Cheesecake di Anacardi con Curcuma e Zenzero è una ricetta di cheesecake Senza Latticini, Senza Cottura e Senza Zucchero a Basso Indice e Carico Glicemico ideale per potenziare le tue difese immunitarie e appagare la gola.
Paleo | Raw | Senza Glutine | Senza Latticini | Senza Lievito | Senza Uova | Senza Zucchero | Vegana* (se sostituisci il ghee con l’olio extravergine di cocco) | Vegetariana
Qualche anno fa avevo pubblicato nella mia newsletter settimanale il racconto di cosa mi era successo con una casa editrice italiana: ero stata contattata per scrivere un libro di ricette per il diabete; evidentemente sarei un’ ”autorità” in materia vista la mia attività di pubblicazione e divulgazione di un tipo di alimentazione che favorisce la glicemia regolare. Tuttavia mi chiesero di scrivere un libro di ricette vegane. Rispondendo che non me la sarei sentita di scrivere un libro che avrebbe promesso di “guarire” (ecco, sì, è proprio questo il termine che avevano usato) il diabete con una dieta che io non avevo mai utilizzato per raggiungere questi scopi, la nostra conversazione, inizialmente piena di entusiasmo, finì in un semplice scambio di opinioni. Loro sostenevano che dal diabete si sarebbe potuto guarire solo ed esclusivamente con una dieta vegana e prevalentemente crudista. D’altra parte io sostenevo che con una dieta naturale a basso indice glicemico, che includa anche le proteine animali, si possa avere una glicemia esemplare.
Tornando a pensare a quell’episodio mi sono resa conto di quanto grande sia la disconoscenza a proposito dell’alimentazione “crudista” o di quella vegana, in quanto pare che chi mangia regolarmente pesce, uova e carne non consumi verdure fresche o superalimenti, spesso immancabili nell’alimentazione crudista vegana curata. Il mio punto di vista a tal proposito è questo: non dovrebbe esistere un’alimentazione etichettabile solo per farci sentire parte di un gruppo, quanto piuttosto un’alimentazione naturale che comprenda la maggior varietà di straordinari alimenti.
La verità è che per mangiare una torta come questa Cheesecake di Anacardi con Curcuma e Zenzero Senza Latticini non bisogna che tu ti converta alla cucina naturale da un giorno all’altro. Puoi benissimo fare una transizione serena e pacifica, con un passo alla volta. Di sicuro, se compi anche solo un piccolo cambiamento nella tua alimentazione che ti possa portare verso un arricchimento dal punto di vista nutrizionale e verso una glicemia più stabile, il tuo corpo te ne sarà grato.
Capisco anche che per chi ha sempre seguito un’alimentazione convenzionale, iniziare a consumare i semi di chia o altri alimenti considerati “super” potrebbe sembrare strano, se non mentalmente, di sicuro al palato. Ma devi credermi: ti si aprirà tutta una nuova gamma di sapori autentici e delicati. La cosa strana e bella allo stesso tempo sai qual è? Dopo un po’, basta anche solo una settimana, non avrai bisogno di altro. Hai presente l’irresistibile richiamo di un dolce tradizionale dopo qualche ora dal pasto? Beh, è dovuto al fatto che la tua glicemia è scesa drasticamente ed il tuo corpo ha bisogno di un rinforzino. Quando invece mangi un’altra fetta di una torta salutare come questa Cheesecake di Anacardi con Curcuma e Zenzero Senza Latticini ti senti piena di energia e lucida, per cui la voglia di quella seconda fetta viene dall’autentico desiderio dei nutrienti presenti nella ricetta.
Quando posso mangiare la Cheesecake di Anacardi con Curcuma e Zenzero Senza Latticini?
Questa torta la puoi mangiare a tutte le ore della giornata, anche a colazione se gradisci. E’ delicata, rinfrescante e nutriente ma non ti appesantisce. Il modo migliore per sfruttare tutti i nutrienti presenti nella ricetta è mangiarla prima di altri piatti oppure dopo alimenti ricchi d’acqua, come una bella insalatona.
Come posso sostituire lo xilitolo nella ricetta della Cheesecake di Anacardi con Curcuma e Zenzero Senza Latticini?
Per sostituire lo xilitolo e allo stesso tempo mantenere basso l’indice glicemico puoi usare, nelle stesse quantità, lo sciroppo di Yacon. Invece il carico glicemico della cheesecake di anacardi aumenterà proporzionalmente sostituendo lo xilitolo con lo zucchero di cocco o con lo zucchero di canna integrale.
Come mai c’è il pepe nella ricetta della Cheesecake di Anacardi con Curcuma e Zenzero Senza Latticini?
Il pepe nero è una formidabile spezia in grado di potenziare l’attivazione della curcumina, che è il principale componente bioattivo della curcuma e ha delle proprietà anticancerogene, antinfiammatorie e antiossidanti. La curcuma è stata usata per secoli nella medicina ayurvedica e da quando ci sono studi che confermano la sua efficacia contro i diversi tipi di cancro è diventata molto diffusa anche in occidente. Per potenziare la biodisponibilità della curcumina è ideale consumare la curcuma con un po’ di pepe nero e una fonte di grassi buoni (come il ghee o l’olio extravergine di cocco).
