Burger vegetale con quinoa e broccoli è una ricetta con indice glicemico basso, vegetariana, senza glutine e con alto contenuto proteico. E si prepara in pochi minuti!
Questa sarà una delle poche ricette in cui non ti darò indicazioni delle quantità esatte degli ingredienti. Il motivo è semplice: non me lo ricordo! D’accordo, qualche indicazione sull’impasto te la dirò in modo che tu non possa sbagliare, sia se deciderai di preparare trenta o solo due burger.
A fine marzo si trovano ancora gli ultimi broccoli, per questo motivo non volevo aspettare il prossimo autunno per darti questa ricetta. E’ molto versatile e puoi anche, volendo, cambiare i broccoli con le prime zucchine che si trovano già negli orti più soleggiati.
Cosa rende questo burger vegetale così buono? La quinoa cotta, che permette di legare tutti gli ingredienti. I broccoli grattugiati. Sì, hai letto bene – broccoli crudi grattugiati. Bada bene a privarli, il più possibile, dell’acqua di lavaggio, questo per aiutare l’impasto a rimanere compatto. Le erbe aromatiche come il timo, l’origano, un po’ di porri sminuzzati e per legare due uova (per circa 300 g di composto). Puoi tranquillamente evitare le uova sostituendole con il gel di semi di lino e, magari, della farina di semi di lino, se non hai a portata di mano la farina puoi ottenerla facilmente macinando i semi interi. La farina di mandorle aiuta ad assorbire l’acqua in eccesso, e uno o due cucchiai sono sufficienti.

Ingredienti
- 500 g broccoli, grattugiati
- 150 g quinoa
- 1 cucchiaio farina di semi di lino
- 1 cucchiaio farina di mandorle
- ½ porri, tritato fine
- a piacere erbe aromatiche
- q.b. sale marino integrale fino
- 3 uova
- a piacere Semi vari:
- semi di lino
- semi di zucca
- semi di sesamo
- semi di girasole
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola. Crea un impasto compatto ma non troppo denso.
- Forma i burger della grandezza desiderata con le tue mani.
- Cuoci i burger su una padella antiaderente per circa 3-4 minuti su ogni lato.
Nutrition
Questo burger vegetale è un pasto quasi completo, con una netta prevalenza di proteine, anche se io non lo servo mai da solo ma con un piatto abbondante di verdure crude e magari una salsina golosa fatta da me. Lo puoi anche tranquillamente surgelare e utilizzare all’occorrenza. E’ pratico anche per fare veloci panini da portare via, insomma, è una ricetta quasi obbligatoria per tutti.
Nella ricetta, ti darò indicazioni sul peso in linea di massima, ma tu devi stare attenta soprattutto a come si presenta il tuo impasto: deve risultare compatto ma non troppo liquido.
Ciao Ivy, scusa, ho cliccato su come cuocere perfettamente la quinoa ma la pagina ma da errore e non da nessun risultato… ho provato anche cercando nel tuo blog ma la pagina è sempre non disponibile… mi puoi dare due dritte, per favore? Grazie!
Ecco, prova qui:
Dunque, ecco passo per passo di come cucino io la quinoa:
Lascio
in ammollo per tutta la notte la dose della quinoa che voglio cucinare
(non indispensabile, ma utile per eliminare la saponina e poi, per
liberarsi da una piccola quantità di carboidrati rilasciati nell’acqua
di ammmollo: in questo modo abbassiamo ulteriormente l’indice glicemico)
Risciacquo diverse volte sotto acqua corrente per eliminare altri residui di saponina
Lascio bollire l’acqua, ed io non ci metto il sale (questo, perché a volte la uso anche per ricette di dolci come questa)
Butto la quinoa in acqua bollente e poi aspetto che si gonfia: deve risultare puffosa e morbida.
Lascio sgocciolare bene
Esiste anche il metodo di cottura nell’acqua fredda ma ho notato che in questo modo la quinoa diventa più collosa e più acquosa.
Per tutte le ricette con quinoa, clicca qui.
Ciao Ivy,
mi piacerebbe sapere se nei burger e nelle polpette a base di quinoa è possibile sostituire la quinoa cotta al momento con la farina di quinoa già pronta e le uova con la farina di ceci.
Eventualmente in che dosi?
Un abbraccio, sei grandiosa!
Paola
Ciao Paola, penso di sì. Io non l’ho mai provato ma importante è che, prima della cottura, tu ottieni un impasto unito abbastanza per formare le polpettine/burger
Ma anche i gambi?
Sì, anche i gambi!
Come procedi per grattuggiare i broccoli?
O con la grattuggia a mano oppure nel robot. Basta lavarli e lo fai a crudo
Fatti! Buonissimi! Li ho cucinati per 6 persone e sono andati a ruba!
Ho fatto la versione con le zucchine. :)
Buona idea….la rifaccio anche io così!
Ciao Ivy le foto del burhgi sono molto accattivanti …ma il mio risultato …pessimo quasi da buttare,,ho messo solo un uovo e i semi di lino bolliti….ma se non voglio usare le uova come farlo compattare ?e poi era asciutto dentro….mi piacerebbe riprovare…ma con risultato diverso Un grande ciao
Ma perchè hai bollito i semi di lino? Per legare? ma l’impasto prima di creare le palle era compatto o no?
Ma perchè hai bollito i semi di lino? Per legare? ma l’impasto prima di creare le palle era compatto o no?
Buongiorno, dolcissima Ivy! SOS burger vegetali: ho utilizzato il gel di semi di lino e l’impasto mi è venuto piuttosto compatto ma, dopo la cottura, i burger si sono spappolati! Secondo te, cosa dovrei rettificare? Il sapore è strepitoso, complimenti come sempre!
Se non usi le uova, devi girarli molto lentamente oppure aumentare la quantità di gel di semi di lino. Io mi trovo meglio con il gel di semi di psillio, lega di più..
Ciao Ivy, i burger della foto sono fatti con le uova? se le elimino e uso i semi di lino (come anche tu consigli) la consistenza è la stessa?
Se volessi cuocerli in forno a che temperatura e per quanto?
Sembrano davvero molto buoni!!!
Ciao Katia, sì puoi usare il gel di semi di lino o psillio per legare…La consistenza è la stessa, magari tu cerca di creare una massa compatta. Io nel forno cuocerei a 200°C per qualche minuto su un lato e poi li avrei girato. Sono buoni sì, :-)
Ti ringrazio , ti farò sapere il risultato ,ciao a presto
Volevo davvero ringraziarti di cuore per tutto il tuo impegno e la passione che metti nel comuncarci le tue semplici ma deliziose ricette. Effettivamente ci si sente meglio elminando lo zucchero e farina bianca! grazie Paola
Ciao Paola, mi fa piacere e grazie! Un grande abbraccio! Ivy
ciao,posso sostituire la quinoa? con il miglio?grazie
Ciao Ondina, penso proprio di sì!