Crackers alla Pizza sono una ricetta senza Glutine, con indice glicemico basso, vegana e si sposa molto bene con tanti antipasti a base di verdure.
Questi crackers alla pizza sono il piatto più semplice che tu abbia mai preparato. Anche se amo molto le mandorle e la loro farina (che ho utilizzato per preparare questi crackers senza glutine), cerco di non esagerare con il suo utilizzo. La farina di ceci è molto versatile e oltre alla cecina (o farinata, la cui ricetta pubblicherò presto) si presta bene per tante altre ricette salate sfiziose, come, appunto, questa di cui ti parlo oggi. Il procedimento è molto simile a questi crackers di kamut integrale, solo che questa versione è senza glutine e con indice glicemico ancora più basso.
Io ci ho aggiunta una bella manciata di semi vari (semi di girasole, di sesamo, di lino e di zucca) ma tu usa quelli che ti piacciono di più. L’importante è che tutti i tuoi ingredienti secchi (tra farina di ceci e semi) arrivino a 150g e non di più (oppure aumenta proporzionalmente la quantità di acqua).

Ingredienti
- 125 g farina di ceci
- 25 g semi di lino
- 125 ml acqua
- 50 ml olio extravergine di oliva
- q.b. sale marino integrale fino
- a piacere origano
- 1 cucchiaino raso lievito chimico naturale, vedi pagina 33 del mio libro DolceSenzaZucchero
- ½ cucchiaino bicarbonato di sodio, setacciato bene
- q.b. sugo di pomodoro, già condito con sale marino integrale fino e origano
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Unisci tutti gli ingredienti (eccetto per il sugo di pomodoro) in una ciotola e mescola per evitare i grumi.
- Stendi l'impasto in una teglia da forno, ricoperta da carta forno, livellandolo bene.
- Bucherella qua e di là.
- Dopo i primi 10 minuti nel forno, spalma con la salsa di pomodoro.
- Cuoci nel forno statico a 200°C per 20 minuti e poi a 230°C per altri 5 minuti
Nutrition
E’ importante che tu stenda bene l’impasto, il più sottile che riesci. In questo modo avrai dei crackers croccanti. Come vedi, io ho cotto l’impasto per intero e poi l’ho lasciato sul tavolo, che ognuno si serva e prenda un pezzo della grandezza che desidera. Ma se credi che non saranno consumati subito oppure, semplicemente hai una mente un pò più quadrata e regolare dalla mia ;-), allora a metà cottura (circa dopo 10minuti) passa sopra l’impasto con un tagliapasta, giusto per delineare i bordi, così una volta cotti i crackers, li potrai spezzare con facilità nella forma desiderate.
Inutile dirlo, questa ricetta è una delle più semplici che esistono nel mio repertorio. Ormai la faccio ad occhi chiusi (un pò come faccio con i pancakes).
Per quanto riguarda il gusto “pizza” usa un buon sugo, fatto da te, denso e unto, già giusto di sale e magari, origano secco. Stendi la salsa di pomodoro sopra l’impasto a metà cottura (dopo i primi 10 minuti ),e comunque prima di ritagliare le forme quadrate, come ti ho spiegato sopra. Una volta cotti lasciali asciugare bene perchè possano perdere tutta l’umidità e poi…mangiali!
P.s. Non so se vedi l’intruso, ma Kessy (la mia assistente personale) è anche addetta al controllo qualità. Secondo lei, questa ricetta è irresistibile :-).
Ciao Ivy, complimenti per il tuo sito! È’ da un po’ che seguivo anche su Facebook, ma un paio di giorni fa ho provato questi crackers come prima ricetta. Sono BUONISSIMI! Io e il mio compagno abbiamo spazzolato la teglia è praticamente abbiamo cenato così! Oggi ho provato la focaccia al grano saraceno, ma ho sostituito questa farina con quella di farro e ho aggiunto nell’impatto delle olive a rondelle (così Lui e’piu’ contento). Vedremo il risultato! Attendo ansiosa nuove ricette!
Oh wow, sono super felice. Infatti, una delle ragazze mi aveva scritto dicendo che avevo “vonto un Oscar” con questi crackers. Piacciono a tutti e sono facili da fare, vero? A presto!
Ciao Ivy, ho scoperto da poco il tuo sito ma ho sperimentato già alcune ricette. Grazie per ciò che condividi con noi! Per questa ricetta…cosa posso fare per togliere un pochino il sapore “forte” di ceci? :) se sostituisco 60 gr con farina di farro, l’indice glicemico si alza eccessivamente? Grazie mille, questo sito è il top!
No, se usi la f di farro integrale :-)
è bellissima questa foto con la tua bella assistente!!!