Questa torta è un po’ piccolina, come posso adattarla a più persone?
Io sono solita usare piccole tortiere per le cheesecake senza latticini perché queste torte sono molto nutrienti e “scadono” velocemente. Se siamo in due, in due o tre giorni il dolce è finito. Tuttavia, se vuoi adattarla a 6 – 8 persone ti consiglio di raddoppiare le dosi (così otterrai 8 – 12 fette più grandi).

Ingredienti
Per una tortiera del diametro di 20 cm (8 fette):
Per la base:
- 150 g mandorle
- 60 g xilitolo di betulla
- 25 g ghee, o di
olio vergine di cocco - 1 pizzico sale dell’Himalaya fino
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia, per la ricetta vedi il libro Dolce Senza Zucchero a pagina 36 o i semi di ½ bacca di vaniglia
Per il ripieno:
- 200 g anacardi
- 30 g burro di cacao crudo, sostituisci eventualmente con olio vergine di cocco
- 1 limone, il succo e la buccia
- 30 g olio vergine di cocco, a temperatura ambiente
- 1 cucchiaio curcuma
- 1 pizzico pepe nero
- 1 cucchiaio zenzero
- 200 ml latte di cocco, solo la parte grassa
- 0,3 g stevia in polvere, la variante che uso io è purissima e pertanto dolcifica molto, basta una punta di coltello
- 30 g semi di chia
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Lascia gli anacardi in ammollo per una notte intera.
- Prepara la base della torta tostando le mandorle in una padella di ghisa e girandole spesso finché non sentirai il loro delizioso profumo. Lasciale raffreddare un po’ e aiutandoti con un robot da cucina, riducile in farina abbastanza grossolana. Poi trasforma lo xilitolo in una polvere fine grazie al robot precedentemente usato.
- Sciogli il ghee a bagnomaria e nel frattempo unisci in una ciotola di vetro la farina di mandorle, il sale e lo xilitolo. Amalgama bene il tutto con una frusta d’acciaio.
- Ora aggiungi al mix di farina di mandorle l’estratto di vaniglia ed il ghee fuso.
- Rivesti la tortiera con bordi estraibili con la carta da forno e schiaccia bene sul fondo l’impasto precedentemente preparato. Infine livella con le mani per rendere la base il più omogeneo possibile.
- Per preparare il ripieno occorre innanzitutto sciogliere il burro di cacao a bagnomaria.
- Poi frulla gli anacardi (precedentemente scolati dall’acqua di ammollo) con il succo e la buccia di 1 limone. Aggiungi il burro di cacao fuso, l’olio di cocco, la curcuma, 1 pizzico di pepe nero, lo zenzero e il latte di cocco poi frulla fino ad ottenere un composto unito.
- Trasferisci il tutto in una ciotola e per finire regola la dolcezza con la stevia e aggiungi i semi di chia.
- Lascia riposare la torta per circa 10 minuti cosicché si possa addensare.
- Poi trasferisci il composto direttamente nella tortiera sopra la base di mandorle e lascia nel frigorifero per una notte.
- Il giorno seguente bagna un coltello non appuntito e fai un giro attorno al bordo per staccare delicatamente il dolce dall’anello della tortiera. La “crema” sarà soda quindi non temere.
- Conserva nel frigorifero e consuma entro 3 - 4 giorni. Gli avanzi li puoi anche congelare e poi scongelare delicatamente a temperatura ambiente.
Nutrition
Qual è il carico glicemico della Cheesecake di Anacardi con Curcuma e Zenzero Senza Latticini?
Il carico glicemico di 1 fetta (c. 100 g) di questa cheesecake è 2 e i suoi effetti sono trascurabili sulla glicemia, anzi, può avere effetti positivi sull’abbassamento della glicemia. La ricetta offre un’ottima fonte di manganese, di rame e di vitamina C.
Ivy cara,
ogni volta che leggo le tue meravigliose ricette sono piena di entusiassmi e …desideri, ma mi devo ritrarre perchè i metalli pesanti vi sono sempre presenti. So bene, intollerante da tempo, che sono ONNIpresenti, ma gli anacardi sono il top della lista, per tacere dei semi come la chia, cotti. Il desiderio di dolce mi perseguita, non ho glicemia e posso bere latte, ma….potresti pubblicare una ricetta, una volta, “pulita” per noi “nicheline”? Magari senza lieviti e frumento, anche? (altre mie intolleranze!))
Grazie 1000!
Gc.
Che meraviglia ivy…ultimamente ho una voglia assurda di cheescake e faccio spesso quella coi frutti di bosco, ma questa variante mi ispira mooooltissimo….credo proprio che sta la mia prossima torta da colazione!!! Grazie del tuo lavoro e grazie per permettermi di mangiare dolci buoni e sani!
Ciao Donatella, questa cheesecake è favolosa, credimi! Ha quel retrogusto leggermente pungente di limone e rimane sempre cremosa e morbida al palato. Io cerco di creare dolci crudisti senza bisogno di congelarli per tenerli uniti e questa tortina ne è la prova. Fammi sapere come ti è venuta! Un abbraccio