Crema al cioccolato e cocco è una ricetta senza glutine, con indice glicemico basso, senza zuccheri, senza farina, senza latticini, naturale e biologica
Ci sono sere o pomeriggi, non ancora da dolci freddi o gelati, in cui ho bisogno di un po’ di cibo di conforto (o come dicono gli inglesi comfort food). Magari non ho tanta voglia di realizzare torte complesse, ma solo un dessert semplice da mangiare dopo cena. Questa crema è nata così. Da quando so che il cioccolato fondente è un alleato del cuore, della linea ed è anche amico del diabete non mi privo mai di un dolce al cioccolato.
Per preparare questa ricetta, ti ci vorrà solo un po’ di pazienza per girare la crema sui fornelli per evitare che l’uovo renda il tutto denso prima ancora che il cioccolato si sia sciolto. Come ben sai, io ho utilizzato il latte di cocco perché mi piace il gusto e la sua cremosità, per non dire che ha un indice glicemico basso ed è senza glutine. L’alternativa a questo latte potrebbe essere la panna di cocco, la panna di farro (con un indice glicemico leggermente più alto e secondo me, non adatto ai diabetici) come la panna di avena (con stesse raccomandazioni di prima).

Ingredienti
Dose per circa 3 porzioni da 200ml (ricetta aggiornata il 21/04)
- 2 uova, solo i gialli
- 500 ml latte di cocco, oppure un altro latte vegetale di tua scelta
- stevia in polvere, la punta di un coltello
- cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 10 g cacao amaro
- 50 g cocco essiccato (grattugiato)
- un pizzico sale marino integrale fino
- q.b. estratto di vaniglia
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- In un pentolino, inserisci i gialli d’uovo, il latte di cocco, il cacao, la stevia, il cocco e la cioccolata.
- Mescola a fuoco dolce finchè il cioccolato non si è sciolto.
- Appena la crema inizia a fare plop-plop inizia a mescolare continuamente fino alla consistenza desiderata (circa 5-7minuti).
- La crema la puoi servire calda oppure come budino freddo, lasciandola raffreddare e poi riponendola nel frigo anche per una notte intera.
Nutrition
L’aggiunta di cocco grattugiato è un’optional, potresti ometterlo e aggiungere un pizzico di peperoncino, oppure aromatizzare con la buccia di arancia (saranno di stagione ancora per poco) oppure ancora, utilizzarla come base per la crostata senza farina o perché no, come accompagnamento ad un semplice pan di spagna. L’immaginazione non ha limite!
Divertiti e fammi sapere, come sempre, come ti è venuto oppure come l’hai mangiata. Molte volte le nuove idee per le ricette mi vengono proprio così.
Ciao, quanto cioccolato fondente va messo? Grazie mille e complimenti per la ricetta!!
Giulia
Cara Ivy, sto seguendo tutti i tuoi consigli per perdere peso. Secondo te posso assumere questo dolce di tanto in tanto? Grazie mille!
Certo cara Roberta, non solo che puoi ma “devi”: contiene preziosi grassi buoni (come quelli di cocco) che aiutano a velocizzare il metabolismo. Direi che una volta a settimana il dolce è tuo! Buona giornata!
Buona questa crema! Non avevo alcuni ingredienti e ho fatto delle modifiche, alla fine ho usato solo uova, latte di riso, cacao e cioccolato. Ho provato e il risultato è stato piacevole! Ieri sera un bicchierino caldo, stamattina l’ho spalmata sul pane per colazione…davvero buona, anche senza zucchero! (Forse perché ho usato il latte di riso? )
Ciao
Sì, infatti, era dolce per via del latte di riso. Bello che si spalma, quindi l’hai fatta bella densa, budinosa :-) Proverò anche io!
ciao! io non mangio più le uova, come pensi che potrei sostituirle in questa ricetta?
