I Brutti ma Buoni sono dei biscotti, semplici da fare, senza farina, senza glutine, senza latticini e a basso IG
I Brutti ma Buoni, o Bruttibuoni sono dei biscotti tipici toscani, per esattezza sono legati a Prato, la città che è anche la patria dei famosi cantucci toscani (o chiamati anche “Biscotti di Prato”). Tuttavia, credo che le varianti dei brutti ma buoni si trovino un po’ in tutte le regioni in cui, per tradizione, si facevano i biscotti con quel poco che in ogni casa aveva sempre : agrumi, zucchero, uova e mandorle (o nocciole). Il nome deriva dal fatto che assomigliano più a dei mostriciattoli spettinati che a dei biscotti o, nel mio caso, ai burger.

Ingredienti
- 600 g mandorle
- 200 g zucchero di cocco
- 1 arance, solo la buccia
- 3 uova, solo i bianchi
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Trita grossolanamente le mandorle.
- Riduci in polvere (se possibile) lo zucchero di cocco con un robot da cucina.
- Monta i bianchi a neve fermissima.
- Unisci tutti gli ingredienti delicatamente e disponi, a cucchiate 10-12 palline sulla teglia ricoperta da carta da forno.
- Cuoci per circa 15 minuti a 180°C, forno statico.
Nutrition
Sono estremamente semplici da fare (come vedrai, ci vogliono davvero pochi ingredienti) e sono buoni, semplici, nutrienti e densi.
Io li ho preparati utilizzando sia lo zucchero di cocco, sia lo xilitolo, sia la stevia (in quest’ultimo caso assomigliano più ai Biscotti alle Mandorle). Ad ogni modo, qualsiasi di questi due dolcificanti tu decida di utilizzare, considera che ti bastano 30g di zucchero di cocco per superare la soglia massima del carico glicemico giornaliero (nei casi in cui hai problemi legati alla glicemia). Quindi, non andrebbero mangiati più di 2-3 biscotti al giorno. Nel secondo caso, vale la stessa regola – cioè di non superare 3-4 biscotti al giorno, per non avere problemi di intestino (superando una data soglia di zuccheri a base di polialcol – come lo xilitolo appunto, c’è il rischio di avere la diarrea).
Io trovo questi biscotti fantastici quando devo e voglio fare un po’ di dispensa: perché a casa mia ho da sfamare la gola di Luca che equivale ad un intero asilo nido ;-) – nessuna pietà verso i soliti 10-12 biscotti che lui finisce in meno di 24h.
Puoi usare, oltre alla buccia di arancia, anche la buccia di un limone per aromatizzare oppure anche un intero baccello di vaniglia. I biscotti li puoi conservare in un barattolo di vetro per una settimana, o poco più.
Ciao sono Gabriella, in linea di massima le ricette potrebbero andare bene, ma i succhi di agrumi non vanno assolutamente; come i fiocchi di avena non sono tollerati dal NS. intestino. Anche lo zucchero e farina di cocco non tutte le persone possono mangiarlo.
E` molto difficile fare i dolci senza glutine senza zuccheri mantenendo i sapori. Il NS. DNA esige una alimentazione primitiva. Con queste ricette non si eliminano le malattie.
VORREI SAPERE ANCHE IO COME ANTONIO CABAS LA QUANTITà DI STEVIA (LA FACCIO IO IN CASA) AL POSTO DELLO ZUCCHERO DI COCCO. GRAZIE ^_^
Ma parli delle foglie di stevia (stevia verde) o stevia estratta?
è possibile utilizzare la stevia al posto dello zucchero di cocco? Se si nella stessa quantità?
ciao Ivy, scusa se ti scrivo qui, ma è l’unico ,modo ormai per parlarti. Ma il corso online autunnale non è più partito? lo aspetto con ansia, dato che non potrò partecipare ai workshop fuori sede (Roma).
un caro abbraccio Emanuela
Scusa cara, per te ci sono sempre! Ti scriverò nei prossimi giorni sulle cose che ti volevo chiedere/proporre da un pò. Comunque, il corso online non è ancora partito, no. Ne ho moltissimi progetti in corso e motivo è semplicemente quello. Ti terrò aggiornata, un abbraccio!
carissima!!!!!ok! buon lavoro allora e attendo news!! un caro abbraccio e benedizioni :)))))) un saluto al tuo amato Luca. ciaooo
Ti rscrivo nei prossimi giorni! Anche a te <3
mi piace questa versione dei “Brutti ma Buoni”! Li ho già provati seguendo la ricetta del dott. Mozzi, utilizzando lo zucchero di canna. Sono facili da preparare e si adattano a più formati. Oltre al classico biscotto dalla forma “rognosa”, li ho cotti anche in pirottini, così l’aspetto era più aggraziato. E poi li mordi e fanno crock…come capisco Luca, XD. Ora proverò la tua ricetta, ma accipicchia sei una fucina di idee, non riesco a starti dietro!!! grazie Ivy, un bacione
Ma io ero convinta ad averti risposto :-). Sì, sono super facili e piacciono un sacco anche a me. Si possono fare anche con le nocciole e durano una vita! Baci anche a te!
ciao Ivy,
ti ho inviato una mail con foto. lo che sei presissima, buon per te e per noi!
quando avrai tempo per leggerla mi farai sapere?! grazie
un abbraccio!