Cioccolatini Baci senza zucchero raffinato, farina, latticini e glutine, a basso indice glicemico per il giorno di San Valentino e non solo
Come è il tuo San Valentino ideale? Dopo aver letto il quiz dedicato all’amore su Dalani, ho scoperto che il risultato con il quale sono pienamente d’accordo è nello stile del “San Valentino di tutti i giorni”. Il mio San Valentino (come del resto l’idea del massimo romanticismo) prevede di stare insieme a Luca nella nostra bella casa, a godersi una cenetta preparata da me e un film romantico a lieto fine, magari degli anni ’80. Immancabili i dolci e i dolcetti come i Cioccolatini Baci, i Baci di Dama o il Tartufo al Cioccolato, tutti rigorosamente a base di cioccolato. Se devo definire il modo più consueto che uso per dimostrare a Luca che lo amo, di sicuro è con i dolci a base di cioccolato (e naturalmente privi di farina e zucchero, a basso indice glicemico), mentre il suo (più gradito) è con i fiori, i lunghi massaggi ai piedi e, indubbiamente, i baci.
Il nostro primo San Valentino lo abbiamo festeggiato con la camminata lungo la Via dell’Amore sulle Cinque Terre (era ancora intatta e aperta al pubblico). Doveva essere una piccola prova di coraggio per tutti e due, vista la comune tendenza a soffrire di vertigini, in particolare se siamo a quattordici metri a picco sul mare. La giornata era fredda, ma limpida e soleggiata e insieme alle altre coppie incontrate lungo il percorso ci siamo goduti un panorama mozzafiato. Tuttavia, sapevo una cosa che Luca ignorava: all’altezza del baretto della Via dell’Amore la strada sarebbe diventata trasparente. Sì, al posto del cemento, sotto i piedi, si trovava una grata in acciaio che a momenti ti faceva sentire sospeso nel vuoto. Ci siamo accomodati al bar per un aperitivo romantico e, mentre Luca tremava dall’agitazione, ho tirato fuori dalla borsa un piccolo pacchettino pieno di Cioccolatini Baci. Il suo viso si è subito illuminato e io, scherzando, gli ho detto: “Questi Cioccolatini Baci sono magici. Se inizi ad agitarti, basta mangiarne uno e ti sentirai subito meglio.”
Da allora preparo spesso i cioccolatini Baci e non solo per San Valentino. Gli ingredienti come vedi sono incredibilmente semplici ed il procedimento è di facile esecuzione, anche se sei alle prime armi. Sono naturalmente privi di farine e zuccheri raffinati, non richiedono nessuna cottura (a parte sciogliere il cioccolato a bagnomaria) e sono adatti anche a chi non mangia alimenti di origine animale. Il ghee, per gli intolleranti ai latticini (anche se può contenere solo poche tracce di caseina o lattosio) può essere sostituito con l’olio extravergine di cocco.

Ingredienti
Per 14 cioccolatini:
- 100 g nocciole
- 150 g crema alla nocciola, a temperatura ambiente
- 70 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- q.b. sale marino integrale fino
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 10 g cacao amaro
- 14 nocciole
- 100 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 15 g ghee
Istruzioni
- Sciogli i 70g di cioccolato a bagnomaria.
- Unisci la crema alla nocciola al cioccolato fuso e mentre è ancora a bagnomaria gira per amalgamarle.
- Aggiungi il sale, il cacao e la vaniglia. Mescola.
- Trita le nocciole per ridurle in granella (non in farina, bastano due o tre “giri” con il tuo robot da cucina).
- Unisci le nocciole alla crema preparata e lascia rassodare nel frigorifero per un’oretta (l’impasto deve essere morbido e malleabile ma non appiccicoso e non una tavoletta di cioccolato).
- Forma le palline e disponile su di un piatto da portata. Sulla sommità di ciascuna pallina aggiungi una nocciola intera, schiacciando leggermente.
- Sciogli il cioccolato fondente con il ghee e immergi un cioccolatino alla volta, aiutandoti con una forchetta. Lascia sgocciolare e poni sulla carta da forno.
- Riponi nel frigorifero e, dopo circa 20 minuti, preleva e disponi su di un bel piatto da dessert.
- Conserva nel frigorifero.
Nutrition
Considerando che hai ancora almeno qualche giorno per pensare come trascorrere il giorno speciale con la tua dolce metà, ti suggerisco di non sottovalutare la carta dei cioccolatini. Sia che rimaniate a cena a casa sia che usciate per andare al ristorante sarà di grande conforto sapere che, anche se saltate il dessert per evitare lo zucchero raffinato servito nella maggior parte dei locali, vi aspetta un vassoio pieno di dolcezze.
