Burro di Semi di Girasole Crudo Senza Zucchero è una ricetta ideale per spuntini e merende salutari Senza Zucchero a Basso Indice e Carico Glicemico. Realizzata con ingredienti naturali, integrali e crudi, naturalmente Senza Glutine e Senza Latticini.
Paleo | Raw | Senza Glutine | Senza Latticini | Senza Lievito | Senza Uova | Senza Zucchero | Vegana | Vegetariana
C’è una novità a casa nostra: il bar dei burri vegetali. Da quando, diversi anni fa, ho iniziato a cucinare con passione, ho sempre fantasticato di arrivare al livello di burraia professionista. Con il burro ottenuto dalla lavorazione del latte di mucca non ci avevo nemmeno provato, per qualche motivo mi ha sempre fatto un po’ senso. Ma da quanto è diventato possibile creare il burro con praticamente ogni ingrediente ricco di grassi buoni, quindi non solo goloso, ma anche salutare, allora sì che ho investito nella mia ricerca.
Il punto di partenza per l’ideazione di diversi burri vegetali è stato il burro alle nocciole. Rompere gli il ghiaccio creando il primo e insostituibile burro di nocciole (con la cioccolata) era d’obbligo. Infatti, come potrai vedere, questo post è una delle mie prime ricette (come per dire senza il pane salutare e la crema alle nocciole la vita non è la stessa cosa). Potresti pensare che quella, però, sia una ricetta poco originale. Che ne dici allora del burro di cocco? Una ricetta che è una via di mezzo tra l’olio di cocco e il cocco grattugiato, perfetta per creare barrette energetiche o torte salutari. Infine, una delle ricette più popolari di sempre sul blog di Dolce Senza Zucchero è la ricetta del Burro di Mandorle senza zucchero. Avevo dato qualche cenno su come preparo il mio burro di semi di sesamo (tahini) in questa ricetta anche se la ricetta completa la trovi nel mio secondo libro Detox Quotidiano (a pagina 93).
Dopo tutti questi meravigliosi burri vegetali, ora è arrivato il momento di dirti come fare il burro di semi di girasole crudo. Dico crudo perché spesso nelle ricette che trovi online i burri di semi di girasole sono ottenuti con semi precedentemente tostati. Il fatto che siano crudi (e non tostati o attivati – cioè lasciati in ammollo per neutralizzare i fitati) vale solo se non hai problemi a digerire la frutta secca oleosa, semi e legumi, ovvero se il tuo organismo digerisce bene e senza disturbi alimenti vegetali che risultano un po’ pesanti (sempre per via dei fitati).
Se hai problemi di questo tipo potresti procedere in due modi: puoi tostare leggermente a 160° C in forno preriscaldato per circa 5-10 minuti i semi che avevi distribuito uniformemente su una leccarda e poi tritarli; oppure puoi attivare i semi prima (lasciandoli in ammollo la notte precedente) e poi essiccarli seguendo le istruzioni del tuo essiccatore. Se non hai problemi di digestione, puoi scegliere se utilizzare i semi crudi o tostati/attivati e essiccati.
Quali benefici posso derivare dal consumo di questo Burro di Semi di Girasole Crudo Senza Zucchero?
Per prima cosa, è un ottimo modo per integrare nella tua dieta più grassi buoni, soprattutto grassi monoinsaturi. Lavorando con molte clienti, quello che vedo nel 98% dei casi è una dieta povera di grassi di ogni tipo per paura di ingrassare o di aumentare il colesterolo cattivo. Niente di più lontano dalla verità! I grassi buoni sono protettivi per il cuore e sono amici della glicemia. Per cui avere un burro vegetale, salato o dolce, come quelli menzionati in questa ricetta è un ottimo modo per fare uno spuntino sano e nutriente. Puoi utilizzarlo a merenda, combinandolo con frutta e verdura fresca.
Il secondo motivo è che i semi di girasole contengo una buona dose di proteine e in particolar modo sono ricchi di un amino acido essenziale chiamato arginina. L’arginina è indispensabile nello sviluppo del bambino per cui eccoti l’idea per una merenda facile facile. Inoltre, i semi di girasole sono ricchi di vitamina E, B1, B5 e B6, selenio, magnesio, fosforo, rame, ferro e acido folico, elementi che li rendono un’ottima merenda anche per le mamme in dolce attesa (o che si preparano a diventare tali), per tutti coloro che hanno problemi legati alla tiroidite autoimmune e per chi cerca un alimento nutriente per ottimizzare il rifornimento di vitamine e minerali.
Secondo la medicina Cinese e quella Ayurvedica, i semi di girasole appartengono alla categoria degli alimenti riscaldanti. Per questo motivo puoi consumarli in questo periodo dell’anno.
I semi di girasole sono ricchi di acido linoleico (omega 6) di cui la nostra dieta è già parecchio ricca; non devi però confondere l’assunzione di omega 6 che derivano dalle carni da allevamenti convenzionali con una fonte naturale di acido grasso omega 6 proveniente da una risorsa naturale. Proprio perché sono ricchi di acido linoleico, io avevo combinato il burro di semi di girasole con un olio estremamente ricco di omega 3 come quello di Sacha Inchi. L’olio Sacha Inchi non si trova molto facilmente, per cui il mio secondo consiglio è quello di utilizzare l’olio di semi di lino al suo posto. Infine, se tuo marito che si trova nella fase di andropausa (o pre-andropausa) consumerà il burro, sostituisci l’olio di semi di lino con l’olio di noci o l’olio di semi di canapa.
Per chi è adatto questo Burro di Semi di Girasole Crudo Senza Zucchero?
Questo burro è adatto ai diabetici, a chi soffre di tiroide di Hashimoto e in particolar modo ai bambini in età di sviluppo e donne che vogliono ottimizzare la fertilità.

Ingredienti
- 300 g semi di girasole
- 50 ml olio Sacha Inchi
- 1 pizzico sale dell’Himalaya fino
Utensili ecologici di cui avrai bisogno:
Elettrodomestici di cui avrai bisogno:
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Aggiungi i semi nel robot da cucina e inizia a girare a massima velocità aggiungendo l'olio a filo; continua finché non hai realizzato una crema liscia.
- Conserva in frigorifero in un contenitore di vetro.
Nutrition
Qual è il carico glicemico di questo Burro di Semi di Girasole Crudo Senza Zucchero?
Il carico glicemico per una porzione (30 g) di questo burro è 0 e i suoi effetti sono trascurabili sulla glicemia se la tua dieta quotidiana è bilanciata. E’ un’ottima fonte di magnesio, manganese, rame, tiamina e vitamina E.
Ciao Ivy! E se, invece di questi oli esotici, usassimo il nostro ottimo olio extravergine di oliva? Stella
Puoi, ma io ho voluto aggiungere una dose extra di omega 3 ai semi di
girasole ricchi di vitamina E e omega 6. Con olio evo hai altre vitamine e un altro
profilo di grassi!