Ciao Andreina, ecco come puoi fare: qui trovi TUTTI i miei metodi per sostituire le uova: https://www.dolcesenzazucchero.com/come-sostituire-le-uova-con-ingredienti-naturali-guida-completa/. Buona giornata!
grazie Ivy, questi metodi li conosco già, ma io volevo un consiglio specifico per questa ricetta!
ciao :)
Usa la farina di semi di lino :-)
Adoro le tue ricette ed i tuoi consigli. Mi sono iscritta al tuo corso online ma non ho ricevuto nulla, come posso fare? grazie mille
A quale corso ti riferisci? Quello gratuito oppure alla Scuola Online, su invito?
MI Piace!!! :D Pat
:-D
Ciaooo, posso usare il Latte di riso? Grazie. ciao. ciao. Simonetta
Ciao Simonetta, puoi usare il latte di riso è solo che è molto dolce e raffinato! Ti farà alzare la glicemia moltissimo :-(
Ciao, ti seguo da poco tempo, ma le tue ricette mi piacciono, anche se non le realizzo tutte per la reperibilità degli ingredienti. Però vorrei chiederti una cosa. Sono contraria a tutti i dolcificanti industriali ipocalorici, stevia compresa, perché non sono per niente sani secondo me. Anche se la stevia è di origine vegetale non credo che la grande industria ce la propini in tutta la sua forma sana. Preferisco quindi zuccheri più naturali come sciroppo di agave e malto d’orzo o miele e simili. In tutte le tue ricette dove usi la stevia, potresti indicare anche un quantitativo minimo di uno zucchero sostitutivo? Io vado un po’ a gusto mio, ma magari qualcun altro ha piacere di vedere un numero senza pensare di esagerare con il proprio sostituto in un senso o in un altro… Grazie, ciao ciao Ester
Ciao Ester, stevia non è un dolcificante industriale. E’ vero, esistono tanti dolcificanti artificiali “a base di” stevia che non hanno nulla a che fare con la stevia rebaudiana, pianta. Il dolcificante a cui mi riferisco io sono foglie verdi essiccate e qui l’industria non c’entra nulla. Purtroppo, le persone sono informate male. Quello che trovi nei super ma anche nei negozi del biologico sono estratti di solito mescolati con aspartame o altri riempitivi, che, concordo non sono sani. Io non utilizzo malti perchè hanno indici glicemici altissimi e poi, secondo me, hanno un potere dolcificante minimo per cui uno deve usare di più. Agave ha un altissimo contenuto di fruttosio e anche se ha un indice glicemico basso, a lungo andare, può causare resistenza insulinica. Del resto, ognuno deve scegliere quello in cui crede. Di solito, per sostituire la stevia nelle mie ricette bisogna utilizzare una quantità di zucchero naturale sostituendo una parte degli ingredienti secchi. A presto!
Bene, grazie. La cercherò nel negozio natura si che ho vicino casa. Ciao
Purtroppo, non credo che lo troverai presso Naturasì. Appena so di una risorsa utile di dove comprare la stevia sminuzzata, te lo farò sapere!
Scusa, ma leggo solo ora. Grazie, sei stata davvero gentile. Poi ti farò sapere dove sono andata a comprarla, perchè in effetti da natura si non l’ho trovata, e nemmeno in erboristeria. Ciao e grazie ancora
Ciao Ester, ho pubblicato sulla pagina Fb ieri, l’elenco di quattro negozi che vendono la stevia naturale in polvere!
ciao, questa va bene ?
https://www.truvia.it/truvia-cose
Ciao Irene, ti posso consigliare questa che non contiene aromi aggiunti: https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__stevia-reba-20ml.php?pn=651!
Fammi sapere come ti trovi!
ciao ivy io ho provato a fare il budino ma con 200gr di cocco mi viene molto secco
Ciao Monica, ho riguardato le mie note di ieri e mi sa che mi sono sbagliata. Ho usato una lattina intera del latte di cocco ( 500ml). Scusa! Ho corretto la ricetta subito. Se non l’hai buttata via, prova ad aggiungere dell’altro latte vegetale e girare lentamente, per farla riprendere.