E’ mia buona abitudine in casa, location ideale per la nostre cenette di ogni sera, non far mancare mai candele e fiori freschi. Amo i colori tenui, rilassanti, con qualche tocco di verde dato dalle piante fresche. E per decorare la tavola uso tovaglie di lino e piatti bianchi semplici. Dalani è uno dei miei siti preferiti dove acquisto piccole decorazioni per la mia tavola e la mia casa, ecco perché ho accettato volentieri di collaborare con loro per realizzare una ricetta. Nel Magazine di Dalani trovi tante idee fonte d’ispirazione non solo per lo shopping online ma anche su come rendere la tua casa più bella, come seguire le regole del mise en place e come, in questo caso, preparare un San Valentino romantico e memorabile.
Questa ricetta di Cioccolatini Baci è stata realizzata in collaborazione con Dalani. Tutte le opinioni sui loro prodotti, la ricetta e le fotografie sono di mia proprietà, originali ed autentiche.
Favolosi grazie li preparo x Natale
Ciao Ivy, questi cioccolatini sono stupendi! Spero di riuscire a replicare anche la forma! Pensi che si possano congelare?Vorrei farne un po’ di più e rischio di mangiarli tutti in una sera 😂
Ciao Claudia! Non so se li puoi congelare..potresti provare! E come congelare il cioccolato…potrebbe funzionare :-)
Ciao Ivy ti seguo da pochi giorni ed essendo diabetica con insulina sono molto interessata alle tue ricette senza zucchero. Mi sto avvicinando solo ora alla loro preparazione e devo ammettere che non sapevo neanche l’ esistenza di alcuni prodotti che da quello che leggo sono x te fondamentali…tipo il ghee. Ho cercato su internet ma ho solo capito che è un burro…..ma come tale essendo credo molto grasso…é indicsto anche x me??. Vorrei tanto provare a fare la crema di nocciole tipo nutella… GRAZIEEE
Il ghee è il burro privato da lattosio che è lo zucchero di latte. Io l’ho scoperto grazie al mio medico ayurvedico e l’ho fatto perchè Luca, mio marito con diabete di tipo 1 possa godere di dolci e preparazioni che usano tutti i benefici del ghee. E’ indicato per tutti, nello speciale per i diabetici quindi anche per te!
Ciao volevo sapere se per la crema di nocciole va bene anche quella 100 % nocciole senza zuccheri o altre aggiunte io di solito preferisco utilizzare le creme pure,
Ho letto la ricetta della tua crema deve essere buonissima, mi chiedo se la scelta di aggiungere altri ingredienti oltre alle nocciole e perché è più buona o è più adatta da aggiungere a questa ricetta
Considerando la specificità delle tue ricette mi consiglieresti o è preferibile u a crema pura che siano nocciole mandorle o altro o una crema seguendo la tua ricetta di crema questo in generale come proprietà come effetti nutrienti per il corpo.
Grazie katia
Ciao Katia, va bene la crema di nocciole che piace a te ;-) ovviamente ti consiglierei le creme prive di zucchero raffinato, latte, leticina di soia. usando la mia ricetta della crema alla nocciola il gusto finale di questi dolcetti sarà simile a quelli “originali”, chiaramente più buoni. Se vuoi optare per una crema al 100% a base di nocciole (tipo burro di nocciole) puoi farlo, sono sicura che sarà buonissima lo stesso! Io uso l’olio extravergine di cocco nella mia crema alla nocciola perchè stimola il metabolismo. Tuttavia, la puoi sostituire con l’olio extravergine di nocciole, di mandorle, persino di semi di girasole se vuoi un sapore un pò più neutro. A presto!
Ciao volevo sapere nella ricetta non lo specifichi bacche di vaniglia 1
Il cacao in polvere deve essere amaro e se la scelta del ghi o olio di cocco e una scelta nutrizionale o più efficace per fare i cioccolatini , sono adatti a bambini di due o tre anni
E se si in che quantità perché ho fatto i tuoi biscotti con la farina di avena e gli ecc e gli piacciono tantissimo ne mangerebe tantissimi pur essendo sani e nutrienti mi chiedo quale può essere la giusta quantità se non consideriamo le calorie .grazie katia
Dunque, nel punto 3. indico che è il momento di aggiungere i semi di una bacca di vaniglia. Il cacao può essere “amaro” o “crudo”. Il ghee serve per far rimanere il cioccolato fondente usato per coprire lucido. Se non usi il ghee o l’olio di cocco extravergine, il cioccolato usato per la copertura, una volta messo nel frigo avrà un aspetto con le crepe (non bello da vedere). Io preferisco il ghee perchè non ha nessun retrogusto (il cocco sì invece). Se il tuo bimbo può mangiare nocciole e la cioccolata direi proprio di sì :-). La quantità? Lascio scegliere a te! P.s. i miei “baci” sono molto grandi ed io riesco a mangiarne non più di uno alla volta, se ti preoccupa il discorso nutrizionale, penso che 1 bacio sia più che una golosa e soddisfacente ricompensa :-). Buona giornata!
ciao Ivy ti ringrazio per le tue ricette il tuo libro è fantastico !
Ciao Letizia, grazie :-)! Buona giornata <3