Nulla a che vedere con il biscotto gelato comperato. Questa ricetta per il biscotto gelato ai frutti rossi a base di un soffice pan di spagna e un gelato cremoso fatto con i migliori ingredienti biologici naturalmente senza glutine e latticini. Un pò laborioso ma ne vale tutta la fatica.

Tre anni fa, come quasi ogni estate, io e mio marito ospitiamo i nostri nipoti per un’avventura estiva con gli zii. Sono estati memorabili perchè abbiamo la possibilità di giocare con i tre piccoli mostricciatoli in una casa che amiamo molto, qui sul litorale toscano.
Come insegno alle studentesse del corso Salute Totale, per me stare insieme d’estate significa organizzarmi con la spesa e con i pasti. Perché voglio avere l’energia migliore per fare ciò che conta d’estate: stare insieme, rilassarsi, dormire, leggere e giocare.

Ed anche se amo cucinare in modo naturale devo dire che d’estate è bello poter fare qualche eccezione alla regola.
Qualche gelato o la pizza, mangiare il pesce al ristorante, insomma, mi piace avere un approccio sano anche alla trasgressione.
Perché te lo racconto? Ha a che fare con la ricetta di oggi, ma lasciami illustrarti qualche altro pezzo del racconto.

Nella nostra casa al mare non c’è wifi e la Tv è a tubo catodico. La televisione prende solo i canali della Rai con uno schermo che era forse a colori negli anni ’70. Infatti non la guardiamo nemmeno. La sera, dopo cena, ci piace giocare con i giochi da tavola respirando la calda brezza marina. Oppure fare una passeggiata per trovare la panchina ideale dalla quale ammirare la Luna riflessa nel mare.

Qualcuno avrebbe detto che lì non c’è nulla da fare ma io sono così contenta di questo piccolo e magico paradiso terrestre (forse uno degli ultimi).
Bene, in una di quelle sere, ci siamo concessi il gelato al bar. Io e lo zio niente (io ero nella fase totale gluten free) e ai bimbi ho lasciato la libertà di scegliere qualsiasi gelato volessero dal grande frigo. Il più grande scelse un gelato “senza caffè” al cocco e cacao mentre i piccolini il classico gelato biscotto (tutti e due delle marche conosciute).
Mentre mangiavamo il gelato tutti ascoltavamo il rumore del mare. Dopo cinque minuti, Edo, il più grande, iniziò a ridacchiare in modo strano. Lo zio ha iniziato a prenderlo in giro, come fa sempre, ma dopo dieci minuti, lui continuava a ridere e parlare in modo forse un pò troppo esaggerato.

Mi sono preoccupata. Ho iniziato a leggere le etichette del gelato e non c’era nulla di diverso delle “solite” schifezze (oltre 25 ingredienti per un singolo biscotto gelato) di cui forse 4-5 si salvano come ingredienti riconoscibili. Cavolo, non è che avrò fatto danni al cervello del bambino?
Per fortuna, Edo riprese ad essere un bambino normale dopo circa trenta minuti. In quel lasso di tempo sembrava ubriaco, strano, agitato a livello essagerato. Insomma, non sembrava lui.

La riflessione che mi sono fatta nei giorni (e come vedi, anni) a venire era: quando è diventato socialmente accetabile mangiare qualcosa che sappiamo ci faccia male?
In questo gelato convenzionale per esempio quasi trenta ingredienti per un gelato biscotto! Ok, questo davvero non è affatto normale. Mi chiedo anche se: chi progetta questi gelati e sa davvero cosa ci va dentro se lì da da mangiare ai propri figli?
Ok, cara mia lettrice, è il tempo di mettere le mani in pasta e di prendere la situazione in mano :) e di creare un biscotto gelato che contenga solo ingredienti naturali. Li ho anche contati, ci sono 8 ingredienti in questa ricetta.

Ingredienti
Per il pan di spagna:
- 4 uova
- 80 g zucchero di cocco
- 40 g farina di mandorle
- 70 g farina di teff integrale
Per il gelato:
- 2 uova
- 200 ml latte di cocco, (oppure il latte di mandorle cremoso fatto in casa), solo la parte grassa
- 40 g xilitolo di betulla
- 1 cucchiaio estratto di vaniglia
- 40 g fragole
- 40 g lamponi
*per scoprire dove acquistare gli ingredienti cliccaci sopra
Istruzioni
Per il pan di spagna:
- Preriscalda il forno a 180°C (forno statico) e fodera una leccarda con la carta da forno.
- Dividi i tuorli dai bianchi.
- Monta i tuorli con lo zucchero di cocco finché non otterrai una crema chiara e spumosa.
- Monta separatamente i bianchi (ricordati di lavare la ciotola perché i bianchi non si monteranno se la ciotola è grassa).
- Unisci delicatamente le farine nel composto con i tuorli e infine aggiungi i bianchi.
- Stendi il composto uniformentente, livella in modo da creare uno rettangolo che non dovrà essere troppo alto una volta cotto.
- Cuoci per 15 minuti.
- Lascia raffreddare.
Per il gelato:
- Dividi i tuorli dai bianchi.
- Monta i bianchi e mettili da parte.
- Monta i tuorli con lo xilitolo finché non otterrai una crema chiara e spumosa.
- Usando solo la parte grassa del latte di cocco o di mandorle, unisci con lo zabaione (i tuorli e lo xilitolo). Aggiungi anche un cucchiaio d'estratto di vaniglia.
- Infine, incorpora i bianchi.
- Lava e tampona delicatamente i frutti rossi e tagliali in pezzi più piccoli (le fragole). Uniscile mescolandole delicatamente al composto.
- Riponi nel freezer per almeno 2 ore (non deve indurire completamente ma deve essere più sodo al tatto). In alternativa, prepara un gelato con la tua gelatiera.
Assemblare i biscotti:
- Ritaglia il pan di spagna ricavando delle striscie larghe quanto il gelato biscotto. Poi, dividi le scriscie in due. Sovraponile e aggiusta la misura con il coltello (gli avanzi mettili da parte in un contenitore, sono buonissimi). Lasciali da parte.
- Preleva il gelato oramai quasi rassodato e prepara dei pezzi di carta da forno riutilizzabile o la pellicola alimentare senza Pvc. Spalma con un cucchiaio o un coltello il gelato su un pezzo di pan di spagna e poi ricopri con l'altra parte.
- Non ti preoccupare se inizia a colare sulla carta da forno. Quando avrai finito, "impachetta" bene il biscotto e premilo in modo che il gelato colato rimanga a coprire il biscotto.
- Riponi il biscotto gelato nel freezer per almeno 4-6 ore.
- Servi attendendo almeno 5-10 minuti prima di mangiarlo. Buonissimo!
Ciao Ivy! Vedo che metti le uova. Mi piacerebbe fare questo gelato vegan …cosa mi dici è possibile? Grazie :-)
Ciao Ivy,
nn ho capito come fare con il latte di cocco.
Come si prende la parte grassa? Devo pensare solo quella? E col resto?
Grazie