Hehe :-)
Ho provato a farli oggi…sono in forno! L’impasto però era molto appiccicoso e morbido…eppure ho seguito le tue dosi! è normale?
Sì, l’impasto deve essere morbido e quasi liquido…come ti è venuto? Devi stenderlo molto sottile per farli diventare più croccanti possibile
Ciao Ivy, ti seguo da un pò e finalmente provo una tua ricetta XD
Ma ti volevo chiedere un consiglio…secondo te è sbagliato preparare questo impasto una decina di ore prima di cuocerlo dal momento che i ceci da cui è stata fatta la farina non hanno avuto l ‘ammollo? Potrebbe cambiare il risultato?
Grazie!
Ciao Claudia, dunque, l’unica cosa che logicamente ma senza provarlo potrei dirti è che potrebbe essere utile risciacquare la farina prima di utilizzarla (lasciandola un pò in ammollo) solo per liberarsi di un pò di carboidrati. Ma dovrei ritestare la ricetta per vedere come viene. Se me lo chiedi per altro motivo, penso di no!
Ciao Ivy, eccomi di nuovo a dirti GRAZIEEEEE. volevo dirti che ho capito che far il condimento di pomodoro unto è perchè i grassi aiutano a assorbire lentamente i carboidrati. Se però non potessi mettere il pomodoro, cosa potrei mettervi per ottenere la stessa quota di IG e CG e per fibre? questa crakers li abbini con proteine a tavola e verdura? grazie per la tua risposta! un carissimo abbraccio ciaoooo
Ciao cara, dunque, puoi fare anche senza pomodoro (lo faccio anche io). potresti metterci delle verdure grigliate e abbinare con le proteine. I ceci anche se non sono cereali, ma legumi hanno pur sempre carboidrati. Indicativamente, per avere CG “giusto” la quantità ideale sarebbe tra 50-100g a persona. Dipende molto dalla persona, per avere una glicemia più tranquilla, mangia al massimo di 50g al pasto con altri cibi, tipo proteine e verdure.
grazie… si in genere mangio circa 50 gr di legumi cn molte verdure e 100 gr di proteine. grazie d cuore. approfitto per chiederti ma il cioccolato fond.70% lo trovi senza zucchero e senza glutine? dove?
Io acquisto il cioccolato fondente al 70% o di più o ad esselunga (cioccolato bio fiondente) oppure a naturasì (marchio viviani)
Ivyyyyy finalmente l’ho fatta… quant’è buonaaaaaa grazie! stasera mi sembra un sogno… e pure a mio marito! :) sto cercando di convertirlo heeeee . buon WE con tutta la tua fam
Mi sa che tuo marito è un pò scettico…meglio così almeno quando vinci, vinci sicuro! :-)
Sento la croccantezza e il sapore di pizza da qui!!
Spero ti è venuta bene!
E’ in forno … aiuto! speriamo bene, che io non sono molto avvezza con questi ingredienti un po’ inusuali per la cucina “classica”! ;-)
Come è venuta?
Molto bene grazie! La consiglierò ad un’amica celiaca!! Brava Ivy!!!!
Ciao Ivy, ma i semi vari che hai aggiunto sono in sostituzione ai 25g di semi di lino? Fai riferimento a 200gr di ingredienti secchi, ma non mi tornano i conti con l’elenco degli ingredienti. grazie!
Ciao Robi, sì i semi vari sostituiscono i semi di lino (vedi te). Infatti, ho sbagliato…sono 150g in totale di secchi cioè di farina e semi (puoi mettere anche solo 150g di farina di ceci), ho ricontrollato e corretto. In realtà, prima pensavo al totale insieme ad olio che non è secco ;-)
Grazie mille!
Ciao!!!! Mi salvi la vita.. Domanda domandina, io non vivo in italia e spesso trovare tutti gli ingredienti non è facile. Posso evitare di mettere il lievito? ciao e grazie x le splendide condivisioni!!!
Ciao Milena, i lievito serve solo per fare rendere i crackers croccanti e pieni di aria…ma puoi anche ometterlo se non trovi cremor tartaro e bicarbonato di sodio….
Interessantissima. Ho tutti gli ingredienti, domani si potrebbe provare. Però non capisco una cosa: metto il lievito madre e poi non si dà nessun tempo di lievitazione? Si inforna subito? E ancora: con queste dosi quante teglie da forno vengono?
Ciao Francesca, non c’è il lievito madre, c’è il lievito biologico fatto di bicarbonato di sodio e cremor tartaro che non richiede tempi di lievitazione. Sì, inforni subito e ti viene una teglia. Buona cottura!
Grazie mille!