Brownies al Cioccolato e Noci Brasiliane è una ricetta Senza Farina, Senza Glutine, Senza Latticini. A noi piace troppo!
E’ da tanto tempo che ho voglia di riuscire a ricreare una ricetta di brownies al cioccolato senza farina di frumento e senza latticini. Ero talmente ostinata che nelle ultime due settimane sono riuscita a fare almeno quattro versioni che mi piacevano – ovviamente tutte rigorosamente a basso indice glicemico.
I brownies al cioccolato sono una ricetta tradizionale americana, molto diffusi nei paesi anglosassoni, ma sta diventando molto amata e popolare anche qui in Italia. Il segreto del perchè i brownies siano così amati sta nel fatto che sono un dolce facile e veloce da preparare e poi combinano gusti che trovano d’accordo tutti: il sapore del cioccolato (o cacao) e un composto denso, ricco e godurioso. Si presentano spesso quadrati (anche se io non vedo nulla di male nel cuocere il composto in una tortiera rotonda), proprio perchè diventa più semplice tagliare e servire i brownies.
L’ostacolo più grande da superare, nella reinterpretazione della ricetta tradizinale, era come evitare la farina di frumento ed il burro. Considerando che il burro (burro chiarificato o ghee nel mio caso) è a volte un pò troppo pesante in termini di grassi (anche se il ghee, in piccole quantità, è un grasso saturo molto benefico) ho pensato di utilizzare, al posto del cacao, il cioccolato fuso che già contiene una percentuale di grassi in forma di burro di cacao). In questo modo ho ottenuto un impasto denso e cioccolatoso, fondamentale per chiamare questi dolcetti brownies.
Tuttavia, credo che puoi tranquillamente sostituire i 400g di cioccolato utilizzati nella mia ricetta con 250g di cioccolato fondente e 150g di burro chiarificato. Questa è una delle varianti che ho provato e che mi è piaciuta allo stesso modo.

Ingredienti
- 200 g noci dell'Amazzonia
- 400 g cioccolato fondente con minimo il 70% di cacao
- 4 uova
- 4 cucchiai xilitolo di betulla, o di zucchero di cocco
- 150 g farina di mandorle
- 65 g farina di quinoa integrale, oppure altra farina integrale per la variante con glutine usa farina di farro integrale, orzo integrale o kamut integrale, per la versione senza glutine utilizza farina di ceci, di teff, di amaranto o grano saraceno
- 1 baccello di vaniglia, i semi
- ½ cucchiaino raso bicarbonato di sodio, ben setacciato
- ½ cucchiaino raso cremor tartaro
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
- Sbatti le uova con lo xilitolo finché non diventano schiumose e aggiungi i semi del baccello di vaniglia.
- Sciogli il cioccolato a bagnomaria. Quando il cioccolato è liquido versa nel composto con le uova e mescola.
- Aggiungi al tutto le farine, il bicarbonato ed il cremor tartaro.
- Infine, unisci anche le noci brasiliane tritate alla grandezza a piacere.
- Versa in una teglia quadrata e cuoci a 180°C, forno ventilato, per circa 20 minuti.
Nutrition
La terza variante riuscita è quella in cui ho giocato con le proporzioni delle farine. Per un risultato senza glutine utilizza la farina di mandorle oppure una parte di farina di mandorle e farina di teff, farina di quinoa, farina di amaranto, farina di grano saraceno ed anche la farina di ceci. Se invece vuoi un gusto più corposo (e se puoi utilizzare le farine con glutine) opta per le farine a basso indice glicemico come quelle di cereali antichi come la farina di avena integrale, farro integrale, kamut integrale oppure la farina di orzo integrale.
La quarta versione è quella che ti propongo qui e che a noi è piacuta moltissimo. Con questa dose otterrai circa 12-14 quadrotti di brownies al cioccolato. Se non li consumi subito, ti consiglio di conservarli in un contenitore di vetro, oppure lì puoi anche congelare e scongelare a temperatura ambiente o nel forno tiepido il giorno in cui li vorrai consumare.
L’uso delle noci brasiliane non era per caso. Ma, prima di spiegarti i miei motivi, vorrei solo dirti che le noci brasiliane (o noci d’amazzonia, come spesso vengono chiamate) le puoi sostituire con qualsiasi altra frutta secca oleosa: mandorle, noci, nocciole, quella che ti piace di più. Il loro contributo nella ricetta (oltre ai significativi valori nutrizionali) sta nel fatto di creare un piacevole misto di consistenze: da un lato hai una consistenza goduriosa, densa, cioccolatosa, quasi umida e dall’altra avrei la croccantezza dei pezzetini di frutta secca oleosa che ti sei scelta.
Le noci brasiliane sono un frutto estremamente ricco di selenio. Per raggiungere il fabbisogno giornaliero di selenio, basta consumare 2-3 noci brasiliane al giorno. Il selenio è uno dei minerali fondamentali per la gestione dell’ipotiroidismo di Hashimoto. Per assurdo, mi è stato spesso detto (ti basta guardare le linee guida sull’uso del sale iodato del Ministero della Salute) che se hai una qualsiasi poatologia legata al funzionamento ridotto della tiroide, devi assumere il sale iodato. Niente di più sbagliato. Un paio di anni fa, quando ho iniziato un percorso di guarigione con il mio medico ayurvedico, per prima cosa mi aveva tolto il pesce ed il sale iodato. Ho seguito scrupolosamente la sua dieta per qualche mese, e poi, un giorno, innavertitamente ho utilizzato il sale iodato (all’epoca lo avevo ancora in dispensa). Ho avuto un’infiammazione pesante che mi è costata serie preoccupazioni per la mia salute.
Detto questo, la cosa più importante nel mio caso, è non eliminare del tutto lo iodio ma compensarlo con un’adeguata quantità di selenio. E tutti i cibi naturalmente ricchi di selenio sono perfetti per un’alimentazione naturale che nutre la tiroide.
Hai letto Ivy? :-(
Sì, letto ora ;-)
Yvy quanto grande deve essere la teglia?
Io ho usato una teglia media, lungo circa 25 cm. Ma non ti stare a preoccupare: più piccola è la teglia, più alti saranno i brownies.
ciao Ivy! ancora oggi non mangi il pesce? ho ipotiroidismo… non mangio iodio e amo le noci brasiliane, ne mangio un paio al g. ma amo pure il pesce…
Ciao cara! Il pesce lo mangio, ma con il criterio…per esempio il pesce con l’ideale rapporto di selenio e iodio sono le mormore e tonno a pinne gialle, poi le cozze, polipo, gamberetti…. Penso che se lo mangi 2 volte a settimana non ci sono problemi.
grazie Ivy!!!sempre gentile e disponibile!
Ciao cara e grazie a te! Per un pò non ti vedevo sul sito, vorrei proporti una cosa (top secret) ;-) ti mando una mail!
Ok! Attendo… ;)