bene anche un altra?
L’ideale sarebbe utilizzare una padella in ghisa ben calda e unta. In alternativa puoi usare le tue padelle abituali, ma ti consiglio di valutare l’acquisto di una in ghisa perché è davvero un ottimo investimento.
molto interessante da provare
Ciao Patrizia! Davvero molto buone, facci sapere se le provi?
Ciao, mi sembra un po’ troppo 100 gr di lievito madre per 200 gr di farina… ne serve di più perché senza glutine? Se volessi utilizzare un lievito madre normale , sempre usando farina di grano saraceno, la quantità è la stessa?
Ciao! La quantità di lievito madre va bene per questa ricetta se il tuo lievito è rinfrescato, abbastanza maturo e non acido, altrimenti puoi valutare di metterne di meno. Il lievito madre è un po’ come un figlio, ognuno conosce il suo!?